PARLAMENTO EUROPEO SCHEDA DI DEPOSITO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE INTERROGAZIONI ORALI Destinatario: CONSIGLIO COMMISSIONE
INTERROGAZIONI SCRITTE Destinatario: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE VICEPRESIDENTE / ALTO RAPPRESENTANTE
Interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione (art. 115)
IT
✘
Interrogazione con richiesta di risposta scritta (art. 117) ✘
Interrogazione prioritaria (art. 117, par. 4)
AUTORE(I):
Matteo Salvini
OGGETTO:
Bambini dimenticati inavvertitamente in auto da genitori o chi ne fa le veci
(da indicare)
TESTO:
Molti genitori accompagnano quotidianamente i propri figli a scuola o all'asilo in automobile prima di recarsi al lavoro. Talvolta può accadere che il genitore, preoccupato o concentrato su questioni di lavoro, o semplicemente molto stanco, dimentichi di fermarsi davanti alla scuola o all'asilo e prosegua direttamente verso il suo posto di lavoro. Se il bambino sta dormendo o resta in silenzio, può accadere che il genitore parcheggi e abbandoni l'autovettura senza accorgersi che il figlio si trova ancora in auto. Si sono verificati casi di questo genere che hanno comportato la morte del piccolo per disidratazione o ipertermia, legate al fatto che, dopo ore e ore, la temperatura all'interno dell'auto può raggiungere valori molto elevati o molto bassi. Bebè e bambini piccoli lasciati in un'auto chiusa possono morire di ipertermia in poche ore, anche nel caso in cui la temperatura all'esterno non sia particolarmente alta. Con una temperatura esterna di soli 22 °C, l'interno dell'auto può raggiungere i 47 °C. Nei periodi di caldo intenso, la temperatura interna può aumentare di 10 o 15 gradi ogni quarto d'ora. I bambini sono più esposti al rischio di ipertermia, in quanto la loro temperatura corporea sale da tre a cinque volte più in fretta di quanto accada ad un adulto, a causa delle minori riserve corporee d'acqua di cui dispongono. L'ipertermia può manifestarsi nell'arco di venti minuti e nel giro di due ore può sopraggiungere la morte. La maggior parte dei morti per ipertermia all'interno di automobili aveva tra gli zero e i quattro anni. A rendere tali morti ancor più tragiche è il fatto che esse siano dovute a una distrazione, più che a negligenza, di genitori abitualmente attenti e responsabili. Chiediamo quindi alla Commissione se essa non ritiene opportuno sollecitare i produttori di automobili ad introdurre un dispositivo che allerti guidatore, passeggeri e passanti qualora un bambino piccolo resti solo all'interno dell'auto, e se, nel lungo periodo, non sarebbe opportuno rendere obbligatorio tale dispositivo su ogni nuova automobile commercializzata.
Firma(e):
Data: 20 Giugno 2013