5 minute read

ACQUE TERMALI IN ITALIA

Next Article
www.beurer-shop.it

www.beurer-shop.it

Attraverso secoli di esperienze dirette, esami e analisi, sappiamo che l’acqua termale è dotata di notevoli e svariate proprietà terapeutiche. Nell’ultimo secolo, cioè da quando abbiamo la possibilità di condurre analisi scientifiche sulle tipologie delle acque termali e sui loro effetti benefici sull’organismo, sono state effettuate classifiche basate sui benefici delle acque termali.

Pur essendo dotate di un ventaglio di proprietà terapeutiche, che apportano benefici all’organismo nel suo complesso, l’azione delle acque termali si basa sul loro contenuto di minerali specifici, sulla temperatura alla quale sgorgano e sui loro effetti benefici sul corpo umano.

Ad esempio alcune acque termali sono più adatte al riequilibrio delle facoltà digestive e urinarie, per via di un’azione lenitiva su fegato, reni e intestino ed altre alla salute del sistema respiratorio.

Criteri identificativi delle acque minerali in Italia sono i caratteri generali (colore, odore, sapore, limpidità, colloidi) e le analisi chimico-fisiche.

Le acque termali e minerali vengono classificate in:

Acque minerali

Acque termali medicamentose. Per evitare effetti indesiderati, se usate per uno scopo terapeutico, è consigliata la loro assunzione sotto controllo medico data la variabilità di concentrazione dei sali.

Acque oligominerali

Le migliori acque termali da bere poiché esercitano un’azione di lavaggio e drenaggio dei reni: sono di conseguenza contraddistinte da una nota azione diuretica.

Acque mediominerali

La maggior parte di queste acque termali è ricca di bicarbonati. Sono anche queste caratterizzate, come le oligominerali, da un’azione diuretica.

Acque Salse o Cloruro-Sodiche

Sono acque termali in cui sono presenti in maniera prevalente sodio e cloro.

Acque Sulfuree

Le acque sulfuree sono così classificate perché hanno una quantità pari o superiore ad 1 mg di acido solfidrico per litro. Contengono zolfo in varie combinazioni e, fra gli altri, anche solfati, anidride carbonica, cloruri e sodio, ioduri e bromuri.

Acque Arsenicali-ferruginose

Acque termali che contengono ferro in grande abbondanza e arsenico, magnesio, rame, zinco, litio e altro in tracce, anche se in quantità infinitesimali.

Acque Bicarbonate

Sono fra le più diffuse in natura e si originano da rocce calcaree e contengono in modo prevalente bicarbonati e calcio, solfati, sodio e magnesio ma in quantità trascurabile.

Acque Solfate

L’elemento predominante è lo zolfo, anche se si trovano altri elementi mineralizzatori come bicarbonati, calcio, magnesio, sodio, cloro, arsenico, ferro, etc.

Acque Carboniche

Questo tipo di acque termali sono caratterizzate da una presenza di anidride carbonica libera in tali quantità da poterne fare una classificazione a parte, anche se molte di queste appartengono alle acque bicarbonate.

Terme Di Saturnia

Da più di 3.000 anni l’acqua termale di Saturnia sgorga ininterrottamente alla temperatura costante di 37,5°C. Lo scorrere continuo a 500 litri al secondo, ne preserva le caratteristiche benefiche senza bisogno di interventi esterni e permette il naturale ricambio delle piscine ogni 4 ore. Nel viaggio sotterraneo lungo 40 anni, l’acqua termale acquisisce energia e proprietà uniche, prima di affiorare nella Sorgente al centro del Resort di Terme di Saturnia.

Le acque di Terme di Saturnia hanno infinte proprietà salutari, effetti benefici che agiscono sui sistemi cardiovascolare, muscolare e scheletrico. Inalare l’acqua aiuta il buon funzionamento respiratorio, berla dona un vero e proprio effetto detossinante. Quest’acqua esercita anche una forte azione antiossidante e purificante. Il Bioplancton di Saturnia è un esfoliante naturale dalle straordinarie proprietà normalizzanti.

L’acqua di Saturnia può avere applicazioni terapeutiche in dermatologia (acne, eczemi, psoriasi, dermatiti allergiche, dermatosi seborroiche, forfora del cuoio capelluto, micosi) e otorinolaringoiatria (faringiti croniche, tonsilliti croniche, rinite cronica, rinite allergica, sinusite cronica, sordità̀ rinogena).

L’ACQUA DI SATURNIA È ALTAMENTE CURATIVA

PER LA PELLE, RIDUCE LA

PRESSIONE SANGUIGNA, SUPPORTA IL SISTEMA

RESPIRATORIO, FUNGE

DA ESFOLIANTE, HA

PROPRIETA’ ANTISETTICHE

ED HA UN EFFETTO

DETOSSINANTE PER IL FEGATO.

Possono beneficiare delle proprietà dell’acqua di Saturnia inoltre l’apparato respiratorio (bronchiti croniche, sindrome rino-sinuso-bronchiale cronica) e l’apparato locomotore (artrosi nelle varie localizzazioni reumatismo cronico mono e poliarticolare, esiti post-traumatici dell’apparato locomotore e paramorfismi). L’acqua di Saturnia ha effetti benefici anche sull’apparato digerente (dislipidemie, dispepsia, stipsi, piccola insufficienza epatica) a sull’apparato vascolare (insufficienza veno-linfatica degli arti inferiori, vasculopatie periferiche).

Saturnia Bioplancton

Il Bioplancton di Saturnia è un dono miracoloso della natura. Chiaramente visibile nella Sorgente Termale, il Bioplancton è una sostanza organico-minerale gelatinosa che si forma quando l’acqua entra in contatto con l’aria ed è l’esclusivo e prezioso principio attivo di Terme di Saturnia, rinomato per le sue straordinarie proprietà esfolianti e sebonormalizzanti.

L’acqua termale di Terme di Saturnia è sulfurea (14 mg per litro di idrogeno solforato), carbonica (462 cc per litro di anidride carbonica libera), solfata (contiene ioni di solfato in quantità prevalente), bicarbonatoalcalina-terrosa (contiene ioni di bicarbonato, calcio e magnesio in quantità significativa). In ogni litro d’acqua sono disciolti 2,790 grammi di sali minerali, oltre a grandi quantità di gas.

Terme Di Chianciano

Le proprietà terapeutiche delle acque termali delle Terme di Chianciano erano note già nell’antichità. Importanti scoperte archeologiche hanno dimostrato l’esistenza di edifici termali romani e santuari etruschi in prossimità delle fonti ed i reperti sono conservati.

Le principali sorgenti (Acqua Santa, Acqua Fucoli, Acqua Santissima e Acqua Sillene) sono la preziosa risorsa su cui si basano le cure ed i trattamenti benessere delle Terme di Chianciano. Nel verde parco termale di Acqua Santa, sgorgano le acque benefiche, indicate soprattutto per la cura del fegato e dell’apparato gastroenterico.

La cura idropinica si effettua con l’Acqua Santa, (potenziata dall’assunzione di Acqua Fucoli) cura arricchita dai bagni e fanghi epatici presso le Terme Sillene dove vengono praticati i bagni e fanghi artroreumatici e i bagni con idromassaggio per la cura delle vasculopatie periferiche.

Le terme Sillene ospitano il Centro inalatorio ed è attivo il Centro per la riabilitazione e la fisiokinesiterapia, coordinato da medici specialisti in collaborazione con esperti terapisti della riabilitazione. L’efficacia terapeutica delle acque è validata ai nostri giorni da costanti ricerche scientifiche.

Le acque termali di Chianciano Terme sono classificate come bicarbonato solfato-calciche. L’Acqua Santa libera dalla pesantezza con la sua alta concentrazione di sali minerali, svolgendo un’azione depurativa e disintossicante dell’apparato epatobiliare, aiutando la digestione e regolarizzando l’intestino.

Terme Di Montecatini

Sin dai tempi più antichi Montecatini è sinonimo per eccellenza di benessere e salute psico-fisica, e la sua fama si deve interamente alla qualità delle acque che tutt’oggi curano migliaia di turisti l’anno.

Le Terme di Montecatini rafforzano il corretto funzionamento del sistema immunitario, contrastano l’insorgere di malattie, anche stagionali e hanno proprietà riabilitative.

Tra i benefici più importanti dei trattamenti ci sono quelli legati alla circolazione del sangue, che aiuta l’organismo ad espellere correttamente le impurità.

Non solo, le acque termali di Montecatini sono ideali per le patologie che colpiscono le vie respiratorie, ma anche per le malattie cardiovascolari, i reumatismi, i dolori alle articolazioni e ai muscoli e infine alle infiammazioni della cute come le comuni dermatiti.

Le sorgenti di Montecatini, in base alle loro caratteristiche chimico-fisiche e trovandosi distanti dalla superficie, presentano una perfetta sicurezza sul piano igienico evitando la presenza di possibili inquinamenti.

Le acque di Montecatini possono essere classificate in due gruppi:

- Le salso solfato bicarbonato sodiche

- Le salso iodiche solfato alcaline. Appartengono al primo gruppo le acque usate particolarmente per la bibita, al secondo quelle impiegate per bagni, irrigazioni, docce, ed altre cure complementari.

Le acque del primo gruppo, quelle cioè usate per la terapia idropinica, si possono ulteriormente suddividere in acque forti (Leopoldina), acque medie (Regina), acque deboli (Rinfresco e Tettuccio)

Le acque utilizzate per bagni, fanghi, docce, idromassaggi, inalazioni, sono Leopoldina (debolmente sulfurea) e Rinfresco.

Terme Di Fiuggi

Il Comune di Fiuggi ha sul suo territorio due fonti termali, la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana, che insieme hanno dato vita a uno dei complessi termali più grandi e più antichi d’Italia.

L’acqua Fiuggi viene descritta come ‘forza vitale trasformativa’. La struttura ricettiva, progettata in stile Liberty, ospita al suo interno un centro di ricerca dove sono sviluppati protocolli su acqua, nutraceutici, genetica e alimentazione.

renali e riduce l’escrezione urinaria di acido urico.

This article is from: