Sabratha Test Munzi

Page 1


Contr ibuti

Quaranta anni di archeologia coloniale a Sabratha, 1911-1951 Massimiliano Munzi

Colonial archaeology at Sabratha (1911-1951) The history of Italian archaeology at Sabratha began in 1911, a few months before the outbreak of the war between Italy and Turkey. Two young researchers, the archaeologist and future superintendent of the Excavations and Monuments of Tripolitania Salvatore Aurigemma and the orientalist Francesco Beguinot, members of the Italian archaeological mission headed by Federico Halbherr, visited Zuagha (Sabratha), documented the Berber dialects of the area, and discovered an important Christian burial ground of the Arab period at Ain Zara in the suburbs of Tripoli. During the first years of the Italian occupation, military topographers made a scientific contribution of paramount importance. They were the first to draw up topographical maps of the ancient urban areas. As early as 1913 Sabratha was surveyed on a scale 1:12,500 by Captain Degli Espinosa, topographer of Italy’s Military Geographic Institute. No large-scale archaeological campaigns are known to have been conducted in the first colonial decade of Tripolitania. But the arrival of Giuseppe Volpi as Governor in 1921 marked the onset of the great period of Italian colonial excavations in the territory. Volpi had a particularly close link with Sabratha, so much so that the little town, built by the Italians close to the ancient city from 1923 on, was named Sabratha Vulpia in his honour. In conformity with the Governor’s directives, Renato Bartoccini, superintendent of the Excavations and Monuments of Tripolitania from 1923, inaugurated ambitious archaeological campaigns at Sabratha, as at Lepcis Magna but the excavations, conducted with non-stratigraphic methods, and the ensuing restorations, proceeded with extreme rapidity, to the detriment of proper archaeological documentation. As the ancient cities gradually emerged from the sands of Libya, so the idea of their possible exploitation for tourist purposes concurrently gained ground. Thus the first archaeological guidebooks signed by Bartoccini were published (that of Sabratha in 1927). The antiquities of Libya, thanks to tourism, became ever more familiar to the Italian public. It was just at this time that images of the monumental buildings brought back to light and their sculptural decoration became widely disseminated in picture postcards. They included, in the case of Sabratha, the Antonine Temple, the Amphitheatre and the Byzantine walls; then in the course of the 1930s the Theatre, the Forum, the thermae, the Christian basilicas, the great Basilica of Justinian, the busts of Jupiter and Concordia, the statue of Venus Genetrix, and the torso of Eros from the baths. Giacomo Guidi became superintendent of the Excavations and Monuments of Tripolitania in 1928. Under his direction, the excavations at Sabratha led to the discovery of the Byzantine basilicas; the Theatre was restored with the aim of making it once again viable as a site for theatrical performances; and the construction of the new museum began in 1932. The reconstruction of the frons scaenae of the Theatre would have detractors and supporters, but there can be no doubt that the Theatre rebuilt from its ruins by Guidi would become the icon of Sabratha. The excavations were not matched by an equally prolific production of scholarly publications and archaeological monographs, not least because Guidi died prematurely in 1936, while he was still in office in Tripoli. The Libya of Italo Balbo honoured him by dedicating to him the avenue at the entrance to the excavations of Sabratha. He was succeeded by Giacomo Caputo, who continued his predecessor’s disinterment of extensive areas of the Roman cities of Sabratha and Lepcis and the parallel restoration of monuments. In 1940 Sabratha, from which the epithet Vulpia had since been dropped, comprised 23,407 inhabitants, of whom 397 Italians. It was endowed with a government house (Palazzina della Residenza), a mosque, church and market. It was finally equipped for tourists, who could now book into the Albergo Sabratha. The outbreak of the Second World War led to a change in the clientele who visited the Libyan archaeological sites. The new tourists were not civilians but soldiers; not only Italian soldiers, but also the troops of the German expeditionary force in North Africa. Already in March 1941, immediately following the landing at Tripoli, we find German officers and soldiers on a visit to Sabratha. The Soprintendenza now had the task of ensuring that the precious artistic heritage should not fall into enemy hands or be damaged by military operations. After Caputo had returned to Italy on the eve of the arrival of British forces, Gennaro Pesce, inspector of Cyrenaica, assumed the deputyship of Italy’s archaeological mission in Tripolitania. When the allied troops reached Sabratha, two British archaeologists, LieutenantColonel Mortimer Wheeler and Major John Bryan Ward-Perkins, received the surrender of the personnel of the Soprintendenza, which was now placed under the direction of a British archaeologist, an official assigned to antiquities within the British Military Administration (BMA). The first supervisor archaeologist to be appointed was Ward-Perkins himself. Invited by the British administrators, Caputo returned as head of the Soprintendenza of Tripolitania in November 1945. He continued his work at Sabratha, devoting his attention to the restoration of the tribunal of the civil basilica, the Temple of Isis, and the exploration of the zone to the south of the Forum. Once the war was lost, the Italian archaeological monopoly also ended. Some thirty years after that monopoly had begun, Libya reopened its doors to archaeological missions. The first in Tripolitania in the postwar period was that of the British School at Rome (1948-1951). It was Ward-Perkins, in his new role as Director of the BSR, who directed it together with Kathleen M. Kenyon of the Institute of Archaeology at the University of London. Their objective: extending our knowledge of Lepcis Magna and Sabratha through methods wholly ignored by Italian archaeologist, i.e. stratigraphically controlled excavation.

“... tentare una gita a Zuara, l’antica Tripoli o Sabrata, e poi una ai castelli e ai senám della regione fra Homs e Msellata, regione che noi abbiamo traversato in un giorno, ma che ne merita dieci per rilevarne tutta la topografia antiquaria libica e romana. Il castello di Merkeb poi, che noi non abbiamo studiato, presso Homs, può formare la meta di due o tre escursioni partendo da Homs...”1

Con questa lettera di Federico Halbherr a Gaetano De Sanctis ha inizio la storia dell’archeologia italiana a Sabratha. Con tali istruzioni nell’aprile 1911, qualche mese prima dello scoppio della guerra italo-turca, giungono in Tripolitania l’archeologo e futuro soprintendente Salvatore Aurigemma e l’orientalista Francesco

Beguinot, due giovani membri della missione archeologica italiana fondata l’anno prima da Halbherr per l’esplorazione scientifica dei due vilayet turchi, ma anche per favorire la ‘penetrazione pacifica’ italiana nella regione e raccogliere informazioni utili all’ormai prossima spedizione militare. Aurigemma e Beguinot visitano Zuagha (Sabratha), documentano per la prima volta i dialetti berberi parlati a Zuara e scoprono l’importante sepolcreto cristiano di età araba di Ain Zara nei sobborghi di Tripoli2 . Nel primo decennio dell’occupazione italiana la Tripolitania non conosce imprese archeologiche programmate e di ampio respiro. A Sabratha, come d’altronde a Leptis Magna, si avvia però subito l’attività dei topografi militari. Sono loro a 203


M assimili a no Munzi

stendere le prime piante topografiche delle antiche aree urbane, che rappresentano un contributo scientifico di prim’ordine, di cui ancora oggi gli archeologi operanti sul campo continuano ad avvalersi. Così già nel 1913 Sabratha è rilevata in scala 1:12.500 dal capitano Degli Espinosa, topografo dell’Istituto Geografico Militare. L’anno seguente la carta viene esposta insieme a una fotografia da pallone frenato del “grande anfiteatro” sabrathense nella sezione archeologica, cui collabora il soprintendente Aurigemma, della mostra coloniale di Genova, la prima esposizione ufficiale delle attività di ricerca in corso nella colonia3. Durante la Grande Guerra tutte le energie sono rivolte alla sopravvivenza stessa della colonia, ridottasi al controllo delle piccole enclaves di Tripoli e Homs. Sbloccatasi la situazione politico-militare con la fine della guerra e all’indomani del fallimento degli accordi di Er-Regima, anche la strategia archeologica cambia. Già nel 1920 Pietro Romanelli, successore di Aurigemma nel ruolo di soprintendente tripolitano, è affiancato da Renato Bartoccini4 con la funzione di ispettore archeologo per la zona di Sabratha, da poco rioccupata dopo l’abbandono nel luglio 1915. A partire dal 1921, con l’arrivo in colonia del governatore Giuseppe Volpi e poi con Benito Mussolini al potere a Roma dall’ottobre 1922, iniziano la riconquista militare della Tripolitania e la grande stagione degli scavi archeologici tripolitani. Il governatore-finanziere destina all’archeologia abbondanti finanziamenti, che permettono di intensificare e programmare estese campagne di scavo5. Volpi è in principio particolarmente legato a Sabratha, tanto che la cittadina costruita dagli Italiani dal 1923 nelle vicinanze del centro antico è chiamata Sabratha Vulpia in suo onore. In linea con le direttive e le aspirazioni del governatore, Bartoccini, soprintendente dal 1923, vara i grandiosi cantieri di Leptis Magna e Sabratha, che presto diverranno il fiore all’occhiello della colonia. Lo scavo estensivo per grandi aree, come confessa lo stesso Bartoccini, ha finalità a un tempo turistiche e scientifiche6. In realtà le operazioni di scavo, condotte con metodi non stratigrafici, e i successivi restauri procedono con estrema rapidità, a detrimento della documentazione archeologica non solo dei periodi tardoantichi e antico-arabi, sistematicamente rimossi, ma anche delle fasi di vita imperiali romane ritenute meno significative. Bartoccini accenna in diverse occasioni a quella che considera la sua personale metodologia di scavo. Paradigmatico quanto scrive per Sabratha, dove afferma di aver adottato quello che definisce il metodo della “macchia d’olio”: “Lo scavo è qui condotto secondo il metodo che io amo chiamare della ‘macchia d’olio’. Identificato e scavato il centro del foro, lo sterro ne ha portato progressivamente alla luce i quattro lati; ed annualmente ogni zona viene ampliata e circoscritta, seguendo per lo più il tracciato delle antiche strade. Si è venuto così ad ottenere fin dall’inizio un complesso monumentale di grande effetto panoramico e di sicuro interesse storico ed artistico”7. L’archeologia tripolitana trova una prima grande occasione di visibilità internazionale nel Convegno di Archeologia Romana, tenutosi a Tripoli dal 1 al 5 maggio 1925. Patrocinato dal governatore Volpi e dal ministro delle Colonie, il principe Pietro Lanza di Scalea, vi partecipano congressisti provenienti, oltre che dall’Italia, da Francia, Germania, Austria, Belgio, Danimarca e Stati Uniti. I congressisti sono accompagnati a visitare i grandi scavi di Sabratha e Leptis Magna dal governatore o dal ministro, guidati dal soprintendente Bartoccini8. Le antichità della Tripolitania tornano poco dopo alla ribalta della stampa nazionale quando, nell’aprile 1926, Mussolini giunge in colonia, invitato dal nuovo 204

governatore, il generale Emilio De Bono, uno dei quadrumviri della Marcia su Roma. Prima di Leptis Magna, il duce visita Sabratha, rimanendovi tutto il giorno 12, accompagnato da Bartoccini (Fig. 92); a conclusione della giornata, il comunicato per la stampa recita “Il Duce pone un’attenzione minuziosa nella visita dell’antica città” e riporta la frase scritta dal capo del fascismo sul registro dei visitatori “Tra la Roma del passato e quella dell’avvenire”9. La rapida messa in luce delle architetture romane di Leptis Magna e Sabratha non ha soltanto finalità strettamente politiche. Man mano che le antiche città emergono dalle sabbie libiche si viene affermando l’idea di un loro possibile sfruttamento a fini turistici. Con il procedere degli scavi e l’allontanarsi della guerriglia, la colonia in generale si avvia ad acquistare una dimensione turistica10. Di questa graduale apertura, in un certo senso lanciata dal Convegno internazionale del 1925, suggellata dal viaggio del duce dell’anno seguente e amplificata dal varo nel 1927 della Fiera Campionaria di Tripoli11, è testimonianza l’edizione di specifiche guide archeologiche a firma di Bartoccini, una delle quali è dedicata a Sabratha (1927)12 . Nel corso degli anni Venti appaiono anche le prime guide della colonia libica edite dal Touring Club Italiano, la Guida della Tripolitania di Amilcare Fantoli (1923) e soprattutto Possedimenti e colonie, diretta da Luigi Vittorio Bertarelli (1929) della serie Guide d’Italia, cui Bartoccini partecipa per l’archeologia. Il confronto tra le due edizioni evidenzia i notevoli passi avanti fatti in appena sei anni a Sabratha. Nel 1923 la situazione rimane pionieristica: la cittadina moderna ancora non è stata costruita, manca ogni infrastruttura turistica (“non vi sono comodità di alcuna sorta per il viaggiatore”) e il treno passa una sola volta al giorno per Tripoli e ogni due giorni per Zuara, cosicché, se il visitatore si attarda sul sito, deve chiedere al principe Ugo di Paternò l’autorizzazione a dormire nei locali della tonnara. Nel 1929 nella modernissima cittadina Sabratha Vulpia sono già realizzati la palazzina del Commissariato, il mercato, la scuola e una nuova moschea è in costruzione; la visita alla città antica, dopo il suggello istituzionale impresso dal passaggio del duce, è ormai divenuta quasi un obbligo civico: “È, dopo Leptis

Fig. 92 – Renato Bartoccini illustra a Mussolini il battistero nel foro di Sabratha (12 aprile 1926).


Contr ibuti

Magna, il centro archeologico più importante della Colonia e la sua visita non deve essere omessa da alcun turista” recita perentoria la guida13. Le antichità libiche, grazie al turismo, divengono sempre più famigliari agli Italiani, anche a quelli che non viaggiano, ma che se ne vedono recapitare le immagini tramite posta14. Proprio allora irrompono sulle cartoline postali le fotografie dei monumentali edifici e della loro decorazione scultorea, riportati alla luce dall’archeologia fascista. Tra questi, per quanto riguarda Sabratha, il Tempio Antoniniano (Fig. 93), l’anfiteatro (Fig. 94), le mura bizantine (Fig. 95), poi nel corso degli anni Trenta il teatro, il foro, le terme, la seconda basilica cristiana, la Basilica Giustinianea con i suoi mosaici, e poi alcune delle sculture rinvenute, quali ad esempio i busti di Giove e Concordia, la statua del tipo di Venere Genitrice, il torso di Eros dalle terme. “Visitare la Tripolitania è un dovere nazionale” e “Italiani visitate la Tripolitania!” tuonano nello stesso tempo gli annulli postali utilizzati su tutto il territorio nazionale. Nel 1928 a Bartoccini succede Giacomo Guidi15, forse il meno noto tra i soprintendenti succedutisi a Tripoli, certamente il più legato a Sabratha. Sotto la sua direzione, che abbraccia gli anni dei governatorati di De Bono e Pietro Badoglio fino ai primi di Italo Balbo, si sviluppa un’intensa, per molti versi frettolosa, attività di scavo nei due maggiori centri archeologici della colonia. A Sabratha si portano alla luce le basiliche bizantine, si restaura il teatro, allo scopo di renderlo nuovamente agibile agli spettacoli teatrali16, si realizza a partire dal 1932 un nuovo museo su progetto di Diego Vincifori17. Non diversamente che al tempo di Bartoccini, le faraoniche campagne di scavo e di restauro sono orientate in primo luogo verso obiettivi di ordine politico e turistico. E anche in questo periodo non mancano visite eccellenti, come quella del principe di Piemonte e consorte (1931) (Fig. 96). A scavi di simile estensione non fa però riscontro altrettanta produzione scientifica, ma tale mancanza deve essere almeno in parte imputata alla morte che coglie Guidi prematuramente nel 1936, mentre è ancora in carica a Tripoli. La Libia di Balbo lo onora, dedicandogli il viale d’ingresso agli scavi di Sabratha18.

È Giacomo Caputo19 a reggere la Soprintendenza unificata della Libia nei secondi anni Trenta, quelli del massimo consenso del regime e della balbiana Libia felix, quelli degli enormi investimenti per l’archeologia, destinati ai grandi cantieri di Tripolitania e Cirenaica, dagli ovvi risvolti politici, propagandistici e turistici. Gli scavi procedono a marce forzate al disseppellimento di estese zone monumentali a Sabratha, come a Leptis Magna, e al rinvenimento del ricco arredo scultoreo. Le vestigia di Roma in terra tripolitana, riportate alla luce e restaurate, divengono una tappa fissa dei viaggi degli uomini di stato. Il 1937, in particolare, è un anno di visite eccellenti e di grande vetrina per l’archeologia: Mussolini, al

Fig. 93 – “Sabratha - Tempio Antoniniano”, cartolina spedita da R. Bartoccini nel dicembre 1928.

