L'edificio, che risale al 1100, è stato dichiarato monumento nazionale nel '99 perché fra il 1353 e il 1361 ci ha vissuto Francesco Petrarca. Guardandola adesso la cascina assomiglia più a un rudere. Il tetto è già crollato in più parti.
Il Comune non sblocca un milione e mezzo di euro già stanziati in conto capitale, ai quali si aggiungono altri 270 mila disponibili per attività di promozione legate al recupero della cascina.
Evidentemente Palazzo Marino è troppo impegnato in progetti avveniristici con il Politecnico per utilizzare almeno una parte di questa somma per mantenere in sicurezza l'edificio.
Per questo abbiamo presentato un'interrogazione al Parlamento Europeo e scritto al commissario alla Cultura, Androulla Vassiliou. L'obiettivo è inserire la Cascina Linterno nell'European heritage label, il marchio di patrocinio culturale europeo.
Intanto al Comune chiediamo almeno di puntellare il tetto. Per mettere in sicurezza l'edificio sarebbero sufficienti 40mila euro.