99999999 ed1 ve sae rubino 200 guida rapida ita

Page 1

ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 1 di 1

1 Revision His to ry Version

Primary Author(s)

Description of Version

Date Completed

1

A.Biagi

Creato

12/09/02

2

A.Biagi

Aggiornamento per versione 0.01.03

31.10.2002

3

A.Biagi

4

A.Biagi

1.

Modifiche a tabella errori, messaggi erogazione bevanda,

2.

ciclo preriscaldamento

1.

Modificati tasti per monitor interni di default in seguito a nuovo layout tastiera

2.

aggiornato log monitor

3.

modifica dose zucchero

4.

blocchi e ciclo instant

5.

fuori servizi e anomalie

18.11.2002

---

5

A.Biagi

modifiche per versione 0.03.xx

10.09.2003

6

A.Biagi

aggiornati microinterruttori , LED e jumper

18.02.2004

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18.11.04

18-nov-04 SaveDate

1/1 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 2 di 2

2 DA Tabl e Top - Guida Rapida 1 Revision History.......................................................................................................................... 1 2 DA Table Top - Guida Rapida..................................................................................................... 2 2.1 Funzione Tasti interni ed esterni...................................................................................................... 3 2.2 LED - JUMPER................................................................................................................................ 5 2.3 Ingressi.............................................................................................................................................. 7 2.4 Erogazione bevande.......................................................................................................................... 9 2.5 Preriscaldamento ............................................................................................................................ 11 2.6 Ciclo Instant/Solubile Prima .......................................................................................................... 12 2.7 Blocchi............................................................................................................................................. 13 2.8 Chiave Nazione ............................................................................................................................... 15 2.9 Chiavetta di copia ........................................................................................................................... 16 2.10 Regolazione del contrasto ............................................................................................................. 17 2.11 Bevande di prova .......................................................................................................................... 18 2.12 Bevanda Multipla (Caraffa) ......................................................................................................... 19 2.13 Impostazioni zucchero ................................................................................................................. 20 2.13.1 Modifica del tempo per unità ....................................................................................................................20 2.13.2 Durata dell’erogazione delle dosi..............................................................................................................20

2.14 Riempimento /svuotamento caldaia ............................................................................................. 21 2.14.1 Riempimento ...........................................................................................................................................21 2.14.2 Svuotamento ............................................................................................................................................21

2.15 Prova carichi - Uscite.................................................................................................................... 22 2.16 Numero matricola e codice PUC .................................................................................................. 24 2.17 Timekeeper ................................................................................................................................... 25 2.17.1 Montaggio ...............................................................................................................................................25

2.18 Statistica........................................................................................................................................ 26 2.19 Aggiornamento del software......................................................................................................... 27 2.19.1 Memoria EPROM o FLASH esterna.........................................................................................................27 2.19.2 Programmatore commerciale - FLASHER................................................................................................28 2.19.3 Personal Computer e kit di connessione seriale .........................................................................................28

2.20 Fuori Servizio / Anomalie ............................................................................................................. 29 2.20.1 Gestione Airbreak ....................................................................................................................................32

2.21 Registrazione degli errori ............................................................................................................. 33 2.22 INDICE ANALITICO .................................................................................................................. 35

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

2/2 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 3 di 3

2.1 Funzione Tasti interni ed esterni Tasto

Prima di Caldaia in temperatura

Normale

INTERNO

1

INTERNO

2

INTERNO

3

TASTO '+'

'+'

TASTO '-'

'-'

BEVANDA BEVANDA

1 2

BEVANDA

3

Prodotto

BEVANDA

4

Prodotto

BEVANDA BEVANDA

5 6

Prodotto Prodotto

BEVANDA

7

Prodotto

BEVANDA

8

Prodotto

Combinazioni di tasti 1+2

BEVANDA

1+2

61 revNum

Ingresso Uscita Programmazione Programmazione Ingresso Uscita Manutenzione Manutenzione Forzare Prodotto Gratuito VMC in (se abilitato) temperatura Preselezione zucchero Preselezione zucchero Prodotto Prodotto

Durante Accensione

INTERNO

Menu di in prgz alla voce in prgz alla voce Programmazione/ "menu completi" "codice Manutenzione macchina"

A.Biagi Redatto

Normale

--

Avanti/ Incrementa Indietro/ Decrementa Tasto Enter Aziona motore gruppo caffè Aziona motore braccio ugelli --

Monitor accesso al menu temperatura "modello DA" Monitor microinterruttori

Tasto Clear Monitor turbina accesso al menu prova carichi accesso al menu Accesso al menĂš SERVICE "RESET NVRAM" che presenta una lista Monitor TEMP INPUT TURBINA RAM PROVA CARICHI

Menu di in prgz alla voce in prgz alla voce Programmazione/ "menu completi" "codice Manutenzione macchina" Riempimento Caldaia

temperatura

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

3/3 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 4 di 4

caldaia

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

4/4 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 5 di 5

2.2 LED - JUMPER 2.2.1 Scheda CPU LED Stato DL1 – Lampeggiante TX DL2Lampeggiante RX DL3 Lampeggiante

Funzione Trasmissione dati da CPU verso Sistemi di pagamento seriali (EXEC, BDV,MDB) Ricezione dati da Sistemi di pagamento seriali (EXEC, BDV,MDB) verso CPU Programma su CPU in funzione –(lampeggio veloce durante inizializzazione DA o se presente un errore/anomalia) -Presenza dei +5V di alimentazione Presenza dei +24V di alimentazione sistemi di pagamento executive/mdb/bdv

