
1 minute read
Vivere in salute in azienda
Da dati dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro emerge come un’alimentazione non bilanciata e varia nei luoghi di lavoro nuoce alla salute dei lavoratori e può provocare una perdita di produttività pari al 20%.
Dati preoccupanti per la salute delle persone, in primis, ma anche perché le aziende si trovano a dover affrontare costi imponenti che potrebbero evitare se solo considerassero il well-being aziendale come una priorità.
Per questo la Fondazione Valter Longo ha attivato specifici programmi per le aziende e i propri manager, dipendenti e collaboratori. Dalle iniziative di formazione all’assistenza nutrizionale per tutti i dipendenti e le loro famiglie, passando per l’elaborazione di specifici menù aziendali e studi clinici specifici su gruppi di dipendenti, ogni azienda può pensare ad un’offerta specifica rivolta al proprio capitale umano.
“Gli oltre due anni di pandemia - dichiara Rita Bonzio, Responsabile Fundraising, marketing e comunicazione e dei programmi di welfare aziendale della Fondazione – hanno messo a dura prova il sistema di welfare statale. Per questo, la collaborazione fra imprese ed enti non profit con finalità sociale, come la Fondazione Valter Longo, è sempre più importante, nel contesto del benessere dei cittadini, quindi dei lavoratori, con ricadute positive anche in termini di produttività”.

Ogni proposta è studiata sulle caratteristiche e le esigenze dell’azienda in modo tale che tutte le persone coinvolte possano trarne il maggior beneficio possibile: dirigenti, dipendenti, consulenti e famiglie. www.fondazionevalterlongo.org
Da sempre uno degli obiettivi delle attività della Fondazione è anche quello di divulgare il sapere scientifico sul tema della sana longevità per rendere accessibili a tutti l’opportunità di una vita lunga e sana anche sul proprio posto di lavoro. Il benessere sul luogo di lavoro è un obiettivo raggiungibile anche e soprattutto attraverso il cibo, capace di incidere sulla produttività dei dipendenti, ma anche strumento essenziale per prendersi cura della salute dei lavoratori educandoli ad una sana e consapevole alimentazione.
“Comprendere il vantaggio di integrare il well-being aziendale, dunque, porterebbe le imprese a capire e anche calcolare quanto stia realmente costando loro il non pensare di integrare tali strumenti a vantaggio dei propri dipendenti”, conclude Rita Bonzio.
La Fondazione organizza visite nutrizionali e percorsi alimentari che ogni azienda può scegliere di proporre ai suoi dipendenti per aumentare il benessere, migliorare il clima lavorativo, condividere informazioni utili a capire che fare prevenzione è importante a compiere scelte più consapevoli per la loro salute.