IL GRIGIO 18% Il «grigio 18%» si può considerare come un valore di luminosità; è stato calcolato come indicatore medio da seguire come riferimento durante la fase di esposizione della nostra fotocamera. In pratica, quando andiamo ad utilizzare i programmi di scatto automatici o semiautomatici, l’esposimetro tenderà sempre ad impostare delle coppie tempo/diaframma che ci restituiscano un immagine con una luminosità il più vicino possibile al grigio 18% (anche se il risultato non è detto che sia corretto o che sia quello che vogliamo ottenere). Un paragone semplice per capire: che voi stiate fotografando un tramonto mozzafiato, una modella stupenda o vostro cugino, alla fotocamera non interessa. Ciò che importa a lei è solamente quanto la scena che state cercando di "catturare" sia simile o diversa rispetto ad un ipotetico fotogramma riempito con quella sfumatura di grigio 18%. Il compito dell’esposimetro quindi è quello di catturare la luce che arriva attraverso l'obiettivo, togliere il colore e frullare ciò che resta in modo da ottenere un colore uniforme grigio; a seconda della quantità di zone luminose/scure presenti nell'immagine, si otterrà come risultato del "frullato" un grigio più chiaro o più scuro. Scene piene di luce, una volta frullate daranno origine ad un grigio chiaro, al contrario, scene complessivamente scure daranno origine ad un grigio scuro. Qualora il grigio frullato ottenuto risulterà essere più scuro del grigio 18%, l'esposimetro ordinerà un incremento dell'esposizione (aumentando il tempo di scatto, aprendo il diaframma o aumentando la sensibilità ISO). Al contrario, qualora il grigio "frullato" risulti essere più chiaro del grigio 18%, verrà ordinato un decremento dell'esposizione. In questo modo l'immagine risulterà complessivamente più scura e di conseguenza lo sarà anche il grigio frullato, allineandosi con il colore del grigio 18%, ottenendo quindi «sula carta» un'esposizione corretta o comunque meglio esposta.
Scena molto scura/buia
Scena « corretta «
Scena molto luminosa
GRIGIO 18%
SOVRA ESPOSTA
IMMAGINE A COLORI
NERO
SOTTO ESPOSTA
L’ esposimetro corregge con: Tempo + lento Diaframma + aperto Iso + alti
LUMINOSITA’ RIFLESSA
L’ esposimetro corregge con: Tempo + veloce Diaframma + chiuso Iso + bassi
BIANCO
BIANCO E NERO