CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana
La luce della coscienza.indd 1
07/05/19 14:17
La luce della coscienza.indd 2
07/05/19 14:17
MIGUEL CUARTERO SAMPERI
TOMMASO MORO La luce della coscienza Prefazione del card. Robert Sarah Postfazione di Elisabetta Sala
La luce della coscienza.indd 3
07/05/19 14:17
Tutti i volumi pubblicati nelle collane dell’editrice Studium “Cultura” ed “Universale” sono sottoposti a doppio referaggio cieco. La documentazione resta agli atti. Per consulenze specifiche, ci si avvale anche di professori esterni al Comitato scientifico, consultabile all’indirizzo web http://www.edizionistudium.it/content/comitato-scientifico-0.
Copyright © 2019 by Edizioni Studium - Roma ISSN della collana Cultura 2612-2774 ISBN 978-88-382-4430-8 www.edizionistudium.it
La luce della coscienza.indd 4
07/05/19 14:17
INDICE
Prefazione, del Cardinale Robert Sarah
11
Introduzione
13
I. TOMMASO MORO, IL SOCRATE INGLESE 1.1. Un parallelismo lecito e necessario 1.1.1. La rinascita del platonismo nell’Umanesimo europeo: grecità e cristianesimo 1.1.2. Erasmo, la salvezza e il Socrate cristiano 1.1.3. Socrate e Moro: un parallelismo lecito Excursus: Jan Patocka: Il «Socrate di Praga» 1.1.4. Socrate e Moro: un parallelismo necessario 1.2. Alcuni elementi per un parallelismo 1.2.1. Un processo iniquo e una condanna ingiusta 1.2.2. Filosofi controcorrente: le accuse al pensiero dominante 1.2.3. La rinuncia all’impegno politico in obbedienza alla coscienza 1.2.4. L’impegno per una filosofia etica: la felicità e (è) la virtù morale 1.2.5. L’accusa di scarso spessore teoretico 1.2.6. Il nucleo del pensiero filosofico: l’uomo e (è) la sua anima
23 23
La luce della coscienza.indd 5
23 25 30 36 38 41 41 44 50 57 60 63
07/05/19 14:17
6
indice
II. SOCRATE E MORO FILOSOFI DELLA COSCIENZA 67 2.1. So di non sapere: l’umiltà intellettuale del filosofo come presupposto metodologico 67 2.2. Il logos contro l’opinione: il criterio dell’azione 75 2.3. Santippe e Alice, le mogli dei filosofi 82 2.4. La coscienza come legge interiore 86 2.5. Il coraggio di Antigone 90 2.6. La solitudine di chi rifiuta la doxa per il logos 93 2.7. La rivoluzione della non-violenza 95 2.8. L’atteggiamento di fronte alla morte. l’immortalità dell’anima 100 2.9. La fedeltà al re, alle leggi e allo stato 109 III. LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA IN TOMMASO MORO 3.1. Una vita illuminata dalla coscienza 3.2. La formazione della coscienza: le leggi e la fede 3.3. La formazione intellettuale della coscienza: la cultura umanistica di Tommaso Moro. Studi, carriera e politica 3.3.1. Il percorso intellettuale 3.3.2. La carriera politica 3.3.3. Un giudice onesto nell’esercizio della giustizia 3.3.4. Le amicizie: una comunità culturale di umanisti 3.3.5. L’amore per la cultura classica greca e latina 3.3.6. L’educazione dei figli e delle figlie 3.3.7. Conclusione 3.4. La formazione spirituale della coscienza: la coscienza come riflesso di una fede autentica 3.4.1. La fede ricevuta in famiglia 3.4.2. L’esperienza nella Certosa di Londra 3.4.3. Sacramenti, preghiere e pratiche ascetiche 3.4.4. Conclusione 3.5. I motivi politici della posizione di Tommaso Moro
La luce della coscienza.indd 6
115 115 118 123 123 124 126 127 130 134 138 140 144 145 146 150 153
07/05/19 14:17
indice
7
IV. IL PRIMATO DELLA COSCIENZA IN TOMMASO MORO 4.1. La coscienza come uno stile di vita 4.2. Chierico o laico? la scelta vocazionale, una questione di coscienza. 4.3. L’educazione delle donne, il diritto e il dovere di formare la coscienza 4.3.1. Moro e le donne 4.3.2. Moro e Vives: l’umanesimo cristiano e la pedagogia 4.3.3. Mogli e figlie nella famiglia di Moro 4.3.4. La scuola domestica di Moro: un’accademia platonica su basi cristiane 4.3.5. Erasmo elogia Moro: una nuova antropologia della donna 4.4. L’utopia e l’ideale monastico: la coscienza al servizio del bene comune. 4.4.1. L’intento dell’autore: tra scherzo e sogno ideale 4.4.2. Le circostanze storiche e il desiderio di purificazione 4.4.3. Tommaso Moro e Martin Lutero: tra utopia e rivoluzione 4.4.4. Il ritorno al Vangelo come utopia possibile 4.4.5. Utopia ed escatologia: “nuovi cieli e una terra nuova”
159 159
Conclusione
209
Postfazione, di Elisabetta Sala
215
Tavola Cronologica
219
Bibliografia
221
Indice dei nomi
227
La luce della coscienza.indd 7
163 172 172 175 176 180 183 187 187 190 194 199 204
07/05/19 14:17
La luce della coscienza.indd 8
07/05/19 14:17
«La verità si rivela soltanto a prezzo del sacrificio di coloro che la difendono» John Henry Newman «Il silenzio della coscienza può diventare una malattia mortale per un’intera civiltà» Benedetto XVI
All’amico James Arosemena Batista che servì la Verità che ora contempla. A papa Benedetto XVI che ha «ripetutamente esaminato» la sua coscienza davanti a Dio
La luce della coscienza.indd 9
07/05/19 14:17
La luce della coscienza.indd 10
07/05/19 14:17