Fig. 95 – “Sabrata Vulpia - Rovine”, cartolina viaggiata nel marzo 1931.

Fig. 94 – “Tripolitania - Anfiteatro di Sabrata”, cartolina spedita nel maggio 1930, con cachet “Visitare la Tripolitania è un dovere nazionale”.

205


M assimili a no Munzi

Fig. 96 – Umberto di Savoia e la consorte Maria José del Belgio in visita alla Basilica Giustinianea di Sabratha (1931).

Fig. 97 – Il teatro di Sabratha con l’Arco dei Fileni e la litoranea (Balbia), nella copertina disegnata da Tato per la rivista Libia, I, 1, marzo 1937.

206

Fig. 98 – “Edipo Re al Teatro romano di Sabratha inaugurato alla presenza del Duce”, cartolina dell’Ente Turistico Alberghiero della Libia (19 marzo 1937 - Serie L: Libia - Il viaggio del Duce in Libia, 12-21 Marzo 1937 - XV).


Contr ibuti

Fig. 99-100 – Cartoline edite a favore della Cassa di Soccorso per il personale operaio e di custodia della Regia Soprintendenza ai Monumenti e Scavi della Tripolitania: a sinistra, “La ricostruita mole della scena”; a destra, “Vigore di colonne nello scenario”.

207


M assimili a no Munzi

Fig. 101 (a sinistra) – Timbri dell’ufficio postale di Sabratha città (1934-1942): 1-2) Sabratha Vulpia (Tripolitania); 3) Sabratha Tripolitania; 4) Sabratha Tripoli. Fig. 102 (a destra) – Timbri dell’ufficio postale agli Scavi di Sabratha (1938-1940): 1) Sabratha Scavi Tripolitania; 2-3) Sabratha Scavi Tripoli.

suo secondo viaggio libico, dedica l’intera giornata del 19 marzo alla visita di Sabratha, accompagnato da Caputo; al teatro da poco restaurato assiste alla prima dell’Edipo Re di Sofocle, con regia di Guido Salvino e Renato Simoni e cori composti da Andrea Gabrieli, revisionati e adattati da Ferdinando Liuzzi20 (Fig. 98; cfr. Fig. 71). Qualche tempo dopo giunge a Sabratha, dove assiste a una replica dell’Edipo Re, Giuseppe Bottai, all’epoca a capo del Ministero dell’Educazione Nazionale21. Un anno più tardi sarà re Vittorio Emanuele III in persona a presenziare a una rappresentazione teatrale a Sabratha, quella dell’Ifigenia in Tauride di Euripide, con regia di Guido Salvini e musiche di Giorgio Federico Ghedini (cfr. Fig. 72). Il teatro, ricostruito da Guidi e completato da Caputo, diviene di fatto l’icona di Sabratha. Il futurista Tato (Guglielmo Sansoni) per il primo numero della rivista balbiana Libia, apparso nel marzo 1937, celebra le grandi opere pubbliche volute dal governatore, creando un fotomontaggio con il teatro romano di Sabratha, l’Arco dei Fileni e la litoranea (Fig. 97). Le cartoline, edite tra il 1937 e il 1938 a favore della Cassa di Soccorso per il personale operaio e di custodia della Regia Soprintendenza ai Monumenti e Scavi della Tripolitania (con fotografie dell’archivio della Soprintendenza), ricordano tra l’altro “La ricostruita mole della scena” e il “Vigore di colonne nello scenario” (Figg. 99-100). Modellini del teatro ricostruito (Fig. 91) non possono infine mancare alla Mostra Augustea della Romanità del 1937-1938, dove l’archeologia libica conosce un momento di grande visibilità mediatica (sala XXIX: ricostruzione della scena; sala XXX: plastico del pulpito). Il restauro del teatro, in particolare l’anastilosi della frons scaenae operata da Guidi, sarà oggetto di aspre critiche da parte di Cesare Brandi, direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro, che ne farà l’esempio del cattivo restauro, quello che fa del monumento un falso, anzi “un colossale modello al vero, messo lì per far vedere quello che doveva essere”22; per altri invece, come scriverà Antonino Di Vita, sarà “un buon esempio di restauro monumentale, conservativo e didascalico ad un tempo”23. 208

Fig. 103 – Medaglia della Divisione “Sabratha”: NEL NOME E NELL’AZIONE ROMANA.

Fig. 104 – Medaglia della Divisione 60 Sabratha: GLADIVS VELOX IMPERII.

La seconda metà degli anni Trenta rappresenta certamente il momento di massimo sviluppo del turismo libico, anche grazie alle cure particolari dedicate a questo aspetto dal governatore Balbo24, tra le quali l’istituzione dell’Ente Turistico Alberghiero della Libia (1934). Tempestivamente il Touring Club, il cui nome è ora italianizzato in Consociazione Turistica Italiana, pubblica una nuova guida, questa volta interamente dedicata alla Libia (1937), cui segue una versione ridotta


Contr ibuti

Fig. 105 – “Divisione 60a Sabratha”, cartolina illustrata con la divisione che sfila sotto l’egida del teatro romano.

ma aggiornata (1940). Da queste veniamo a sapere che Sabratha, non più appellata Vulpia, conta 23.407 abitanti, di cui 397 italiani, è dotata di palazzina della Residenza, moschea, chiesa e mercato ed è finalmente attrezzata per la permanenza dei turisti, che ora possono pernottare all’Albergo Sabratha25. La cittadina possiede un proprio ufficio postale almeno dal 1934, cui il 16 giugno 1938 se ne aggiunge un secondo al servizio dei visitatori dell’area archeologica (Figg. 101-102). Nel clima bellicista determinato dalla guerra etiopica, il nome dell’antica città punico-romana viene assegnato a un’unità dell’esercito di nuova creazione. Nella primavera del 1937 si forma infatti in Libia la 60a Divisione di Fanteria autotrasportabile Sabratha, destinata qualche anno dopo a combattere sui campi di battaglia del deserto orientale (il 10 luglio 1942 le unità della divisione, schierate presso Al-Alamein, saranno violentemente attaccate; per le perdite estremamente elevate l’unità sarà di lì a poco sciolta). Una medaglia la commemora riproponendo in termini moderni il tema classico della felicium temporum reparatio o restauratio Imperii: alle spalle di un’aquila romana un soldato italiano in divisa coloniale è ritratto nell’atto di rialzare una colonna ionica, sul cui capitello è iscritto SPQR, mentre sullo sfondo campeggiano due palme libiche e il fascio littorio; la leggenda NEL NOME E NELL’AZIONE ROMANA chiarisce il senso della rappresentazione26 (Fig. 103). Una seconda emissione medaglistica utilizza l’immagine del teatro romano, da poco restaurato, come icona della divisione, mentre la leggenda GLADIVS VELOX IMPERII allude alle legioni imperiali romane (Fig. 104). La Divisione Sabratha e il suo 42° Reggimento Artiglieria sono ricordati inoltre da speciali cartoline illustrate con raffigurazioni a disegno del teatro e delle rovine di Sabratha (Figg. 105-106). Il deflagrare della seconda guerra mondiale, mentre fornisce nuovi argomenti alla retorica romanistica di regime che giunge a prefigurare una sorta di quarta guerra

punica, porta anche un mutamento nei flussi di fruizione dei centri archeologici libici. Sono militari i nuovi turisti, e non solo quelli italiani, ma anche i soldati del corpo di spedizione tedesco in Africa Settentrionale (Deutsches Afrika Korps). Già nel marzo 1941, proprio all’indomani dello sbarco a Tripoli, ufficiali e soldati tedeschi sono fotografati per la stampa mentre visitano Sabratha. Una fotografia li ritrae mentre ammirano i mosaici della Basilica Giustinianea nel padiglione museale appositamente realizzato alcuni anni prima da Vincifori; la velina riservata alla stampa (“für den Pressegebrauch!” – “Nur für den Dienstgebrauch”), apposta sul retro della fotografia, specifica: “Deutsche Soldaten besuchen die römische Ruinenstadt Sabratha bei Tripolis. Sie besichtigen das Museum mit seinen kostbaren Kunstschätzen” (Fig. 107). Il partito nazional-socialista con grande tempismo divulga presso i militari tedeschi operanti in Africa l’imponenza della creazione culturale dell’impero romano in Libia attraverso agili guide a firma delle massime cariche dell’Istituto Archeologico Germanico in Roma, “anche per approfondire il rapporto con il nostro alleato italiano”. Friedrich Wilhelm Deichmann, eminente studioso di archeologia cristiana e bizantina in carica all’Istituto, firma la guida per Sabratha e Tripoli27. Agli uffici della Soprintendenza, che nel corso dei rovesciamenti di fronte non smettono di operare, il governo coloniale affida il compito di evitare che il prezioso patrimonio artistico cada nelle mani del nemico o che venga danneggiato dalle operazioni belliche28. Anche Sabratha è coinvolta. Caputo vi fa trasferire le antichità del Museo di Tripoli minacciate dai bombardamenti. Dal novembre 1942 l’Ottava Armata britannica marcia inarrestabile, dopo la vittoria ad Al-Alamein, all’occupazione definitiva della Cirenaica e della Tripolitania. Essendo Caputo rientrato in Italia alla vigilia dell’arrivo degli Inglesi, l’ispettore per la Libia orientale Gennaro Pesce29, già protagonista del salvataggio delle antichità cirenaiche durante le temporanee occupazioni britanniche del 1941 e del 1942, assume la funzione di reggente la Soprintendenza con l’incarico di tutelare il patrimonio archeologico sotto l’occupazione alleata. Informato che i dintorni di Homs possono divenire campo di battaglia, Pesce provvede al trasferimento dei materiali di maggior pregio di Leptis Magna Fig. 106 – “42° Regg. Artiglieria Sabratha”, cartolina illustrata a Sabratha o al loro occultacon le rovine dell’antica città che fanno da sfondo a un pezzo mento nell’area archeologica di Leptis Magna30. d’artiglieria rimorchiato da una camionetta. 209


M assimili a no Munzi

Fig. 107 – Soldati tedeschi in visita all’Aula dei Mosaici nel Museo di Sabratha (13 marzo 1941).

