Bando Commissione Europea Obiettivi
Bando “Youth in Action- sezione Youth Exchange"
Beneficiari
Come partecipanti:
Il bando consente a un gruppo di giovani di una nazione di essere ospitato da un gruppo di coetanei di un'altra nazione e di partecipare insieme a loro ad una serie di attività comuni, allo scopo di promuovere la conoscenza di differenti realtà sociali e culturali e rafforzare il senso di appartenenza ad una medesima comunità europea.
giovani tra i 13 e i 25 anni, legalmente residenti in uno dei paesi che partecipano al programma (i paesi UE più Croazia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia). Fino al 20% dei partecipanti può avere un'età compresa tra i 26 e i 30 anni. Ciascun gruppo deve essere composto da almeno 8 individui in caso di scambio bilaterale (che coinvolga cioè due soli gruppi di giovani di due soli Paesi), almeno 6 in caso di scambio trilaterale e almeno 4 in caso di scambio multilaterale. In questi numeri non sono inclusi i leader, obbligatoriamente maggiorenni, che accompagneranno i gruppi durante tutte le attività (minimo un leader per gruppo) Come promoters: 1) onlus e organizzazioni non governative, enti pubblici locali o regionali, gruppi informali di giovani, organizzazioni governative transnazionali non a scopo di lucro, enti con finalità lucrative che intendano organizzare un evento in ambito giovanile, sportivo o culturale. In tutti casi l'ente deve avere sede legale in uno dei paesi aderenti al programma. oppure 2) enti operanti a livello europeo nell'ambito di iniziative per i giovani, purché non abbiano scopo di lucro, siano legalmente riconosciuti da almeno 12 mesi, abbiano sede legale in uno dei Paesi aderenti al programma (oppure nei paesi dei Balcani occidentali, in Ucraina, Bielorussia, Moldavia o Federazione Russa) ed abbiano attività e strutture operanti in almeno otto paesi aderenti al programma (o fungano da network per diversi enti operanti in ambito giovanile e che, collettivamente considerati, soddisfino i suddetti requisiti).
Per maggiori informazioni, riportare il titolo in oggetto e contattare lo staff di Matteo Salvini all´indirizzo email: matteo.salvini@europarl.europa.eu
Azioni Finanziate
Il progetto deve avere una durata massima complessiva di 15 mesi e lo scambio deve avere una durata compresa tra i 6 e i 21 giorni, esclusi i giorno di viaggio. Il bando copre il 70% dei costi di viaggio, il 100% dei costi di viaggio e di vitto e alloggio per un'eventuale sopralluogo preliminare, i costi legati all'implementazione del progetto, spese per i visti, eventuali costi addizionali legati a giovani con problemi di salute o in condizioni economiche disagiate. Non possono essere oggetto di finanziamento attività svoltesi prima dell'assegnazione del finanziamento.
Tipologia di Contributo Il budget viene stabilito di anno in anno dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Europea Le scadenze per la presentazione delle domande sono differenziate a Scadenza e numero seconda dei promoter. I promoter del gruppo 1 (che devono presentare domanda all'Agenzia Nazionale del Paese in cui il promoter ha sede legale): -entro l´uno febbraio per progetti con data di inizio tra il primo maggio e il 31 ottobre -entro il primo maggio per progetti con data di inizio tra il primo agosto e il 31 gennaio -entro l´ uno ottobre per progetti con data di inizio tra il primo gennaio e il 30 giugno I promoter del gruppo 2 (che devono presentare domanda all'Executive Agency): -entro l´ uno febbraio per progetti con data di inizio tra il primo agosto e il 31 dicembre -entro il 3 giugno per progetti con data di inizio tra il primo dicembre e il 30 aprile -entro il 3 settembre progetti con data di inizio tra il primo marzo e il 31 luglio
Per maggiori informazioni, riportare il titolo in oggetto e contattare lo staff di Matteo Salvini all´indirizzo email: matteo.salvini@europarl.europa.eu