CULTURA Studium 154.
Sebastiano SERAFINI
LA BIOETICA IN ITALIA Da una storia di battaglie etico-politiche a spiragli di dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico
Tutti i volumi pubblicati nelle collane dell’editrice Studium “Cultura” ed “Universale” sono sottoposti a doppio referaggio cieco. La documentazione resta agli atti. Per consulenze specifiche, ci si avvale anche di professori esterni al Comitato scientifico, consultabile all’indirizzo web http://www. edizionistudium.it/content/comitato-scientifico-0.
Copyright © 2019 by Edizioni Studium - Roma ISBN 978-88-382-4735-4 www.edizionistudium.it
A Igino, mio padre, in memoriam A mia madre Costantina A mio fratello Samuele
Indice
Sigle e abbreviazioni
11
Ringraziamenti
15
Prefazione
17
Introduzione
19
I. La nascita della bioetica in Italia: il tramonto dell’ege monia cattolica e l’insorgenza di differenziazioni culturali
25
1. Anni ’70: filtri di recezione della bioetica, p. 26. - 1.1. La legge e il referendum sul divorzio, p. 26. - 1.2. La legge e il referendum sull’aborto, p. 31. - 1.3. La divaricazione nella teologia morale: il dissenso cattolico, p. 37. - 2. 1981-1985: ingresso della bioetica in cambito cattolico, p. 40. - 2.1. Origine e natura della bioetica, p. 41. - 2.2. La recezione cattolica della bioetica, p. 44. - 3. 1985-1996: la diffusione della bioetica in Italia, p. 48. - 3.1. I Centri di bioetica e gli sviluppi della nuova disciplina, p. 48. - 3.2. L’allargamento delle competenze del magistero, p. 51. - 3.3. Il Manifesto di Bioetica Laica, p. 61. - 4. 1997-2005: la legge 40 e la contrapposizione tra bioetica laica e bioetica cattolica, p. 63. - 4.1. Avvio del dibattito sulla legge 40, p. 65. - 4.2. Dopo la legge 40: il referendum del 2005, p. 67. - 5. 2006-2013: nuovi fronti di divaricazione tra bioetica cattolica e bioetica laica, p. 70. - 5.1. Le coppie di fatto, p. 71. - 5.2. Il caso Welby, p. 72. - 5.3. Il caso Englaro, p. 75. - 6. Dopo il 2013: papa Francesco tra laici e cattolici, p. 78.
II. Il dibattito italiano su bioetica cattolica e bioetica laica 1. La teoria dei due paradigmi, p. 88. - 2. Bioetica cattolica: il pa-
85
8
indice
radigma della sacralità della vita, p. 96. - 2.1. La «bioetica cattolica ufficiale» e i suoi presupposti filosofici, p. 96. - 2.2. La struttura teorica del paradigma della «bioetica cattolica ufficiale», p. 100. - 2.3. Le categorie filosofiche del discorso bioetico cattolico, p. 104. - 3. Il paradigma della bioetica laica, p. 110. - 3.1. La questione della laicità in bioetica, p. 110. - 3.2. Articolazione del paradigma della bioetica laica, p. 115. - 4. Questioni di vita e di morte: aborto, eutanasia, suicidio, p. 123. - 4.1. Suicidio ed eutanasia, p. 124. - 4.2. Aborto, p. 126. - 4.3. Due differenti sfondi di riferimento, p. 131. - 5. Considerazioni in margine al dibattito italiano su bioetica cattolica e bioetica laica, p. 134.
III. Esponenti della bioetica laica in Italia
137
1. Uberto Scarpelli: il «padre fondatore», p. 139. - 1.1. La natura della bioetica, p. 141. - 1.2. Bioetica e laicità, p. 145. - 1.2.1. I significati della laicità, p. 145. - 1.2.2. «Etsi Deus non daretur»: un tratto distintivo della bioetica laica, p. 147. - 1.3. Etica senza verità, p. 149. - 2. Eugenio Lecaldano: l’etica nella bioetica, p. 151. - 2.1. Bioetica, p. 152. - 2.1.1. Il modello di razionalità pratica della bioetica, p. 153. - 2.1.2. Verso una nuova morale, p. 155. - 2.1.3. La bioetica e il linguaggio dei diritti: il diritto morale, p. 157. - 2.2. Un’etica senza Dio, p. 159. - 3. Maurizio Mori: la bioetica tra etica e rivoluzione biomedica, p. 167. - 3.1. Origine e specificità della bioetica, p. 167. - 3.1.1 Bioetica come nuova etica, p. 172. - 3.2. Lo scontro tra paradigmi, p. 178. - 3.2.1. Il paradigma ippocratico e la «religiosità naturale», p. 179. - 3.2.2. Il paradigma bioetico, p. 181. - 3.3. La Rivoluzione biomedica, p. 184. - 4. Piergiorgio Donatelli: la bioetica, la democrazia, e le diverse «maniere di essere umano», p. 187. 4.1. Riferimenti teorici: etica analitica e liberalismo «rivisitato», p. 188. - 4.2. L’etica dal «basso» e la teoria degli sfondi, p. 192. - 4.3. La nascita, la sessualità, la morte, p. 197. - 5. Caterina Botti: bioetica e etica delle donne, p. 203. - 5.1. Etica delle donne e «bioetica standard»: dissensi e convergenze, p. 203. - 5.2. Il pensiero femminista e la «riconcettualizzazione della morale», p. 206. - 5.3. La bioetica delle donne, p. 209. - 5.3.1. L’aborto, p. 209. - 5.3.2. La procreazione medicalmente assistita, p. 211. - 5.3.3. I neonati estremamenti prematuri, p. 213. 5.3.4. Questioni di fine vita, p. 215. - 6. Considerazioni sull’impatto della bioetica laica sulla «bioetica cattolica ufficiale», p. 217.
