20140526_it_roma

Page 1

ì

|

|

$ % # & ( $

! "#

' ! "

# ! $

“ % $ $ % ” è

'

'

!

"

#

&’ # ( + ,

ì ’ (

%

&'

)

* À


! " ! # ! !! " $ % ! !! ! ! ! ! ! &' ! ( $ ! !! # ) # ! # " $ * # ! ! % !! ) # # # “ $ !â€?) # ÂŤ è # ! ) ! Âť$ " # # " ! + " ( !Ă # ! " ! ( $ ! ! ! " # $ “ â€?

è (( ! ,è ! ! ! " ( ! " ! # # " # ! - # " ! % !! ! ! % ! # # ! ! ( !. ÂŤ% " ! Âť) è # ’ " ! ! ! # # " ! $ # " ! ) / ) è ! ! ( # $

ĂŹ

• ! ! " # “ â€? # ! $ $

“ â€? • “ !! ! !! ! ! ! ) ! â€?$ 0 # !! # ! # ) % $

• ! ! &2 # !’ ) ) # " ! ! , ! -$ • ! 6 % . Ï # !" ! # # 7 ) $

• ÂŤ ! è (( ! # ' ) / # ! è Âť # !! ’ 9 # ! # " # $

: % & " *! ) 6 ! 0 '

* ! % & ! : è , ! 2 ( ! %

! 1 #

!

9 ÂŤ !

Ú  : è

ĂŹ

6 % ! *

' * .

1 ÂŤ3

Âť ' * ! & :

< 0 . 3 ! + 0 $ ! ’ ! 5 , % ' $$ * 0

( ’ 2 1 = ' !

“ â€? ! " ÂŤ#$$ % ! Âť & ' (

) * + ÂŤ+ Âť '

, &

- ! ,

, ( .

& ! /

!

, Ă

’( $$ 0 1 ’+ ! 2 ! /

! $$ 0! . ) ! * + * ’+" . * ( *

56,6%

Exit Poll Emg La7 ore 23.45

PARTITO 40,2% DEMOCRATICO 34,5% Proiezioni Ipr Marketing per Rai

ò

MOVIMENTO 5 STELLE

25,5%

FORZA ITALIA

17%

16%

LEGA NORD

6,5%

6,5%

23,1%

LISTA TSIPRAS

4,5%

4%

4,5%

4%

( ! # ) *: !! è ! ! ’ ! ! # %2 . ; " , Ăš ! . ; -

0 Ăš # ! ! ,/ ! -) # &1 ! ! 23)2'4) 0 ( # 23)514

NCD-UDC

SCELTA EUROPEA

1,3%

0,7%

• ! ! $ $ ) è * ÂŤ# $ + # Ă Âť

• % ! Ú " # $ % & &'( # % (

GREEN ITALIAI VERDI

<1,3%

0,8%

ITALIA DEI VALORI

<1,3%

0,6%

IO CAMBIO

<1,3%

0,8%

’ % !

2 ** ’ ! '

’ : , , $$ ’ !

3 & "

ÂŤ: , ! ! ' > ' ! $! $

’

AFFLUENZA ore 0.40

Primi risultati

0 # # " ’ ) 5' " ) è / ! <=)&&4 • % ! + è

+ , ! - ’ + + + .'

$ %

,

2

$

3 4 ! $ 3 ** 5 ’

' 6

!

FRATELLI D’ITALIA

Âť ! 7 5 *

20 & ( ! % ! % ’ ,, %

3,5%

3,6%

2 è 1 1

8 ’ ,, % ,

! 11 = ò ! $

Il nuovo parlamento 71 ALDE

40

67

Non iscritti

Altri

55

212

Greens/EFA

PPE

185

40

S&D

ECR

751

45

36

Seggi

EUL/NGL

EFD

Fonte dati Parlamento Europeo. Dati aggiornati alle 0.00. Affluenza al 43,11% Composizione senza considerare il dato italiano.

I candidati alla Commissione Europea Alexis Tsipras

Martin Schultz

* 7 , $ 6

! 2! 0 8 ’+ *'

0

%

( ! %

% $$ " ° 0 1 “ ! â€? ò 9 4 :; % < !

