24 minute read

Studenti: sedete sulle spalle di giganti, ma siate protagonisti

catamente secondo la norma ISO 21702:2019(E) per i virus con involucro e la ISO 22196:2011(E) per i batteri Gram-negativi e Gram-positivi. «Tali test hanno accertato l’efficacia di inattivazione, ovvero il tasso di eliminazione nell’arco di 24 ore: per quanto riguarda la parte batterica, come riferimento si è preso lo Staphylococcus aureus per i gram-positivi ed Escherichia coli per i gram-negativi - aggiunge Briganti - Per quel che concerne i virus, invece, è stato utilizzato il ceppo virale H1N1 dell’influenza A; questo tipo di virus, simile a quello dell’Adenovirus che può provocare la congiuntivite, è definito virus con involucro in quanto è dotato di una struttura esterna chiamata pericapside che serve a trasportarlo all’interno dell’elemento da infettare. L’azione degli ioni d’argento positivi danneggia irreversibilmente la membrana dei patogeni». DuraVision AntiVirus Platinum UV rientra, secondo la normativa relativa ai biocidi, fra gli articoli trattati, in quanto la sua funzione primaria rimane quella tipica di un trattamento antiriflesso, ovvero migliorare la riflettanza, evitare abrasioni e graffi e garantire una visione più confortevole, mentre la capacità di eliminare dalla superficie virus e batteri è un’azione secondaria. «Rientrando tra gli articoli trattati, come tutti i prodotti biocidi, AntiVirus ha bisogno di una specifica etichettatura: in questo caso la bustina con la quale consegniamo all’ottico le lenti, riporta l’indicazione di quali siano l’elemento principale, ovvero l’argento, e la modalità di deposizione, a prova che le relative normative sono rispettate - precisa ancora Briganti - Poiché parliamo di organismi invisibili, non esiste un tool che aiuti a dimostrare l’efficacia per renderla evidente al consumatore, pertanto i professionisti avranno il compito di trasferirne il concetto con estrema chiarezza, sottolineando al tempo stesso che è bene non dimenticare anche con le normali attività di pulizia dell’occhiale: DuraVision AntiVirus è una protezione in più contro virus e batteri, mentre la visione nitida priva di aloni e impronte è una questione relativa a come puliamo le lenti».

Nel trattamento antiriflesso Zeiss DuraVision AntiVirus Platinum UV sono state inserite attraverso un processo di deposizione sottovuoto ad alta temperatura delle nanoparticelle d’argento: funzionano da riserve per gli ioni d’argento positivi che migrano verso la superficie esterna della lente, dove si attivano i meccanismi di interazione con la carica microbica

Advertisement

Cinque settimane di campagna digital per i consumatori

Oltre alla visibiltià in ambito social, per sostenere il lancio del trattamento DuraVision AntiVirus, Zeiss ha avviato a partire dal mese di giugno un’intensa campagna di comunicazione online, della durata di cinque settimane, che ha visto al centro degli investimenti il canale YouTube, con più formati video brevi, contenuti editoriali su siti tematici dedicati a benessere e salute e, infine, una programmazione pubblicitaria su Spotify con il formato audio dello spot. «I canali digitali ci hanno dato nel corso del tempo grandi soddisfazioni e ora che questo mezzo è sempre più diffuso ci consente di raggiungere un target ampio e profilato - commentano dall’azienda varesina - Per questo primo periodo di lancio abbiamo deciso di preferire proprio tale modalità di veicolazione ai mezzi tradizionali, aggiungendo degli elementi di novità rispetto alle campagne precedenti. Lavorare con maggiore intensità per esempio sui contenuti editoriali ad hoc è importante per questo specifico prodotto perché ha bisogno di essere spiegato: con il messaggio breve si cattura l’attenzione, ma poi la curiosità si stimola con un maggiore approfondimento, prima della decisione di rivolgersi a un centro ottico». Ulteriore novità a supporto del lancio di DuraVision AntiVirus è l’utilizzo della piattaforma Spotify, «perfetta per un periodo in cui si può tornare finalmente a viaggiare e muoversi, dove da sempre la musica preferita è il miglior compagno di viaggio – concludono da Zeiss - Per questa piattaforma è stato creato uno spot audio ad hoc che rimanda al centro ottico per approfondimenti».

LA PROTEZIONE OCULARE DALLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

Filtri e lenti solari

Redazione: Via Petitti 16 – 20149 Milano Sede operativa: FGE srl − Regione Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) - Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it

Redazione: Via Petitti 16 – 20149 Milano Sede operativa: FGE srl − Regione Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) - Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it

Redazione: Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 – 20089 Rozzano (MI) Sede opertiva: FGE srl − Regione Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) – Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it

Vista fragile, quando la formazione fa la differenza

Due casi reali che testimoniano come, dopo un percorso multidisciplinare e specifico, l’ottico optometrista sia in grado di acquisire conoscenze e competenze per rispondere alle esigenze dell’ipovedente

a cura della redazione

Per prendere in carico un soggetto con vista fragile è necessario avere una serie di competenze professionali, tecniche e relazionali, frutto di specifici percorsi formativi multidisciplinari, che coinvolgono oculisti, ottici optometristi, ortottisti, ma anche psicologi e specialisti della comunicazione. «Il programma di Academia Fonda è strutturato appositamente per affrontare tutti gli aspetti dell’ipovisione, con argomenti trattati e approfonditi da professionisti esperti, attraverso un approccio teorico e pratico, così da permettere all’area ottico optometrica di acquisire le competenze necessarie e diventare “healthy vision ambassador” - spiega l’amministratore delegato dell’azienda genovese, Michele Jurilli - Dopo un anno accademico di formazione non mancano i risultati concreti e di successo sul campo». Michele Giorgini e Jessica Lana di Giorgini Ottica a Mascalucia, in provincia di Catania, hanno seguito il caso complesso di una donna di 79 anni, affetta da maculopatia senile bilaterale con cataratta sull’occhio destro e un visus di 1/10 con la lente in uso. Da tre anni non cammina autonomamente per le difficoltà della vista ed esce in sedia a rotelle. L’occhio dominante per lontano è il sinistro. Per vicino non porta occhiali perché non ottiene beneficio nella lettura. Vorrebbe utilizzare il cellulare per effettuare videochiamate con i nipoti, guardarsi allo specchio, leggere libri e giornali, guardare la televisione senza affaticarsi e riconoscere le persone per strada. Queste azioni, apparentemente semplici, per lei sono vitali. Il primo approccio con Giorgini Ottica è avvenuto da parte della famiglia, che ha richiesto esplicitamente al professionista di convincere la signora a rassegnarsi a una situazione visiva non migliorabile. Nonostante la reticenza dei parenti, l’ottico è riuscito a fissare un appuntamento di approfondimento con la signora, a consultare la cartella e le diagnosi del medico oculista e ad avviare un percorso atto a stimolare la fiducia sua e dei suoi familiari, individuando infine le soluzioni per la vista fragile più adatte alle sue necessità. Gli ausili ottici sono stati valutati nel tempo e il soggetto ha avuto un atteggiamento collaborativo, accettando ogni piccolo consiglio, con ricadute positive sulle varie attività quotidiane e riconosciute dall’intero nucleo familiare. «Quando

La sala refrazione di Giorgini Ottica a Mascalucia, una dozzina di chilometri a nord di Catania L’area professionale di Ottica Luchetti a Forte dei Marmi, nota località della Versilia

c’è diffidenza nei confronti del percorso riabilitativo bisogna ricorrere non solo alle competenze tecniche, ma anche al riconoscimento dello stato d’animo dell’ipovedente per creare una relazione di fiducia - affermano Michele Giorgini e Jessica Lana - Dopo il primo approccio siamo riusciti ad allentare la tensione tramite l’ascolto del suo vissuto e, in seguito, a focalizzarci sui punti su cui si poteva lavorare. Abbiamo scelto di fornirle informazioni che fino a quel momento non le erano state proposte tramite un secondo incontro, più costruttivo, e a definire un percorso che potesse ancora stimolare quel poco di fiducia rimasta, con l’obiettivo di farle svolgere al meglio le attività importanti. Questo è stato possibile tramite ausili specifici creati su misura per lei: si è sentita spronata nell’affrontare con maggiore ottimismo la sua patologia e crediamo di essere riusciti ad aiutarla nel modo migliore tramite i dispositivi visivi in nostro possesso». Il risultato visivo attuale è un cambiamento poco significativo sul lontano, mentre sul vicino si è concretizzata una migliore percezione del contrasto in ambienti interni e esterni: la signora adesso riesce a guardarsi allo specchio, a leggere giornali e scambiare messaggi in autonomia con il cellulare. E, insieme alla sua famiglia, ha compreso i vantaggi di un percorso studiato appositamente per la vista fragile, in cui è presente un costante dialogo tra medico oculista e ottico. Maurizio Luchetti, titolare di Ottica Luchetti di Forte dei Marmi, in Versilia, porta l’esperienza di una donna di 75 anni, con degenerazione maculare senile atrofica in entrambi gli occhi: casalinga, ha necessità di accudire i nipoti, leggendo loro libri e aiutandoli nella didattica, e vorrebbe anche vedere la televisione e uscire di casa in autonomia. È seguita da uno studio oculistico con cui Luchetti collabora strettamente: dopo anni di cure e visite mediche, oftalmologo e ottico optometrista decidono di provare anche una soluzione per ipovisione e vista fragile. La paziente è molto scoraggiata, in particolare perché il suo più grande hobby è proprio la lettura, ma i due professionisti sono determinati ad aiutarla. «A dispetto di uno scetticismo iniziale suo e dei suoi familiari, ho eseguito tutti i test di mia competenza, cercando di farle capire che non sarebbe riuscita a vedere come in passato, ma con un adeguato accompagnamento e un ritrovato entusiasmo sarebbe potuta tornare a leggere - racconta Luchetti - Ho dapprima ascoltato le sue esigenze comprendendone i tormenti, poi ho cercato di spiegarle la situazione e infine mi sono impegnato a darle il giusto supporto professionale, ma anche la nostra vicinanza. Ho deciso di ricordare questa esperienza definendola “il sorriso ritrovato”: da qui potete capire i buoni risultati ottenuti». Con l’ausilio per vista fragile studiato su misura la signora ha avuto un ottimo risultato, con conseguente ripresa di autonomia e serenità. Il percorso, tuttavia, non è concluso: è in corso un monitoraggio sull’evoluzione e sull’accompagnamento per fornire ulteriori supporti e consigli.

DESIO,

LAC toriche colorate LENTI A CONTATTO COLORATE Desio: innovative e performanti, PER TUTTI I GIORNI differenziano La modella indossa: Shameless Hazel i centri ottici che le propongono Per determinare la lente a contatto più adatta alla persona, oggi non è più sufficiente eseguire un accurato esame visivo e rilevare i parametri corneali, ma occorre prevenire eventuali complicanze che potrebbero compromettere Desìo, il brand prodotto e distribuito da Qualimed e noto per le sue l’efficacia del mezzo correttivo. lenti a contatto colorate di nuova generazione, che fa della tonalità Sempre più spesso, infatti, il sogdegli occhi una forma d’arte, offre agli ottici e ai loro clienti un’ampia getto che si approccia alle lenti scelta di prodotti, tra cui oggi rientra anche una gamma dedicata alle a contatto lo fa in situazioni già correzioni astigmatiche. Un assortimento ricco e ben diversificato sia compromesse: occhi sensibili, in termini di proposta cromatica sia di poteri refrattivi disponibili. sindrome da occhio secco, uso Il consumatore, infatti, potrà scegliere tra le iconiche nuance di Sensual Beauty e i caldi marroni di Coffee Collection, tra gli intensi grigi di Two Shades of Grey e la palette di Attitude, la collezione a dei video-terminali, ambienti lavorativi particolari con aria condizionata. due o tre toni. Situazioni che non fanno altro che La qualità dei materiali, la tecnologia impiegata e la bellezza dei colori accentuare la difficoltà a utilizsono gli elementi chiave delle lenti toriche Desio, che assicurano la zare le lenti in totale sicurezza e perfetta correzione del difetto visivo e il cambiamento del colore con il massimo comfort. In questi naturale dell’iride. casi, occorre un’anamnesi più approfondita per prevenire evenLAC TORICHE DESIO: MASSIMO COMFORT E STABILITÀ tuali complicanze che potrebbeL’attento studio dei dettagli e l’ascolto costante del mercato hanno ro compromettere l’efficacia del portato l’azienda a sviluppare anche per il segmento delle lac toriche mezzo correttivo. E il ruolo dello prodotti all’avanguardia, capaci di offrire performance estetiche, specialista è cruciale. elevate tollerabilità, stabilità e comfort. Aspetti che, se carenti o non all’altezza delle esigenze dei portatori abituali di lenti a contatto, possono concorrere al loro abbandono permanente o temporaneo, conosciuto come drop out. Frutto di un’avanzata tecnologia e di un’approfondita analisi della morfologia e della fisiologia corneale, le lac toriche Desìo donano un eccellente risultato estetico e assicurano il massimo comfort sia in fase di applicazione sia durante l’uso: la proposta migliore per chi utilizza le lenti a contatto colorate abitualmente come alternativa a quelle neutre o agli occhiali.

LA CONSULENZA DELLO SPECIALISTA

Caratteriste Lac Toriche DESIO

Materiale: co-polimero Hema Polymacon Idratazione: 38% Rb: 8,70 mm Dt: 14,50

Poteri disponibili:

Poteri negativi: da -0,00 Dt a -10,00 Dt da -0,50 Dt a -6,00 Dt step 0,25 Dt da -6,50 Dt a -10,00 Dt step 0,50 Dt Poteri positivi: da +0,00 Dt a +6,00 Dt step 0,25 Dt Poteri cilindro: da -0,50 Dt a -3,00 Dt step -0,25 Dt AX: 10°-180° step 10°

Sostituzione programmata:

Trimestrali

“Il ruolo dello specialista nella fase pre-applicativa delle lente è fondamentale – spiega Sandro Bresciani, consulente tecnico Qualimed, ottico optometrista -. Lo specialista, infatti, ha il delicato compito di valutare il LAC toriche colorate film lacrimale sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo. Solo un’anamnesi accurata, con il supporto di una specifica strumentazione e di test diagnostici mirati, può evidenziare le condizioni del film lacrimale del Desiosoggetto che si appresta all’utilizzo della lente a contatto, rilevare eventualità criticità e far propendere per la scelta di un materiale piuttosto che per un altro”. e performanti, La scelta del materiale con cui è realizzata la lente a contatto, infatti, rimane un elemento fondamentale per il buon risultato applicativo ed è dettata, oltre che dalle esigenze del neo portatore, anche dalle caratteristiche differenziano dell’ametropia, della morfologia corneale, della qualità/quantità del film lacrimale e dalla sensibilità corneale. Elementi che solo lo specialista può rilevare e valutare. NON TUTTE LE LENTI A CONTATTO COLORATE SONO UGUALI i centri ottici che le propongonoCon l’avvento delle lenti disposable, comunemente chiamate “usa e getta”, i ricercatori delle aziende produttrici hanno progettato nuovi materiali con l’obiettivo di ridurre, nel tempo, il tasso di abbandono delle lenti a contatto (drop out).

I nuovi materiali sono stati sviluppati tenendo conto soprattutto delle esigenze degli ametropi, da sempre alla ricerca di lenti a contatto che garantiscano un ottimo risultato estetico - nel caso si tratti di lenti a contatto Tra le soluzioni tecniche adottate da Desìo per aumentare il comfort durante Desìo, il brand prodotto e distribuito da Qualimed e noto per le sue colorate - e il massimo comfort un elemento strettamente connesso alla funzione del film lacrimale. la giornata e garantire una stabile acutezza visiva, troviamo una zona ottica lenti a contatto colorate di nuova generazione, che fa della tonalità La ricerca ha lavorato molto in questa direzione e le lenti a contatto colorate si sono così evolute da favorire un posteriore torica asferica, per favorire l’allineamento tra la superficie degli occhi una forma d’arte, offre agli ottici e ai loro clienti un’ampia progressivo aumento dei portatori emmetropi/ametropi. concava della lente e la cornea, e l’impiego del metodo “Prisma di Ballast” scelta di prodotti, tra cui oggi rientra anche una gamma dedicata alle per una migliore performance visiva soprattutto dopo l’ammiccamento. correzioni astigmatiche. Un assortimento ricco e ben diversificato sia Tra i brand che incarnano questa evoluzione tecnica e tecnologica figura Desìo, marchio fabbricato e distribuito in esclusiva da Qualimed Srl. Lo studio del design riguarda la forma, la struttura e il colore delle lenti, il cui in termini di proposta cromatica sia di poteri refrattivi disponibili. profilo del bordo, che si può definire “poliedrico”, è realizzato per un duplice Il consumatore, infatti, potrà scegliere tra le iconiche nuance di scopo: assicurare il perfetto ricambio del flusso lacrimale tra la superficie Sensual Beauty e i caldi marroni di Le lenti a contatto colorate Desio sono caratterizzate da: posteriore della lente e la superficie anteriore della cornea e consentire alla lente stessa, durante l’ammiccamento, di scivolare in modo omogeneo senza adesioni con la congiuntiva bulbare. grigi di Two Shades of Grey due o tre toni. La qualità dei materiali, la tecnologia impiegata e la bellezza dei colori • un’ampia gamma dei poteri sferici e astigmatici, • un’estesa gamma di colorazioni, • disegni iridei che riproducono fedelmente le strutture iridee naturali. A tali caratteristiche si aggiungono la varietà di colori, che consentono sono gli elementi chiave delle lenti toriche Desio, che assicurano al portatore di scegliere in base alle proprie esigenze, al proprio gusto o perfetta correzione del difetto visivo e il cambiamento del colore al mood del momento, e l’ampia proposta di poteri refrattivi anche per naturale dell’irideMATERIALE: Hioxifilcon D la correzione astigmatica: il potere diottrico del cilindro con step di 0,25 Dt. consente, infatti, di correggere l’ametropia con grande precisione e LAC TORICHE DESIO: MASSIMO COMFORT E STABILITÀ CONTENUTO D’ACQUA: affidabilità. L’attento studio dei dettagli e l’ascolto costante del mercato hanno 54% Tutte le lenti Desio sono prodotti testati dal punto di vista oftalmologico, portato l’azienda a sviluppare anche per il segmento delle lac toriche certificati CE e approvati dalla FDA: grazie al comfort, alla varietà e alla bellezza prodotti all’avanguardia, capaci di offrire performance estetiche, dei colori esistenti e alla sicurezza le lenti toriche Desio rappresentano un elevate tollerabilità, stabilità e comfort. Aspetti che, se carenti o non prodotto in grado di distinguervi e di farvi fare la differenza sul mercato. all’altezza delle esigenze dei portatori abituali di lenti a contatto, possono concorrere al loro abbandono permanente o temporaneo, conosciuto come drop out. Frutto di un’avanzata tecnologia e di un’approfondita analisi della morfologia e della fisiologia corneale, le lac toriche Desìo donano un eccellente risultato estetico e assicurano il massimo comfort sia in fase di applicazione sia durante l’uso: la proposta migliore per chi utilizza le lenti a contatto colorate abitualmente come alternativa a quelle neutre o agli occhiali.

PARAMETRI:

DIAMETRO:

14.30 mm

RAGGIO DI CURVATURA:

8.60 mm

SOSTITUZIONE PROGRAMMATA: POTERI SFERICI:

Mensile Da D 0.00 a D - 6.00 (0.25 steps) - Da D - 6.50 a D - 8.00 (0.50 steps) Da D + 0.50 a D + 4.00 (0.25 steps)

DESIO ATTITUDE, MASSIMO COMFORT E NATURALEZZA

Qualimed, grazie al suo team di tecnici dedicati alla progettazione e alla realizzazione di lenti a contatto colorate performanti e di alta qualità, ha creato Attitude: una collezione di lenti mensili e trimestrali che coniugano l’esigenza estetica con quella applicativa.LAC toriche colorate “La nostra priorità – prosegue Bresciani - è stata quella di proporre una lente a contatto colorata che potesse risolvere i problemi applicativi, fosse compatibile con tutte le strutture oculari e che garantisse una performance visiva ottimizzata. E ci siamo riusciti. La formulazione del materiale delle lenti a contatto colorate Attitude fa sì che la principale via di trasmissione del film lacrimale rimanga quella attraverso il copolimero”. Desio: innovative e performanti, differenziano i centri ottici Il tutto è reso possibile dall’impiego dell’Hioxifilcon D, un materiale che offre che le propongonodiversi vantaggi: aumenta il coefficiente di idratazione (54%); ha un’elevata biocompatibilità; assicura un ottimo bilanciamento idrico (oltre ad avere un buon contenuto d’acqua, ha un tempo di disidratazione Desìo, il brand prodotto e distribuito da Qualimed e noto per le sue lento e di reidratazione rapido, a tutto lenti a contatto colorate di nuova generazione, che fa della tonalità vantaggio del comfort) e massima stabidegli occhi una forma d’arte, offre agli ottici e ai loro clienti un’ampia lità al variare del pH lacrimale. Non solo. scelta di prodotti, tra cui oggi rientra anche una gamma dedicata alle correzioni astigmatiche. Un assortimento ricco e ben diversificato sia in termini di proposta cromatica sia di poteri refrattivi disponibili. “L’Hioxifilcon D ha un’alta performance, perché la costante idratazione mantiene inalterate le caratteristiche geometriche e Il consumatore, infatti, potrà scegliere tra le iconiche nuance di di design - conclude Sandro Bresciani -. Sensual Beauty e i caldi marroni di Coffee Collection, tra gli intensi Diversi studi clinici, inoltre, hanno dimogrigi di Two Shades of Grey e la palette di strato che questo materiale per avere una Attitude, la collezione a due o tre toni. aderenza stabile richiede un “tempo zero La qualità dei materiali, la tecnologia impiegata e la bellezza dei colori di accomodamento” sulla superficie ocusono gli elementi chiave delle lenti toriche Desio, che assicuranolare. Grazie all’impiego di questo materia- la perfetta correzione del difetto visivo e il cambiamento del colore le, quando si applica una lente a contatto naturale dell’iride. Attitude, immediatamente le sue superfici vengono idratate dal film lacrimale, gaLAC TORICHE DESIO: MASSIMO COMFORT E STABILITÀrantendo così comfort, stabilità dei paL’attento studio dei dettagli e l’ascolto costante del mercato hanno rametri geometrici, idratazione durante il portato l’azienda a sviluppare anche per il segmento delle lac toriche porto e un risultato estetico gradevole e prodotti all’avanguardia, capaci di offrire performance estetiche, naturale.” elevate tollerabilità, stabilità e comfort. Aspetti che, se carenti o non all’altezza delle esigenze dei portatori abituali di lenti a contatto, Davvero il massimo per chi vuole indossapossono concorrere al loro abbandono permanente o temporaneo, re le lenti a contatto colorate abitualmente. conosciuto come drop out. Frutto di un’avanzata tecnologia e di un’approfondita analisi della morfologia e della fisiologia corneale, le lac toriche Desìo donano un eccellente risultato estetico e assicurano il massimo comfort sia in fase di applicazione sia durante l’uso: la proposta migliore per chi utilizza le lenti a contatto colorate abitualmente come alternativa a quelle neutre o agli occhiali. 68 N62021 ADV

La modella indossa: Lush Green ADV

Caratteriste Lac Toriche DESIO

Materiale: co-polimero Hema Polymacon Idratazione: 38% Rb: 8,70 mm Dt: 14,50

Poteri disponibili:

Poteri negativi: da -0,00 Dt a -10,00 Dt da -0,50 Dt a -6,00 Dt step 0,25 Dt da -6,50 Dt a -10,00 Dt step 0,50 Dt Poteri positivi: da +0,00 Dt a +6,00 Dt step 0,25 Dt Poteri cilindro: da -0,50 Dt a -3,00 Dt step -0,25 Dt AX: 10°-180° step 10°

Sostituzione programmata:

Trimestrali

Tra le soluzioni tecniche adottate da Desìo per aumentare il comfort durante la giornata e garantire una stabile acutezza visiva, troviamo una zona ottica posteriore torica asferica, per favorire l’allineamento tra la superficie concava della lente e la cornea, e l’impiego del metodo “Prisma di Ballast” per una migliore performance visiva soprattutto dopo l’ammiccamento. Lo studio del design riguarda la forma, la struttura e il colore delle lenti, il cui profilo del bordo, che si può definire “poliedrico”, è realizzato per un duplice scopo: assicurare il perfetto ricambio del flusso lacrimale tra la superficie posteriore della lente e la superficie anteriore della cornea e consentire alla lente stessa, durante l’ammiccamento, di scivolare in modo omogeneo senza adesioni con la congiuntiva bulbare. A tali caratteristiche si aggiungono la varietà di colori, che consentono al portatore di scegliere in base alle proprie esigenze, al proprio gusto o al mood del momento, e l’ampia proposta di poteri refrattivi anche per la correzione astigmatica: il potere diottrico del cilindro con step di 0,25 Dt. consente, infatti, di correggere l’ametropia con grande precisione e affidabilità. Tutte le lenti Desio sono prodotti testati dal punto di vista oftalmologico, certificati CE e approvati dalla FDA: grazie al comfort, alla varietà e alla bellezza dei colori esistenti e alla sicurezza le lenti toriche Desio rappresentano un prodotto in grado di distinguervi e di farvi fare la differenza sul mercato.

LENTI A CONTATTO COLORATE

Qualimed srl, Corso Sempione 176, 21052 Busto Arsizio (VA) Italy Tel. + 39 0331 162 99 10 - info@desioeyes.it - www.desioeyes.it

Studenti: sedete sulle spalle di giganti, ma siate protagonisti

di Sergio Cappa

“Si presenta una nuova generazione che è pronta, chiede spazio e ha voglia di impegnarsi (…) Ai ragazzi che oggi sono qui e a quelli che avranno modo di ascoltare queste parole vorrei dire: la storia di questi settantacinque anni è stato il risultato, il mosaico di tante storie piccole e grandi, di protagonisti conosciuti e di testimonianze meno note. Tocca ora a voi scrivere la storia della Repubblica. Scegliete gli esempi, i volti, i modelli, le tante cose positive da custodire della nostra Italia. E poi preparatevi a vivere i capitoli nuovi di questa storia, a essere voi protagonisti del nostro futuro”. Queste sono le ultime righe del discorso che il presidente Sergio Mattarella ha letto in occasione dei 75 anni della Repubblica italiana, il 2 giugno scorso nel Palazzo del Quirinale: lo sguardo e lo slancio emotivo era rivolto alle nuove generazioni. Certamente la platea coinvolta era in primis quella dei maturandi di questo difficile anno scolastico, tuttavia mi piace pensare che il teatro coinvolto fosse più ampio e potesse comprendere anche gli studenti di ottica e optometria. L’optometria è arrivata in Italia cinquant’anni fa, facilitata da un manipolo di visionari che ha introdotto il modello americano di un nuovo esame visivo: quella che conosciamo oggi è, però, “il risultato, il mosaico di tante storie piccole e grandi, di protagonisti conosciuti e di testimonianze meno note”, per una quota parte diversa, più articolata, complessa, composita, multiforme, tentacolare. Quella “nuova generazione che è pronta, chiede spazio e ha voglia di impegnarsi ha l’indubitabile fortuna di sedere sulle spalle di giganti”, per dirla con il filosofo medievale Bernardo di Chartres: la metafora, che esprime la possibilità di vedere il futuro lontano non per acuità propria ma perché assisi più in alto, suggerisce quindi di scegliere “gli esempi, i volti, i modelli, le tante cose positive da custodire”, capitalizzando i risultati e tesaurizzando i metodi. La stessa immagine, ripresa anche da Newton alludendo a Galilei, Keplero, Copernico e altri prima di lui, raccomanda di conoscere profondamente il lungo percorso dell’ottica per prepararsi “a vivere i capitoli nuovi di questa storia, a essere voi protagonisti del nostro futuro, un futuro” che non si tratta solo di prevedere ma di rendere possibile. L’invito è di saper intingere la penna nel calamaio della memoria e scrivere una nuova storia che ci intrattenga fintanto che la ascoltiamo, ci appaghi quando è finita e lasci in noi un sommesso stimolo a riflettere ancora, poi.

I PARTNER B2EYES

N52021N62021

IN AUTUNNO

NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

Nuove lenti progressive Hoyalux iD MySelf.

COSÌ CONFORTEVOLI CHE NON TI ACCORGI DI INDOSSARLE.

Le campagne di comunicazione Hoya mettono in risalto il ruolo degli Ottici-Optometristi come specialisti della visione ed evidenziano

tutti i benefici delle lenti progressive personalizzate, tra cui la facilità di adattamento è uno dei più importanti. Con la tecnologia AdaptEase, le Hoyalux iD MySelf offrono il facile adattamento che i portatori cercano.

LE NUOVE LENTI PIACCIONO: GRAZIE PER IL SUCCESSO INSIEME!

hoyavision.it - Seguici su: Hoya Lens Italia

7 ALCON

20143 Milano Viale Giulio Richard 1/B Tel. 02 818031 www.alcon.com

23 ASSOGRUPPI OTTICA

www.certificazioneottici.it segreteria@assogruppiottica.it

37 BLUDATA INFORMATICA

31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com

IV copertina CARL ZEISS VISION

21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it

35 CENTRO STUDI SUPERIORI LEONARDO DA VINCI

24127 Bergamo (BG) Via G.B. Moroni, 255 Tel 035 259090 - Fax 035 262335 info@centrostudi.it www.centrostudi.it

19 CENTRO STYLE

21040 Vedano Olona (VA) Via G.D. Martinengo, 7 www.centrostyle.com infocli@centrostyle.it

11 COOPERVISION

20020 Lainate (MI) Via Lepetit, 8, Tel. 02 937 6991 www.coopervision.it

9 SEIKO VISION

20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 99071550 www.seikovision.com info.italy@seikovision.com

13 SAFILENS

34079 Staranzano (GO) Via Maria Grazia Deledda, 5 Tel. 0481 480421 Fax 0481 1990421 safilens@safilens.com www.safilens.com

29 SHAMIR RX ITALIA

35138 Padova Via Castelmorrone, 72 Tel. 049 723102-3 Fax 049 723087 www.shamir-rx.it commerciale@shamir-rx.it

15 SIOO

50121 Firenze Stazione di Santa Maria Novella, binario 1/A Tel. 055 216033 Fax 055 216033 info@scuolaottica.it www.scuolaottica.it

49 SOLEKO

03037 Pontecorvo (FR) Via Ravano, Km 2.000 0776 77091 Fax 0776 77 0952 www.soleko.it

41 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES

70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com

54-55 DIVEL ITALIA

40012 Calderara di Reno (BO) Via Verde, 5/A Tel. 051 721651 Fax 051 721860 www.divel.it

III copertina-48-61-63-72 FABIANO GRUPPO EDITORIALE

14050 Moasca (AT) Reg. Rivelle, 7/F Tel. 0141 1706694 Fax 0141 856013 info@fgeditore.it

rigida-46-47 FILAB

55100 Lucca (LU) Via di Salicchi, 758 Tel. 0583 469145 Fax 0583 469172 info@filab.net www.filab.net

17 FONDA

16128 Genova Corso Andrea Podestà, 1 Tel 010 0018700 Fax 010 0019225 www.fondavision.com

I copertina-50-51-52 HOYA

20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 hoya@hoya.it www.hoya.it

33-53 IRSOO

50059 Vinci (FI) Piazza della Libertà, 18 Tel. 0571 567923 Fax 0571 56520 info@irsoo.it www.irsoo.it

31-56-57 ITAL-LENTI

32015 Puos d’Alpago (BL) viale Alpago, 222 Tel. 0437 454422 Fax 0437 46751 prima@itallenti.com www.itallenti.it

39 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI

40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526

II copertina LIONS

Progetto Sight for Kids www.sfklionsitalia.it

25 LUXOTTICA

20123 Milano Piazzale Cadorna, 3 Tel. 02 863341 info@luxottica.com www.luxottica.com/it

battente OMISAN

00012 Guidonia Montecelio (RM) Via Galileo Galilei, 11 Tel. 06 4130370 optosan@optosan.it www.optosan.it

45 OPTISWISS

Tel. 02 82944928 Fax 02 82944927 service.it@optiswiss.ch

27 PRAMAOR

32027 Taibon Agordino (BL) Via Nogarola, 17 Tel. 0437 660523 Fax 0437 733115 commerciale@pramaor.com www.pramaor.com

66-67-68-69 QUALIMED

21052 Busto Arsizio (VA) Corso Sempione, 176 Tel. 0331 162 99 10 Fax 0331 183 8472

21 RODENSTOCK

20089 Rozzano (MI) Centro direzionale Milanofiori Strada 7 palazzo T3 Tel. 02 31041 rodenstock.italia@rodenstock.com www.rodenstock.com

43 ROMAN OPTICA

00149 Roma Via G. Pianigiani, 71 Tel. 06 5579672 www.romanoptica.it romanoptica@romanoptica.it

5 TRANSITIONS OPTICAL

www.transitions.com www. mytransitions.it

2 VISION GROUP

20141 Milano Via Ripamonti, 44 Tel. 02 92885300 Fax 02 92885348 info@vision-group.it www.vision-group.it

59 VITA RESEARCH

00040 Ariccia (RM) Via Variante di Cancelliera, 40 Tel. 06 934980 Fax 06 9345037 info@vitaresearch.com www.vitaresearch.com

This article is from: