2 minute read

Perché le imprese esistono?

L’impresa nella teoria neoclassica Impresa e proprietariomanager coincidono. L’obiettivo di riferimento è la massimizzazione dei profitti in un quadro di razionalità perfetta degli agenti economici. •

• l’ipotesi della razionalità perfetta degli agenti che, per l’impresa, ha come conseguenza l’obiettivo della massimizzazione del profitto; la preminenza attribuita all’analisi dello scambio rispetto a quella della produzione.

Advertisement

In questo quadro teorico, l’analisi dell’impresa risulta una questione secondaria in quanto, in un contesto di concorrenza perfetta e in assenza di progresso tecnico, l’impresa ha poca ragion d’essere. Le funzioni dell’impresa sono circoscritte alla trasformazione, con modalità che si postulano perfettamente efficienti (dal momento che si presume che si abbia conoscenza e gestione perfetta delle tecniche disponibili), dei fattori della produzione in prodotti finiti (Archibald, 1971). In assenza di ogni incertezza e complessità è facile immaginare anche che le imprese, “scatole nere” ridotte esclusivamente a una funzione di produzione, agiscano in un quadro di razionalità perfetta.

Nel modello introduttivo alla teoria dell’impresa neoclassica si ipotizza inoltre che: • il proprietario e il manager dell’impresa coincidano; • l’obiettivo dell’impresa sia la massimizzazione dei profitti (come differenza tra ricavi e costi); • i benefici e gli oneri (sia sociali che privati) dell’impresa siano completamente espressi dai ricavi e dai costi.

L’impresa neoclassica appare quindi come un agente senza spessore né dimensione (un’impresa “punto” nello spazio dei rapporti di mercato), come un agente passivo (un’impresa “automa”) programmato per applicare meccanicamente le regole della convenienza economica. Non esiste alcuna analisi interna all’impresa quale che sia l’attore economico (individuo o aggregazione di persone) o la reale formula organizzativa.

Alfred Marshall (1890, 1952) è il primo economista a sistematizzare il corpo teorico della dottrina neoclassica dell’impresa, ma è solo dall’inizio degli anni Trenta, con i primi interrogativi sul modello concorrenziale, originati dalle critiche di Sraffa (1926, 1973) e Young (1928, 1973) che si sviluppa un’autentica teoria dell’impresa. Fino ad allora quindi la teoria economica neoclassica resta soprattutto una teoria finalizzata essenzialmente alla spiegazione del funzionamento dei mercati come meccanismo di fissazione dei prezzi nell’economia capitalistica. Insomma, una teoria economica senza l’impresa.

È probabilmente a causa di questo paradosso che Coase (1937) sviluppa il suo contributo essenzialmente rivolto ad affrontare due quesiti fondamentali: • perché le imprese esistono? • che cos’è un’impresa e qual è la sua natura?

Coase individua nelle imperfezioni del mercato, e più precisamente nell’esistenza dei “costi di transazione” 1 , la risposta al primo quesito e così facendo rimane nel solco della teoria neoclassica incentrata sull’economia dello scambio, nel quale l’impresa si caratterizza semplicemente come un modo particolare di allocazione delle risorse. Una possibile altra risposta a questo quesito vede invece nell’impresa uno spazio di produzione e un luogo di creazione di ricchezza e di innovazione.

La risposta al secondo quesito pone le condizioni per ragionare sulla distinzione tra due dimensioni dell’impresa: da un lato, l’impresa intesa come luogo di coordinamento di agenti e, dall’altro, come luogo di gestione dei conflitti e degli interessi degli agenti stessi.

This article is from: