catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 1
Mariana Paparaˇ L’Uomo del Telo Riflessioni sindoniche tra metamorfosi e meditazione Mostra a cura di Silvana Nota
Dal 26 marzo al 30 aprile 2010
Associazione Artistica Internazionale Aripa - Galleria e Scuola d’Arte Via Bertola 27/1 - Torino
catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 2
L’Uomo del Telo, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 59 x 100 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 3
L’UOMO DEL TELO. RIFLESSIONI SINDONICHE TRA METAMORFOSI E MEDITAZIONE La potenza catartica dell’energia che irrompe sulla materia diviene segno tangibile di nuove prospettive di libertà dalle catene del dolore e dalla morte. Il messaggio universale del telo sindonico e i suoi significati di speranza e di spinta verso conoscenze salvifiche per l’umanità, ispirano l’opera di Mariana Paparà, artista profondamente meditativa la cui ricerca è interamente attraversata dal concetto di metamoforsi. In essa individua la possibilità evolutiva di speranza e di armonia cosmica, dove ogni essere vivente è compreso e a cui ciascuno può accedere se appena riesce a scuotere e infrangere il proprio velo: quella benda simbolica da cui è possibile uscirne rinnovati. Tutto il suo lavoro incrocia infatti l’allegoria tematica della Sindone, e si sviluppa sul filo di un’esplorazione intimista che individua nella trasfigurazione dei corpi avvolti in fasce sepolcrali l’elaborazione di una rinnovata vita. La resurrezione metaforica, il percorso individuale e collettivo verso una prospettiva di comprensione che sfuma i contorni tra materia e pensiero, razionalità e spirito, affiorano con urgenza nella sua poetica, pervasa da una forte spinta ascensionale che travalica storia e storie per spingersi libera oltre i luoghi e il tempo. Il suo linguaggio fortemente comunicativo, frutto di lunghi anni di studi ed esperienze artistiche interdisciplinari, si esprime su tavole lignee e installazioni, realizzate con materiali non solo utilizzati al servizio della forma ma concettualmente impiegati come trasmettitori di memorie e simbologie. Legni antichi, garze, pergamena, papiro, chiodi, carte da imballaggio, colle, tempere, acrilici e olii, si addensano e si raggrumano in impasti materici, amalgamati all’interno di una scrittura segnica e gestuale che per antitesi ne smaterializza il peso, allevia la gravità, suscita il levitare dell’anima. Raffinato e colto, il vocabolario di Mariana Paparà sgorga da una consapevole capacità espressiva, dove ogni segno, ogni traccia, prende corpo e si traduce in immagine visiva, seguendo con esattezza il processo di pensiero che intende estrinsecare. I suoi lunghi e rigorosi studi accademici, e le profonde conoscenze di tecniche antiche e contemporanee sperimentali (spazianti dall’iconografia bizantina al vetro cattedrale, dalla tempera all’uovo alla pittura su vetro graffito con soluzioni personali per arrivare alla scultura miniaturizzata del gioiello d’artista e all’utilizzo del medium tessile) le permettono di approdare all’improvvi-
catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 4
