STUDIUM RICERCA, FILOSOFIA
SOMMARIO STUDIUM-Ricerca
Anno 117-sett./ott. 2021-n. 5
“L’uomo e lo Stato” di Jacques Maritain 1951-2021 (a cura di Calogero Caltagirone – Matteo Negro) Presentazione di Calogero Caltagirone e Matteo Negro Marco Cicciò, Gli Stati Uniti di Jacques Maritain in una lettura delle “Riflessioni sull’America” Umberto Lodovici, Jacques Maritain e la “teologia politica” del Novecento Rocco Pezzimenti, Filosofia della storia e politica in Jacques Maritain Tommaso Valentini, Fondamenti, valori e limiti della democrazia: tornare a leggere Maritain “filosofo della politica” Amedeo Costabile, Democrazia personalista e comunitaria in Jacques Maritain Markus Krienke, Jacques Maritain e la Dottrina sociale della Chiesa Francesco Miano, Jacques Maritain e Emmanuel Mounier Giorgio Campanini, “Umanesimo integrale” nella lettura del gruppo dossettiano e di Giorgio La Pira Calogero Caltagirone, Jacques Maritain, Giuseppe Capograssi e i diritti umani. Affinità e differenze di contesto Michele Indellicato, Da Jacques Maritain ad Aldo Moro: il richiamo alla responsabilità etica della politica Gennaro Curcio, Jacques Maritain: dialogo, politica e misericordia ne L’Uomo e lo Stato
p.
6
p.
11
p. p.
36 56
p.
76
p. p. p.
115 135 170
p.
186
p.
199
p.
246
p.
271
Anno 117 - sett./ott. 2021 - n.5 - ISSN 0039-4130 4