Andrea Castiglione Humani
IL PRINCIPIO DI IDENTITÀ I caratteri biologici e culturali che ci rendono riconoscibili, e determinano la nostra evoluzione
© 2019, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1 - 30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971 marcianumpress@edizionistudium.it www.marcianumpress.it
Immagine di copertina: © Donatella Castiglione Humani, Cifrario 2008, collezione privata. L’immagine fa parte di una ricerca fotografica sulla relazione dinamica che si instaura fra significati e significanti. I singoli vocaboli annotati nella composizione si riferiscono in vario modo ai contenuti del libro.
Impaginazione e grafica: Massimiliano Vio
ISBN 978-88-6512-683-7
Indice
Introduzione L’informazione e le cose Ogni fatto è conseguenza di una serie di cause, e causa di una serie di conseguenze PRIMA PARTE L’INFORMAZIONE NON COGNITIVA 1. La logica dei geni Determinismo o casualità? La doppia funzione del genoma Dalla genetica alla genealogia Le diplomazie amorose L’invarianza e la perturbazione L’Adamo cromosomico e l’Eva mitocondriale 2. L’evoluzione Una creazione continua Le tre Leggi di Mendel Le unità elementari L’isola, l’arcipelago
3
9 12 13
22 28 30 32 36 38 39 43 45 49 49 51
3.
4.
5.
6.
7.
La Fitness Biologica L’encefalo e il pensiero Il cervello nel suo farsi I circuiti cerebrali del piacere La transizione dal non cognitivo al cognitivo Il pensiero simbolico, astratto I determinanti organici Markers di riconoscimento La storia di una molecola significativa La firma immunitaria La distribuzione dei Sistemi Gruppoematici nei continenti Sistemi diversi, linguaggi paragonabili La biologia come biografia La razza È il territorio che crea la stirpe Non solo gli Australiani La preistoria L’ominazione: quando e dove Le ossa e i denti Dall’anatomia alla funzione L’olfatto e il gusto In giro per il mondo Certezze e dubbi Le vie dell’Homo La teoria delle catastrofi e delle estinzioni I quattro rifugi
4
57 59 61 66 70 73 78 78 83 85 89 92 95 97 97 102 105 108 110 111 113 114 118 120 122 125
Nomadi e sedentari Le due eredità seconda PARTE L’INIZIO DELL’IDENTITà CONSAPEVOLE 1. Dallo stato di natura alla civiltà L’uomo moderno La transizione fra due umanità La definizione dell’identità dell’uomo dal punto di vista della paleoantropologia 2. Le immaginazioni creative Nel luogo iniziatico La civiltà dei megaliti Le isole, gli arcipelaghi 3. Le evoluzioni parallele: domesticazione e allevamento Un inconveniente Le evoluzioni artificiali I pregi del cannibalismo 4. Le forme della civiltà TERZA PARTE L’INFORMAZIONE COGNITIVA 1. Per una teoria della conoscenza 2. Le età dei linguaggi Archeologia del linguaggio Canti e cantanti Dai graffiti all’alfabeto
5
127 130
134 140 141 144 148 150 152 154 160 163 163 166 168
172 176 179 181 188
3.
4. 5.
6.
7.
Le gerarchie del colore Il segno come diagramma del pensiero Nella terra di Canaan All’origine delle lingue moderne Il limite fluttuante L’errore di Leopardi Il linguaggio raffigurando falsifica I numeri Equazione / Sillogismo L’evoluzione culturale Dalla selezione naturale a quella culturale Il comportamento a. Schemi motori e strategie d’azione b. Il gioco come surrogato del vissuto c. Una patologia: il gioco d’azzardo I processi cognitivi a. Vicarianza e trasformazione b. Sistemi e relazioni c. Le regolarità aristoteliche Le declinazioni del pensiero Le promesse tradite della modernità Il trionfo della razionalità positivista Il vissuto dell’arte L’oggetto mediatore All’inizio di tutto La denominazione L’arte contemporanea
6
193 193 199 204 209 209 211 214 217 222 224 227 227 230 231 232 233 235 238 240 242 244 251 253 256 257 260
I tratti estetici ed etici dell’esperienza umana 8. Le relazioni logiche La questione etica Dalla fitness biologica all’imperativo morale Le usanze locali Dal soggetto conoscente all’identità etica
261 264 267 268 271 276
Bibliografia
283
7
Introduzione
Volendo cercare la verità delle cose, non si deve scegliere una scienza particolare; infatti esse sono tutte connesse fra loro, e dipendenti l’una dall’altra. (Cartesio, Discorso sul metodo per condurre bene il proprio intelletto, e per cercare la verità nelle scienze, Leida, 1637)
Questo libro nasce da una sintetica raccolta delle mie lezioni di Scienze Biomediche, riunite nel comune denominatore dell’Epistemologia. I suoi capitoli rappresentano angolazioni differenti sui medesimi problemi, e potranno esser letti anche indipendentemente l’uno dall’altro, o saltando senza rimorsi le pagine che non interessano, a seconda delle preferenze personali di chi legge. D’altronde, un ragionamento che voglia superare le barriere mentali delle attuali specializzazioni scientifiche, se non si sviluppa anche in profondità oltreché in ampiezza rischia di perdere il proprio spessore. Inoltre, considerando il rapido progresso delle nostre conoscenze, è prevedibile che alcuni dei dati scientifici e tecnici qui riportati verranno superati, in tempi forse brevi; al contrario, il senso epistemologico dell’insieme dovrebbe ragionevolmente conservare una sua validità più solida, e durevole; almeno, ovviamente, per il Lettore che ne condivida l’impostazione generale. Il concetto di identità, tanto comune quanto frainteso, richiede oggi una radicale riformulazione. In prima lettura, il suo stesso carattere lo farebbe coincidere con una “istantanea”, quasi cristalliz-
9