sazione creativa, che, come succede per altre discipline quali la musica e il teatro, è territorio di chi ha percorso con umiltà molti cammini di apprendimento e confronto. Con una scrittura di radice neo-espressionista e informale, dalla quale tuttavia si discosta con stile ed esiti del tutto personali, Mariana Paparà intesse un efficace e coinvolgente dialogo tra finito e infinito, da cui sgorgano parole silenti e tratti che esplorano il sudario per trovare la via verso la purezza della gioia. L’Uomo del Telo, nel suo ciclo dedicato alla Sindone, richiama all’energia positiva di tutte le preghiere suscitate nei secoli. Ma l’artista nulla concede al banale, allo scontato sentimentalismo, alla retorica. Il lenzuolo mortuario, narrato con incedere pittorico fitto e ritmato in un rincorrersi segnico e grafico che è respiro vitale e immagine di prorompente vigore, diviene allora spazio iniziatico. Nella forma ovattata di corpi che rimandano alle storie del Crocifisso di Nazareth, ma anche a Lazzaro e a molte genti di età storiche diverse, affiora il senso di pietas verso un’umanità spaurita e attonita, dibattuta fra Cielo e Terra davanti al mistero della vita e della morte. Una morte che nell’involucro della sepoltura trova per assurdo la sua definitiva sconfitta in un ribaltarsi che muta la tenebra in luce e il dolore in gioia. Silvana Nota
catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 5
THE MAN OF THE SHROUD SINDONIC REFLECTIONS BETWEEN METAMORPHOSIS AND MEDITATION The cathartic force of the energy that breaks over the material becomes the tangible mark of new prospects for freedom from the bonds of pain and death. The universal message of the Turin shroud and its implications of hope and impetus towards the redemptive power of knowledge, inspire the work of Mariana Paparà, a profoundly meditative artist whose work is permeated by the concept of metamorphosis. She perceives in it the evolutionary potential of hope and cosmic harmony, where every living being is included, and which is open to everyone who manages to shake and shatter his own veil: that symbolic blindfold from which it is possible to emerge renewed. All her work, in fact, mixes the thematic allegory of the Shroud, and it develops along the lines of an intimist\personal exploration that identifies in the transfiguration of the bodies wrapped in burial sheets the elaboration of renewed life. The metaphorical resurrection, the individual and collective path towards an outlook of comprehension, blurring the borders between material and thought, rationality and spirit, emerge with urgency in her poetic, pervaded with a powerful upward thrust that transcends history and narrative to spring free beyond time and place. Her powerfully communicative language, the fruit of long years of study and interdisciplinary artistic experiences, finds expression in wood panels and installations, made with materials that do not just serve form, but also have a conceptual aspect as conveyors of memories and symbologies. Antique woods, gauze, parchment, papyrus, nails, packing papers, glue, tempera, acrylics and oils, thicken and clump into dense impastos formed by a gestural, “signic” script that paradoxically dematerializes its weight, alleviates the gravity, and invite the soul to rise up. Elegant and refined, Mariana Paparà’s vocabulary flows from an alert expressive capacity, where each sign, each trace, takes form and becomes a visual image, following exactly the thought process that it aims to show. Her long and rigorous academic studies, and her in-depth knowledge of ancient and experimental contemporary artistic techniques (ranging from Byzantine iconography to stained glass, from egg tempera to paintings on etched glass, the miniaturized sculpture of art jewellery, and the textile medium) allow her to achieve creative improvisation, as happens in such other disciplines as music and theatre, the terrain of whoever has undertaken with humility many different paths of learning and idea exchange.
catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 6
With a handwriting rooted in neo-expressionism and the Informel — from which, in any case, she distinguishes herself using a style and obtaining results that are both completely original — Mariana Paparà weaves a forceful and compelling dialogue between finite and infinite, from which flow silent words and lines exploring the shroud to find the way to the purity of joy. The Man of the Shroud, the cycle dedicated to the Turin shroud, evokes the positive energy of all the prayers prayed over the centuries. But the artist makes no concessions to the banal, to clichéd sentimentalism, to rhetoric. The winding sheet is narrated with solemn brushwork, dense and with a rhythmic alternation of signs and graphisms that is like life breath itself, the image bursting with vitality then becoming an initiatory space. In the form of figures recalling the stories of the Crucified Man of Nazareth, as well as Lazarus and many peoples of different historical periods, the sense of pietas wells up for a frightened and stunned humanity, uncertain, divided between heaven and earth before the mystery of life and death — a death that in the winding cloth paradoxically finds its definitive defeat, where everything is overturned so that shadows become light and sorrow joy. Silvana Nota
catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 7
L’Uomo del Telo I, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 59 x 100 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 8
L’Uomo del Telo II, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 59 x 100 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 9
L’Uomo del Telo III, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 59 x 100 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:43 Pagina 10
L’Uomo del Telo IV, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 59 x 100 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 11
L’Uomo del Telo V, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 39 x 100 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 12
L’Uomo del Telo VI (particolare), 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 59 x 100 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 13
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 14
L’Uomo del Telo VII, 2009, tecnica mista, acrilico su tela, 50 x 60 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 15
L’Uomo del Telo VIII, 2009, tecnica mista, acrilico su tela, 50 x 60 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 16
L’Uomo del Telo IX, 1999, tecnica mista, acrilico su legno, 68 x 42 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 17
L’Uomo del Telo X, 1999, tecnica mista, acrilico su legno, 68 x 42 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 18
L’Uomo del Telo XII, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 27 x 40 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 19
L’Uomo del Telo XIII, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 27 x 40 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 20
L’Uomo del Telo XIV, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 27 x 40 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 21
L’Uomo del Telo XV, 1999, tecnica mista, acrilico su legno, 120 x 126 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:44 Pagina 22
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 23
L’Uomo del Telo XVI, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 24 x 108 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 24
L’Uomo del Telo XVII, 2009, tecnica mista, acrilico su legno, 164 x 25 x 27 cm
L’Uomo del Telo XVIII, 2009, tecnica mista, acrilico su legno, 150 x 18 x 18 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 25
L’Uomo del Telo XIX, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 24 x 108 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 26
L’Uomo del Telo, 2010, tecnica mista, acrilico su legno, 59 x 100 cm
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 27
Mariana Paparà è nata a Bràila, in Romania, nel 1955. Laureatasi in pittura presso la prestigiosa Accademia d’Arte “Ion Andreescu” di Cluj Napoca, ha successivamente conseguito il riconoscimento di artista professionista attraverso un ulteriore e severo percorso formativo triennale, richiesto nel suo Paese per l’accesso all’albo dell’Unione Artisti Professionisti della Romania. In parallelo, si è dedicata allo studio di numerose tecniche specialistiche antiche e contemporanee come l’iconografia bizantina, la tempera all’uovo, il vetro cattedrale e la pittura su vetro che ha sperimentato con personali esiti di “grafismo al rovescio”. Per oltre vent’anni è stata docente di discipline pittoriche e disegno al Liceo artistico di Piatra Neamt, avviando al contempo, a partire dal 1978, una vasta attività espositiva che l’ha vista partecipare in veste di artista ospite in simposi internazionali, ed esporre presso gallerie e musei in Olanda, Belgio, Canada, Francia, Spagna, Svizzera e Italia. Negli Anni Novanta, si è dedicata a numerose esperienze di arte-terapia, e ha preso parte vicino a Budapest ad un laboratorio presso l’ospedale locale in collaborazione con medici psichiatri. Trasferitasi a Torino nel 2000, ha fondato l’Associazione Artistica Internazionale “Aripa” Galleria e Scuola d’Arte, dando vita ad eventi, scambi interculturali e progetti mirati alla lettura delle più diverse espressioni dell’arte contemporanea. Oltre ad organizzare mostre a carattere internazionale, si dedica con particolare attenzione alla didattica e in special modo all’infanzia. Sue opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche e private. È membro dell’Unione Artisti professionisti in Romania e dell’Associazione Internazionale degli Artisti Professionisti – AIAP – Unesco. La sua ricerca poetica si esprime attraverso cicli tematici, nei quali al centro vi è il concetto di metamorfosi come possibilità evolutiva interiore dell’individuo. Il suo linguaggio si sviluppa su radici neo-espressioniste e sull’esperienza del monumentale che nel suo lavoro trova però esiti del tutto personali e inediti, e all’interno dei quali trovano spazio l’interdisciplinarietà accanto a materiali nuovi e antichi scelti concettualmente quali trasmettitori di memorie e simbologie. Vive e ha studio-galleria a Torino. associazione@aripa.eu www.aripa.eu
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 28
Mariana Paparà was born in Bràila, in Romania, in 1955. With a degree in painting from the prestigious “Ion Andreescu” Academy of Art in Cluj Napoca, she went on to obtain recognition as a professional artist through a further and demanding three-year training course, required in her country for admission to the register of the Romanian Union of Professional Artists. At the same time, she undertook the study of several specialized techniques, both ancient and contemporary, such as Bizantine iconography, egg tempera, stained glass, and painting on glass which she explored with unique “reverse scratching” effects. For over twenty years she taught painting and drawing at the Piatra Neamt, Art School, meanwhile, from 1978, launching an intense exhibition activity that saw her participation as guest artist in international symposia, and shows at galleries and museums in the Netherlands, Belgium, Canada, France, Spain, Switzerland, and Italy. In the Nineties, she pursued experience in the field of art therapy, and took part near Budapest in a workshop at the Psychiatric Hospital, in collaboration with psychiatric doctors. When she moved to Turin in 2000, she founded the “Aripa” Gallery International Art Association and School of Art, giving rise to events, intercultural exchanges and projects intended to interpret the most diverse expressions of contemporary art. In addition to organizing international shows, she is particularly involved in teaching, with a special focus on children. Her works are conserved in important collections, both public and private. She is a member of the Romanian Professional Artists’ Union and of the Unesco International Association of Professional Artists She expresses her poetic through thematic cycles, at the centre of which lies the concept of metamorphosis as the individual’s inner potential to evolve. Her language develops from neo-Expressionist roots and from her experiments with the monumental, which, however, come to completely unique and personal results, leaving room for exploration of the interdisciplinary alongside new and antique materials chosen conceptually as transmitters of memories and symbologies. She lives in Turin where she also runs a studio-gallery. associazione@aripa.eu www.aripa.eu