IV. Gli assi del discorso morale del Concilio Vaticano II 1. L’incipit del rinnovamento, p. 224. - 1.1. Uno schema per la teologia morale: Il De ordine morali, p. 226. - 1.2. Oltre il De Ordine
221
9
indice
Morali, p. 234. - 1.3. L’iter della redazione della Gaudium et spes, p. 241. 2. Il dispositivo euristico della Gaudium et spes, p. 248. 2.1. Stile pastorale e dialogico, p. 248. - 2.2. Strumenti euristici della Gaudium et spes, p. 255. - 2.2.1. «Vedere-giudicare-agire», p. 255. - 2.2.2. «Scrutare i segni dei tempi», p. 258. - 2.2.3. «Alla luce del Vangelo e dell’esperienza umana», p. 262. - 2.2.4. «Autonomia delle realtà terrene», p. 265. - 2.3. Una morale umana, p. 269. - 3. L’asse personalista dell’etica conciliare, p. 271. - 3.1. Il personalismo alle soglie del Vaticano II, p. 274. - 3.2. La «vocazione integrale della persona», p. 277. - 3.2.1. La dignità della persona, p. 279. - 3.2.2. Elementi costitutivi della persona, p. 282. - 3.2.3. La natura sociale della persona, p. 286. - 3.2.4. L’attività creatrice della persona, p. 289. - 3.3. Campi di applicazione del personalismo conciliare, p. 291. - 4. Dopo il Vaticano II, p. 300. - 4.1. Vaticano II e bioetica, p. 303. - 4.2. La bioetica tra rinnovamento teologico e Humanae vitae, p. 308. - 4.3. Teologi per l’Humanae vitae, p. 325. - 5. Considerazioni sul discorso morale del Vaticano II, p. 346.
V. Bioetica e teologia morale: il contributo di alcuni teologi italiani
349
1. Enrico Chiavacci: dalla morale della vita fisica alla bioetica, p. 351. - 1.1. La «novità bioetica», p. 353. - 1.2. Il «nucleo essenziale» della bioetica, p. 360. - 1.3. La questione della legge naturale, p. 364. - 1.4. Il primum ethicum nella riflessione bioetica, p. 372. - 2. Giannino Piana: la prospettiva personalista in bioetica, p. 375. - 2.1. La bioetica tra ermeneutica e etica personalista, p. 376. - 2.2. La natura dell’uomo in prospettiva personalista, p. 380. - 2.3. L’esercizio della responsabilità morale in bioetica, p. 389. - 3. Luigi Lorenzetti: dialogo e ricerca comune in bioetica, p. 394. - 3.1. Un’etica in dialogo, p. 396. - 3.2. La prospettiva teologica in bioetica, p. 403. - 4. Francesco Compagnoni: il contributo cristiano in bioetica, p. 408. - 4.1. Le novità della bioetica e la prospettiva cristiana, p. 409. - 4.2. Identificazione della persona e vita personale, p. 416. - 5. Salvatore Privitera: etica e bioetica, p. 421. - 5.1. La natura della bioetica, p. 422. - 5.2. La bioetica come «questione», p. 426. - 5.3. Antropologia e bioetica, p. 430. - 5.4. Bionarrativitià e Bioetica Mediterranea, p. 433. - 6. Considerazioni conclusive: rinnovamento teologico-morale conciliare e bioetica laica, p. 436.
Conclusione. Un rinnovato sfondo teologico per la bioetica 1. Tratti del magistero di papa Francesco, p. 447. - 2. La dimensione dialogica della riflessione morale, p. 452. - 3. Sentieri per la teologia morale, p. 460. - 3.1. La metodologia «vedere-giudicare-agire»,
445
10
indice
p. 460. - 3.2. Teologia morale ed esperienza umana, p. 462. - 3.3. Discernimento, p. 463. - 3.4. Coscienza e virtù, p. 467. - 3.5. Gerarchia delle verità, p. 471. - 3.6. La categoria di relazione e la connessione tra vita morale e vita sociale, p. 473. - 4. Ragione ermeneutica e teologia morale, p. 476. - 5. Il «principio del bene comune», p. 480. - 5.1. La dimensione inclusiva del bene comune, p. 483. - 5.2. La dimensione relazionale del bene comune, p. 486. - 5.3. La dimensione universale del bene comune, p. 488. - 5.4. Bene comune e bioetica, p. 492.
Bibliografia
499
Indice dei nomi
557