PARLAMENTO EUROPEO SCHEDA DI DEPOSITO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE INTERROGAZIONI ORALI Destinatario: CONSIGLIO COMMISSIONE
INTERROGAZIONI SCRITTE Destinatario: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE VICEPRESIDENTE / ALTO RAPPRESENTANTE
Interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione (art. 115)
IT
✘
Interrogazione con richiesta di risposta scritta (art. 117) ✘
Interrogazione prioritaria (art. 117, par. 4)
AUTORE(I):
Matteo Salvini
OGGETTO:
Implementazione delle misure proposte dal rapporto Vitorino sull'equo compenso nell'Unione Europea
(da indicare)
TESTO:
In data 23 Novembre 2011, il Commissario Michel Barnier nominò Antonio Vitorino mediatore nel dibattito sull'equo compenso, ossia il contributo per la copia privata. Nel corso del 2012 il dr. Vitorino provvide a moderare una serie di incontri coi soggetti interessati e, in accordo con quanto concordato con la Commissione, e coerentemente coi termini del proprio mandato, il 31 gennaio 2013 presentò al Commissario Barnier le proprie considerazioni sulla questione. In tale resoconto del suo lavoro di mediazione, il dr. Vitorino conclude che gli attuali meccanismi di equa compensazione rappresentano un problema significativo per il mercato interno della UE, e sottolinea inoltre come il sistema dell'equo compenso risulti inadeguato nell'era digitale. Oltretutto, egli evidenzia chiaramente l'ingiusto danno a carico di consumatori, produttori e fornitori di servizi creato dal sistema dell'equo compenso. In seguito alla pubblicazione del resoconto di mediazione, la Commissione non ha tuttavia espresso il proprio punto di vista sulle conclusioni del dr. Vitorino, né ha fornito indicazioni su come essa intenda procedere al fine di mettere in atto le iniziative suggerite dal mediatore. Poiché il Commissario Barnier ha dichiarato, all'inizio del processo di mediazione, che esso “ha l'obiettivo di gettare le basi per una regolamentazione dell'equo compenso a livello europeo”, e considerando che le attuali leggi sull'equo compenso appaiono indubbiamente datate nel contesto dei nuovi scenari prodotti dal rapido evolversi delle tecnologie dell'informazione, cosa intende fare la Commissione Europea per dare attuazione alle indicazioni contenute nel rapporto stilato dal mediatore dr. Vitorino?
Firma(e):
Data: 29 Aprile 2013