CULTURA Studium 158.
ATTILIO NICORA
STARE CON IL SIGNORE, ANDARE VERSO I FRATELLI Scritti sulla presenza pubblica della Chiesa e dei cattolici Prefazione del Card. Pietro Parolin
Tutti i volumi pubblicati nelle collane dell’editrice Studium “Cultura” ed “Universale” sono sottoposti a doppio referaggio cieco. La documentazione resta agli atti. Per consulenze specifiche, ci si avvale anche di professori esterni al Comitato scientifico, consultabile all’indirizzo web http://www.edizionistudium.it/content/comitato-scientifico-0.
Volume pubblicato grazie al contributo della Libera Università Maria SS. Assunta di Roma
Copyright © 2019 by Edizioni Studium - Roma ISBN 978-88-382-4731-6 www.edizionistudium.it
INDICE
Prefazione 7 Card. Pietro Parolin Presentazione 11 Prof. Francesco Bonini Note biografiche del Card. Attilio Nicora
13
Introduzione 19 Il mistero della “chiamata” al sacerdozio, p. 19
I. L’impegno nella vita sociale
31
1. Carità e Politica. Per un servizio dei cristiani alla comunità civile, p. 33 - 2. Il Giubileo: pedagogia della Chiesa e risvolti sociali, p. 51 3. L’impegno dei cristiani nella vita politica e civile, p. 61 - 4. L’enciclica sociale di Papa Wojtyla e l’impegno sociale di oggi, p. 73 - 5. La laicità e le laicità. Nuovi temi e nuovi problemi, p. 81 - 6. Per una effettiva libertà religiosa alla luce delle radici cristiane dell’Europa, p. 93 - 7. La povertà: profili di teologia cristiana, p. 97 - 8. La riforma delle istituzioni comunitarie tra allargamento e Costituzione, p. 105 - 9. Il mondo cattolico di fronte alla “142”, p. 121 - 10. La testimonianza dell’animazione sociale, p. 137 - 11. Politica, giovinezza, Vangelo, p. 149
II. Gli accordi concordatari e la loro attuazione
1. Il Concordato nella coscienza e nella prassi attuali della Chiesa, p. 163 - 2. Patti lateranensi: lo stato della questione, p. 189 - 3. Revisione dei Patti lateranensi: prospettive de iure condendo, p. 213 - 4. Il
161
6
indice
Concordato tra Santa Sede e lo Stato Italiano a settantacinque anni dalla stipula e a vent’anni dalla revisione (1929-1984-2004), p. 229 - 5. Santa Sede e vescovi italiani alla prova del cambiamento delle regole, p. 239 - 6 La Chiesa cattolica e l’attuazione dell’accordo del 1984, p. 245 - 7. I beni culturali ecclesiastici e il nuovo concordato, p. 257 8. Il matrimonio concordatario in Italia, p. 265 - 9. Il finanziamento della Chiesa in Italia: le ragioni di una riforma, p. 281 - 10. Chiesa, solidarietà e diritto. Un caso emblematico: il sostentamento del Clero italiano dopo la revisione del Concordato, p. 293 - 11. Sostentamento del clero: ciò che è stato fatto e ciò che si deve fare, p. 305 - 12. Sostentamento clero: la preparazione alla fase definitiva (dal 1989/1990 in poi), p. 311 - 13. Tratti caratteristici e motivi ispiratori del nuovo sistema di sostentamento del clero. Qualche annotazione a partenza avvenuta, p. 319 - 14. Agli incaricati diocesani per il sostegno economico alla Chiesa Cattolica, p. 335 - 15. Il ruolo della COMECE nel quadro dei rapporti tra Chiesa cattolica e Unione Europea, p. 347
Conclusione 355 Commiato da Verona, p. 357
Pubblicazioni del Card. Nicora
365