DL4 DL5 DL6 Jumper Jumper JP1 JP2 JP3

-Acceso fisso Acceso fisso

JP8 JP9 JP10

selezione tensione alimentazione MOdulo Saeco Card 1-2= 6V, 2-3= 5V selezione tensione per prgz interna selezione sorgente tensione per contrasto LCD

assieme a JP2 seleziona la taglia del timekeeper montato assieme a JP1 seleziona la taglia del timekeeper montato selezione tensione riferimento A/D converter . 1-2= 2,5V 2-3 = 5V

default 2-3 2-3 dipende dal sensore di temperatura utilizzato 2-3 closed

2.2.2 Scheda I/O LED DL1 DL2 DL3 DL4 DL5 DL6 DL7 DL8 DL9 DL10 DL11 DL12 DL13 DL14

Stato Acceso Acceso/Spento Acceso Acceso Acceso Acceso Acceso Acceso Acceso Acceso Acceso Lampeggiante Acceso Acceso

61 revNum

A.Biagi Redatto

Funzione Alimentazione 24V Microinterruttore vuoto bicchieri (bicchieri presenti) Microinterruttore sgancio bicchieri Microinterruttore braccetto bicchieri Microinterruttore vasca acqua Microinterruttore presenza gruppo caffè Microinterruttore gruppo casa Microinterruttore dosatore caffè Microinterruttore mensola zucchero Microinterruttore Bevanda multipla Microinterruttore air-break Impulsi sensore turbina Azionamento caldaia Microinterruttore gratuito

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

Default Acceso Acceso Acceso Spento Acceso Spento Acceso Acceso Acceso Spento Spento Acceso

5/5 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 7 di 7

2.3 Ingressi Gli ingressi del VMC sono connessi alla scheda di potenza. La seguente tabella riporta la corrispondenza ingresso/connettore/(eventuale LED associato) Ingressi Connettore LED /pin associato chiavetta gratuita CN5/2 DL14 presenza_bicchiere CN5/3 DL2 sgancio_bicchiere CN5/4 DL3 braccetto bicchiere CN5/5 DL4 vasca piena CN5/6 DL5 presenza gruppo caffè CN5/7 DL6 gruppo caffè riposo CN5/8 DL7 dosatore caffè CN5/9 DL8 mensola zucchero CN5/10 DL9 chiavetta caraffa (bevanda multipla) CN5/11 DL10 livello minimo acqua (airbreak) CN5/12 DL11 cassetto fondi CN11/2(1) -flussimetro (turbina) CN6/2 DL12 sonda temperatura CN7/1 I LED risultano: • spenti se il microinterruttore associato è aperto; • accesi se il microinterruttore associato è chiuso. Il sw consente di monitorare lo stato degli ingressi per mezzo di una modalità che mostra su display il valore dei microinterruttori (suddivisi in due gruppi) durante il normale funzioamento del distributore Tale modalità si attiva con la sequenzaa di tasti Gestione Sistema/Menu Completi /Yes-No Tasto Bevanda 8 – e successiva scelta dell’opzione “INPUT MONITOR”. il display mostra i seguento messaggi normale messaggio BANCO1 BANCO2 I valori di BANCO1,2 variano a seconda dello stato dei microinterruttori. Le seguenti tabelle riportano la descrizione del contenuto di ciascun banco ed il “peso” di ciascun ingresso all’interno del banco.

Ingressi BANCO 1 presenza_bicchiere sgancio_bicchiere braccetto bicchiere vasca piena presenza gruppo caffè gruppo caffè riposo dosatore caffè mensola zucchero

Peso 1 2 4 8 16 32 64 128

Ingressi BANCO 2

Peso

1

microinterruttore utilizzato per disconnettere, per mezzo di un relè, la tensione di rete (fase e neutro) dai carichi ad alta tensione caldaia esclusa.

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

7/7 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

chiavetta caraffa (bevanda multipla) livello minimo acqua (airbreak) chiavetta gratuita riserva_01 riserva_02 cassetto fondi riserva_03 riserva_04

61 revNum

A.Biagi Redatto

Vending Pagina 8 di 8

1 2 4 8 16 32 64 128

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

8/8 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 9 di 9

2.4 Erogazione bevande Il DA è in grado di erogare 8 bevande Ogni bevanda può essere preparata utilizzando caffè in grani e/o prodotti solubili. Il gestore ha la possibilità di scegliere i componenti desiderati (max 4) e l'ordine di utilizzo. La pressione di uno dei tasti bevanda conduce all'erogazione della medesima se: Condizioni necessarie Dopo l'accensione il DA è arrivato in temperatura

Altrimenti La seconda linea del display visualizza "ATTENDERE PREGO" Il credito disponibile è sufficiente (oppure il DA è in La seconda linea del display visualizza funzionamento gratuito) "INSERIRE XXX" Non sono presenti condizioni di errore che impediscono Prima della pressione del tasto la seconda linea l'erogazione delle bevande del display visualizza "FS (XX) BEVANDE" alternato a "NON DISPONIBILI" La bevanda prescelta non è disabilitata La seconda linea del display visualizza "NON DISPONIBILE" Non è presente una condizione di blocco per la bevanda Prima della pressione del tasto la seconda linea richiesta del display visualizza "BEVANDE X Y Z " alternato a "NON DISPONIBILI" dopo la pressione del tasto la seconda linea del display visualizza "NON DISPONIBILE" Il portello del vano di erogazione è chiuso(2) La prima linea del display visualizza "CHIUDERE SPORTELLO" E' stato prelevato il bicchiere della bevanda precedente La prima linea del display visualizza "TOGLIERE BICCHIERE" Durante l'erogazione della bevanda i sistemi di pagamento risultano inibiti. Durante l'erogazione della bevanda la prima linea del display visualizza il messaggio programmabile di erogazione (default "ATTENDERE PRODOTTO") Al termine dell'erogazione la prima linea del display visualizza (vedere schema seguente)

2

Al momento esiste la possibilità di avere sw con controllo del vano abilitato o disabilitato. Se attivato il controllo del vano erogazione (montato l’apposito HW) allora l’apertura dello sportello del vano di erogazione apre il circuito di alimentazione di tutti i carichi a 230Vac ad eccezione della caldaia, quindi quando il display visualizza "CHIUDERE SPORTELLO" non è possibile ottenere alcuna bevanda (nemmeno con il menù di prova carichi). La tabella seguente riporta i diversi comportamenti del DA in caso di controllo vano abilitato o meno. condizione controllo del vano erogazione controllo del vano erogazione abilitato disabilitato Sportello aperto a riposo Messaggio “CHIUDERE SPORTELLO” Nessun effetto Inibizione carichi 230Vac Sportello aperto prima dell’erogazione della Se dall’erogazione precedente non è stato Nessun effetto bevanda aperto il vano allora Messaggio “TOGLIERE BICCHIERE” Termine bevanda

61 revNum

Messaggio “TOGLIERE BICCHIERE” Messaggio “TOGLIERE BICCHIERE” Messaggio “GRAZIE” una volta aperto il vano

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

9/9 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 10 di 10

durante l'erogazione bevanda è stato aperto il portello del vano bicchiere?

NO

SI Visualizza "TOGLIERE BICCHIERE"

Vano aperto

Trascorsi 30 secondi

Visualizza " GRAZIE "

Trascorsi 2 secondi

Visualizza messaggio programmabile di pubblicità

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

10/10 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 11 di 11

2.5 Preriscaldamento E’ possibile abilitare la funzionalità per ciascuno dei solubili presenti sul DA3. E’ inoltre possibile impostare la quantità di acqua da utilizzare per il preriscaldamento di ciascun solubile. Il tempo di intervento è fissato a 3 minuti dall’ultima erogazione attraverso il mixer utilizzato dal solubile. Le impostazioni della funzionalità si effettuano attraverso il menù GESTIONE SISTEMA/PRERISCALDO SOLUBILI

PRERISCALD. SOLUBILI

SOLUBILE 10

1

SOLUBILE 0

4

SOLUBILE > 20 <

1

Il valore associato a ciascun solubile rappresenta la quantità di acqua che il DA utilizzerà per il preriscaldamento. Impostando a 0 tale valore il preriscaldamento per tale solubile non avrà luogo. Il preriscaldamento solubile avrà luogo solo se la bevanda prevede una quantità di acqua associata al solubile minore di una soglia (per la versione 0.03.00 la soglia è 50).

3

Dal menù Preriscaldamento premendo il tasto bevanda 8 è’ possibile variare la pausa tra la fine dell’erogazione ed il beep di fine bevanda

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

11/11 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 12 di 12

2.6 Ciclo Instant/Solubile Prima Permette l’abilitazione /disabilitazione della modalità detta “ciclo instant” o “Solubile Prima” per l’erogazione di uno o più solubili Tale modalità differisce dal normale ciclo di erogazione delle bevande solubili in quanto la polvere viene erogata prima dell’acqua e non assieme all’acqua. Il ciclo instant viene utilizzato per la preparazione delle bevande se risultano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: · l’opzione “instant cycle” è settata YES per il solubile in causa; · la quantità di solubile richiesta è minore di 21 (soglia di sicurezza che impedisce l’intasamento della coppetta di miscelazione). Il menù è visibile solo se l’opzione “MENU COMPLETI” è impostata YES.

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

12/12 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 13 di 13

2.7 Blocchi Il menù Blocchi consente di impostare la quantità massima di polvere solubile, di acqua, di bevande o di caffè erogabili . Raggiunto il numero massimo, il distributore cessa l’erogazione delle bevande coinvolte nel blocco. BLOCCHI

BLOCCO CAFFE' 00000 LIM:00321

BLOCCO BEVANDE

BLOCCO FONDI 00000 LIM:0090

RESET

La prima cifra a destra (“00000”) si riferisce alla quantità di prodotto erogato dall’ultimo “RESET” (contatori parziali). La cifra a sinistra, preceduta da “LIM”, indicano la quantità massima erogabile (valore modificabile). Esempi: - Blocco caffè Consente di impostare il numero massimo di caffè da erogare prima del blocco. - Blocco bevande Consente di impostare il numero massimo delle singole bevande da erogare prima del blocco. - Fondi Consente di impostare la quantità massima di fondi caffè presenti nella vaschetta raccogli fondi prima di bloccare l’erogazione delle bevande con caffè in grani. Quando il limite sta per essere raggiunto (quindici pastiglie di fondi prima del limite) il distributore mostra a display il messaggio VUOTARE FONDI

- Reset Consente di azzerare tutti i contatori parziali relativi alle funzioni di blocco di quantità di prodotto. In tal modo i blocchi risultano rimossi. Nota 1 Il blocco fondi può essere azzerato anche vuotando il cassetto fondi. (il distributore azzera il contatore fondi se rileva la mancanza del cassetto fondi per oltre 5 secondi) Nota 2 Impostando a 0 il valore del limite per un blocco disabilita la stessa funzione di blocco. Esempi: 61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

13/13 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 14 di 14

BLOCCO FONDI 00000 LIM:0000

disabilita il controllo del distributore sul numero dei fondi presenti nel cassetto fondi (utile nel caso di presenza di un capace contenitore fondi nel mobiletto inferiore).

BLOCCO H2O 00000 LIM:0000

disabilita il controllo del distributore sulla quantitĂ di acqua erogata.

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

14/14 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 15 di 15

2.8 Chiave Nazione Non è richiesta la presenza della chiavetta nazione. Lingua, posizione del punto decimale e quantità di zeri fissi sono impostabili da menù. [per Lingua entrare in “GESTIONE SISTEMA” per gli altri parametri entrare in “SISTEMI PAGAMENTO”. Valori di default : lingua inglese, nessun zero fisso e due cifre di decimali] All'accensione del DA viene effettuato un controllo per rilevare la presenza di una chiavetta INIT. In caso di esito positivo del controllo verrà chiesto all'utente se intende resettare i valori in NVRAM. La presenza della chiave INIT sul DA comporta: • in caso di assenza gruppo caffè non viene segnalato errore, ma il ciclo caffè termina con lo svuotamento del dosatore (questo per permettere la regolazione del dosatore); • in caso di assenza gruppo caffè non viene segnalato errore ma la caldaia non viene azionata (per evitare di riscaldare con la caldaia ancora vuota). Il connettore della chiavetta nazione resta sempre utilizzabile per la chiavetta di copia [vedi chiavetta_copia]. I parametri limitanti i prezzi, le monete, le banconote ecc. (che erano normalmente letti dalla chiavetta nazione) hanno i seguenti valori fissi: massimo caricamento saeco card = 50000; caricamento oltre il quale la carta è rifiutata (rifiuta_card) = massimo caricamento; prezzo massimo = 50000; prezzo minimo = 0; moneta massima = 50000; moneta minima = 1; banconota massima = 50000; banconota minima = 1; step del prezzo = 1;

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

15/15 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 16 di 16

2.9 Chiavetta di copia Il funzionamento della chiavetta di copia è analogo a quello riscontrabile sugli altri distributori SAECO I.G. (DA8P,DA10P): A distributore spento occorre inserire la chiavetta di copia nel connettore della chiavetta nazione, accendere quindi il DA. Quando il DA rileva la presenza della chiavetta di copia mostra un menù che consente di copiare i dati dalla memoria interna alla chiavetta o viceversa. L’operazione di scrittura su chiavetta è sempre possibile qualsiasi sia la provenienza della chiavetta. L’operazione di lettura da chiavetta è possibile solo se i dati presenti su chiavetta sono stati scritti a partire da un TableTop (ID= 78) con identica mappatura di eeprom. Al termine della procedura di scrittura su chiavetta (o della lettura da chiavetta) compare il messaggio " DATA TRANSFERRED " I dati trasferiti dalla chiavetta sono contrassegnati dalla parola "key" nel file ..\software\Contenuto e2prom\TTop e2addr da V0_03.xls NOTA: la chiavetta non viene rilevata se il DA è in fuori servizio (perché il check viene eseguito solo se non è presente la chiave nazione, cioè solo se errore==15)

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

16/16 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 17 di 17

2.10 Regolazione del contrasto Per regolare il contrasto agire sul trimmer R78.

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

17/17 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 18 di 18

2.11 Bevande di prova L'erogazione delle bevande di prova è possibile dall'omonimo menù all'interno della PREPARAZIONE BEVANDE. Le possibilità di erogazione sono: Per ottenere bevanda completa: bevanda senza zucchero, paletta e bicchiere: bevanda senza zucchero, paletta , bicchiere e polvere/caffè: bevanda senza zucchero, paletta , bicchiere e H2O: Le bevande erogate vengono bev[i].counter_parziale[PREZZO_TEST].

61 revNum

A.Biagi Redatto

Premere il tasto Note bevanda 2 bevanda 3 bevanda 4 bevanda 6

conteggiate

Verificato

Utile per GRAMMATURA DOSATORE

da

bev[i].counter_totale[PREZZO_TEST]

Approvato

18-nov-04 SaveDate

e

18/18 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 19 di 19

2.12 Bevanda Multipla (Caraffa) Cortocircuitando i pin 1 e 11 di CN5 sulla scheda I/O il DA si porta in modalità bevanda multipla. In tale modalità la selezione di una bevanda porta all’erogazione della stessa un certo numero di volte. Sotto la voce Gestione Sistema è presente una voce dedicata all’impostazione della bevanda multipla.Attraverso questa voce è possibile impostare: • il numero di erogazioni consecutive da effettuare; • per quali bevande è possibile l’erogazione in modalità multipla. Le bevande multiple sono erogate senza zucchero bicchiere e paletta. Il prezzo della bevanda multipla è calcolato moltiplicando il prezzo della bevanda singola per il numero di erogazioni.

