PARLAMENTO EUROPEO SCHEDA DI DEPOSITO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE INTERROGAZIONI ORALI Destinatario: CONSIGLIO COMMISSIONE
INTERROGAZIONI SCRITTE Destinatario: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE VICEPRESIDENTE / ALTO RAPPRESENTANTE
Interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione (art. 115)
IT
✘
Interrogazione con richiesta di risposta scritta (art. 117) ✘
Interrogazione prioritaria (art. 117, par. 4)
AUTORE(I):
Matteo Salvini
OGGETTO:
Presenza di cesio 137 nei cinghiali politiche nucleari dell'Unione Europea.
(da indicare)
della
Valsesia
e
TESTO:
Nel corso di analisi di routine svolte nelle passate settimane su cinghiali abbattuti in Valsesia (Piemonte) durante la stagione di caccia appena conclusasi, è emersa la presenza, nel corpo di detti animali, di cesio 137, isotopo radioattivo del cesio. In ragione di ciò, si è rilevata, in determinati organi degli animali in oggetto -e in particolar modo nella lingua-, un'attività radioattiva pari a un massimo di 5.621 Becquerel per chilogrammo, ossia quasi dieci volte superiore al livello massimo ammissibile per legge, che corrisponde a 600 Bq/Kg. Stante i gravi rischi per la salute pubblica indotti dalla dispersione di sostanze fortemente radioattive nell'ambiente, rischi ancor maggiori quando, come in questo caso, la contaminazione riguarda animali le cui carni sono destinate al consumo alimentare umano, chiediamo alla Commissione: -se Essa sta considerando o intende considerare la possibilità di istituire una commissione d'inchiesta ad hoc per indagare sull'origine del cesio radioattivo riscontrato nei cinghiali e verificare l'eventuale presenza di detto isotopo anche in altri esemplari di fauna selvatica stanziati nelle aree contigue o comunque prossime al territorio della Valsesia, oltrepassando, se necessario, i confini nazionali italiani per verificare se il problema sussiste anche nei territori francesi confinanti col Piemonte. -se la Commissione abbia o meno intenzione di elaborare, sul medio-lungo periodo, una nuova politica comune a livello europeo sull'energia nucleare, considerato che il vecchio trattato EURATOM è rimasto quasi invariato dal 1957.
Firma(e):
Data: 13 Marzo 2013