IV. Merano, città della cultura
Scuola Le strutture scolastiche devono essere ampliate, ristrutturate e modernizzate, laddove vi sia necessità, per garantire che bambini e ragazzi possano studiare in strutture in grado di offrire spazi necessari ed adeguati. Incentiviamo e sosteniamo un concreto avvicinamento della scuola al mondo del lavoro e più precisamente alle esigenze delle aziende, con progetti di interscambio mirato. L’obiettivo vuole essere quello di far sì che i giovani neo diplomati abbiano le competenze effettivamente richieste dalle aziende locali, al fine anche di favorire l’occupazione dei giovani ed il loro successo lavorativo.
Azioni: • valutazione relativa all’istituzione di nuove sezioni bilingue delle scuole per l’infanzia, eventualmente proseguendo con progetti pilota; •
valorizzazione, incentivazione e lancio di progetti di collaborazione tra scuole di madrelingua italiana e tedesca;
•
proseguire nella realizzazione del complesso scolastico STAMS in Via Roma/ Via Trogmann;
•
ultimazione dei lavori di risanamento energetico dell’Asilo Maria Trost;
•
nuova verifica per eventuale creazione di una struttura da adibire a studentato per gli studenti provenienti da fuori Merano;
•
avvio della procedura per la ristrutturazione dell’edificio San Nicolò, da destinare a sezioni scuola materna, mensa, palestra e spazi di completamento;
•
avvio di una procedura per l’ampliamento degli spazi scolastici della scuola elementare “Von Gilm” nell’edificio ex municipio in piazza Fontana;
•
realizzazione, in collaborazione con la Provincia, della scuola di musica di madrelingua italiana nel polo scolastico, in corso di costruzione a Maia Bassa;
21