Interr roaming zero

Page 1

PARLAMENTO EUROPEO SCHEDA DI DEPOSITO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE INTERROGAZIONI ORALI

IT

INTERROGAZIONI SCRITTE

Destinatario: CONSIGLIO COMMISSIONE

Destinatario: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE VICEPRESIDENTE / ALTO RAPPRESENTANTE

Interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione (art. 115)

Interrogazione con richiesta di risposta scritta (art. 117) Interrogazione prioritaria (art. 117, par. 4)

AUTORE(I): OGGETTO:

Matteo Salvini Chiarimenti in merito al rinvio dell’obiettivo comunitario del roaming zero.

(da indicare)

TESTO:

Il roaming viene utilizzato dagli operatori telefonici di telefonia cellulare per permettere agli utenti mobili di collegarsi tra loro eventualmente utilizzando anche una rete non di loro proprietà dietro una quota di pagamento all'altro operatore. Questo può accadere, ad esempio, quando l'utente si trova all'estero e l'operatore telefonico non possiede una rete propria ("roaming internazionale"). La Commissione Europea, al fine di abolire gli elevati costi del roaming, ha incoraggiato le società di telefonia a stipulare accordi e alleanze transnazionali al fine di offrire pacchetti più vantaggiosi ai consumatori. Ogni giorno milioni di cittadini utilizzano la telefonia mobile per telefonare, inviare e ricevere SMS o navigare in Internet, mentre il numero degli utenti di servizi Internet mobili aumenta quotidianamente. Parallelamente è in continua crescita anche il gruppo dei potenziali utenti dei servizi di roaming. In una recente indagine dell'Eurobarometro sul roaming, ad esempio, quasi tre quarti degli intervistati afferma di aver utilizzato durante un soggiorno all'estero servizi per la terminazione delle chiamate, l'invio di SMS o la navigazione in Internet. Nonostante tale tendenza, la maggior parte dei cittadini europei disattiva i servizi mobili all'estero per timore di ricevere bollette esorbitanti. Spesso accade che i cittadini, una volta rientrati nel paese di origine, ricevano bollette elevatissime per i servizi di telefonia mobile utilizzati all'estero. Per quanto concerne il roaming di dati soltanto una minoranza di coloro che all'estero navigano in Internet con il telefonino, ovvero il 19% degli utenti di telefonia mobile, ritiene che i costi siano proporzionati. Tale proposta della commissione, COM(2011)0402, prevedeva una riduzione del 90 per cento delle tariffe internazionali. L’accordo avrebbe coinvolto 21 paesi con una rappresentanza della popolazione europea pari all’85 per cento. Inoltre, all’inizio dello scorso Luglio, la commissione trasporti del Parlamento Europeo aveva approvato all’unanimità il testo di una risoluzione che avrebbe obbligato tutti i paesi dell'Unione a liberarsi delle tariffe internazionali entro l'anno 2015. Pertanto chiediamo alla Commissione la motivazione circa il rinvio della bozza di proposta, nonché dell’obiettivo comunitario, del roaming zero.

Firma (e):

Data:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.