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 29
Mostre personali / Solo exhibitions: 1978 1979 1992 1993 1995 1996 1997
1998 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Galleria “ALFA” Piatra Neamt - Romania Museo d’Arte ROMAN - Romania Galleria “ALFA” Piatra Neamt - Romania Galleria “ALFA” Piatra Neamt - Romania Galleria “ALFA” Piatra Neamt - Romania Galleria ‘SAN VIDAL’ Venezia - Italia Galleria “ART MUSEUM” - Bacàu - Romania Galleria “GELLUK” - Haamstede - Olanda MAISON D’EUROPE - Parigi - Francia Galleria ‘RADSKELDER’ Sluis - Olanda Galleria “CUHNIA” Bucarest - Romania L’ACCADEMIA DEGLI ARTISTID’EUROPA CENTRALE - Parigi - Francia Galleria “LASCAR VOREL” Piatra Neamt - Romania Galleria “t HAENTJE TE PAART” Middelburg - Olanda Galleria “t HAENTJE TE PAART” Middelburg - Olanda Galleria “TOP ART” Piatra Neamt - Romania AL TORAZZO Villarbasse - Torino - Italia Castello di Moncucco Torinese - Italia Accademia d’Arte “PICTOR”- Torino - Italia Galleria “t HAENTJE TE PAART” - Middelburg - Olanda “PACIFIC HOTEL FORTINO” - Torino - Italia Galleria “t HAENTJE TE PAART” - Middelburg - Olanda Galleria “ARIPA” - Torino - Italia Galleria “ARIPA” - Torino - Italia Galleria “ARIPA” - Torino - Italia Castello Quinto Vercellese - Italia Galleria “ARIPA” - Torino - Italia
Mostre collettive / Group exhibitions: 1978
“ART GALLEREY” - Bacàu - Romania Galleria “ALFA” - Piatra Neamt- Romania 1987 Galleria “DALLES” - Bucarest - Romania Galleria “GENEZA” Moinesti - Bacàu - Romania 1988 Galleria “DALLES” - Bucarest - Romania Galleria “GENEZA” Moinesti- Bacàu - Romania 1978-1998 Galleria “ALFA” Piatra Neamt - Romania
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 30
1979 1987 1988 1988 1990
1991 1992
1993 1994 1995
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
2007
Museo d’Arte ROMAN - Romania Galleria d’ Arte ‘DALLES’ Bucarest - Romania Galleria d’Arte ‘DALLES’ Bucarest - Romania La Biennale d’Arte - Toronto Canada Galleria “GENEZA” Moinesti- Bacàu - Romania “ART GALLERY” - Bacàu - Romania MUSEE DE PETIT FORMAT-NISMES - Virival - Belgio “ART GALLERY” - Bacàu - Romania “ART GALLERY” - Bacàu - Romania Galleria “CAMINUL ARTEI” Bucarest MUSEE DE PETIT FORMAT-NISMES - Viroval - Belgio Galleria INTERNAZIONALE - Siviglia - Spagna “CITY GALLERY”- Biella - Italia “ART GALLERY” - Bacàu - Romania Galleria INTERNAZIONALE - Siviglia - Spagna “CITY GALLERY” - Biella - Italia “ART GALLERY” - Bacàu - Romania Galleria ‘SAN VIDAL’ - Venezia - Italia MUSEE DE PETIT FORMAT-NISMES - Viroival - Belgio Galleria “ALFA” Piatra Neamt - Romania MUSEE DE PETIT FORMAT-NISMES - Viroival - Belgio Galleria “LASCAR VOREL” - Piatra Neamt - Romania CENTRO CULTURALE GOETHE ZENTRUM - Iasi - Romania PALAZZO MOSCA - Caselle Torinese - Italia Castello di Moncucco Torinese - Italia CASA MADRE MISSIONI DELLA CONSOLATA - Torino - Italia Accademia d’Arte “PICTOR”- Torino - Italia Castello di Rocca di Costiglione d’Asti - Italia Galleria ‘MARIA DI LORENZO’ Venaria Reale - Italia MUSEE DE PETIT FORMAT-NISMES - Viroival - Belgio PALAZZO MOSCA - Caselle - Italia Castello della Marchesa Adelaide - Susa - Italia Castello della Marchesa Adelaide - Susa - Italia Salone Nazionale d’Arte - Bucarest - Romania Galleria “CALANDRA” - Torino - Italia Castello Alfieri di Magliano - RGB Castle Galleria d’Arte “ARIPA” - Torino - Italia Castello della Marchesa Adelaide - Susa - Italia Galleria “APOLLO” - Bucarest - Romania Palazzo del Parlamento Bucarest - Romania
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 31
2008
2009
La Bienalle d’Arte ‘LASCAR VOREL’ Piatra Neamt - Romania Galleria “ARIPA” - Torino - Italia Istituto Romeno di Cultura - Palazzo Correr - Venezia - Italia L’ECOMUSEO DEL FREIDANO - Settimo Torinese - Italia Galleria “ARIPA”- Torino - Italia Galleria LA NAVE - Grugliasco - Torino - Italia Lingotto - SALONE DELL’ARREDAMENTO - Torino - Italia Palazzo del Parlamento - Bucarest - Romania
catalogo:papara 15/03/10 09:45 Pagina 32
Con il patrocinio della Regione Piemonte e il Patrocinio della Fondazione Monsignor Vittorino Canciani di Mortegliano - Udine, Pronotario Apostolico Canonico del Capitolo Pontificio Città del Vaticano - Roma
© 2010 Mariana Paparà Catalogo a cura di Paola Gribaudo Fotografie: Aldo Antonietti Traduzione: Carol Lee Rathman Stampa: Litho Art New, Torino