JACQUES-LOUIS DAVID

Page 1

JACQUES-LOUIS DAVID Il pittore ufficiale di Napoleone

« È un uomo al quale si sarebbero innalzati altari nell'antichità, sì, amici miei, Bonaparte è il mio eroe » (J.L.David)


LA VITA JACQUES-LOUIS DAVID (Parigi 1748 - Bruxelles 1825) è considerato il massimo interprete della pittura Neoclassica. Dopo una prima formazione presso pittori ancora legati a un gusto rococò, frequenta i corsi dell’Accademia, ottenendo poi il Prix de Rome che gli permette di partire per l’Italia nel 1755. In Italia scopre l’arte di Michelangelo e Raffaello, studia la scultura antica e il classicismo seicentesco; è attratto da Caravaggio, visto come modello etico ed estetico. Queste esperienze lo portano a fare tabula rasa con la formazione precedente e lo inducono a guardare all’antico con gli occhi di Raffaello, cioè come esempio di nobiltà di stile e di grandezza umanistica. Con la Restaurazione David venne esiliato a Bruxelles, dove si dedicò nuovamente a soggetti mitologici (pur mai privi di una qualche allegoria). CARATTERI SPECIFICI DELLA PITTURA DI J.L. DAVID - temi gravi e solenni; - rigore, sobrietà e spoglia severità; - disegno nitido e sicuro; - composizione grave, equilibrata; - tinte fredde e cristalline.


DAVID PITTORE UFFICIALE DI NAPOLEONE L'ammirazione di David per Bonaparte nasce all'annuncio della vittoria nella battaglia di Lodi (1796). Napoleone valica il Gran S. Bernardo (1800) fa parte di una serie di dipinti celebrativi. La figura del giovane eroe a cavallo viene esaltata mentre guida le truppe sul difficile valico. Il taglio è dal basso all’alto, dato dalla coda e dalla criniera del cavallo. Vi si può vedere un’anticipazione del linguaggio romantico. Vengono utilizzati colori caldi. Sulla roccia è scritto il nome di 3 imperatori. La composizione è costruita su linee oblique per evidenziare una tensione e lo scatto del cavallo.


L'incoronazione di Napoleone (olio su tela 610 x 970 cm - 1805 - 1807) Il dipinto rappresenta il momento in cui Napoleone Bonaparte , appena auto incoronatosi imperatore di Francia, incorona a sua volta la moglie Giuseppina. Napoleone, rompendo la tradizione che voleva che fosse il papa a incoronare il nuovo imperatore, strappò la corona di mano a Pio VII che, rassegnato, si limitò ad osservare la cerimonia.

David mette in evidenza con un cono di luce Napoleone e la moglie per farli risaltare rispetto a tutti gli altri protagonisti del quadro, che rimangono, invece, in lieve penombra.


I personaggi - 1. Napoleone Bonaparte 2. Giuseppina Bonaparte 3. La madre di Napoleone 4. Le sorelle di Napoleone 5. Papa Pio VII 6. Jacques-Louis David 7. I fratelli di Napoleone

Come possiamo notare, David ha rappresentato anche se stesso, osservatore della scena, e la madre di Napoleone che, in realtĂ , non fu presente per protestare contro il matrimonio del figlio con Giuseppina. Napoleone volle comunque che fosse ritratta insieme alla nuova aristocrazia.


Tutti gli sguardi si concentrano sulla corona che Napoleone tiene alta nelle mani e sta per posare sulla testa della moglie Giuseppina. C'è una grande attenzione e minuzia nella realizzazione di tutti i particolari e nella esaltazione dei simboli imperiali per tagliare nettamente con i simboli dell’Ancien régime: - la mantella imperiale in velluto rosso porpora cosparsa di api, orlata di grappoli d’uva e frange dorate, altresì foderata di ermellino; - la corona imperiale (1) costituita da aquile che si alternano ad archi, e con un globo sulla sommità che sorregge la croce; - corona d'alloro dorata (2) : essendo sempreverde indica l'immortalità, è simbolo della gloria e della vittoria. Nell'antica Roma veniva posta sul capo del generale trionfante al momento dell'acclamazione a imperatore.

(1)

(2)


Lo Scettro di Carlo V: segno dell'autorità del sovrano reca in cima una statuetta del primo Imperatore d'Occidente Carlo Magno. Il collare della Legione d‘Onore : a memoria dell’ordine cavalleresco creato da Napoleone nel 1802 per ricompensare dei loro meriti personaggi che si sono distinti nella vita civile e militare La stoffa tinta di porpora : presso i romani era segno esteriore di dignità ed era esclusiva di cavalieri, senatori, magistrati e sacerdoti. Le api : simbolo del senso dell'ordine, dell'industriosità e dello zelo, ma anche di immortalità e resurrezione. Il globo (1) : simboleggia la terra, metafora del potere su un territorio ma per esteso sul mondo intero. La Croce simboleggia l’investitura da parte di Cristo di una grande autorità. Il manto di ermellino : simboleggia alta dignità, onore, giurisdizione, dominio, autorità.

(1)


L'imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries (1812) - Analisi e dettagli 1. E' vestito con l'uniforme dei Granatieri della Guardia Imperiale, con la Legione d'Onore 2. nella mano sinistra, sembra tenere un oggetto d'oro, forse un sigillo ufficiale 3. un orologio a pendolo indica l'ora, le 4:13 4. vi è una sedia imbottita su cui è poggiata la sua spada. 5. la tappezzeria mostra il disegno imperiale delle api e l'iniziale "N" scolpita nel legno. 6. la schiena curva della sedia è decorata con i fasci romani. 7. sul tavolo c'è una pila di carte, una delle quali ha la parola "Codice" (civile o Codice napoleonico). 8. una decorazione a parete ha la testa alata del dio romano Mercurio (il messaggero e il dio del commercio) e l'aquila imperiale. 9. una candela che ha bruciato fin quasi alla fine lo stoppino suggerisce che Napoleone ha lavorato tutta la notte, nel suo studio, sul Codice. 10. si vede un una gamba della scrivania col disegno di un leone (forse Egiziano) 11. una pila di libri e alcuni documenti sui quali il pittore David ha scritto il suo nome e la data del dipinto Uno dei libri è "Vite parallele" di Plutarco. In questo dipinto Napoleone è presentato come "imperatore al lavoro" che è rimasto in piedi tutta la notte.


Approfondimenti multimediali: http://www.ovo.com/napoleone-bonaparte/ http://www.ovo.com/jacques-louis-david/

Bibliografia Storia dell’arte vol. 4 - G.C. Argan Napoleone. Tra rivoluzione e impero - Paolo Cau Sitografia www.bibliolab.it www.settemuse.it www.wikiart.org/it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.