ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO
ADRIANA CERCATO APPUNTAMENTO CON IL DESTINO “Faber est suae quisque fortunae”
© 2013, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press S r l Dorsoduro 1 30123 Venezia Tel. 041.2960608 Fax 041.2419658 marcianumpress@marcianum it www.marcianumpress.it Impaginazione e grafica: Linotipia Antoniana (Padova) Disegno di copertina: Adriana Cercato ISBN 978 88 6512 181 8
A mia madre, che ha atteso con curiosità la pubblicazione di questo mio libro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220826085257-addd16f520445824986492b488bf43bb/v1/fbf4fba9c9694b2ef5747d765e60e21e.jpeg)
PREFAZIONE
Terminata la scuola, si incontrano casualmente a Lima, in Pe rù, e si riconoscono.
Sorge allora un dubbio: si tratta solo di una semplice casuali tà? Oppure è il destino che agisce attraverso inaspettate coinci denze? E quanto siamo veramente liberi di fare le nostre scelte? Che cosa ci spinge ad operare in un modo anziché in un altro? E poi, possiamo fare a meno dei consigli e dell’aiuto degli altri, so prattutto se sono legati a noi affettivamente? 7
Decisamente scorrevole e piacevole nella lettura è il roman zo di Adriana Cercato, intitolato “Appuntamento con il destino”, ch e r iv e l a u n a b u o n a p a d r o n a n z a l i n g u i s t i c o g r a m m a t i c a l e e scioltezza nell’esposizione, requisiti determinanti per il raggiun g i m e n t o d i u n i n t e r e s s e d u ra t u r o d a l l ’ i n i z i o ( l ’ i n c i p i t è a c c a t t ivante) alla fine.
Sottotitolo è “Faber est suae quisque fortunae” (ciascuno è ar tefice del proprio destino) che implica una visione non fatalistica della vita. È vero, infatti, che siamo spesso soggetti ad eventi ed incontri imprevedibili, ma è altrettanto vero che siamo anche sot toposti continuamente a delle scelte che, anche se inconsce, de terminano il nostro destino.
Il romanzo si incentra sulla storia di due personaggi protago nisti, giovani entrambi, accomunati da una stessa sensibilità verso il prossimo, al punto da sfidare rischi e pericoli, spinti più dal l’istinto che dalla ragione.
Valida risulta anche la conoscenza approfondita di certi cam p i s p e c i f i c i d e l s a p e r e , s i a s u l p i a n o g e o g ra f i c o , s i a s u a l c u n i aspetti di quello scientifico, rivelando da parte della scrittrice una evidente esigenza conoscitiva. È ciò che rende il romanzo, non solo piacevole, ma anche interessante.
A P P U N TA M E N TO C O N I L D E S T I N O 8
Il romanzo di Adriana, dunque, non ci offre solo una trama, sia pure piacevole, ma risulta anche problematico, perché suscita alla fine una serie di interrogativi ai quali ogni lettore può dare una sua risposta, sulla base del proprio vissuto e della propria sensibilità.
LUCIA LOMBARDO Venezia, 13.03.2012 L a p r o f e s s o r e s s a L u c i a L o m b a r d o è l a u r e a t a i n L e t t e r e M o d e r n e p r e s s o l’Università La Sapienza di Roma Per molti anni docente presso Istituti medi su periori di Venezia e Mestre, attualmente esercita attività di critica letteraria e ar tistica.
INTRODUZIONE
Nel fare ciò ho tentato di trasferire tutto il mio personale sen tire e quanto ho acquisito in molti anni di studi e ricerca perso nali.
In sostanza, muovendomi in un contesto molto semplice qua le è la trama del romanzo, ho cercato di rispondere all’interroga tivo se l’essere umano sia soggetto ad un destino ineluttabile op pure se abbia la possibilità di plasmare il proprio futuro.
Per spiegare come si arrivi a conciliare la parola ‘destino’ con quella di ‘coscienza’ non volendo comporre un saggio di carat tere filosofico spirituale non mi sono riferita esclusivamente a 9
Caro lettore, con questo mio lavoro, frutto per lo più della mia fantasia ma contenente anche alcuni elementi autobiografici rielaborati, ho tentato di interpretare e di dare risposta ad uno dei quesiti fonda mentali che l’uomo da sempre si pone.
La mia visione della vita si fonda su particolari esperienze, di tipo psicologico spirituale, che mi hanno aperto le porte ad una nuova consapevolezza: mi risulta ormai evidente, ed è per me un fatto irrinunciabile, che il termine ‘destino’ si coniughi con quello di ‘coscienza’; trovano in questo modo giusta collocazione molte delle teorie filosofiche, scientifiche e soprattutto religiose di tutti i tempi.