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

19/19 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 20 di 20

2.13 Impostazioni zucchero L’erogazione dello zucchero avviene azionando il motore zucchero per un tempo proporzionale alla quantità prescelta.

2.13.1 Modifica del tempo per unità E’ possibile variare il tempo di erogazione della dose singola di zucchero entrando nel menù nascosto “PREPARAZIONE BEVANDE”/”BEVANDA x”/”ZUCCHERO xx” [TASTO ENTER].[TASTO BEVANDA 8]. Compare un nuovo menù “ SUGAR STEP “ “ 04 “ con i tasti [+] e [-] è possibile impostare un nuovo valore. Con il tasto [ENTER] si conferma. Per uscire premere 2 volte il tasto [ESC]. Il valore immesso rappresenta la durata in decimi di secondo del funzionamento motore per il singolo cucchiaino.

2.13.2 Durata dell’erogazione delle dosi La tabella seguente riporta la corrispondenza tra numero di cucchiaini e tempo di azionamento Num. cucchiaini 1 2 3 4

61 revNum

A.Biagi Redatto

Tempo in decimi di secondo Step*1 Step*2 Step*3+1 Step*4+2

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

20/20 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 21 di 21

2.14 Riempimento /svuotamento caldaia 2.14.1 Riempimento All'accensione il DA effettua un riempimento automatico della caldaia. Tale riempimento ha una durata minima di 3 secondi ed una durata massima di 30 (dopo i primi 3 secondi il DA riempie sino a che la turbina segnala che sta entrando acqua). E’ possibile eseguire un riempimento manuale 1 -entrando in programmazione e premendo contemporaneamente i tasti P1 e P2 della scheda CPU (lavaggio attraverso il circuito del prodotto 2). 2- entrando in manutenzione alla voce LAVAGGI e tenendo premuto il tasto : bevanda 2 per lavaggio attraverso il circuito del prodotto 1 bevanda 3 per lavaggio attraverso il circuito del prodotto 2 bevanda 4 per lavaggio attraverso il circuito del prodotto 3 bevanda 6 per lavaggio attraverso il circuito del prodotto 4

2.14.2 Svuotamento Esiste una apposita voce all’interno del menù MANUTENZIONE Lo svuotamento avviene in due step A. svuotamento dell’airbreak a mezzo pompa sino a che sono presenti impulsi turbina (niente più lavaggi) B. Riscaldamento per 2 minuti della caldaia (temperatura impostata a 120°c ) con visualizzazione sul display del messaggio "svuotamento caldaia" (in tutte le lingue).Sulla seconda linea del display compare il timer della durata e la temperatura della caldaia

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

21/21 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 22 di 22

2.15 Prova carichi - Uscite Utilizzando un menù nascosto (Gestione Sistema/Menu Completi /Yes-No Tasto Bevanda 8 e successiva lista) è possibile azionare singolarmente tutti i carichi del distributore. Viene presentata una lista che è possibile scorrere con i tasti ‘UP’ e ‘DOWN‘. Il carico è messo in funzione premendo il tasto ‘ENTER’(4) Lista dei carichi " motore_solubile_01 " " motore_solubile_02 " " motore_solubile_03 " " motore_solubile_04 " " mot_zucchero " " riserva1 24Vdc " " riserva2 24Vdc " " riserva3 24Vdc " " mixer 01 " " mixer 02 " " mixer 03 " " elettrovalvola 01 " " elettrovalvola 02 " " elettrovalvola 03 " " evalvola caldaia " " evalvola ingresso " " rotazione bicchiere" " sgancio bicchiere" " emagnete paletta " " macina " " motorid gruppo " " dosatore " " pompa h2o " " caldaia " ----------Alcuni carichi sono azionabili entrando in nel menù Manutenzione ed utilizzando i tasti bevanda. Carico Menù Tasto Motorid. Gruppo MANUTENZIONE BEVANDA 3 Motorid. Braccio MANUTENZIONE BEVANDA 4 Motore Rotazione Bicchieri MANUTENZIONE BEVANDA 5 Lavaggio circuito solubile 1 MANUTENZIONE/LAVAGGI BEVANDA 3 Lavaggio circuito solubile 2 MANUTENZIONE/LAVAGGI BEVANDA 4 Lavaggio circuito solubile 3 MANUTENZIONE/LAVAGGI BEVANDA 5 Lavaggio circuito solubile 4 MANUTENZIONE/LAVAGGI BEVANDA 6 Carichi bassa tensione (26Vdc regolati) Corrispondenza carico/Connettore/pin Carico Connettore/pin solubile 01 (the) CN2/3 solubile 02 (latte – cioccolato) CN2/5 solubile 03 CN2/4 4

L’apertura dello sportello del vano di erogazione apre il circuito di alimentazione del braccio bicchiere, quindi quando il display visualizza "CHIUDERE SPORTELLO" non è possibile in alcun modo azionare il braccio.

