2007
Regolamento Ufficiale FantaGhetto Regolamento di Lega [Type the abstract of the document here. The abstract is typically a short summary of the contents of the document. Type the abstract of the document here. The abstract is typically a short summary of the contents of the document.]
Versione 5.4 03/09/2007
1
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
2
Indice. 1
ORDINAMENTO. ............................................................................................ 5 1.1 IL PRESIDENTE. .................................................................................................... 5
2
IL GIOCO. ..................................................................................................... 5
3
LA SQUADRA. ............................................................................................... 5
4
LA FORMAZIONE. .......................................................................................... 6 4.1 TITOLARI: .......................................................................................................... 6 4.2 RISERVE E SOSTITUZIONI: ....................................................................................... 6
5
CALCOLO DEL RISULTATO DELLA PARTITA. .................................................. 7 5.1 CALCOLO DEL TOTALE-CALCIATORE PER CIASCUN CALCIATORE. ............................................. 5.2 CALCOLO DEL TOTALE-SQUADRA PER CIASCUNA SQUADRA. .................................................. 5.3 ASSEGNAZIONE DEI MODIFICATORI AI TOTALI-SQUADRA. .................................................... 5.3.1 Modificatore difesa ...................................................................................... 5.3.2 Modificatori centrocampo ............................................................................. 5.4 CONFRONTO DEI TOTALI-SQUADRA. ............................................................................. 5.5 INTEGRAZIONI ALLA TABELLA DI CONVERSIONE ...............................................................
6
7 7 7 7 8 8 8
CALCOLO DI UN RISULTATO IN UNA PARTITA SPAREGGIO. ......................... 9 6.1 TEMPI SUPPLEMENTARI. ........................................................................................... 9 6.2 TABELLA DI CONVERSIONE SUPPLEMENTARI .................................................................. 10 6.3 RIGORI. ............................................................................................................ 10
7
L’ASTA: ....................................................................................................... 11 7.1 7.2 7.3 7.4
8
PRELIMINARI ...................................................................................................... 11 SVOLGIMENTO DELL‟ASTA ....................................................................................... 11 INGAGGI ........................................................................................................... 12 STATO CONTRATTUALE ........................................................................................... 12
ASTA DI RIPARAZIONE E MERCATO LIBERO: .............................................. 13 8.1 L‟ASTA ............................................................................................................. 13 8.2 MERCATO LIBERO. ................................................................................................ 13 8.2.1 Acquisti. ................................................................................................... 13 8.2.2 Cessioni.................................................................................................... 14 8.2.3 Scambi. .................................................................................................... 14
9
COSA SUCCEDE SE: ..................................................................................... 14
10 APPENDICE................................................................................................. 15 10.1 CAMPIONATO: ..................................................................................................... 15 10.2 COPPA:............................................................................................................. 15 10.3 MERCATO LIBERO: ................................................................................................ 15 11 ALLEGATI. .................................................................................................. 19 11.1 CLASSIFICA COMPARATA ......................................................................................... 19 11.2 PALMARES ......................................................................................................... 19 11.3 ALBO STORICO. ................................................................................................... 21 11.1 DATI PER SQUADRA .............................................................................................. 22 11.1.1 Legenda ................................................................................................... 22 11.1.2 Dati Per squadra ........................................................................................ 23 11.2 FANTAMISTER ..................................................................................................... 25 11.3 FANTASFIGA ....................................................................................................... 26 11.4 CLASSIFICA MARCATORI ......................................................................................... 26 11.5 UOMINI PARTITA. ................................................................................................. 27
3
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
4
1 Ordinamento. Il torneo FantaGhetto consta di un Presidente di Lega e un Vicepresidente di Lega, dieci squadre, ognuna con un Presidente. Presidente di Lega Vicepresidente di Lega
Mastro Kakkamo
Squadre: SQUADRA
PRESIDENTE
Bastogne F.C. San Paolo Piediabanana F.C. A.C. Raskiati F.A.I. 1 Curva Nord Longobarda Marchigiana I Susini Pluto
Kakkamo Zio Pista Marrusa Mastro Nicolò & Genky Bestia Padre Sbo Gym
Quotidiano ufficiale: Gazzetta dello Sport. In caso di controversie sull‟interpretazione di una regola, o di casi particolari, si fa riferimento al manuale ufficiale della Federazione Fantacalcio.
1.1 Il Presidente. Ogni decisione del presidente è praticamente legge: per ogni situazione non menzionata in questo regolamento ci si deve rifare al regolamento ufficiale della Lega Fantacalcio, per situazioni non menzionate neppure in quel regolamento, o legate a regole differenti dal Reg. Uff. e messo in difficoltà anche dopo un eventuale “democratica” votazione, il Presidente può decidere autonomamente. In ogni caso, in caso di Minchiate da parte del presidente, tale decisione potrà essere posta discussione solo entro il giovedì della settimana successiva, in caso contrario la decisione rimarrà valida per tutto il campionato in corso, e per quelli successivi se non viene ridiscussa.
2 Il gioco. Il gioco è composto da un campionato ed una coppa. Vi partecipano 10 squadre. Il campionato prevede più gironi di nove partite ciascuno a seconda di come ci si metta d‟accordo durante la prima asta, e riportato alla fine di questo regolamento. Alla vittoria saranno assegnati 3 punti, al pareggio 1 punti, alla sconfitta 0 punti. Saranno premiati i primi tre classificati. Nel caso in cui due squadre risultino avere lo stesso punteggio si ricorrerà allo spareggio con una partita secca in campo neutro, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore (vedi cap. 6 più sotto). Nel caso tre o più squadre risultino avere lo stesso punteggio si scelgono le migliori due considerando in ordine: classifica avulsa differenza reti, goal fatti, goal subiti. Anche la formula della coppa sarà decisa di anno in anno, e riportata alla fine del regolamento.
3 La squadra. a) All‟inizio della stagione ogni fantapresidente avrà a disposizione un capitale di 300 Fantacrediti.
5
b) La rosa di ogni squadra dovrà essere composta esattamente da 26 giocatori, militanti in serie A nel campionato corrente, così suddivisi per ruolo: 4 8 8 6
PORTIERI DIFENSORI CENTROCAMPISTI ATTACCANTI
c) Per stabilire il ruolo di ogni giocatore si fa riferimento alla lista che viene pubblicata periodicamente dalla “Gazzetta dello Sport”. d) Ogni squadra può comprare liberamente i 4 portieri, indipendentemente dal fatto che siano titolari o riserve, e nel caso cambino squadra di serie A, e/o cambino il loro status di titolare e/o riserva, essi saranno considerati esattamente come gli altri giocatori. e) Il cambiamento di ruolo da un anno all‟altro di un giocatore viene considerato anche nel torneo di Fantacalcio.
4 La formazione. La formazione va comunicata con qualsiasi mezzo, entro e non oltre l‟orario d‟inizio delle partite e di un anticipo, all‟avversario o al presidente. Nel caso arrivi oltre tale termine, il presidente avversario avrà facolta di accettarla o meno. Nel caso in cui non arrivi una formazione o non venga omologata per tre giornate consecutive, la stessa verrà penalizzata con 2 punti in classifica. Tale penalizzazione può essere comminata più volte nel corso del campionato, comunque ogniqualvolta un allenatore manchi di comunicare la formazione per tre settimane consecutive.
4.1 Titolari: La squadra che ogni presidente deve mandare al proprio presidente di lega deve essere cosi‟ formata: RUOLO
MINMAX
DIFENSORI CENTROCAMPISTI ATTACCANTI
3 <---> 6 3 <---> 5 1 <---> 3
4.2 Riserve e sostituzioni: a) La panchina dovrà essere comunicata unitamente ai titolari e dovrà essere composta da 7 giocatori: 1 portiere, 2 dif., 2 centr., 2 att. b) Le sostituzioni sono possibili unicamente fra giocatori dello stesso ruolo. c) La sostituzione scatta automaticamente quando un giocatore titolare è dichiarato s.v. o n.g. oppure non ha giocato; in tal caso si considera il voto della prima riserva del suo stesso ruolo; se anche questa non ha i requisiti necessari si considera (se ci sono) le altre riserve in quello stesso ruolo; se persiste la stessa situazione si potrà inserire una volta sola nella stessa squadra in una determinata partita, la cosiddetta RISERVA D‟UFFICIO, con un voto pari a 4; nel caso ulteriore di mancanza di voto si assegnerà punteggio 0 al giocatore titolare. d) Nel caso di necessità di più sostituzioni, per determinare l‟ordine d‟inserimento in squadra, si considererà l‟ordine con cui sono stati comunicati i panchinari, sempre però sostituendo un giocatore di un ruolo con un panchinaro dello stesso ruolo; se per un ruolo non sono possibili sostituzioni, la squadra giocherà in inferiorità numerica. e) Nel caso in cui un giocatore raggiunga un punteggio al di sotto dello 0 verranno considerati anche i punteggi negativi. Se un giocatore prende s.v. o n.g. non gli verranno comunque assegnati eventuali punteggi riportati al paragrafo 5.1.
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
6
5 Calcolo del risultato della partita. Il risultato finale di una partita viene calcolato secondo quattro fasi distinte: a) Calcolo del totale-calciatore per ciascun calciatore. b) Calcolo del totale-squadra per ciascuna squadra. c) Assegnazione dei modificatori ai totali-squadra. d) Confronto dei totali-squadra.
5.1 Calcolo del totale-calciatore per ciascun calciatore. A ciascun giocatore titolare viene assegnato il punteggio della sua pagella nel giornale ufficiale; il punteggio sarà poi così modificato: PER OGNI GOL FATTO PER OGNI GOL SUBITO (DAL PORTIERE) “ “ AMMONIZIONE “ “ ESPULSIONE “ “ AUTORETE “ “ RIGORE SBAGLIATO “ “ “ “ PARATO
+3 -1 -0,5 -1 -2 -3 +3
Esistono diversi casi particolari, qui di seguito elencati. a) Nel caso di rigore parato dal portiere, il rigore si considera sbagliato anche se il calciatore che lo ha tirato ha ripreso la respinta e segnato. b) Nel caso che un portiere venga espulso e sostituito da un calciatore, questi diventa portiere a tutti gli effetti per quella partita. c) Portiere che ha giocato almeno 30 min. s.v.=6 d) Giocatore s.v. espulso=4
5.2 Calcolo del totale-squadra per ciascuna squadra. Il totale-squadra di ciascuna squadra è dato dalla somma dei singoli totali-calciatore, degli 11 calciatori che hanno preso parte alla partita, con l‟aggiunta dell‟eventuale fattore campo (+2 punti) al totale-squadra della squadra di casa.
5.3 Assegnazione dei modificatori ai totali-squadra. Per costruire una reale interazione tra le due squadre si applicano dei modificatori al totalesquadra della squadra avversaria a quella di cui si considerano i giocatori. 5.3.1 Modificatore difesa Il modificatore della difesa è determinato dalla media dei voti assegnati ai difensori dai q.s. secondo la seguente tabella: Media voti dif.
Modificatore
<5.00 5.00 - 5.24 5.25 - 5.49 5.50 - 5.74 5.75 - 5.99 6.00 - 6.24 6.25 - 6.49 6.50 - 6.74 6.75 - 6,99 >= 7,00
+4 +3 +2 +1 Il solito Sbo! -1 -2 -3 -4 -5
Inoltre: a) Il modificatore va ovviamente applicato al totale-squadra. b) La tabella di conversione si applica al caso di una difesa a 4. Se si schiera una difesa a 3, il Modificatore ottenuto viene peggiorato di un punto, se si schierano più di 4 difensori, il Modificatore migliora di tanti punti quanti sono i difensori oltre il quarto.
7
5.3.2 Modificatori centrocampo Per il modificatore del centrocampo si confrontano i valori dei due centrocampi, dati dalla somma dei voti assegnati ai centrocampisti dai q.s., e se ne determina la differenza. Sulla base della tabella sottostante si arriva al valore del modificatore, che viene aggiunto e sottratto in base a quale delle due squadre ha il totale centrocampo maggiore. Differenza tot. Ce.
A chi ha la somma mag.
0-1 1.00 - 1.99 2.00 – 2,99 3.00 – 3,99 4.00 – 4,99 5.00 – 5,99 6.00 – 6,99 7.00 – 7,99 8.00
+0,5 +1 +1.5 +2 +2.5 +3 +3.5 +4
A chi ha la somma min.
Il solito SBO!
-0,5 -1 -1.5 -2 -2.5 -3 -3.5 -4
Inoltre: Per ogni centrocampista in meno (o senza voto) rispetto all‟avversario, si aggiunge un 5 al totale centrocampo.
5.4
Confronto dei totali-squadra.
a) La Tabella di Conversione trasforma ciascun Totale-Squadra in gol, così da ottenere un „reale‟ risultato calcistico. Semplicemente si assegna un certo numero di gol a ciascuna squadra, a seconda del Totale-Squadra ottenuto, in base alla tabella sottostante. Meno di 66 punti Da 66 a 71,999 punti Da 72 a 77,999 punti Da 78 a 83,999 punti Da 84 a 89,999 punti Da 90 a 95,999 punti Da 96 a 102,999 punti ogni 4 punti
0 gol 1 2 3 4 5 6 1
gol gol gol gol gol gol gol
b) La Tabella di Conversione va applicata nei modi seguenti: I. Se una squadra totalizza meno di 66 punti (cioè fino a 65,999) non si assegna alcun gol; II. Si assegna un (1) gol quando una squadra totalizza almeno 66 punti; III. Si assegnano due (2) gol quando una squadra totalizza almeno 72 punti; IV. Da 77 punti in poi, si assegna un (1) gol per ogni successiva serie di 4 (Es.: 77 punti = 3 gol, 81 punti = 4 gol, ecc.).
5.5 Integrazioni alla Tabella di Conversione Per arrivare al Risultato Finale definitivo si deve integrare il risultato ottenuto grazie alla Tabella di Conversione in base alle seguenti disposizioni: a) Se due squadre si ritrovano in due intervalli di punteggio differenti ma una non stacca l‟altra almeno di 3 punti, la squadra in svantaggio ottiene un gol omaggio e pareggia la partita. Esempio: squadra X 72,5 punti; squadra Y 70 punti; risultato 2-2 (e non 2-1).
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
8
b) La regola di cui sopra si applica anche nel caso di incontri ad eliminazione diretta che prevedano due partite (andata e ritorno), con un accorgimento: se la differenza tra i due Totali-squadra è minore di 3 punti, la partità terminerà regolarmente in parità ma, per stabilire il numero di gol realizzati da entrambe le squadre, si considererà sempre e solo il punteggio ottenuto dalla squadra in trasferta (Introdotta nel 2005: Paradosso Baghino).
Nota Ufficiale FFC Ricorderete forse il famoso paradosso Baghino, ora superato senza dover eliminare un pareggio conquistato sul campo. Ecco un esempio pratico: Andata: Squadra di casa 70 punti, Squadra fuori 72 punti = risultato 2-2 (applicata la regola del gol omaggio perché il distacco è inferiore a 3 punti).Ritorno: Squadra di casa 72 - Squadra fuori 70 = risultato 11 (non 2-2 come prevederebbe il Regolamento in una partita di campionato, ma 1-1 perché il punteggio di riferimento in questo caso è quello ottenuto della squadra in trasferta: 70 equivale ad un gol, quindi si assegna un gol anche alla squadra di casa eliminando ogni possibile paradosso). In questo modo non si rinuncia al giustissimo pareggio quando il distacco tra due squadre è inferiore a 3 punti.
c) Se la situazione descritta al punto a) si verifica con una delle due squadre al di sotto dei 66 punti la partita finisce 0-0 (anziché 1-1). Esempio: squadra X 67 punti, squadra Y 65: il risultato non sarà 1-1, come descritto al punto a, ma 0-0. d) Se una squadra totalizza meno di 59 punti, la squadra avversaria ottiene un gol in più, a patto che abbia raggiunto quota 59 e abbia staccato l‟avversaria di almeno 3 punti.
6 Calcolo di un risultato in una partita spareggio. In caso di parità in una partita-spareggio si dovrà ricorrere ai tempi supplementari, e nel caso ai rigori. Per questo i fantapresidenti interessati dovranno comunicare prima della partita gli 11 rigoristi.
6.1 Tempi supplementari. a) I tempi supplementari vengono considerati come una partita a sé stante tra squadre composte da tre o meno giocatori. Si sommano quindi i Totali-Calciatore delle prime riserve per ciascuno dei tre reparti di movimento (un difensore, un centrocampista e un attaccante, quindi, escluso il portiere) così da ottenere un Totale-Squadra Supplementari per ciascuna squadra il cui confronto darà luogo a un Risultato Finale relativo ai soli tempi supplementari. Nel caso in cui la prima delle riserve di un determinato ruolo presenti in panchina non sia disponibile (per assenza o perché senza voto o perché già utilizzata nei tempi regolamentari) si dovrà, ai fini del calcolo dell‟esito dei Tempi Supplementari, prendere in considerazione la seconda riserva dello stesso ruolo, a meno che quest‟ultima sia a sua volta entrata in campo per sostituire un titolare assente o senza voto della formazione titolare. Se anche la seconda riserva di ruolo non ha giocato o non è stata valutata o, appunto, è stata utilizzata nei tempi regolamentari, si prenderà in considerazione una eventuale terza riserva di quel ruolo. Esaurite inutilmente le riserve per un ruolo, si assegna un 4 d‟ufficio.
9
b) Se i tempi supplementari si concludono su un risultato di parità (cioè non modificano la situazione di punteggio o di gol che ha portato alla disputa dei tempi supplementari) si passerà ai calci di rigore. c) L‟esito, cioè il Risultato Finale dei tempi supplementari, viene calcolato secondo le modalità qui descritte: I. Si sommano i Totali-Calciatore delle prime tre riserve di movimento in panchina esclusi cioè il portiere e le seconde riserve di movimento - così da ottenere un Totale-Supplementari per ciascuna squadra. II. Nel caso che una prima riserva di movimento sia entrata in campo per sostituire un titolare assente o senza voto o non sia stata giudicata o non abbia proprio giocato, si prenderà in considerazione la seconda riserva del suo stesso ruolo; III. Nel caso che anche la seconda riserva sia entrata in campo per sostituire un titolare assente o senza voto o non sia stata giudicata o non abbia proprio giocato, si prenderà in considerazione una eventuale terza riserva del medesimo ruolo. Se non c‟è la terza riserva o se anch‟essa o non sia stata giudicata o non abbia proprio giocato, si assegnerà un 4 d‟ufficio. IV. Per simulare il vantaggio di giocare in casa viene assegnato uno 0,5 in più, come Fattore Campo, alla squadra di casa, da sommare al proprio Totale-Supplementari; V. Per determinare il risultato Finale dei tempi supplementari vengono confrontati i Totali-Supplementari delle due squadre in base alla Tabella di Conversione Supplementari.
6.2 Tabella di Conversione Supplementari 1. La Tabella di Conversione Supplementari trasforma ciascun Totale-Supplementari in un certo numero di gol, così da ottenere un „reale‟ risultato calcistico. Semplicemente si assegna un certo numero di gol a ciascuna squadra, a seconda del Totale-Supplementari ottenuto da ogni squadra, in base alla tabella sottostante. Meno di 20 Da 20 a 23,999 Da 24 a 27,999 Da 28 a 31,999 Da 32 a 35,999 ogni 4 punti
0 gol 1 gol 2 gol 3 gol 4 gol 1 gol
2. La Tabella di Conversione Supplementari va applicata nei modi seguenti: a) Se una squadra totalizza meno di 20 punti (cioè fino a 19,999) non si assegna alcun gol; b) Si assegna un (1) gol quando una squadra totalizza almeno 20 punti; c) Da 20 punti in poi, si assegna un (1) gol per ogni successiva serie di 4 (es.: 20 = 1 gol, 24 = 2 gol, 28 = 3 gol).
6.3 Rigori. Nelle partite in cui è prevista a disputa dei tempi supplementari ed eventualmente dei calci di rigore, al momento di comunicare la formazione, ciascun allenatore dovrà comunicare anche l‟elenco dei rigoristi, ovvero indicare affianco a ciascuno degli undici calciatori della formazione titolare un numero da 1 a 11 che rappresenta l‟ordine in cui batteranno gli eventuali calci di rigore. Nel caso un titolare non sia sceso in campo o gli sia stato segnato s.v. o n.g. verrà sostituito, ai fini del calcolo dei calci di rigore, dalla sua riserva (nel caso questa sia sua volta assente, verrà sostituito dalla riserva d‟ufficio). Verrà obbligatoriamente calciata una serie di 5 calci di rigore, che verranno tirati dai primi cinque calciatori indicati nell‟elenco dei rigoristi. Si comparano i rigoristi delle due squadre nell‟ordine indicato nell‟elenco dei rigoristi: i rigoristi anche preso un voto >6 segna il rigore; il rigorista che ha preso un voto <6 sbaglia il rigore.
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
10
Inoltre: a) Nel caso uno più dei rigoristi ufficiali non abbiano giocato o non abbiano preso voto si prenderanno in considerazione le rispettive riserve. Nel caso in cui anche queste non siano scese in campo o non abbiano avuto voto, verranno considerati rigori sbagliati. b) Nel caso in cui un eventuale portiere incluso nella lista dei rigoristi venga giudicato s.v. o n.g., se avrà disputato almeno trenta minuti di partita si dovrà considerare il rigore realizzato. c) In caso di parità dopo i 5 rigori, si procederà ad oltranza considerando i restanti sei calciatori.
7 L’asta: 7.1 Preliminari a) Alle operazioni d‟Asta devono essere presenti tutti gli allenatori della Lega. b) In caso di indisponibilità di un allenatore, questi può nominare un rappresentante in sua vece. Tale rappresentante dovrà essere una persona estranea alla Lega, cioè non potrà essere un altro allenatore. c) Se un allenatore non potrà essere presente, né potrà mandare un rappresentante, dovrà operare le sue scelte solamente tra i calciatori rimasti dopo gli acquisti effettuati dagli allenatori delle altre squadre. d) E‟ compito del Presidente di Lega stabilire la data dell‟Asta inziale, previa consultazione con gli altri allenatori, così da trovare un giorno che vada bene a tutti.
7.2 Svolgimento dell’Asta L‟Asta iniziale, cioè le operazioni di tesseramento dei calciatori, è regolato dalle seguenti disposizioni: a) Ciascuna squadra deve acquistare 26 calciatori a un costo totale non superiore a 300 crediti. Una squadra non è obbligata a spendere tutti i crediti a sua disposizione. b) I presidenti dovranno comunicare almeno 4 giorni prima dell‟asta iniziale, la lista di vincolo, indicante la lista dei giocatori che si intende confermare per l‟anno successivo. c) Una volta ricevute tutte le liste di vincolo, il Presidente di Lega dovrà comunicarle immediatamente a tutti gli allenatori della Lega. Le liste dovranno riportare a fianco del nome di ciascun calciatore il ruolo, lo stato contrattuale e l‟ingaggio. d) Dei 26 calciatori da acquistare, 24 vengono acquistati regolarmente tramite asta, il 24° e il 25° sono a “costo zero” e devono appartenere obbligatoriamente alla stessa squadra dei due portieri acquistati “a pagamento”. Ovviamente, nel caso i due portieri acquistati siano entrambi della stessa società di Serie A. La chiamata del “terzo e quarto portiere” avviene alla fine dell‟asta, seguendo lo stesso ordine stabilito all‟inizio, ma stavolta non saranno ammessi rilanci. e) Il terzo e quarto portiere sono “in prestito”, ovvero vengono prestati per la stagione in corso alla squadra che li ha nominati durante l‟Asta, ma al termine della stagione devono essere obbligatoriamente tagliati e non possono essere vincolati dalla squadra che gli ha utilizzati in campionato né essere oggetto di trattative tra squadre. f) L‟Assemblea Generale stabilisce l‟ordine con il quale gli allenatori nominano i calciatori da tesserare. g) L‟offerta d‟asta è libera, ma non dovrà mai essere inferiore a 1 credito, che è l‟offerta minima consentita.
11
h) Il primo allenatore a fare l‟offerta nominerà un calciatore e farà la sua offerta d‟asta. Le offerte successive dovranno incrementare quantomeno l‟offerta minima consentita. L‟asta per ciascun calciatore proseguirà finché non resterà un solo offerente, il quale acquisterà quel calciatore per la cifra offerta. i) Tale procedura viene ripetuta finché tutti gli allenatori non hanno una rosa di 24 calciatori (ai quali si dovrà aggiungere il terzo e quarto portiere). j) Un calciatore tesserato da un allenatore è vincolato alla squadra che lo ha acquistato e viene ritirato dal mercato, cioè non può essere acquistato da nessun altro allenatore. k) Nessun allenatore può partecipare all‟asta per un calciatore che non può permettersi di acquistare. Ad esempio, essendo l‟offerta minima equivalente a 1 credito, un allenatore che disponesse di soli 3 crediti e avesse ancora due calciatori da acquistare, non può offrire più di 2 crediti per un calciatore. l) Nessun allenatore può partecipare all‟asta per un calciatore di un ruolo già coperto in tutti gli effettivi. Ad esempio, se una squadra ha già acquistato 5 attaccanti, l‟allenatore di tale squadra non può nominare né partecipare all‟asta per un attaccante. m) Ciascun allenatore ha un (1) minuto di tempo per fare la sua offerta. Superato il limite di tempo, l‟allenatore perderà la possibilità di fare offerte per quel calciatore. Ciascun allenatore dovrà essere avvertito quando mancano dieci (10) secondi allo scadere del minuto a sua disposizione. n) Prima dell‟inizio dell‟Asta si stabilisce una pubblicazione di riferimento che elenchi i ruoli dei vari calciatori e allo stesso tempo faccia testo in caso di contestazione. Il ruolo di un calciatore per la stagione in corso è obbligatoriamente quello indicato dall‟Almanacco dei Ruoli della FFC (disponibile al sito www.fantacalcio.it) o dalla pubblicazione di riferimento per quella stagione.
7.3 Ingaggi a) L‟ingaggio di un calciatore, cioè il costo del suo cartellino e quindi il suo valore in crediti, è determinato dai tempi e modi di acquisto e non cambia finché il calciatore non viene svincolato o acquistato durante una successiva Asta, in quanto calciatore „opzionato‟ o libero da contratto, a un nuovo ingaggio. b) L‟ingaggio di un calciatore acquistato durante il Calciomercato estivo è equivalente alla cifra offerta all‟asta. c) L‟ingaggio di un calciatore acquistato al Mercato Libero è equivalente alla cifra offerta per il suo ingaggio. d) L‟ingaggio di un calciatore non cambia se viene ceduto ad un‟altra squadra.
7.4 Stato contrattuale a) Il contratto di un calciatore ha decorrenza dal momento in cui viene acquistato all‟Asta iniziale o al Mercato Libero. b) Se un calciatore viene acquistato al Mercato Libero, in qualunque momento del campionato, ai fini contrattuali si calcolerà detto campionato come primo anno di contratto. c) Il contratto di un calciatore ha durata pari a due anni o stagioni sportive, Solo un giocatore per rulo può essere riconfermato oltre il secondo anno. d) Ogni anno tutte le squadre della lega dovranno riacquistare i portieri.
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
12
e) I trasferimenti (vedi Regola 8.2) non modificano lo stato contrattuale di un calciatore, cioè la durata del suo contratto, e neppure il suo ruolo (a meno che il calciatore in questione non sia un calciatore opzionato in quanto eleggibile in un nuovo ruolo).
8 Asta di riparazione e mercato libero: Il Precedente: Il giorno dell’asta nel settembre del 2005 Genky e Nicolò comunicarono nella lista di vincolo il giocatore Castellini che veniva di fatto riconfermato per il terzo anno consecutivo. il 13/9/05 in mailing list il presidente, sentite le parti comunicò la sua decisione: Castellini non potevano tenerlo, inquanto col contratto di quest'anno raggiunge il terzo di seguito e dovevano scegliere uno solo tra lui e Nesta, come recita la regola 8-4-c del nostro regolamento. Visto che è una situazione soggetta a precedenti (Paramatti), il giocatore in questione verrà considerato pagato quanto il giocatore piu pagato tra i difensori, e cioè 59K (equivalenti al valore di Samuel), ed il suo cartellino azzerato; nel senso che riparte con un contratto nuovo.
8.1 L’asta All‟inizio di campionato si stabilisce una data per l‟asta di riparazione per dare l‟opportunità di vendere giocatori ed acquistarne altri durante il campionato. Si possono acquistare sia i giocatori ancora liberi sia i giocatori che eventualmente gli altri partecipanti vogliono vendere. All‟inizio della stagione si stabilirà anche il periodo del mercato libero, durante il quale gli scambi saranno regolati dal seguente paragrafo.
8.2 Mercato libero. Durante il mercato libero sarà possibile effettuare un solo acquisto o scambio alla settimana. 8.2.1 Acquisti. Per un giocatore libero si dovrà lanciare un offerta al presidente di lega entro la mezzanotte del venerdì, tale offerta sarà definitiva e non rilanciabile. Nel momento in cui due o più presidenti fanno un‟offerta, ovviamente quella migliore sarà soddisfatta. Se due presidenti fanno la stessa offerta per un giocatore, dovranno alzare l‟offerta (rilancio), il presidente che perde l‟asta, può prendere un giocatore non preso da altri presidenti, però al prezzo dell‟asta fatta sul giocatore perso. Nel caso in cui il presidente di lega sia interessato ad un giocatore effettuerà la sua offerta al vicepresidente entro mezzogiorno del venerdì, nel caso in cui il vice presidente sia interessato allo stesso giocatore il pres. ed il vice si rivolgeranno ad un presidente di squadra estraneo all‟asta.
13
Il precedente Domenica 12 Marzo 2006 veniva sospesa e rinviata a non meglio specificata giornata la partita Cagliari Fiorentina. Al nostro FantaCampionato mancava solo una giornata al termine, e la partita venne recuperata effettivamente oltre tale data. Visto il caso particolare, e consultato il regolamento ufficiale che lo prevede, anche in considerazione della nuova regola di campionato sui recuperi, alla regola 14.1 del Reg. Uff. FFC, abbiamo considerato per tutti i giocatori coinvolti nel rinvio, un voto pari a 6 e pari a 5 ai portieri.
Inoltre, sia durante l‟asta di riparazione, sia durante il mercato libero, un presidente che metterà sul mercato libero un suo giocatore, avrà la metà dei crediti se questo sarà acquistato. 8.2.2 Cessioni. Nel caso in cui un giocatore venga ceduto dalla squadra di Serie A ad una società non militante nella stessa serie, il Fantapresidente potrà ricevere l‟indennizzo completo rispetto al prezzo pagato per il giocatore nel caso suddetta nuova società del giocatore militi in una serie equivalente alla Serie A, ed un indennizzo ridotto alla metà dello stesso iporto, solo, però, per i giocatori con contratto inferiore ai 2 anni (praticamente tutti escluso le “bandiere”) 8.2.3 Scambi. Gli scambi tra fantasquadre non possono avvenire se non durante il mercato libero. Essi devono essere ufficializzati (comunicati al presidente di lega) entro la mezzanotte del venerdì. Non sono inoltre consentiti i prestiti: un giocatore può essere ceduto solo per contropartita di un altro giocatore, ed un giocatore ceduto non può assolutamente rientrare nella squadra in cui è stato già tesserato. N.B.: lo scambio del giocatore non comporta il rinnovo del contratto; un giocatore con 2 anni già trascorsi di contratto dovrà essere ceduto per forza anche dalla nuova squadra, a meno che il presidente della nuova sq. non lo vincoli per gli anni successivi per quel ruolo.
9 Cosa succede se: a) Ci sono uno o più posticipi: La formazione completa deve essere mandata rispettando i punti 3) 4) e 5) ma per i risultati si aspetterà l‟esito dei posticipi. b) Ci sono uno o più anticipi: Se l‟anticipo/i e‟ al sabato le formazioni complete dovranno essere inviate entro l‟ora d‟inizio delle partite del sabato. Se l‟anticipo/i e‟ stato fissato prima del sabato dovranno essere comunicate prima dell‟ora d‟inizio delle partite del giorno dell‟anticipo. c) Alcune partite non sono state giocate (causa forze maggiori): Si aspetta il/i recuperi della/e partita/e. Nel caso in cui una partita di serie A venga recuperata successivamente alla fine del Fantacampionato, i giocatori appartenenti alle scuadre coinvolte nel posticipo, verranno considerati con voto uguale a 6.
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
14
10 Appendice. 10.1 Campionato: 3 gironi di 9 partite ciascuno, 2 gironi all‟italiana (andata+ritorno) più uno in campo neutro per un totale di 27 partite per 10 squadre partecipanti. Eventuali spareggi verranno sovrapposti alla prima di coppa.
10.2 Coppa: Quarti, semifinali e finale secca in campo neutro.
10.3 Mercato libero: Dalla settimana successiva alla seconda giornata di campionato, fino alla settimana precedente la penultima giornata di campionato, Pausa natalizia dall‟ultima partita di Serie A giocata, fino all‟asta di riparazione di Lega (non prima della chiusura del mercato di riparazione di Serie A).
15
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
16
Indice analitico. Modificatori centrocampo
A acquisti anticipo asta di riparazione
7
P 12 13 12
parità partita-spareggio partite annullate posticipo
8 8 13 13
C Calcolo del risultato della partita cambiamento di ruolo da un’anno all’altro di un giocatore Composizione dei titolari Composizione della panchina Confronto dei totali-squadra
6 5 5 5 7
Q Quotidiano ufficiale
4
R F Fantamiliardi
4
G gironi
S scambi sostituzioni spareggio squadra 5 10
M mercato libero Modificatore difesa modificatori ai totali-squadra
9 5 5 5
4
L La formazione lista di vincolo
rigori Riserva d’ufficio rosa ruolo
12 6 6
13 5 8 4
T torneo Totale-calciatore totale-squadra
4 6 6
17
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
18
11 Allegati. 11.1 Classifica comparata A sinistra la classifica in base ai punti, a destra, invece, la classifica in base ai totali squadra, quello che verrebbe chiamato Fantacalcio a Grampremio. Presidente
PT
1
Faiuna F.C.
Squadra
Mastro
57
1
Moggiopoli
Guido
1948,000
2
Marchigiana
Padre
53
2
Marchigiana
Padre
1946,000
3
Pluto
Gym
44
3
Faiuna F.C.
Mastro
1944,500
4
I Susini
Sbo
42
4
Pluto
Gym
1936,500
5
Bastogne F.C.
Kakkamo
42
5
Bastogne F.C.
Kakkamo
1917,500
6
Moggiopoli
Guido
38
6
I Susini
Sbo
1916,500
7
Piediabanana F.C.
Pista
29
7
Longobarda
Bestia
1838,500
28
8
Piediabanana F.C.
Pista
1834,000
S. Paolo
Zio
1816,500
Curva Nord
Genky
1804,000
8 9 10
Longobarda
Bestia
Squadra
S. Paolo
Zio
27
9
Curva Nord
Genky
22
10
Presidente
SomT
19
11.2 Palmares Campionato 93-94 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 00-01 01-'02 02-'03 03-'04 04-'05 05-'06 06-'07
Coppa
Supercoppa
1째
2째
3째
S.Nicola
Roma
Dinamo Bari
Longobarda
Lo Zito
Schizzo
Giangio
Bestia
Atl. Cep
Marchigiana
S. Paolo
Mungivacca
Mungivacca
Nonno
Padre
Zio
Kakkamo
Kakkamo
Marchigiana
Dinamo Bari
S. Paolo
Marchigiana
S. Paolo
Padre
Giangio
Zio
Padre
Zio
Velez
SS Deluxe
Dinamo Bari
S. Paolo
S. Paolo
Gym
Nick
Renna
Zio
Zio
S. Paolo
Velez
SS Deluxe
Bastogne
Bastogne
Zio
Gym
Nick
Kakkamo
Kakkamo
S. Paolo
Marchigiana
Velez
S. Paolo
Zio
Padre
Gym
Zio
I Susini
Marchigiana
F.A.I. 1
Marchigiana
Sbo
Padre
Mastro
Padre
S. Paolo
Longobarda
I Susini
Marchigiana
Zio
Bestia
Sbo
Padre
Bastogne FC
Pluto
Atl. Cep.
Bastogne FC
Kakkamo
Gym
Nonno
Kakkamo
Longobarda
Marchigiana
Piediabanana
FAI 1
Sylos
Padre
Pista
Mastro
Marchigiana
Pluto
I Susini
I Susini
Padre
Gym
Sbo
Sbo
Longobarda
Pluto
Piediabanana
Bastogne FC
Bestia
Gym
Pista
Kakkamo
I Susini
Piediabanana
Marchigiana
Bastogne FC
Sbo
Pista
Padre
Kakkamo
FaiUna FC
Marchigiana
Pluto
Moggiopoli
Mastro
Padre
Pale
Guido
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
20
11.3 Albo storico. 1
2
3
93-94 S.Nicola Longobarda Atl. Cep Lo Zito
Bestia
Nonno
94-95
4
5
6
7
8
10
S. Paolo Torino
Mungivacca Dinamo Bari Roma
-----
-----
Zio
Kakkamo
-----
-----
Marchigiana
-----
-----
Padre
-----
-----
-----
-----
-----
-----
Carpentieri
Giangio
Schizzo
95-96
96-97
Dinamo Bari
Velez SS Deluxe
Renna
Gym
97-98 F.A.I. 1
Bastogne
Penelope
A.C. Malati
Mastro
Kakkamo
Renna
Schizzo
98-99
9
Note Si comincia in 8
Si riprende tutto da 0
Nick
I Susini Sbo
99-00
00-01
A.C. Malati
SS Deluxe
Genky
Nicolò
Ist.Mercantili
Atl. Peroni
Genky
Nicolò
01-02
Pluto Gym
02-03
Piediabanana Pistarino
03-04
04-05
05-06
06-07
A.C. Malati
Atl. Peroni
Skizzo!
Nicolò & Genky
A.C. Raskiati
Curva Nord
Marrusa
Nicolò & Genky
Moggiopoli Guido
21
11.1 Dati Per squadra 11.1.1
Legenda
Parziali e Totali PMed: Parziale Medio PAvv: Parziale Avversario Medio PDevSt: Deviazione Standard Parziale PAnd: Andamento Parziale SomP: Somma Parziali TMed: Totale Medio TAvv: Totale Avversario Medio TDevSt: Deviazione Standard Totale TAnd: Andamento Totale SomT: Somma Totali Prestazioni MiglioreV: Migliore Vittoria - con pi첫 gol fatti e meno gol subiti PeggioreS: Peggiore Sconfitta - con pi첫 gol subiti e meno fatti PMax: Parziale Massimo (e avversario/competizione) PMin: Parziale Minimo (e avversario/competizione) TMax: Totale Massimo (e avversario/competizione) TMin: Totale Minimo (e avversario/competizione) Striscie StrisciaV: Vittorie consecutive StrisciaS: Sconfitte consecutive StrisciaNS: Partite senza sconfitte StrisciaNV: Partite senza vittorie StrisciaGol: Striscia di partite con almeno un gol segnato StrisciaNoGol: Striscia di partite senza gol segnati Statistiche di giocatori (tra parentesi effettivi = hanno influito in un incontro) Gol: Gol fatti GolRig: Gol fatti su rigore GSub: Gol subiti GSubRig: Gol subiti su rigore Assist: Assist RigPar: Rigori parati RigSba: Rigori sbagliati Autogol: Autogol Amm: Ammonizioni Esp: Espulsioni Uso della rosa RotazTit: Rotazione titolari (vedi Glossario) UsoPanc: Uso panchina (numero di sostituzioni effettuate negli incontri) Medie modificatori (visualizzati solo se abilitati nella Comp. predefinita): MPortP: Portiere proprio MPortA: Portiere avversario MDifeP: Difesa proprio MDifeA: Difesa avversario MCentP: Centrocampo proprio MCentA: Centrocampo avversario MModuP: Modulo proprio MModuA: Modulo avversario MPer1P: Personale #1 proprio MPer1A: Personale #1 avversario MPer2P: Personale #2 proprio MPer2A: Personale #2 avversario MPer3P: Personale #3 proprio MPer3A: Personale #3 avversario
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
22
11.1.2
Dati Per squadra
PMed
Faiuna F.C. 71,483
Longobarda 67,875
Marchigiana 70,707
Moggiopoli 71,672
Bastogne F.C. 69,297
PAvv
69,069
69,859
66,741
69,594
67,344
PDevSt
4,987
5,434
5,647
6,221
6,431
PAnd
0,015
0,146
0,161
-0,098
-0,09
SomP
2073
2172
2050,5
2293,5
2217,5
TMed
71,879
68,5
71,655
72,672
70,328
TAvv
68,534
70,859
67,103
69,656
68,312
TDevSt
5,87
6,019
6,275
7,244
7,206
TAnd
-0,019
0,151
0,161
-0,101
-0,113
SomT
2192 4 - 0 : Curva Nord (Serie A Peroni) 5 - 0 : S. Paolo (Serie A Peroni) 81 : Moggiopoli (Serie A Peroni) 56,5 : Bastogne F.C. (Serie A Peroni) 81 : Moggiopoli (Serie A Peroni) 56,5 : Bastogne F.C. (Serie A Peroni) 6
2078 0 - 6 : Curva Nord (Serie A Peroni) 2 - 0 : Longobarda (Coppa Ghetto Peroni)
2325,5 0 - 6 : Pluto (Coppa Ghetto Peroni)
59 : I Susini (Serie A Peroni)
2250,5 5 - 0 : Pluto (Serie A Peroni) 2 - 5 : I Susini (Serie A Peroni) 84,5 : Pluto (Serie A Peroni) 56 : Curva Nord (Serie A Peroni) 87 : Pluto (Serie A Peroni) 57,5 : Curva Nord (Serie A Peroni)
StrisciaV
2084,5 4 - 0 : S. Paolo (Serie A Peroni) 8 - 10 : Curva Nord (Coppa Ghetto Peroni) 80,5 : S. Paolo (Serie A Peroni) 59,5 : Bastogne F.C. (Serie A Peroni) 82,5 : S. Paolo (Serie A Peroni) 58,5 : Bastogne F.C. (Serie A Peroni) 5
7
3
4
StrisciaS
1
4
2
3
3
StrisciaNS
14
7
8
5
4
StrisciaNV
3
10
4
4
4
StrisciaGol
14
6
16
15
10
StrisciaNoGol
1
3
1
1
2
Gol
71 (56)
55 (40)
72 (55)
82 (60)
98 (68)
GolRig
12 (10)
6 (5)
8 (7)
3 (2)
9 (9)
GSub
131 (45)
44 (22)
61 (33)
89 (30)
75 (45)
GSubRig
14 (6)
1 (1)
3 (1)
8 (0)
10 (7)
Assist
32 (24)
34 (27)
19 (11)
16 (11)
28 (17)
RigPar
5 (2)
0 (0)
4 (2)
0 (0)
1 (1)
RigSba
4 (3)
2 (2)
3 (3)
1 (1)
3 (2)
Autogol
1 (0)
0 (0)
0 (0)
1 (0)
2 (1)
Amm
85 (48)
106 (68)
83 (50)
92 (60)
100 (64)
Esp
10 (6)
10 (9)
6 (4)
7 (2)
8 (5)
RotazTit
12,403
11,141
11,243
10,769
11,372
UsoPanc
18
35
19
19
25
MDifeP
-1,448
0,437
0
-0,25
0,531
MDifeA
-0,069
-0,187
-0,069
-0,062
0,094
MCentP
0,224
-0,125
-0,328
-0,375
-0,25
MCentA
-0,224
0,125
0,328
0,375
0,25
MiglioreV PeggioreS PMax PMin TMax TMin
83 : Pluto (Serie A Peroni) 61 : I Susini (Serie A Peroni) 85 : Pluto (Serie A Peroni) 61,5 : I Susini (Serie A Peroni)
1 - 5 : Pluto (Serie A Peroni) 87 : Faiuna F.C. (Serie A Peroni) 60 : I Susini (Serie A Peroni) 91 : Faiuna F.C. (Serie A Peroni)
23
PMed
Pluto 70,724
S. Paolo 67,446
Curva Nord 66,121
Piediabanana F.C. 67,25
I Susini 69,7
PAvv
71,345
70,589
70,742
68,893
67,9
PDevSt
5,423
5,344
5,149
4,475
7,409
PAnd
-0,031
-0,083
-0,075
0,263
0,016
SomP
2051
1888,5
2182
1883
2091
TMed
71,328
67,357
66,939
67,839
70,617
TAvv
72,19
71,893
72,712
69,625
68,017
TDevSt
6,22
6,197
6,092
5,218
8,032
TAnd
-0,111
-0,172
-0,117
0,245
-0,006
SomT
2068,5 1 - 5 : Moggiopoli (Serie A Peroni) 0 - 6 : Moggiopoli (Coppa Ghetto Peroni) 83,5 : Moggiopoli (Serie A Peroni) 60,5 : Moggiopoli (Coppa Ghetto Peroni) 84,5 : Moggiopoli (Serie A Peroni) 59,5 : Moggiopoli (Coppa Ghetto Peroni)
1886 5 - 0 : Longobarda (Serie A Peroni)
2209 8 - 10 : Faiuna F.C. (Coppa Ghetto Peroni)
1899,5 0 - 6 : Curva Nord (Serie A Peroni)
2118,5 1 - 6 : Piediabanana F.C. (Serie A Peroni)
5 - 0 : Bastogne F.C. (Serie A Peroni) 81,5 : I Susini (Serie A Peroni)
0 - 6 : Piediabanana F.C. (Serie A Peroni) 75,5 : Faiuna F.C. (Coppa Ghetto Peroni)
1 - 6 : I Susini (Serie A Peroni) 82 : Curva Nord (Serie A Peroni)
4 - 0 : Faiuna F.C. (Serie A Peroni) 94,5 : Piediabanana F.C. (Serie A Peroni)
58,5 : Moggiopoli (Serie A Peroni) 81,5 : Longobarda (Serie A Peroni)
51,5 : I Susini (Serie A Peroni) 78,5 : Pluto (Serie A Peroni)
55,5 : Bastogne F.C. (Serie A Peroni) 85 : Curva Nord (Serie A Peroni)
59 : Marchigiana (Serie A Peroni) 95,5 : Piediabanana F.C. (Serie A Peroni)
57 : Moggiopoli (Serie A Peroni)
49,5 : I Susini (Serie A Peroni)
54 : Bastogne F.C. (Serie A Peroni)
58 : Marchigiana (Serie A Peroni)
5
4
2
1
3
4
5
4
4
4
5
4
4
5
6
5
9
10
7
6
5
6
7
10
11
1
3
3
2
3
60 (49)
46 (37)
46 (30)
35 (27)
58 (48)
5 (5)
8 (7)
2 (2)
7 (6)
3 (2)
57 (32)
68 (21)
48 (28)
58 (22)
98 (25)
9 (6)
10 (4)
2 (2)
5 (4)
8 (4)
30 (27)
21 (13)
33 (26)
17 (13)
29 (21)
1 (1)
0 (0)
3 (3)
0 (0)
3 (1)
4 (3)
2 (1)
0 (0)
1 (1)
2 (2)
1 (0)
1 (0)
1 (0)
0 (0)
3 (1)
82 (52)
66 (48)
75 (41)
60 (36)
84 (40)
9 (6)
5 (4)
9 (5)
4 (1)
4 (1)
12,22
11,994
11,16
11,154
11,347
23
31
44
23
20
1,03
-0,143
-0,267
0,424
0,179
-0,033
MiglioreV
PeggioreS PMax PMin
TMax TMin
StrisciaV StrisciaS StrisciaNS StrisciaNV StrisciaGol StrisciaNoGol Gol GolRig GSub GSubRig Assist RigPar RigSba Autogol Amm Esp RotazTit UsoPanc MDifeP MDifeA MCentP MCentA
0,138
-0,036
0,273
0,232
-0,283
-0,069
-0,036
-0,273
-0,232
0,283
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
24
11.2 Fantamister Calcola per ogni partita il miglior Parziale Squadra possibile provando tutti i moduli validi. Non sono presi in considerazione i modificatori di reparto e in generale tutti quei modificatori che non partecipano al Totale Giocatore. Quindi mostra la classifica globale basata sulla minor differenza media tra il totale che si è ottenuto con la squadra in campo e il migliore che si poteva ottenere. Entrambe le seguenti tabelle si riferiscono ai dati del solo campionato.
RIEPILOGO TOTALE SCARTO ASSOLUTO Scarto Medio
Partite MaxScar #Giorn MinScar #Giorn
Piediabanana F.C.
3.79
27
11.50
30
0.00
11
S. Paolo
4.25
27
12.50
13
0.00
12
Pluto
4.74
27
13.50
19
1.00
17
Moggiopoli
5.31
27
14.50
21
0.50
18
I Susini
5.57
27
16.50
24
0.50
16
Curva Nord
5.88
27
20.00
30
0.50
17
Longobarda
6.16
27
15.50
13
1.00
7
Fai 1
6.18
27
18.50
6
1.00
7
Marchigiana
6.62
27
13.00
6
1.00
17
Bastogne F.C.
7.94
27
17.50
12
0.50
20
Inoltre FantaMister calcola una classifica basata sullo scarto medio per partita pesato (cioè diviso) sul numero di voti validi oltre gli 11 che compongono la formazione titolare, questo perchè si potrebbe ritenere più facile azzeccare la formazione se si hanno meno giocatori disponibili ed in generale nel caso di rose con pochi calciatori titolari.
RIEPILOGO TOTALE SCARTO PESATO SU VOTI VALIDI Scarto Pesato
Partite
Moggiopoli
.676
27
Pluto
.771
27
I Susini
.813
27
Fai 1
.818
27
Piediabanana F.C.
.899
27
S. Paolo
.934
27
Marchigiana
.937
27
Curva Nord
1.081
27
Longobarda
1.088
27
Bastogne F.C.
1.128
27
25
11.3 Fantasfiga Questa classifica si basa sul rendimento dei propri avversari rispetto alla loro media. Il valore indicato è traducibile in "quanti punti fanno in media i miei avversari giocando contro di me rispetto alla loro media". CLASSIFICA FANTASFIGA +1.78 Pluto +1.42 Curva Nord +1.36 Moggiopoli +1.03 S. Paolo +0.66 Longobarda -0.24
Fai 1
-0.60
Piediabanana F.C.
-1.00
I Susini
-1.57
Bastogne F.C.
-2.88
Marchigiana
11.4 Classifica marcatori Per ogni giornata vengono trovati i fantamarcatori di ogni partita, la logica utilizzata è la seguente: il gol è segnato dal calciatore con migliore totale calciatore, dopo di che gli vengono sottratti 3 punti e per altri gol si trova il nuovo maggiore totale calciatore. La classifica è relativa al solo campionato e si ferma ai giocatori con 5 marcature. CLASSIFICA MARCATORI 15 TOTTI Francesco (pluto) 15 IBRAHIMOVIC Zlatan (marchigiana) 12 TONI Luca (i susini) 11 AMORUSO Nicola (moggiopoli) 11 DONI Cristiano (bastogne f.c.) 10 ROCCHI Tommaso (fai 1) 10 LUCARELLI Cristiano (bastogne f.c.) 10 BIANCHI Rolando (marchigiana) 10 GILARDINO Alberto (i susini) 9 IAQUINTA Vincenzo (curva nord) 9 CRESPO Hernan Jorge (moggiopoli) 8 SUAZO David (piediabanana f.c.) 8 PANDEV Goran (bastogne f.c.) 7 STANKOVIC Dejan (moggiopoli) 7 MUTU Adrian (longobarda) 7 AMAURI Carvalho (fai 1) 7 BUDAN Igor (moggiopoli) 7 ROSINA Alessandro (fai 1) 6 SAUDATI Luca (marchigiana) 6 RIGANO' Christian (s. paolo) 6 SPINESI Gionatha (s. paolo) 6 ADRIANO Leite Ribeiro (fai 1) 5 BRESCIANO Mark (piediabanana f.c.) 5 QUAGLIARELLA Fabio (pluto) 5 KAKA' Ricardo Izecson Leite (marchigiana) 5 MANCINI Alessandro Faiolhe Amanti (i susini) 5 PERROTTA Simone (marchigiana) 7 BUDAN Igor (moggiopoli) 7 ROSINA Alessandro (fai 1) 6 SAUDATI Luca (marchigiana) 6 RIGANO' Christian (s. paolo) 6 SPINESI Gionatha (s. paolo) 6 ADRIANO Leite Ribeiro (fai 1) 5 BRESCIANO Mark (piediabanana f.c.) 5 QUAGLIARELLA Fabio (pluto) 5 KAKA' Ricardo Izecson Leite (marchigiana) 5 MANCINI Alessandro Faiolhe Amanti (i susini) 5 PERROTTA Simone (marchigiana)
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
26
11.5 Uomini partita. Per ogni partita viene "premiato" il calciatore (o i calciatori) con il miglior totale giocatore. La classifica tiene conto del numero di volte in cui un calciatore è stato l'Uomo Partita.
CLASSIFICA UOMINI PARTITA
2 FRANCESCHINI Daniele (i susini)
1 BJELANOVIC Sasa (bastogne f.c.)
7 TOTTI Francesco (pluto)
2 PANUCCI Christian (bastogne f.c.)
1 SPINESI Gionatha (s. paolo)
6 TONI Luca (i susini)
1 CORDOVA Nicolas Andres (bastogne f.c.)
1 CASERTA Fabio (pluto)
6 AMORUSO Nicola (moggiopoli)
1 AQUILANI Alberto (s. paolo)
1 PARISI Alessandro (longobarda)
5 IAQUINTA Vincenzo (curva nord)
1 ODDO Massimo (fai 1)
1 MAICON Douglas (pluto)
5 CRESPO Hernan Jorge (moggiopoli)
1 MONTELLA Vincenzo (marchigiana)
1 CAPONE Andrea (s. paolo)
5 ROCCHI Tommaso (fai 1)
1 GROSSO Fabio (piediabanana f.c.)
1 BARRETO De Souza Paulo Victor (i susini)
4 DONI Cristiano (bastogne f.c.)
1 MORRONE Stefano (curva nord)
1 BOGDANI Erjon (longobarda)
4 MUTU Adrian (longobarda)
1 KALADZE Kakhaber (pluto)
1 SOLARI Santiago Hernan (pluto)
4 BIANCHI Rolando (marchigiana)
1 SANTANA Mario Alberto (fai 1)
1 SIVIGLIA Sebastiano (piediabanana f.c.)
4 ROSINA Alessandro (fai 1)
1 BRESCIANO Mark (piediabanana f.c.)
1 FOGGIA Pasquale (moggiopoli)
4 IBRAHIMOVIC Zlatan (marchigiana)
1 JORGENSEN Martin (i susini)
1 CRUZ Julio Ricardo (curva nord)
4 SUAZO David (piediabanana f.c.)
1 VOLPI Sergio (marchigiana)
1 ALMIRON Sergio Bernardo (i susini)
4 PANDEV Goran (bastogne f.c.)
1 CRUZ Julio Ricardo (pluto)
1 PALOMBO Angelo (marchigiana)
3 PERROTTA Simone (marchigiana)
1 RIGANO' Christian (s. paolo)
1 DI NATALE Antonio (piediabanana f.c.)
3 STANKOVIC Dejan (moggiopoli)
1 FIGO Luis (longobarda)
1 MAXWELL Cabelino Andrade (i susini)
3 ADRIANO Leite Ribeiro (fai 1)
1 ZANETTI Javier (fai 1)
1 BRIGHI Matteo (longobarda)
3 RONALDO Luis Nazario (pluto)
1 TADDEI Ferrante Rodrigo (s. paolo)
1 MONTOLIVO Riccardo (longobarda)
3 SAUDATI Luca (marchigiana)
1 MORFEO Domenico (pluto)
1 CALDERONI Alex (fai 1)
2 CORINI Eugenio (bastogne f.c.)
1 DI MICHELE David (longobarda)
1 BELLINI Gian Paolo (s. paolo)
2 LUCARELLI Cristiano (bastogne f.c.)
1 MAKINWA Stephen Ayodele (piediabanana f.c.)
1 MATERAZZI Marco (fai 1)
2 AMAURI Carvalho (fai 1)
1 PIZARRO David Cortes (curva nord)
1 MAGGIO Christian (fai 1)
2 KAKA' Ricardo Izecson Leite (marchigiana)
1 JULIO CESAR Soares de Espindola (curva nord)
1 TOLDO Francesco (curva nord)
2 VANNUCCHI Ighli (moggiopoli)
1 COMOTTO Gianluca (fai 1)
1 POZZI Nicola (moggiopoli)
2 MAURI Stefano (bastogne f.c.)
1 FABIO SIMPLICIO Henrique (longobarda)
2 PELLISSIER Sergio (s. paolo)
1 RECOBA Alvaro (piediabanana f.c.)
2 GILARDINO Alberto (i susini)
1 DI NAPOLI Arturo (bastogne f.c.)
2 SEEDORF Clarence (curva nord)
1 QUAGLIARELLA Fabio (pluto)
2 ZAMPAGNA Riccardo (marchigiana)
27
Regolamento Ufficiale di Lega - FantaGhetto
28