Quando le truppe alleate raggiungono Sabratha, sono il tenente colonnello Mortimer Wheeler e il maggiore John Bryan Ward-Perkins a ricevere la resa da parte del personale della Soprintendenza, guidato da Pesce. Wheeler stende, di lì a poco, un protocollo per la protezione delle antichità, accettato e firmato da Pesce, che prevede per la Tripolitania il rispetto dell’istituto della Soprintendenza in seno alla British Military Administration (BMA) e il ritorno del personale italiano ai vari uffici territoriali abbandonati31. La struttura italiana, sotto la direzione provvisoria di Pesce, è posta alle dipendenze di un archeologo inglese, ufficiale addetto alle antichità in servizio nella BMA. A questa figura, metà archeologo e metà militare, spetta la supervisione in materia di archeologia in Tripolitania e la diretta responsabilità in Cirenaica. Il primo a ricoprire l’incarico di archeologo supervisore è proprio Ward-Perkins (gennaio 1943 - agosto 1944), nominato Acting Adviser in Archaeology con il beneplacito di Wheeler. Uno dei primi provvedimenti è la riorganizzazione del servizio di guardiania, anche al fine di aprire le città antiche alle visite turistiche dei militari alleati di stanza nella regione, sensibilizzati da brevi articoli sui giornali delle forze armate32 . In questa atmosfera che si avvia alla normalizzazione si allestiscono spettacoli di varietà per le truppe nei teatri di Leptis Magna e Sabratha, che – ricorda Richard G. Goodchild, Antiquities Officier negli anni 1946-1948, con una punta d’ironia – sono più vicini allo spirito del teatro romano di quanto non fossero le tragedie greche portate sulla scena di Sabratha prima della guerra: “At one period the Roman theatres both at Lepcis and Sabratha were, under proper supervision, used for the presentation of variety 210

shows to the troops. These representations, though less cultural than the Greek plays presented at Sabratha before the war, were hardly less in keeping with the spirit of the Roman stage!”33. Nell’ambito delle iniziative prese dall’Antiquities Department per propagandare l’archeologia libica presso le truppe, una priorità è certamente la pubblicazione di guide archeologiche. Così già nel 1946 l’Antiquities Officier Denys E.L. Haynes redige la fortunata guida archeologica della Tripolitania, che, aggiornata e più volte ristampata, è rimasta per decenni il testo archeologico-turistico di riferimento per ogni visitatore delle rovine di Sabratha, Tripoli e Leptis Magna34. Intanto anche gli uffici della Soprintendenza italiana si avviano a recuperare una parvenza di normalità. Caputo, rimasto in Italia fino al termine della guerra, torna a Tripoli nel novembre 1945, invitato dagli amministratori inglesi a riprendere la direzione degli uffici della Soprintendenza tripolitana. Il soprintendente può condurre una considerevole attività scientifica di scavo, restauro, studio e pubblicazione. In particolare a Sabratha cura la sistemazione del tribunal della basilica civile, del tempio di Iside e l’esplorazione della zona a sud del foro, mentre vengono chiuse le catacombe cristiane, scoperte nel 1942 nella posa di tubature idriche a servizio della caserma inglese e danneggiate da scavatori clandestini militari e civili35. Il caso del cantiere del tempio di Iside, su cui siamo informati grazie alla dettagliata pubblicazione di Pesce, bene documenta le difficoltà in cui si trova a operare la Soprintendenza in quei critici primi anni del dopoguerra. Le operazioni di scavo, iniziate nel 1934 e sospese nel 1940, sono riprese da Pesce


Contr ibuti

nella primavera del 1943 e proseguono fino al 1947, attraversando le supervisioni di Ward-Perkins, Haynes e Goodchild, tutti fautori del proseguimento dei lavori. L’archeologo italiano si avvale della collaborazione di gran parte del personale specializzato della Soprintendenza. Nel primo periodo il capo restauratore Vincenzo Perez conduce alcuni saggi nel temenos, mentre il disegnatore Antonio Calabrò realizza una nuova pianta “ombreggiata e particolareggiata” e schizzi a penna di particolari edilizi sostitutivi delle fotografie, ripiego cui si fa ricorso a causa della penuria di materiale fotografico; le poche fotografie, per lo più vedute d’insieme, sono opera del fotografo Flaminio De Liberali. Nella primavera del 1944 presta la sua opera al cantiere il primo geometra Luigi Turba. Lo scavo riprende nel 1946 con l’apertura di nuovi saggi allo scopo di “frugare esaurientemente il sottosuolo”. In questa seconda fase il disegnatore Carmelo Catanuso aggiorna i grafici di Calabrò e realizza lo schizzo generale. Infine il restauratore Alfredo Brancale si occupa del restauro conservativo delle monete rinvenute36. Anche la vita della comunità italiana, concentrata a Tripoli e Bengasi, ma nei primi anni del dopoguerra ancora presente nei villaggi colonici, torna lentamente alla normalità. Gli Italiani di Tripolitania si sentono tradizionalmente ancora molto legati ai monumenti archeologici delle antiche città costiere. Nei giorni di festa frequenti sono le gite a Leptis Magna e a Sabratha; in quest’ultima il ricostruito teatro romano fa sovente da quinta a rappresentazioni sceniche di gruppi teatrali scolastici o dopolavoristici37 (Fig. 108). Nello stesso tempo in Italia gli ambienti filocoloniali del Ministero dell’Africa Italiana, nel tentativo di riaffermare i buoni diritti italiani sulle ex colonie, ricorrono anche a iniziative di taglio culturale, che coinvolgono l’archeologia in Libia. Nel 1950 l’Ufficio Studi di quel ministero pubblica infatti il primo numero dei Quaderni di Archeologia della Libia, affermando nella prefazione che in questo modo l’Italia “riprende la sua gloriosa tradizione di studi delle regioni dell’Africa mediterranea”38. E Sabratha vi è subito presente