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

22/22 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

zucchero

Vending Pagina 23 di 23

CN2/6

Carichi alta tensione (rete) Corrispondenza carico/Connettore/pin Carico Connettore/pin Pompa CN8/1 macina CN8/2 motorid gruppo CN8/3 dosatore CN8/4 evalvola caldaia CN8/5 elettrovalvola 01 (the) CN8/6 elettrovalvola 02 (latte – ciocc) CN8/7 evalvola ingresso CN8/8 mixer 01 (the) CN8/9 mixer 02 (latte – ciocc) CN8/10 emagnete paletta CN9/1 sgancio bicchiere (braccetto bicchieri) CN9/2 rotazione bicchiere CN9/3 caldaia CN9/4 elettrovalvola 03 CN9/5 mixer 03 CN9/6

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

23/23 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 24 di 24

2.16 Numero matricola e codice PUC Il numero di matricola ed il codice PUC non vengono memorizzati all’interno della scheda CPU. Il codice PUC non viene memorizzato perché è stata introdotta una procedura per sbloccare la programmazione in caso di perdita della password (vedi ….).

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

24/24 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 25 di 25

2.17 Timekeeper Il timekeeper consente : la visualizzazione dell'orologio; la gestione degli eventi temporizzati. La presenza del timekeeper viene riconosciuta automaticamente dalla CPU. Al momento del riconoscimento viene effettuato un controllo per stabilire se il timekeeper stesso è inizializzato, in caso negativo viene automaticamente inizializzato (tutte le variabili azzerate). Le variabili contenute nel timekeeper sono replicate in RAM. Ad ogni accensione se il timekeeper è presente i valori delle variabili vengono copiati da questo alla RAM. Nel caso non sia presente le variabili in Ram vengono azzerate. L'elenco e la mappatura delle variabili contenute nel timekeeper è in ..\software\Contenuto e2prom\TTop e2addr da V0_03.xls .

2.17.1 Montaggio La scheda CPU Vending è in grado di accettare timekeeper con capacità da 2K sino a 32K. Il timekeeper deve essere montato sullo zoccolo U17.con il pin 1 verso il centro della scheda,. Nel caso in cui il chip abbia meno pin di quanti presenti sullo zoccolo (es. il timekeeper da 2K ha soltanto 24pin) lo si dovrà montare allineato al lato corto della scheda cioè lasciando liberi i pin dello zoccolo verso il centro della scheda. A seconda della taglia di timekeeper utilizzato si dovranno posizionare in maniera diversa i jumpers JP1 eJP2 e si dovrà impostare in sw il parametro "timekeeper size" al corretto valore(5)

Posizione JP1 Posizione JP2 Chip

5 6

2K (default) 2,3 2,3 DS1642-150 M48T02-150(6)

8K 2,3 1,2 DS1643-150 M48T08-150

32K 1,2 1,2 DS1644-150

Al momento il sw non prevede ancora la possibilità di accettare timekeeper di capacità superiore a 2K. Al momento solo DS1642 e MT48T02 sono stati testati sulla scheda.

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

25/25 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 26 di 26

2.18 Statistica

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

26/26 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 27 di 27

2.19 Aggiornamento del software Il programma di gestione del DA risiede nella memoria flash contenuta all'interno del microcontrollore Mitsubishi M16 (M30624FG). L'aggiornamento di tale sw può essere effettuato attraverso una delle seguenti procedure: Utilizzando una memoria EPROM o FLASH esterna; Utilizzando un programmatore commerciale (FLASHER); Utilizzando un PC ed il kit di connessione seriale; Utilizzando un programmatore dedicato SAECO; Di seguito si fornisce una sommaria descrizione delle operazioni da compiere per eseguire gli aggiornamenti nei diversi casi.

2.19.1 Memoria EPROM o FLASH esterna 2.19.1.1

procedura di programmazione FLASH con ALL11

Tipo richiesto: capacità 256KB (2Mbit) ( es 29F020) caricare il file TTopxx.MOT FILE FORMAT: MOTOROLA S Record UNUSED BYTES FF FILE START 0C0000 FILE END 1FFFFF BUFFER START 000000 -DEVICE START 000000 DEVICE END 03FFFF BUFFER START 000000 BUFFER END 03FFFF

2.19.1.2

Procedura di aggiornamento del sw su DA

• spegnere il DA • smontare il timekeeper se presente • inserire la memoria esterna sulla strip da 16X2 (vedi fig. xx) • Accendere il DA Ad ogni accensione il DA controlla se è presente una memoria esterna corretta ed in caso di esito positivo mostra a display i seguenti messaggi: PRESS P1 TO UPDATE From VX.yz to VA.bc Il messaggio sulla seconda linea indica che se si effettuerà l'update del programma si passerà dalla versione corrente (X.yz) alla versione contenuta sulla flash di aggiornamento (A.bc) • Se si desidera procedere con l'aggiornamento del sw occorre premere il tasto interno P1 (tasto vicino all'angolo) della scheda CPU, qualsiasi altro tasto annulla l'operazione e il DA parte normalmente. • L'aggiornamento del sw richiede circa 20 secondi, il termine della procedura è segnalato dal messaggio. • UPDATE COMPLETED • • •

Spegnere il DA. Smontare la memoria esterna. Eventualmente rimontare il timekeeper. 61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

