Presentazione Social

Page 1

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0

BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

info@nonickname.it


02 INDICE 1. 2.

CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE NUOVE STRATEGIE AZIENDALI

3.

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE

4.

L’IMPORTANZA DELLA PRESENZA DEL MARCHIO NEI SOCIAL MEDIA

5.

STRATEGIE DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

6.

OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA

7.

LE NUOVE FRONTIERE DEL BRANDING


03

CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE

• La spinta data dalla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione e gli effetti verticali della crisi economica, hanno reso gli utenti meno passivi e più esigenti,

03

• Ma il 2009 vede una forte crescita dei consumatori multicanale sia per quanto riguarda quelli Open Minded (+4%) che i cosiddetti Reloaded (+19%), che fanno largo uso di SOCIAL MEDIA oramai presenze inscindibilii su tutti i dispositivi mobile o di rete.

• Nel complesso, oltre 20 milioni in Italia.


04

CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE

• I consumatori Open Minded – aperti per definizione all'innovazione, ma che agiscono in maniera "solitaria“, hanno raggiunto nel 2009 quota 11,8 milioni e rappresentano il 23% degli italiani.

• I consumatori Reloaded, fortemente coinvolti nei processi di relazione con le aziende attraverso una molteplicità di canali di contatto, hanno raggiunto invece quota 8,6 milioni e rappresentano il 19% degli italiani.


05

CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE

• La leva è soprattutto la crescente familiarità con le nuove tecnologie di comunicazione • Ciò ha comportato una maggiore interazione multicanale sia con le aziende produttrici che con gli altri consumatori. • La crisi economica, inoltre, ha portato i consumatori verso un maggior coinvolgimento durante l'acquisto. • Punto d'unione tra le due categorie, la ricerca della qualità nei prodotti offerti, anche se i Reloaded tendono a programmare le spese con più attenzione e si rivelano particolarmente informati sull'andamento dei prezzi.

05


06

NUOVE STRATEGIE AZIENDALI

• La multicanalità è percepita come sempre più importante sia a livello di strategia aziendale che come impatto sulle performance: per l'87% delle aziende si parla di un marketing più efficace, di sinergie più positive tra i canali (68%) e di una maggiore soddisfazione dei clienti (64%). • Al fine di raggiungimento di un buon livello di implementazione di strategie di multicanalità, è però necessario operare verso una integrazione tra le unità organizzative, e in particolar modo tra Marketing e IT.

06


07

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE I Social Media permettono alle persone di entrare in contatto e collaborare formando comunità Il sistema centralizzato di gestione permette l’accesso e la condivisione efficiente di informazioni

Conversazioni in real time consentono scambi di battute tra singole persone e comunità

07

Il sistema di partecipazione permette la raccolta e l’integrazione di contributi individuali a vantaggio della comunità


08

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE

Nei Social Media, vengono trattati tutti i mercati.

08

Dagli altri utenti, si ascolta, impara e si scambia.


09

L’IMPORTANZA DELLA PRESENZA DEL MARCHIO NEI SOCIAL MEDIA

Non solo un ulteriore canale informativo e promozionale ma significa soprattutto un canale per un coinvolgimento diverso:

• Attivo • Continuativo • Partecipativo

09


10

L’IMPORTANZA DELLA PRESENZA DEL MARCHIO NEI SOCIAL MEDIA

• L’interattività attrae nuovi potenziali user • Fidelizza gli abituali clienti.

10 • Aumenta la visibilità del sito dell’azienda • Permette di creare una relazione diretta con il cliente


11

L’IMPORTANZA DELLA PRESENZA DEL MARCHIO NEI SOCIAL MEDIA

• L’informazione generata dall’interazione tra l’azienda e gli utenti stimola maggior interesse per il prodotto

11 • La diretta interazione con il cliente permette di migliorare la qualità dei prodotti ed allinearli alle esigenze della domanda


12

STRATEGIE DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

• Perché le conversazioni con pubblici diversi si consolidino e abbiano significato è necessario alimentarle con CONTENUTI • • • • • • • • •

VIDEO FOTO NOTIZIE ESCLUSIVE SONDAGGI TAG CLOUDS APPLICAZIONI LINK VIRAL WIDGETS

12

• Con un catalogo ricco e con contenuti di qualità, credibili, coinvolgenti e facilmente trasferibili da una piattaforma all’altra l’utente seleziona l’informazione che ritiene più interessante e ci interagisce in vari modi.


13

STRATEGIE DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

• Risulta inoltre necessaria la presenza dell’azienda sulle numerose piattaforme dedicate al B2B e B2C

13


14

OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

INFORMARE I contenuti sono sviluppati per presentare i prodotti o i servizi dell’azienda all’utente web. Ad esempio la promozione di un’offerta

FORNIRE UN SERVIZIO L’impresa fornisce attraverso internet notizie e attività esclusive per il mezzo web che si connotano come un servizio diretto al cliente. Ad esempio il sito può portare ad un’offerta ONLINE.

INTRATTENERE La navigazione all’interno del contenuto editoriale dell’impresa può essere piacevole e spesso fine a se stessa

FIDELIZZARE L’obiettivo principale è creare affezione, cosicché chi visita il sito abbia voglia di tornarci

INTERAGIRE All’utente è chiesto di contribuire in maniera decisiva ai contenuti pubblicati dall’impresa sui suoi canali web

14


15

OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

Il coinvolgimento dell’utente passa attraverso:

• • • • • •

La visione L’adesione I contenuti Il download L’upload Discussioni e commenti

15


16

LE NUOVE FRONTIERE DEL BRANDING

Siamo di fronte al passaggio dal BRAND COME IDENTIFICATORE (Nomi, Loghi, Slogan, Immagine)

16

al Brand come CREATORE DI ESPERIENZE (Conoscenza attraverso il coinvolgimento, Eventi, Situazioni, Relazioni creative)


17

SOCIAL MEDIA BRANDING: REPUTAZIONE

La presenza evoluta online di un Brand ha come fine ultimo la creazione di relazioni bastate sulla FIDUCIA, il TRUST. Ciò si ottiene attraverso :

17

- La disponibilità ad essere aperti e disponibili al dialogo e all’ascolto - Prendersi le proprie responsabilità - Riparare gli errori - Essere coerenti con i propri valori

TRUST E REPUTAZIONE sono le monete dell’economia digitale.


18

SOCIAL MEDIA BRANDING: REPUTAZIONE

Creazione di una posizione di mercato difendibile attraverso una solida accettazione sociale

Creazione di Brand Reputation

• •

Incremento di visibilità Feedback e dialogo con pubblici diversi


19

CREDITS

info@nonickname.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.