Fig. 108 – Rappresentazione in costume nel teatro di Sabratha (1952).

con due articoli, a firma di Giacomo Caputo e Renato Bartoccini, rispettivamente sulle sculture rinvenute nell’area a sud del foro e sulla curia39. Con la sconfitta bellica il monopolio italiano in campo archeologico è comunque definitivamente terminato. Oltre all’Italia sono ora le potenze alleate, che amministrano i territori occupati, a intervenire in campo archeologico. Dopo circa trenta anni la Libia riapre dunque alle missioni archeologiche, un’apertura invero limitata, destinata com’è a favorire le missioni degli stati occupanti nel sostanziale rispetto dei diritti acquisiti dall’ex paese colonizzatore. In Tripolitania la presenza sul posto di un controllore per le antichità che è nello stesso tempo funzionario della BMA favorisce l’ingresso dell’archeologia britannica. La prima missione archeologica nella Tripolitania del dopoguerra è quella della British School at Rome. È Ward-Perkins, nella sua nuova veste di direttore della BSR, a dirigerla insieme a Kathleen M. Kenyon, dell’Institute of Archaeology dell’Università di Londra. Scopo di fondo della missione è ampliare la conoscenza di Leptis Magna e Sabratha attraverso l’applicazione dell’indagine stratigrafica, del tutto tralasciata dai vecchi scavi estensivi, come dai nuovi sondaggi della Soprintendenza. A Sabratha Kenyon dirige il primo scavo stratigrafico in terra libica, alla ricerca delle fasi più antiche dell’emporium punico. I lavori hanno inizio nell’estate del 1948: Kenyon dispone di una ventina di studenti per raggiungere l’obiettivo ambizioso di stabilire una sequenza ceramica funzionale alla datazione stratigrafica di alcuni dei principali monumenti. Il budget è limitato, ma la BMA è di grande supporto. Proprio dall’esercito britannico, che ha una base presso Sabratha, Kenyon ottiene in prestito gran parte delle attrezzature necessarie. A circa tre miglia da Sabratha, in due campi chiamati South Camp e North Camp, a mezzo miglio di distanza l’uno dall’altro, frequentati dai membri della missione nel tempo libero, è infatti insediato tra il 1948 e il 1952 il reggimento 4th/7th Royal Dragoon Guards40. Sempre all’esercito l’archeologa ricorre per trasportare in patria la parte dei reperti rinvenuti spettante alla BSR, che nel 1948 ammonterebbe a circa sette tonnellate di ceramica. Il progetto continua l’anno seguente, ma la limitatezza del budget costringe la direzione a ridurre l’équipe e a restringere l’attività sul campo al ricontrollo di alcuni saggi effettuati l’anno precedente. L’ultima campagna ha luogo nel 1951, poco prima che la Libia raggiunga l’indipendenza. Lo scavo produce altre sei casse di materiali, che vengono trasportate in Inghilterra grazie al First Battalion dei Grenadier Guards, a quel tempo di stanza a Tripoli41. Pochi mesi dopo la fine dei lavori e la proclamazione del Regno di Libia l’archeologa britannica può illustrare, su The Illustrated London News, rivista britannica divulgativa a grandissima diffusione, i risultati preliminari delle tre campagne di scavo42 . Kenyon vi traccia in poche righe, per la prima volta con consapevolezza stratigrafica, lo sviluppo del centro dai primi scali commerciali fenicio-punici al definitivo abbandono nel VII secolo al tempo della conquista araba. L’articolo è corredato della ricostruzione grafica dell’area centrale di Sabratha al momento del suo massimo splendore monumentale, l’età severiana (Fig. 109). La pubblicazione scientifica degli scavi, invece, tarderà decenni e vedrà la luce soltanto dopo la morte di Kenyon e Ward-Perkins. Come affermerà Philip Kenrick, editore nel 1986 del primo volume sugli scavi di Sabratha, Kathleen Kenyon era stata in un certo senso sconfitta proprio dalla complessità del suo progetto: “Kenyon’s method was to attempt to create a typological sequence of deposits (and hence a chronological framework) across the entire excavation [...] It must be said in retrospect that the enormity of this task defeated her”43. 211


Fig. 109 – “Tripolitanian Sabratha at the height of its prosperity: a reconstruction of the Roman city at about A.D. 200, with the temple of Liber Pater in the centre of the Forum”.

