Nuova Secondaria Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici Sito internet: www.edizionistudium.it - riviste.gruppostudium.it
Editoriale Giovanni Gobber, Scuola e vicende ucraine
5
Fatti e Opinioni
10
giugno 2022
Vincenzo Schirripa, Gli anni americani di Jacques Maritain e l’orizzonte pedagogico contemporaneo 38 Antonella Iacono, Il senso dell’educare per Maritain 41 Markus Krienke, Jacques Maritain e l’educazione alla coscienza democratica
45 49
La lanterna di Diogene Fabio Minazzi, L’analfabetismo degli alfabeti
7
Rosa Indellicato, Ripensando alla filosofia dell’educazione di Jacques Maritain
Percorsi della conoscenza Matteo Negro, Nella morsa di Hegel
9
Percorsi Didattici
Le culture nel digitale Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano, Dall’utopia del Game alla realtà della guerra
Demetrio Ria, Metaversi: ambienti di gioco per l’educazione del pensiero laterale
10 12
Problemi Pedagogici e Didattici Giuseppe Bertagna, «Ri-formare» il sistema di istruzione e formazione tra ritardi e ultime occasioni (PNRR)
14
Vincenzo Fano, Ucraina, Russia e Nato tra il 1989 e il 2022. Come gli studiosi hanno ricostruito la storia dell’Est europeo dall’89 al ’22 22
Elena Valentina Maiolini, Letteratura e Bibbia. Noli me tangere di Andrea Camilleri
54
Maria Laura Corradetti, Visite guidate sul restauro: come rafforzare le competenze degli studenti in Storia dell’arte 58 Marina d’Errico, Archetipi letterari e fiction televisive: il caso Game of Thrones. La celeberrima serie tv di fama globale può essere uno strumento didattico? (2)
63
Paolo Bussotti, Gabriele Pulcini, Dimostrazioni diverse di uno stesso teorema: loro importanza didattica
69
Demetrio Ria, Donne matematiche: storie di donne e di ἀλήθεια (2)
74
Dorena Caroli, La scuola ucraina tra ricerca dell’identità nazionale e plurilinguismo
27
Lina Grossi, Silvana Serra, Passo dopo passo. Capire la “dinamica inventiva del testo” (2)
30
Laura Palazzani, Francesco D’Agostino: filosofo del diritto e biogiurista
Martina Biondelli, Il volto, l’anima, le voci del silenzio
80
33
Simone Bocchetta, Mauro Ceruti, “maestro del nostro tempo”
35
Valeria Mangione, Le lingue e la riscoperta delle radici comuni europee lungo le vie di pellegrinaggio
86
Libri
88
I ndice generale della XXXIX annata
89
Studi Calogero Caltagirone, Maritain nel suo tempo e nel nostro tempo. Attualità della questione educativa 36
Lingue
Nuova Secondaria R icerca (sezione online) Alessandra Mazzini, Introduzione, pp. 3-4 Tre “maestri” A cura di Adolfo Scotto di Luzio Mario Lodi, pp. 6-20 Attualità Dorena Caroli, Evoluzione del sistema scolastico ucraino tra ricerca dell’identità nazionale e plurilinguismo (1991-2021), pp. 22-38 Ilaria Barbieri, Ucraina: i bambini al cospetto della guerra, pp. 39-46 Andrea Cegolon, The Use of International LargeScale Assessments in Education: Origins and Recent Developments, pp. 47-63 Giulia Gozzelino, Posture innovative di advocacy e di ricerca per rigenerare spazi di parola e di protagonismo con le/gli adolescenti, pp. 64-76 Maria Sammarro, Uno sguardo sul mondo adolescenziale attraverso la narrativa giovanile. Strategie didattiche e proposte di intervento, pp. 77-93 Vittorio Buzzoni, Aspetti cognitivi e neuroscientifici dell’uso disadattivo di internet, pp. 94-99 Antonio Lizzadri, Le nuove sfide della filosofia tra didattica e ricerca: un circolo virtuoso, pp. 100-104 Alberto Fornasari, Matteo Conte, Itinerarios de educación intercultural en las escuelas para la prevención de la radicalización. El proyecto “Los nombres de Dios”, pp. 105-114
Dossier Biostorie. Protagonisti e deuteragonisti del Novecento Alessandra Mazzini, La storia oltre i “grandi”. Introduzione, pp. 116-118 Carmen Petruzzi, L’impresa educativa di Leonard Covello (1887-1982) all’ombra della politica di riqualificazione di Fiorello La Guardia, pp. 119-141 Jessica Pasca, Giuseppe Fanciulli maestro di letteratura per l’infanzia (1888-1951), pp. 142-156 Paolo Gheda e Andrea Bobbio, Il “deuteragonista” Evaristo Madeddu (18901966). Profilo storico e prospettiva educativa, pp. 157-173 Teresa Guazzelli, Giuseppe Grassa (1891-1920), pp. 174-194 Carolina Scaglioso, Madre Dominic Ramacciotti (1896-1978) e la Città delle Ragazze, pp. 195-212 Chiara Martinelli, Comunità e scuola, dalla teoria alla pratica. Marcello Trentanove (1924-2017) e l’esperienza del tempo pieno a Bagno a Ripoli, pp. 213-229 Silvana Becattelli, Carissimi Genitori. Un’analisi linguistica dell’italiano scritto nelle lettere di un soldato toscano (1940-1941), pp. 230-275
Direzione, Redazione e Amministrazione: Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio, 25 - 00193 Roma - Fax. 06.6875456 - Tel. 06.6865846 - 06.6875456 - Sito Internet: www.edizionistudium.it - Direttore responsabile: Giuseppe Bertagna - Autorizzazione del tribunale di Brescia n. 7 del 25-2-83 - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P.-D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - LOM/BS/02953 - Edizioni Studium – Roma - Stampa: Mediagraf S.p.A., Noventa Padovana (PD) - Ufficio marketing: Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio, 25 - 00193 Roma - Fax. 06.6875456 - Tel. 06.6865846 - 06.6875456 email: nuovasecondaria@edizionistudium.it - Ufficio Abbonamenti: tel. 327.6878876 (con operatore dal lunedì al venerdì negli orari 8,30-12,30 e 13,30-17,30; con segreteria telefonica in altri giorni e orari) - email:abbonamenti@edizionistudium.it. Abbonamento annuo 2019-2020: Italia: € 69,00 - Europa e Bacino mediterraneo: € 114,00 - Paesi extraeuropei: € 138,00 - Il presente fascicolo € 10,00 copia cartacea, € 5,00 copia digitale. Conto corrente postale n. 834010 intestato a Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio 25, 00193, Roma oppure bonifico bancario a Banco di Brescia, Fil. 6 di Roma, IBAN: IT30N0311103234000000001041 o a Banco Posta, IT07P0760103200000000834010 intestati entrambi a Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio 25, 00193, Roma. (N.B. riportare nella causale il riferimento cliente). L’editore si riserva di rendere disponibili i fascicoli arretrati della rivista in formato PDF. I diritti di traduzione, di memorizzazioneelettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm), sono riservati per tutti i Paesi. Fotocopie per uso personale del lettorepossono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRo, corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, e-mail: segreteria@aidro.org e sito web: www.aidro.org. Contiene I.P. Progetto di copertina e impaginazione: Tomomot.