La Gazzetta Aquileiese Volume 1, Numero 1
LE SCUOLE MIGLIORI AL MONDO! E noi ad Aquileia cosa stiamo “sperimentando”? Nelle scuole l’innovazione è di vitale importanza. Per ora la scuola più innovativa, chiamata “la scuola del futuro”, si trova in Finlandia, a Expoo. È famosa in tutto il mondo spazio fluido. La Le attività si svolper il suo sistema scuola è progetta- gono sempre più ta per creare all’aria…… innovativo. Gli architetti del u n ’ e s p e r i e n z a progetto hanno d’apprendimento Continua a pag. 13 dato vita ad uno positiva.
Cronaca UNA FERMATA VOLANTE
di Bianca e Denise
12:55 è accaduto un imprevisto ai ragazzi di Terzo della classe 1^A. Alla fine dell’ora di geografia è suonata la campanella di fine giornata scolastica; i ragazzi si sono preparati e sono usciti in cortile per prendere lo scuolabus, ma quando sono giunti in cortile lo hanno visto curvare e andarsene! I ragazzi di Terzo D’Aquileia erano disperati, non sapevano come tornare a casa………
1
Notizie di rilievo: L’INNOVAZIONE A SCUOLA SPORT: BASKET A SCUOLA DI BUFALE
Sommario: INTRODUZIONE ALL’ANTOMIA Di Leon
2
PARLIAMO DI BASKET Di Andrea
4
DIFENDIAMOCI DALLE BUFALE Di Salvatore, Maia e Denise
11
RASSEGNA STAMPA 3 Di Salvatore, Bianca e Denise
L’INTERVISTA IMPOSSIBILE Di Federico e Elettra
Giovedì 14 settembre, il quarto giorno alla scuola secondaria di 1° grado di Aquileia, alle ore
Continua a pag. 16
NOVEMBRE 2017
E MOLTO ALTRO...
18
L’ANATOMIA UMANA Le origini
prima sconosciute, ampliando il
Nel 700 a. C. l’ anatomia umana campo dell’indagine anatomica. si affermò come scienza vera e propria e fu anche il periodo in Specializzazione cui si svolse la prima operazione Oggi l’Anatomia viene distinta in anatomica.
“Branche” diverse che ne appro-
Cent’ anni dopo venne fondata a fondiscono aspetti radicalmente Kos la prima scuola medica desti- diversi: nata a rimanere famosa nei mil- -Anatomia umana normale sistelenni. Ma fu nella scuola di Ales- matica (o descrittiva) sandria dopo il 334 a. C. che l’a- -macroscopica natomia ebbe modo di svilupparsi -microscopica meglio raggiungendo l’apice nel lll -anatomia topografica secolo a. C.
-anatomia chirurgica -anatomia patologica
Verso l’Anatomia Moderna -anatomia radiografica -anatomia artistica. I primi a studiare il corpo umano
attraverso le lenti del microscopio L’ anatomia patologica ottico furono Antoni van Leeuwenhoek, il suo ideatore, e Mar- L’anatomia
patologica
è
una
cello Malpighi. Descrissero le cel- Branca specialistica dell'anatomia lule del sangue, il corpuscoli pre- e della patologia che studia le senti nello spessore della pelle, le malattie umane mediante un esamicrostrutture della milza, i glo- me macroscopico degli organi o meruli del rene, gli alveoli polmo- microscopico dei tessuti delle celnari…
Nel XVII secolo seguirono lule.
moltissimi altri e ben presto l’uso di colorare i tessuti da osservare
Di Leon Tarallo
rese visibili numerose strutture Fonte: A. Rigutti, L’anatomiA, Ed. Giunti
2
ABBIAMO UN NUOVO ORGANO: IL MESENTERE indagare.
Negli
ultimi 100 anni, il mesentere
era
poco considerato ma J. Calvi Coffey intuì la continuità
anatomica
del
mesentere
attraverso dettagliate
analisi
al
microscopio. Dopo 4 anni Coffey Il mesentere è situato all' interno è finalmente certo della sua scodel
nostro
apparato
digestivo. perta però le funzioni di questa
Dopo secoli di studi, il corpo struttura non sono però ancora umano ci riserva ancora sorprese. chiare. Con la riclassificazione del Da qualche mese, infatti, abbia- mesentere si apre dunque un mo tutti un nuovo organo: il me- nuovo
campo
di
studi
la
sentere è una struttura che fa "Mesenteric science" come viene parte del nostro apparato digesti- definita dal suo scopritore. vo e collega l' intestino con l' addome. Un organo nascosto in bella vista da quasi mezzo millennio ma uno studio recente lo ha invece riclassificato, dimostrando che le che le prove raccolte negli ulti-
Analizzandone le funzioni di un organo sano, i ricercatori sono in grado di identificarne le variazioni e studiarne il ruolo nell' insorgere di patologie addominali.
mi anni ci obbligano a come riconoscerlo come un organo anatomicamente separato con funzioni e caratteristiche ancora tutte da 3
Di Leon Tarallo Fonte: Articolo di S. Valesini pubblicato su Repubblica.it in data 04/01/2017
PARLIAMO DI BASKET La pallacanestro nasce nel 1891 a Springfield in America, quando il responsabile del dipartimento di educazione fisica dell'Università lancia un appello perché sia inventato un gioco adatto ai mesi invernali che permettesse agli atleti di agire all'interno di una palestra con un dinamismo tale da mantenerli continuamente in allenamento. Così, un insegnante di nome James Naismith inventa il gioco del basket-ball che, condotto da due squadre, prevede che ciascuna di queste cerchi di tirare il maggior numero di palloni nel canestro della squadra avversaria e difenda il proprio dai tiri degli avversari. La pallacanestro è uno sport che, a differenza di quasi tutti gli altri, è nato fondamentalmente dall'ingegno di un solo uomo, il dottor James Naismith, professore canadese di ginnastica. Nel 1891 Naismith lavorava in qualità di insegnante in un centro sportivo della rete YMCA: la YMCA International Training School di Springfield, nel Massachusetts. Gli venne chiesto di cercare qualcosa che potesse tenere in allenamento durante la stagione invernale i giocatori di baseball e football in alternativa agli esercizi di ginnastica. Ispirato in parte da un gioco che aveva conosciuto da bambino in Ontario, chiamato D u c k- o n - a - R o c k (letteralmente "Anatra su una
4
roccia"), il basket ball (agli inizi le due parole erano divise) secondo Naismith vide la luce il 15 dicembre 1891, con un regolamento composto da tredici regole, un cesto di vimini per le pesche appeso ad entrambe le estremità della palestra del centro sportivo e due squadre di nove giocatori (The First Team). Il campo era circa la metà di quello attuale.
James A. Naismith
Le 13 regole di Naismith 1. La palla può essere lanciata in qualsiasi direzione con una o entrambe le
mani. 2. La palla può essere colpita in qualsiasi direzione con una o entrambe le mani, ma mai con un pugno. 3. Un giocatore non può correre con il pallone, deve lanciarlo dal punto in cui lo ha preso. 4. La palla deve essere tenuta in una mano o tra le mani; le braccia o il corpo non possono essere usate per tenerla. 5. Non è possibile colpire con le spalle, trattenere, spingere, colpire o scalciare in qualsiasi modo un avversario; la prima infrazione da parte di qualsiasi giocatore di questa regola è contata come un fallo, la seconda squalifica il giocatore fino alla realizzazione del punto seguente o, se è stata commessa con il chiaro intento di infortunare l'avversario, per l'intera partita; non sono ammesse sostituzioni. 6. Un fallo consiste nel colpire la palla con il pugno, nella violazione delle regole tre e quattro e nel caso descritto dalla regola 5. 7. Se una squadra commette tre falli consecutivi, conterà come un punto per
gli avversari; consecutivi significa senza che gli avversari ne commettano uno tra di essi. 8. Un punto viene realizzato quando la palla è tirata o colpita dal campo nel
canestro e rimane dentro, a meno che i difensori non tocchino o disturbino la palla; se la palla resta sul bordo e l'avversario muove il canestro, conta come un punto. 9. Quando la palla va fuori dalle linee del campo, deve essere rimessa in gioco dalla persona che per prima l'ha toccata; nei casi dubbi, l'umpire deve tirarla dentro il campo; chi rimette in campo la palla ha cinque secondi: se la tiene più a lungo, la palla viene consegnata agli avversari; se una squadra continua a perdere tempo, l'arbitro darà loro un fallo 10.L'umpire è il giudice dei giocatori e prende nota dei falli, comunicando all'arbitro quando ne sono commessi tre consecutivi; ha il potere di squalificare un giocatore secondo la regola 5. 11.L'arbitro è il giudice della palla e decide quando la palla è in gioco, all'interno del campo o fuori, a chi appartiene e tiene il tempo; decide quando un punto è segnato e tiene il conto dei punti con tutte le altre responsabilità solitamente appartenenti ad un arbitro. 12.La durata della gara è di due tempi da quindici minuti, con cinque minuti di riposo tra di essi. 13.La squadra che segna il maggior numero di punti nel tempo utile è dichiarata la vincitrice dell'incontro. Nel caso di pareggio, il gioco può continuare, se i capitani sono d'accordo, fin quando non viene segnato un altro punto.
5
N.B.A. La National Basketball Association, comunemente nota come NBA, è la principale lega professionistica di pallacanestro degli Stati Uniti d'America. Si può affermare che quasi tutti i migliori cestisti in circolazione giocano nella NBA: per questo motivo il livello complessi- Editore Messina). vo della competizione è considerato il più alto al mondo. La lega fu fondata a New York, il 6 giugno 1946 come Basketball Association of America (BAA). La lega adottò il nome di National Basketball Association nell'autunno del 1949 dopo una fusione con la lega rivale National Basketball League. Il quartiere generale della NBA si trova nella Olympic Tower. Gli anni ottanta furono per la NBA una decade di grande espansione anche oltre i confini degli Stati Uniti. I suoi giocatori
simbolo,
come
Bird,
Johnson ed Erving, sono conosciuti ormai in tutto il mondo. Per capire il basket dalle basi, cioè se ho capito bene dalle regole, i movimenti, gli schemi, puoi banalmente guardare quante più partite puoi, magari commentate da telecronisti capaci e conoscitori del gioco (come ad es. Dan Peterson e 6
Le squadre che si contesero i titoli in questi anni furono per lo più i Boston Celtics e i Los Angeles Lakers, che diedero vita ad una delle rivalità più accese e storiche nella storia della NBA e della pallacanestro. Ma un altro punto di svolta storico per la lega può essere considerato il Draft NBA del 1984, quando con la terza scelta assoluta i Chicago Bulls scelsero la guardia Michael Jordan, che, dalla fine degli anni ottanta e quasi tutti gli anni novanta, rivoluzionò il gioco e l'idea stessa di star sportiva, diventando uomo simbolo della lega ed uno dei migliori giocatori di tutti i tempi. Nel 2015 vincono il loro quarto titolo NBA i Golden State Warriors di Stephen Curry che sconfiggono i Cleveland Cavaliers di LeBron James in 6 partite. Da (Continua a pagina 7)
segnalare che in questa stagione i Los Angeles Lakers di Kobe Bryant registrano il peggior record: 21 vittorie e 61 sconfitte.
Classifica vittorie: Warriors Cavaliers Magic Bulls Lakers Boston
7
NBA Finale, Kevin Durant vince il premio di MVP una cavalcata da 31 vittorie nelle ultime 33 gare e perdendo un
solo
match
in
questi playoff dominati sin dalla prima palla a due. Kevin Durant nasce a Washington il 29 Stephen Curry, Kevin Durant
settembre 1988. Ha una sorella, Brianna,
Kevin Durant alla fine è riuscito a e due fratelli, Tony e Rayvonne. ottenere la sua rivincita definitiva, Quando Durant era ancora molto vincendo da protagonista il suo pri- piccolo, suo padre abbandonò la mo titolo NBA in carriera, al termi- famiglia e questo portò anche al ne di una stagione sotto tanti divorzio tra i suoi genitori. aspetti da record per Golden State (i Golden State Warriors sono una delle trenta
squadre
pallacanestro.
di I
Warriors nella loro storia hanno vinto 5 volte il titolo NBA, e insieme Celtics
ai e
Boston ai
New
Lebrom James, Kevin Durant
York Knicks sono le uniche squadre ad aver disputato tutte le stagioni dalla fondazione , nel 1946, ad oggi), conclusasi con
8
Kevin Durant ha archiviato le sue prime finali NBA da vincitore con (Continua a pagina 9)
cifre astronomiche e con una costanza spaventosa. Mai nessuno aveva messo insieme così tanti punti in una serie di questa lunghezza: Allen Iverson nel 2001 aveva messo a referto 176 punti, Durant si è issato fino a quota 178. Ha vinto anche il premio di MPV, (Questa voce sugli argomenti sport e videogiochi è solo un abbozzo.... Il termine inglese Most Valuable Player (acronimo "MVP") indica, nello sport, il riconoscimento assegnato al miglior atleta di una squadra, di un campionato oppure di un singolo incontro.)
Di Andrea Anello Fonti: https://it.quora.com/Da-dove-posso-iniziare-a-seguirelNBA-Quali-sono-i-consigli-su-co... www.nba24.it/wordpress/approfondimenti/ https://it.wikipedia.org/wiki/Golden_State_Warriors https://www.basketball-reference.com › Playoffs › 2017 NBA www.nba.com/playoffs/2017/finals https://it.wikipedia.org/wiki/NBA_Playoffs_2017 www.gazzetta.it/Nba/ www.espn.com/nba/schedul cultura.biografieonline.it › Sport https://it.wikipedia.org/wiki/Pallacanestro www.ilpost.it/2017/04/22/storia-basket-james-naismith/
9
CALCIO STORICO FIORENTINO Il calcio storico è una specie di mix tra calcio, rugby e lotta romana.
Vi
partecipano
quattro
squadre corrispondenti ai 4 rioni storici di Firenze: i Bianchi di Santo Spirito, i Rossi di Santa Maria Novella, i Verdi di San Giovanni e gli Azzurri di Santa Croce. Oggi il calcio fiorentino si gioca cia alla squadra avversaria. Non una volta all’anno, in piazza San- sono previste sostituzioni se un ta Croce, con le due semifinali calciante si fa male o viene espulche anticipano la grande finale so. nel giorno di San Giovanni, il 24 Attualmente il calcio storico fiogiugno. Ogni squadra è costituita rentino viene ancora praticato, da 27 calcianti che indossano i ma solamente una volta all’anno. costumi tipici del Rinascimento, e L’ultima partita giocata è stata ci sono molti ruoli diversi. Il cam- quella dello scorso giugno in piazpo è controllato da un arbitro e za Santa Croce nel centro storico sei segnalinee.
di Firenze durante la quale è sta-
Le regole in realtà sono poche, to aggredito un arbitro: evento di anche se negli ultimi anni se ne è una tale gravità che la finale ha dovuta aggiungere qualcuna nuo- rischiato di “saltare”. Nella finale va. Ogni squadra deve fare caccia del 24 giugno, che fortunatamen(cioè goal) nella rete della squa- te è stata giocata, i Bianchi di dra avversaria , la palla si può Santo Spirito hanno vinto 6-5 ½ passare
anche
con
le
mani contro i Rossi di Santa Maria No-
e vengono fatti scontri, mischie e vella. prese di lotta per bloccare gli avversari. Ogni caccia vale un punto, ma se un giocatore sbaglia un tiro, viene assegnata mezza cac10
Di Bianca e Mathis
DIFENDIAMOCI DALLE BUFALE Sky Academy ha inviato dei ra- AD ESEMPIO: gazzi a sperimentare sul campo i trucchi per evitare di essere im- “butta il televisore dal secondo bufale piano perché l’ Inter ha sbagliato il rigore”. (=false) che circolano sul web. Per non cadere in queste notizie, (Tirreno) brogliati
dalle
notizie
bisogna padroneggiare in modo raffinato la lingua della notizia, Sembra un po’ assurdo che una analizzare il contesto e il grado di persona abbia tutta questa adreassurdità che la notizia conserva. nalina in corpo da buttare via il Da un indagine sorge che il 68% televisore come reazione a una degli utenti Facebook si affidano delusione. alle notizie degli altri utenti e il 32%
condivide
costantemente Quindi, anche se in questo caso è tutte le notizie che vengono po- evidente, leggetela con occhi distate. versi (che sia sul web o sul giorPurtroppo, per quanto riguarda i nale o per essere precisi la Tv), giovani di età compresa tra i 10 e come un critico, un modo per non i 20 anni, vengono presi come farsi fregare è proprio il senso cripiattaforme giornalistiche da cui tico. trarre ogni tipo di informazione.
Di Salvatore, Maia e Denise
11
BUFALE DAL PASSATO Una bufale se emanata in antichità Ricapitolando dal '900 fino all'era o in tempi remoti può diventare della tecnologia la gente amava pericolosa
perché,
generazione proprio la carta, tanto che la
dopo generazione rimane quest'i- “Hoaxing and the American Press” dea che costruisce una convinzio- afferma che“ L' inizio del 19mo sene falsa a livello nazionale o mon- colo era un cultura della curiosità, diale.
dove i lettori non avevano rigide aspettative riguardo alla verità o alla finzione e le due erano di norma amalgamate sulle pagine dei quotidiani; la credibilità non era la ragione principale per prendere i giornali”. La gente inoltre credeva che siccome era un giornale di carta tutto quello che leggeva fosse vero.
Quindi cerchiamo di ricavare notizie da piattaforme specializzate come: ansa.it, messaggeroveneto.it e il piccolo.it, ma soprattutto non fidiamoci dei socialnetwork come Facebook o Twitter. Un esempio di bufala antica ma che ora persiste è quella che “I VACCINI FANNO MALE!”, che portano febbre o la malattia stessa per cui è stato fatto il vaccino. Ovviamente i medici hanno screditato questa bufala emanata dalle attuali nonne.
12
Di Salvatore, Maia e Denise
L’INNOVAZIONE NELLE SCUOLE Nelle scuole l' innovazione conti- sforma in dei momenti di discusnua per sempre e, per ora la sione e teatro. Dopo le ore di lescuola più innovata è
la scuola zione la scuola è aperta al pubbli-
del futuro che si trova in Finlan- co. dia, in una cittadina chiamata Anche l'Italia può vantare struttuEspoo, ormai famosa in tutto il re all'avanguardia. Da nord a sud mondo.
ci sono scuole “innovate” e in provincia di Cuneo c' è una scuola primaria con oltre 7000 mq di verde. Spostandosi a Nord Est, in provincia di Verona, si può visitare una struttura a forma di foglia con aule di colori diversi e con un giardino interno con una cascata degli alberi e dei fiori. In Italia si contano oltre 7.000 scuole inno-
È stata progettata per creare vative in costruzione un’esperienza d'apprendimento 5.000 cantieri conclusi.
con
già
positivo, le attività scolastiche si svolgono sempre più all'aperto. È pensata per creare una connessione alla natura e la sensazione
LE SCUOLE INNOVATIVE di benessere e accoglienza. Le grandi finestre aiutano a riconciliarsi con la natura; si trova anche una caffetteria
frequentata
da
alunni ed insegnanti che si tra13
(Continua a pagina 14)
LE SCUOLA AQUILEIESE
geografia D Quale ulteriore innovazione po-
In questa scuola quest'anno è trebbe servire per migliorare l’apstato introdotto un nuovo sistema prendimento? di aule: ogni prof. avrà una sua R Potremmo acquistare dei PC/ propria aula e gli alunni ogni TABLET e una stampante per ogni cambio di materia, guardando la alunno. smart TV in corridoio che mostra le materie della giornata, si sposteranno in un' altra aula. Questo sistema è stato introdotto solo
Mathis Tagako (di III A)
per prime e seconde. La scuola ha anche quattro LIM e quattro D Sai Cosa stanno sperimentando le classi di I e II? smart TV nelle diverse aule. R Certo! Gli ambienti di apprendiAbbiamo intervistato alcuni nostri mento. compagni per comprendere cosa D Ti piacerebbe avere i banchi ne pensano:
posizionati a forma di isola? R Sì! Perché si potrebbero condi-
Maia Wong (di I A)
videre molte idee con i compagni D E cosa aggiungeresti a quelle aule?
D Secondo te gli di apprendimento sono migliori o peggiori delle
R Una lavagna “touch” sarebbe fantastica
vecchie aule? R Sono migliori, perché lavorando in gruppo si può collabora di più e Zorba Federico (di II A) si socializza meglio D Quali lavori avete svolto fino ad D Secondo te gli ambienti di apoggi? prendimento sono migliori o pegR Abbiamo fatto le dispense di studio per affrontare la verifica di 14
(Continua a pagina 15)
giori delle vecchie aule?
R abbiamo lavorato di più in gruppo
R Migliori! Perché la nuova disposi- e l’apprendimento è migliore perché zione aiuta gli alunni a stare me- è più divertente glio. D
D Cosa manca a queste aule per
Quali attività particolari avete essere perfette?
svolto?
R Per adesso nulla, ma per il futuro
R In storia ad esempio ogni vener- sarebbe utile e divertente fare cardì facciamo un progetto “simil- telloni in gruppi da tre o più persoteatrale” che ci fa lavorare a grup- ne. pi!!! D Secondo te cosa manca all’ambiente di lavoro per essere perfetto? R Assolutamente nulla D Quali sono i difetti di questo sistema? R Purtroppo le terze non partecipano e si perde tempo per cambiare aula anche se è piacevole farlo.
Battistuta Matteo (di II B)
D Cosa pensi del nuovo sistema degli ambienti di apprendimento? R Penso che sia innovativo e divertente per cambiare D Per te è giusto che le terze non facciano questa cosa? R Sì, perché le terze hanno gli esami e devono concentrarsi. D
Quali attività particolari avete
svolto? 15
Di Alessio, Federico e Leon
UNA FERMATA VOLANTE nelle rispettive abitazioni. Erano tutti affamati, vista l’ora di pranzo, e se ne sono andati via tutti sollevati e felici. Il giorno seguente però nel pulmino c’è stata un po' di confusione: i ragazzi sono stati ripresi dall’autista che pensava che la colpa fosse di quel gruppetto ritardatario, Giovedì 14 settembre, il quarto ma non era affatto cosi!! giorno alla scuola secondaria di 1° Sembrerebbe inoltre che un ragrado di Aquileia, alle ore 12:55 è gazzo abbia detto all’autista di accaduto un imprevisto ai ragazzi partire, pensando che tutti fossero di Terzo della classe 1^A. saliti sullo scuolabus… Una distraAlla fine dell’ora di geografia è zione? Forse, ma speriamo non suonata la campanella di fine gior- capiti più!!! nata scolastica; i ragazzi si sono preparati e sono usciti in cortile per prendere lo scuolabus, ma quando sono giunti in cortile lo hanno visto curvare e andarsene! I ragazzi di Terzo D’Aquileia erano disperati, non sapevano come tornare a casa! Fortunatamente con loro c’era il prof. Massimo Sgambati che li ha riaccompagnati dentro la scuola per telefonare ai genitori dei 9 ragazzi a piedi. Poco dopo sono arrivati i genitori di quattro di loro per riportarli tutti 16
Di Bianca e Denise
LA FESTA DELLA ZUCCA A San Martino di Terzo d’Aquileia l’arco
moderno,
storico
e
tiro
il 14 e il 15 d’ottobre si festeggia con l’ascia) andando in giro si la festa della zucca.
possono osservare alcune bancarelle dove si possono provare cuni
al-
giochi
medievali come il lancio ai barattoli o con dei fucili finti di legno
dove
dovevi tirare a delle palline; verso le Questo è il 19^ anno in cui si 17:00 c’è la premiazione delle svolge la festa, il sabato mattina zucche e verso le 18:00 in piazza è occupata dai laboratori (zucche ci sono le dimostrazioni di comdecorate, mosaici,storie e dipinti) battimento medievale con spade, mentre il pomeriggio si passeggia coltelli e scudi. Alle 18:20
c’è lo
e si comprano ricordi dei tempi spettacolo del giullare che si esibiantichi, prima che finisca la festa sce di nuovo con il fuoco. di sabato viene una persona tra- Prima che finisca la festa tutti si vestita da giullare che si esibisce recano in bar o in tendone per con il fuoco.
mangiare e poi tornare a casa.
