PROFILI DI PAROLE
1
La serie Profili di parole si affida a un procedimento di valutazione secondo i criteri della peer review. Ogni manoscritto è pubblicato dopo il parere favorevole di un revisore scelto all’interno del Comitato scientifico e di un revisore esterno. La valutazione si svolge nel rispetto del reciproco anonimato fra autore e revisori.
Direzione scientifica Alessio Cotugno (Università Ca’ Foscari Venezia) Comitato scientifico Marcello Barbato (Università di Napoli “L’Orientale”) Francesco Bruni (Università Ca’ Foscari Venezia) Rita Librandi (Università di Napoli “L’Orientale”) Diego Poli (Università di Macerata) Francesco Senatore (Università degli studi di Napoli “Federico II”) Luca Serianni (Università di Roma Sapienza)
Profili di parole a cura di Alessio Cotugno
Questa serie si rivolge a un lettore colto ma non necessariamente specialista, al quale offre agili monografie che illustrano “vita e avventure” di parole appartenenti al vocabolario intellettuale italiano di base e che interessano la vita personale e associata del nostro tempo. I profili tracciati consentiranno di cogliere relazioni, apparentemente poco prevedibili, tra parole assai diverse nella forma o nel significato ma che fanno parte di una comune serie linguistica (è il caso, per es., di politica e polizia) o sono semanticamente affini (come Risorgimento e Rinascimento). Alla costante attenzione per i testi e i contesti si associa lo sforzo di comunicare i significati veicolati dalle parole in un linguaggio piano ma non piatto, denso ma cordiale e coinvolgente, senza sfoggio di specialismi e combinando il rigore dell’indagine con l’affabilità dell’esposizione. Come intende suggerire il titolo della serie (che richiama a sua volta quello di una raccolta di saggi di Bruno Migliorini, padre nobile degli studi di Storia della lingua italiana), delle nostre parole non si azzarderà un ritratto a tutto tondo, ma se ne tracceranno i contorni essenziali, con l’attenzione rivolta alle tappe più significative della loro biografia. Può valere per queste “microstorie” di parole il richiamo al progetto sognato da Louis Lambert, eroe dell’omonimo romanzo di Honoré de Balzac (1832): «Spesso […] ho compiuto viaggi meravigliosi negli abissi del passato a bordo di una parola, come un insetto che galleggi sopra a un filo d’erba in balia del fiume. Partito dalla Grecia, arrivavo a Roma e attraversavo la distesa delle epoche moderne. Che libro meraviglioso si potrebbe comporre narrando la vita e le avventure di una singola parola! È probabile che ogni vocabolo sia stato modellato dalle diverse occasioni in cui se n’è fatto uso e, secondo i luoghi, abbia significato concetti differenti […]. Ma non è forse così per ogni parola? Tutte sono impregnate di un potere vitale che ricevono dall’anima, a cui lo restituiscono in virtù dei misteri di un’azione e reazione meravigliose tra parola e pensiero».
Volumi pubblicati: Francesco Bruni, Patria. Dinamiche di una parola Alessio Cotugno, Dal Risorgimento al Rinascimento. Una traiettoria Di prossima pubblicazione: Federico Faloppa, Crisi
Francesco Bruni Patria Dinamiche di una parola