27/27 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 28 di 28

2.19.2 Programmatore commerciale - FLASHER • • • • • • • • • • • •

spegnere il DA; spegnere il flasher; connettere il flasher al connettore CN4 (10poli al centro) della scheda CPU; accendere il flasher accendere il DA avviare il programma di gestione del flasher sul PC (es. Flasher_V164c.exe ) dal menù FILE scegliere l’opzione OPEN e caricare il sw TTopxxx.MOT che si desidera trasferire su PC controllare che il CRC sia corretto trasferire il nuovo software dal PC alla scheda CPU (tasto F7) spegnere il DA spegnere il flasher disconnettere il flasher dalla scheda CPU

2.19.3 Personal Computer e kit di connessione seriale • • • • • • • • • • • • • •

spegnere il DA; connettere il kit al PC per mezzo di un cavetto seriale invertente (NULL MODEM – pin 2 e 3 scambiati, GND sul pin 5) connettere il kit al connettore CN4 (10 poli al centro) della scheda CPU accendere il DA avviare il programma di aggiornamento del sw sul PC ( FLASHSTA.exe ) selezionare la porta COM alla quale è connesso il kit selezionare il radio button ID type ID0 immettere il nome del file contenente il sw (es Ttop03.MOT) che si desidera trasferire su PC e premere il tasto OK (nel caso in cui si riceva il messaggio “Not Match ID” è necessario selezionare il radio button ID1 come ID type) trasferire il nuovo software dal PC alla scheda CPU (tasto “Erase Program Verify”) attendere la conferma del corretto trasferimento chiudere il programma su PC spegnere il DA disconnettere il kit dalla scheda CPU

Cercare di selezionare la baud rate più alta possibile

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

28/28 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 29 di 29

2.20 Fuori Servizio / Anomalie A seguito di particolari situazioni il DA può trovarsi completamente o parzialmente fuori servizio. Si possono distingure 3 categorie (elencate in per gravità crescente): A. anomalie derivanti da condizioni di manutenzione ordinaria che bloccano parzialmente il DA. Queste anomalie (fine del caffè, troppi fondi nel vano fondi, fine dei bicchieri in caso di preselezione bicchiere) lasciano il DA in servizio ma con limitazioni sulle possibilità di erogazione; B. anomalie derivanti da condizioni di manutenzione ordinaria che bloccano completamente il DA. Queste anomalie (mancanza bicchieri, mancanza acqua, troppi fondi nel vano fondi, troppa acqua nella vaschetta residui) disabilitano completamente l’erogazione dei prodotti del DA e disabilitano la vendita ininbendo i sistemi di pagamento; C. condizioni di fuori servizio che disabilitano tutto il DA. Il DA si porta in questa condizione se rileva anomalie non risolvibili con semplice manutenzione ordinaria. In questa condizione i sistemi di pagamento risultano inibiti e nessun carico del DA viene azionato.

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

29/29 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 30 di 30

La seguente tabelle riassume tutte le condizioni di anomalia e/o errore possibili sul DA riportando per ciascuna: • una descrizione delle possibile causa • la categoria di appartenenza; • il codice associato (cioè il codice presentato in manutenzione e registrato nel log errori); • l’effetto sullo stato del DA ; • come (una volta rimossa la causa dell’anomalia/errore) ripristinare il normale funzionamento del DA

Descrizione

manca acqua (vedi paragrafo dedicato al controllo airbreak) manca caffè gruppo caffè non ha raggiunto la posizione di erogazine gruppo caffè non ha raggiunto la posizione di riposo mancata lettura impulsi turbina braccetto bicchieri non è arrivato in posizione mancano bicchieri vasca residui il meccanismo di sgancio dei bicchieri non è riuscito a completare il movimento errato valore del sensore di temperatura dati corrotti in eeprom dati mancanza 61 revNum

Categori Eventual a e codice Effetto sul da anomalia errore /errore

Ripristino normale funzionamento Reset Manuale

Reset semplificato

Autoripristino

Ripristino allo start-up

SI

B/C

1

blocco DA

SI

SI*

SI (il DA esegue 20 tentativi ad intervalli di 10 minuti, in caso di fallimento genera errore 01)

A

2

blocco bevande con caffe in grani

SI

SI

NO

NO

A

3

blocco bevande con caffe in grani

SI

SI*

NO

SI

A

4

blocco bevande con caffe in grani

SI

SI*

NO

SI

B

5

blocco DA

SI

NO

NO

NO

A/B

6

bevande senza bicchieri / blocco DA

SI

NO

NO

SI

A/B

--- (8)

---

---

SI

SI

B

--- (9)

---

---

SI

SI

A/C

10

bevande senza bicchieri / blocco DA

SI

SI

NO

SI

C

14

blocco DA

SI

NO

NO

SI

C

16

blocco DA

SI

NO

NO

SI

A

20

blocco bevande

SI

SI*

SI

SI

A.Biagi Redatto

bevande senza bicchieri / blocco DA blocco DA

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

30/30 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

gruppo caffè mancanza cassetto fondi tre caffè consecutivi con problemi di flusso di erogazione molto scarso errore pompa saeco card senza timekeeper punto decimale dei sistemi di pagamento non in linea con le impostazioni del DA (segnalazione del credit handler) blocco volontario del DA (segnalazione di recupero con successo di caffè con flusso scaqrso) (segnalazione di BDV error) intervento di un blocco bevanda o caffè