212


Contr ibuti

Note 1 2

3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

22

Accame 1984, p. 101 (12 aprile 1911). Sulla missione italiana in Cirenaica e Tripolitania del 1910-1911: Di Vita 1986, in particolare pp. 81-82; Petricioli 1990, pp. 91-149; Altekamp 2000, pp. 33-41; Zerbini 2000; Munzi 2001, pp. 2830. Su Salvatore Aurigemma (Monteforte Irpino 1885 - Roma 1969) note biografiche in Munzi 2012, pp. 82-85. Mostra Coloniale 1914, pp. 162-163. Su Renato Bartoccini (Roma, 1893 - 1963) note biografiche in Munzi 2012, pp. 88-93. Munzi 2001, pp. 84-89. Bartoccini 1925, p. 297. Bartoccini 1927b, pp. 17-18; la guida del Touring Club Italiano (Guida 1929, p. 210) aggiunge che a Sabratha il soprintendente ha preferito “lo sterro a due livelli”. Convegno 1925a-b; Altekamp 2000, pp. 160-163; Munzi 2001, pp. 86-88. La visita del Duce in Tripolitania nel 1926 e lo “scossone coloniale”, in Viaggio del Duce 1937, p. 11; Munzi 2001, pp. 81-82. Sul turismo nella Libia coloniale: McLaren 2006; su archeologia libica e turismo: Altekamp 1999; Munzi 2001, pp. 78-80. De Bono 1929, p. 30 sulla funzione turistica della Fiera. Bartoccini 1923, 1926a, 1927a-b. Fantoli 1923a, pp. 172-175; Guida 1929, pp. 305 e 312-316 (citazione a p. 312). Su questo tema Laronde 1997. Su Giacomo Guidi (Roma 1884 - Tripoli 1936) note biografiche in Munzi 2012, pp. 93-95. Guidi 1930, 1931b, 1932a-c, 1935c. Guidi 1932b. Trompeo 1935; CTI 1940, p. 402. Su Giacomo Caputo (Palma di Montechiaro 1901 - Firenze 1992) note biografiche in Munzi 2012, pp. 95-100. Caputo 1937; Gherardi 1937; Morgagni 1937; Altekamp 2000, pp. 239-241; Munzi 2001, pp. 82-84. Così Viviana Bottai nella descrizione della fotografia che ritrae il padre nel 1931 tra i ruderi del teatro di Sabratha: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/ IMM-3r010-0000608/. Brandi 1958, pp. 19-20: “Un modello al vero, campionato qua e là: ma fuori del vero e del falso, fuori della natura e della storia, come la possibilità di essere teatro, di diventare teatro, di funzionare da teatro, senza essere, senza divenire, e senza funzionare. Questo era il teatro di Sabratha: quanto non avevo desiderato di vederlo. Con la sua scena come il Settizonio, come un’assurda architettura dipinta del cosiddetto quarto stile: e ora l’avevo lì davanti, tutto rifatto, tutto inventato sul Settizonio e sul quarto stile, ma assai poco sui dati di scavo […] Neanche per un istante si può credere che in origine fosse a quel modo. L’archeologo era un mistico: forse fu visitato in sogno […] ci chiediamo, perché non andò più in alto? Perché fece così e non così?

23 24 25 26 27 28 29 30

31 32

33 34 35 36 37

38 39 40 41 42 43

E quelle colonne là e queste qua? Basta: il poveretto è morto; ma, a quest’ora, se fossero rimasti un po’ di più, Balbo a Tripoli, e lui sulla terra, il mistico Guidi, la gloria della scena di Sabratha sarebbe ben altra, di superare in altezza il Building State Empire”. Di Vita 1983, p. 77; per una recente riconsiderazione dell’intervento: Calloud 2003 e 2009. Altekamp 1999 e 2000, pp. 225-233; Munzi 2001, pp. 79-80. Guida 1937, pp. 184-190; CTI 1940, pp. 402-403. Munzi 2001, p. 113. Deichmann 1942; Munzi 2001, pp. 114-115. Altekamp 2000, pp. 242-245; Munzi 2001, pp. 114-121; Munzi 2004b, pp. 95-96. Su Gennaro Pesce (Napoli 1902 - Cagliari 1984) note biografiche in Munzi 2012, pp. 97-100. Ancora conservato al Museo di Sabratha è lo Spangenhelm tipo Baldenheim, associato con la maglia di ferro a protezione della nuca, rinvenuto nell’abitato di età vandalo-bizantina impiantatosi nel teatro di Leptis Magna: Pirling 1974; Munzi - Felici - Schirru 2003, p. 549. Wheeler 1955, p. 151 ss.; Kenrick 1993. Per l’archeologia libica negli anni dell’amministrazione militare britannica (1943-1951): Munzi 2004a, pp. 15-22, e 2004b, pp. 96-97. Goodchild 1949a, p. 10: “The most important and urgent task in 1943 was the re-establishment of an effective system of guardians, and the organisation of measures of propaganda to encourage in military visitors an interest in and respect for territory’s antiquities. These measures, which included the compilation and printing of pamphlets, erection of notice-boards, publication of articles in forces’ newspapers, etc., were successful. There have been incidents since then, but in general the ancient sites have been treated with respect, and many thousands of service men and women have visited them without irksome restrictions, and without damage to the fabric of the ancient buildings”. Goodchild 1949a, p. 10. Haynes 1946 e 1955. Caputo 1949; Goodchild 1949a-b; Sichtermann 1962, coll. 510-524; Sangiovanni 1990, pp. 33-34. Pesce 1953, pp. 7-8. Cresti 1996 sulle vicende delle comunità rurali italiane nel dopoguerra; per alcune fotografie di gite e rappresentazioni teatrali si veda “Italiani d’Africa” (rivista dell’AIRL, Associazione degli Italiani Rimpatriati dalla Libia), marzo-aprile 1996, p. 21; novembre-dicembre 2001, p. 20; agosto-settembre-ottobre 2002, pp. 11 e 19. Ufficio Studi del Ministero dell’Africa Italiana, Prefazione, in “Quaderni di Archeologia della Libia”, 1, 1950, p. 5. Bartoccini 1950; Caputo 1950. Su questo reggimento a Sabratha cfr. Addyman 2004; il 23 giugno 1949 il reggimento è onorato dalla visita del Field Marshall William Slim, Chief of the Imperial General Staff. Kenrick 1986, pp. 1-6; Davis 2008, pp. 97-100. Kenyon 1952; notizie preliminari già in Ward-Perkins 1949; Alcock 1950 per lo scavo di una villa costiera a Sabratha. Kenrick 1986, pp. 2-3.

213


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.