sommario_rivista_studium_5.pdf

Page 1

Sommario

Anno 117 - set./ott. 2021 - n. 5

studium - Rivista bimestrale

Stefano Zamagni

Dalla città-spazio alla città-luogo: la lezione della pandemia

646

L’uomo e lo Stato. La figura di Maritain A cura di Matteo Negro e Calogero Caltagirone Matteo Negro, Calogero Caltagirone

Introduzione

653

Giuseppe Goisis

Jacques Maritain e il problema della Democrazia nel Novecento

657

Vittorio Possenti

L’uomo e lo Stato: un classico del Novecento politico

677

Rosario Sapienza

Jacques Maritain e la società internazionale

698

Filosofia

Antonio Russo

Henri de Lubac e l’impegno del cristiano nel mondo

708

Letteratura

Raffaele Palumbo Mosca

Nicola Carozza

Un’oggettività, per così dire, «figurata»: La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia tra documento e invenzione

738

Richiami danteschi nel pensiero di Alcide De Gasperi

751

anniversari

Monica Mondo

Intervista a Pupi Avati

785


LECTURAE DANTIS VERSO IL 7° CENTENARIO DELLA MORTE

Claudia Villa

La biblioteca di Dante: Orazio (2)

790

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA - LETTERATURA

Fabio Pierangeli

L’anno di Sciascia e i tempi di Filottete

795

STUDIUM RICERCA (sezione on-line ricerca) Anno 117-set./ott. 2021 n. 5 L’uomo e lo Stato. La figura di Maritain (a cura di Calogero Caltagirone – Matteo Negro) Presentazione di Calogero Caltagirone e Matteo Negro

6

I. Cicciò Marco, Gli Stati Uniti di Jacques Maritain in una lettura delle «Riflessioni sull’America»

11

II. Umberto Lodovici, Jacques Maritain e la “teologia politica” del Novecento

36

III. Rocco Pezzimenti, Filosofia della storia e politica in Jacques Maritain

56

IV. Tommaso Valentini, Il pensiero politico di Jacques Maritain

76

V. Amedeo Costabile, Democrazia personalista e comunitaria in Jacques Maritain

115

VI. Markus Krienke, Jacques Maritain e la Dottrina sociale della Chiesa

135

VII. Francesco Miano, Jacques Maritain e Emmanuel Mounier

170

VIII. Giorgio Campanini, “Umanesimo integrale” nella lettura del gruppo dossettiano e di Giorgio La Pira

185

IX. Calogero Caltagirone, Jacques Maritain, Giuseppe Capograssi e i diritti umani. Affinità e differenze di contesto

199

X. Michele Indellicato, Da Jacques Maritain ad Aldo Moro: il richiamo alla responsabilità etica della politica

246

XI. Gennaro Curcio, Jacques Maritain: dialogo, politica e misericordia ne L’Uomo e lo Stato

271


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.