61 revNum

Vending Pagina 31 di 31

con caffe in grani B

--- (21)

blocco DA

---

A

22

blocco bevande con caffe in grani

SI

warning

23

solo registrazione warning

C

25

blocco DA

C

31

blocco DA

---

32

solo segnalazione

C

33

---

34

---

41

A

---

A.Biagi Redatto

SI

SI

SI

NO

NO

SI

NO

NO

SI

SI

NO

---

SI

---

---

---

blocco DA

NO

NO

NO

solo segnalazione

---

---

---

---

---

---

SI

NO

NO

Approvato

18-nov-04 SaveDate

solo segnalazione blocco delle bevande interessate

Verificato

---

SI

31/31 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 32 di 32

2.20.1 Gestione Airbreak

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

32/32 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 33 di 33

2.21 Registrazione degli errori A partire dalla versione sw 0.20.00 il DA COMBISNACK memorizza sulla e2prom interna gli eventi significativi occorsi al VMC (ad esempio le gli errori avvenuti, le segnalazione di warning ecc.) La memorizzazione avviene al momento della rilevazione della condizione di errore e consiste nella registrazione delle seguenti informazioni: 1. codice dell’errore (o del warning) occorso 2. locazione da cui è scaturita la segnalazione (ad esempio quale motore spirale se l’errore è relativo da un motore spirale, oppure caffè, oppure quale solubile) 3. giorno, mese, ora e minuto della rilevazione dell’errore (queste informazioni sono presenti solo se sul DA è presente il timekeeper). Le registrazioni vengono inserite in una lista che può contenere al massimo 50 elementi, superato questo limite le informazioni vengono nuovamente inserite a partire dalla posizione 1 (le informazioni più “vecchie” saranno perse). Il menù per la visualizzazione del LOG è il seguente (valido da sw 0.21.00 in avanti)

ERROR LOG

ERROR LOG

ERROR LOG LOG Mxx EyyERROR dd/mmm hh:mm LOG 03/03 Mxx ERROR Eyy dd/mmm hh:mm Mxx Eyy dd/mmm hh:mm

/03

ERROR LOG RESET >Y< N

ERROR LOG RESET

Metodi per accedere alle informazioni memorizzate: OPERAZIONE METODO VISUALIZZAZIONE DISPLAY Ottenere il numero Pressione SAECO COMBI SAECO totale di errori contemporanea dei XXX yyy zzz registrati (con il DA in tasti snack “1” e “3” funzionamento XXX riporta il numero di registrazioni. normale) Accesso alla lista delle Utilizzando il menù registrazioni Manutenzione/LOG MONITOR

LOG MONITOR Yxx Cyy dd/mmm hh:mm Yxx = indicazione del “DOVE” è avvenuto l’errore Y = M è motore spirale Y = S è solubile Y = C è caffè (es.: M22 = numero motore spirale 22; S01 = solubile 01) Cyy = codice di errore o di warning C = E è codice di errore C = W è codice di warning dd = giorno del mese mmm = mese hh = ora mm = minuto Con i tasti “+” e “-“ è possibile scorrere la lista.

Azzeramento della lista Utilizzare 61 revNum

A.Biagi Redatto

l’apposito

Verificato

In realtà le registrazioni non vengono effettivamente

Approvato

18-nov-04 SaveDate

33/33 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

delle registrazioni

menù. Oppure accedere alla lista con la procedura riportata sopra e premere il tasto bevanda 9 Visualizzazione di tutte Accedere alla lista le registrazioni (anche con la procedura quelle cancellate) riportata sopra e premere il tasto bevanda 5

Vending Pagina 34 di 34

cancellate, semplicemente il DA renderà visibili solo quelle registrate successivamente a questa operazione

Il DA rende nuovamente visibili tutte le registrazioni.

Note La registrazione viene effettuata per tutti gli errori e le anomalie tranne che per l’intervento di uno dei blocchi (caffè, solubile, bevanda, acqua)

61 revNum

A.Biagi Redatto

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

34/34 Pagina/pagine


ENTE PROGETTAZIONE ELETTRONICA DA TableTop specifiche funzionamento.doc

Vending Pagina 35 di 35

2.22 INDICE ANALITICO

A

J

Airbreak · 32 Anomalie · 29

Jumper · 5

L

B

LED · 5 beep di fine bevanda · 11 Bevanda caraffa · 19 Bevanda multipla · 19 Bevande di prova · 18 Blocchi · 13

M MicroInterruttori · 5; 7

C

P

Chiave Nazione · 15 chiavetta di copia · 15 Chiavetta di copia · 16 Ciclo Instant · 12 Contrasto · 17

Preriscaldamento · 11 Prova carichi · 22

R RESET NVRAM · 3 Riempimento caldaia · 21

E Erogazione · 9 Errori · 33

S software · 27 Solubile Prima · 12 svuotamento caldaia · 21

F Fuori Servizio · 29; 33

T

G

Tasti · 3 Timekeeper · 25

Grammatura Dosatore · 18

I

U

Ingressi · 7 Ingresso Manutenzione · 3 Ingresso Programmazione · 3

61 revNum

A.Biagi Redatto

Uscite · 22

Verificato

Approvato

18-nov-04 SaveDate

35/35 Pagina/pagine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.