La domenica invece si finiscono di tagliare e decorare le zucche e il pomeriggio(tra le tre e le quattro) si fanno dei giochi tipici del medioevo ( corsa con i sacchi, tiro alla fune la pentolaccia 17
il tiro con
Di Massimiliano
L’INTERVISTA IMPOSSIBILE DEL MESE -Cari spettatori abbiamo qui con le San Salvador e, se non mi rinoi uno dei personaggi più celebri cordo male, era il 12 ottobre della storia l' unico e celebre Cri- 1492. stoforo Colombo.
-Hai fatto solo quel viaggio o ne
Allora Cristoforo avresti mai pen- hai compiuti altri? sato di essere intervistato? Sai -Ho compiuto altri viaggi ma non sei un personaggio molto celebre ho mai avuto la stessa fortuna nella storia dell'Italia e del mon- come nel primo. do, ma ora passiamo al dunque...
-Da chi erano abitate quelle ter-
Cristoforo, dove sei nato e dove re? hai vissuto i primi anni della tua -Jeremy, quelle terre erano abitavita? te dagli Indios e, se non lo sai, gli -Sai Jeremy i miei primi anni li ho Indios erano gli Aztechi, i Maya e vissuti a Genova per dopo andare gli Inca. alla corte del Re Ferdinando d' -Grazie per la tua disponibilità Aragona. Colombo; e con dispiacere finisce -Chi è mai questo Ferdinando? il programma “Interviste a perso-Ferdinando è stato il Re della naggi famosi”. Spagna.
Cristoforo adesso puoi tornare
-Cristoforo sapevi che oltre l'o- nella macchina del tempo e ancoceano c'era un nuovo continente ra una volta grazie. ancora non esplorato? -Sai Jeremy... a quel tempo si conosceva solo una piccola parte del mondo e non c'erano i mezzi che ci sono adesso. -Cristoforo in che posto e quando sei sbarcato nel nuovo continente? -Jeremy, sono sbarcato nell'attua18
Di Elettra e Federico
LA MUSICA SECONDO SALVATORE Tutti pensano che la ”musica classica” sia solo Mozart o Beethoven! In effetti B. è l’amore della mia vita, musicalmente parlando, ma non è solo il compositore del “Per Elisa”. La Sonatina in Sol Maggiore, ad esempio, può sembrare una mu- cercate di cogliere l’emozione che sica da salotto, forse noiosa per il compositore vuole trasmettere alcuni, ma all’epoca era una deli- anche se in contrasto con quella ziosa forma di intrattenimento! Un che state provando in quello spepo’ come oggi i rapper o altri can- cifico momento! Se siete in cerca tanti che vanno per la maggiore.
di ispirazione provate ad ascoltare
Voglio sottolineare che per ap- il “Notturno” di Chopin; se siete prezzare alcuni compositori biso- innamorati provate ad ascoltare il gna essere fini conoscitori e stu- Valzer in do diesis! Sempre di diosi di musica, al tempo stesso Chopin! però alcune arie sono “universali”! chi non conosce Rondò alla turca TUTTI I MIEI CONSIGLI POTRETE o Aria sulla IV corda!?
LEGGERLI NEL…
Se volete avvicinarvi senza troppa PROSSIMO NUMERO!!!!!! fatica e impegno a questo genere di musica non partite con l’idea di ascoltare SOLO “musica classica”, ma avvicinatevi a questa esperienza con piacere, cercando di cogliere la bellezza e l’emozione che trasmette durante l’ascolto: è allegra? Triste? Noiosa? CERCATE IL VOSTRO MODO DI ASCOLTARE!
19
Di Salvatore
LA VIGNETTA DEL BAT
20