Bando Commissione Europea Obiettivi
Bando “Youth in Action” - sezione “Meeting of young people and those responsible for youth policy” Il bando consente di organizzare occasioni di dialogo strutturato, con tematiche e tempistiche prestabilite, tra gruppi di giovani e figure politiche che si occupino di politiche giovanili a qualsiasi livello (locale, regionale, nazionale o internazionale), al fine di migliorare attraverso il confronto le politiche giovanili Il progetto può avere portata nazionale o internazionale.
Beneficiari
Come giovani partecipanti: giovani tra i 15 e i 30 anni, legalmente residenti in uno dei paesi che partecipano al programma ( Stati UE più Croazia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia). Il numero minimo di partecipanti é pari 15 individui per eventi nazionali e pari a 30 individui per progetti internazionali. Perché un progetto sia considerato internazionale devono partecipare gruppi da almeno 5 Paesi aderenti al programma, uno dei quali deve essere obbligatoriamente un Paese UE). Ai politici impegnati nelle politiche giovanili e agli esperti di politiche giovanili non si applica alcun limite d'età o di provenienza. Come promoter: Onlus, organizzazioni non governative, enti pubblici locali o regionali, enti operanti a livello europeo nell'ambito di attività per i giovani con sede legale in uno dei Paesi aderenti al programma (paesi UE più Croazia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia). E' previsto un solo promoter in caso di eventi nazionali, almeno cinque promoter in caso di eventi internazionali.
Azioni Finanziate
Il progetto deve avere una durata complessiva compresa tra i 3 e i 18 mesi. L'attività deve avere una durata compresa tra gli uno ed i sei giorni per eventi internazionali, in caso di eventi nazionali invece la durata è a discrezione del promoter. Non possono essere oggetto di finanziamento attività svoltesi prima dell'assegnazione del finanziamento. Il bando copre al 75% tutti i costi di implementazione del progetto fino a un massimo di 50.000 euro, inclusi costi di viaggio, vitto e alloggio, organizzazione di seminari, meeting e consultazioni, costi di pubblicazione, traduzione e costi legati alla pubblicazione dei risultati raggiunti. Un massimo del 7% dell'importo finanziato può costituire rimborso per i costi indiretti (costi amministrativi, spese legate allo staff e all'attrezzatura di lavoro del promoter ecc.).
Tipologia di Il budget viene stabilito di anno in anno dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Contributo Europea Scadenza e numero I promoter attivi a livello europeo devono presentare domanda all'Executive Agency: -entro l´ uno febbraio per progetti con data di inizio tra il primo agosto e il 31 dicembre -entro il 3 giugno per progetti con data di inizio tra il primo dicembre e il 30 aprile -entro il 3 settembre progetti con data di inizio tra il primo marzo e il 31 luglio Tutti gli altri promoter devono presentare domanda all´Agenzia Nazionale del Paese in cui hanno sede legale e in cui avrà luogo l'attività (in caso di progetto internazionale un promoter presenterà domanda alla propria Agenzia Nazionale anche a nome dei partner): -entro l´uno febbraio per progetti con data di inizio tra il primo maggio e il 31 ottobre -entro il primo maggio per progetti con data di inizio tra il primo agosto e il 31 gennaio -entro l´uno ottobre per progetti con data di inizio tra il primo gennaio e il 30 giugno Per maggiori informazioni, riportare il titolo in oggetto e contattare lo staff di Matteo Salvini all´indirizzo email: matteo.salvini@europarl.europa.eu