Ska Keller

Guy Verhofstadt

è ° * 7 *

1 ! 8 2! 1

. 6 % :

! % # $ =

8 ! 9

**

% ! ’. 3

Jean-Claude Junker

& " 21 ! : ' % $ % !

1 : ! *

!

0 1 ! 2 0 # %! = + **

0° !


ì

1

’ à

è

!""

#

$ $ % è & $ & ’

& à $

! ! ! " ! # • ! $% #

ù ! "

$ +

, ’

ù

-

$

*

è

.

& ’ ! "" ' ! ! ! ( ) * ' ! ! ! # • ! "" ! à ! ! ’ !' ! + # # $ % &

à % ù % 'è

+ ’ ' $ ,

à

/

0$ ’è / 0

à $ ’ è

è $ '

’ ’ ) + ' +

#

' ’

!( ’

$ &

’ ) *

1

& $ %

2

è $ «% è

!(

,

& *

è ’ è ’ $ è

3 !"

$

’ ”

»$ à

$


1

ì

À

à ’

à à ! "# "" ’$ % & &

'

à

ù • •

!

' "

# $

À

• ! ’ è %

è

$ • & (

% ) * + ,-(

è È ’

ì ù ì

à ì é

ì ’ “ ”

“ –

’ – ò

è ù

à” è à !"" ! # à $ % & ' ( ) * + , ' .'

è

' à “

” ’+ à / (

01

# !

23 % 0

4/ 5 4 4( 4 $ %

+ 03

' è 0" è 2:" +

7 « è

# ì è à % ' ( ( ò à ì $ < à

à =

, 6 +, 6 + , '+ 7 89 """ ' 8" """ à 89

À 0" '

:" “ à” . , è

%%%

. 4 à4

' + 83!: ' “ ” . è ' 7 à

;

+ /

7 :" 6 1"

/ ì '5

' ' è ù '> 0 83 20 '

? ' “ / $ ” :0@


ì

! "# $%$$

è “ ”

È

à

è

è

!"

#

$ %’ è

& ' (

'

' * &

$ $ +" ," ( -

è )2

'

à «

' è

( .

/ .

( .

$ & è $

$$ 0 *

1 $$ à

» ( 2

* è '

' «%'

'

&

* ì

'- » 3 4 ( '

&

'

$ $ 2 $ $

'

).2

. *

’ à 4 &

.

$ & $

ì 1

*

5

*

' $

$ 0 6

è

$ 4

'

*

0 6

/ %

'

' $

& $

'

2 $ $

'

#

1

$$ . (

'( # & '

1

#

' é

/

& $ %’5 * &

&

è

à - & 5

è

! "

% (

è

/ ’

*

! !


1

ì

!

3 ' " ,

, ) " % "

* "

è ù . *

!! "à

&&

!

'" # $ ' % ! ! & # ' ( ! ! ù ) *+

% & # "

" è

ò " 6 6

2 à " " à

"

" à " " " '

4 )

" à "

" ,'

è

% %

( "" " !! !" ! " )

, '

5 5 9 ! 1 " '

7 8 9 "é ’ ’" & " 4 5

5 "

) / ! ò % :8 " " "

*

7;88 % , * " * ò " "

2 0

" , <<=>87 " ! 77 ù è '( 1 " % " ù *

7;88 À 3 0

" %

"

3 % % " ’ à 6 %

% ’

"è " !! " % " * " % à Ù " " ! ì ù À " " À

# ' $ "à

' % " & # ' && #' "

** +

È

’ -

,

>8

+ ! " è , 1

è - 4 ù

à à é é 2 ’" ù !

è # 9# #,, # ì ì ,# # ) )% ! ,# ) 3 % 5 * / $ ): 6

0 .5 %0 .(0

3

, ## 1 4 $ ## 1 4 ! , % 1) 4 1 * / $ 1 ; "

$&

"

#

à

" à à " "

" ’ " " " " " é è è " à ù

(

,- . ./0' 1 0 # 2 $ 0 !

! " # "# ! !

$ $

" % " ! & &

' ( ' ! ) * + * , & ) ! $ $ & - $ $ & *

. / / $ . ! && + 0 #,

12 ( $3 4 3 4 ./5$-6 $ * / ) 5 6 $ /

* " 1 74 6.%%-$.5(71 ++# 0 8

'

! " " "

# " $

' % " 'è " & % ù ì %

è ù '( " ù " è " % " ! ) % " "

È " è à " # "é % ' ' *$ "

"

' + , " # ' - . è "

' /$ ò “ ” ( % 'è " ) 0 " " 1 % " " " ' # $ " " + " #. 0 $ 2 ' " 3 "

, " 'è * 4

"é " "

à è "é 1 /*



ì

È !

"

# $

! è % $

«& '

! ' ò % » ' ' ( ' ' «) à ’

à ' ' » $

à *

"+ , - . # ' / 0123

!" # " !$ à "%&" & "! & & ' & ()ª * + % " ,'-. & ! "& & / 0& # # $ "% & 1 à 2 & 3 0 % % $ 0 % % & & &.$ 4&

“ è ”

'

4 è ”

! " " " è #

" $ “! %” ’ $ &

“ ”

«

'

" $ ( '

$ ù " ' »

à

# è $ '

$ ’ '

( $ " ' ( ’ $$

" $ ò & ' à $

) $ ' " à ' è $ $ ' " '

à ' #

# à" '

* ( " $ ' $ ' $$

" ' $ " '

' $ + $ è $ & $ è ' $

(( $ $

"$ è



!

) * '

“ ” ! "##$% ! & ' !' ( & ) ! ' * ' ! &! )) (+ & , ) (+ ,! ( ! +! ) & & + )-! ) ! à .!' !% / ! ) & , , && ) ! !% ( 0! !,) ) ' ! & 1 ! ,! ! ! * ) + & * ' *& ! ! 2 3“ ’ & ' ( 4 ' ! & ! (2!”5 *) && *& ! & è* . ! !' 6 7

“ ”

( % ! + ( ( && & % è + !1 *& ’ 1 ! 88 ! 1 !9 ' & .! ' & :! . * ' !% 1!% ’!* 7 ! !% - 2 && & +! 2! ! 1 &! + ) *

* & & ** ' ( !1 % )-! ' 1 ) , !; « 22 ( *& + & & % ( * + && && *&!** *! ! , 8 ! ( & &à» *) && $< ! + * % + (! ' ) ! ì 88 * ' & 1! !*&!; 1! ! ì => ( )’è ’

ì

’ 5 ! ( # # %4

’09& 6: 67 $ 3

! ; # ,<= 9 788: %===. à

! #

è >

76

! ) # ; ! $ è ( ,76 . $ ! $ è ! )

<4 %& '

$

$ !9 2 > # ''

' > ( ! " : # - 0 $ , 78!<8

%.! # - 3!

" #$ ’% & '

! "

! # $ è

2 ì ? @ A 0

’0 (

2 ì à ù ! $ ) è ’ à2«9

»! "

$ - 2 $ ' 9 à ' !

&

°

! "

# ! $ %&° ' !

#" '

) à @ !

" '

) 2 ò - !

+ '

0

<8 2 $

) ; 2

à ) ' ,73 . ’è ’

è - ç (

' ! "

,A %3 . à ' ’ ’ B ' ! #

$$ %& ' ( " $ & è * ’ ! & )& $ !

('5

! 5 è à $ '' * - è ! 9 @

$ '' è è (

! ( ' # è

/

$

'

$

( ' è ' ! / $

! (’ ( " & ' ì 6

'9 $! 5 ) $ $ ,

5 - ) .! 5 9 # !

è (

''

! ) $ * ' ) $ ,- .! ( è / '' 0 - è! 1 2 %3 4!

!

$ '

* C D ' $

@ !

5 # ! ) ’66 5 78%8 # - 78%%!



1

$%&'' ( ) ( * ’+$ 5 "D$AA . ’ <”#& C B 2 / , ! 6 ’ 2 7 , C C E / F , / ,

* @ 5 = * ' ’ ;;"! @ - 2 ’$A”% @ : *

6 , ’$A”## ’ = @ / 5 * ;<&! "D"AA , / 5 @ / ' * . , &’&A”#9!

’ ’ ’

! "# $! "% &! $%!

ì “ ” ' () *+ , - . !!! ì , * / ! '' è 1 / ,

2 , 3 4 5 !

ì

6 *

7 7 , %8 . ’ 3 4 5

$ 9 ! : ’

, ;;< ò 5 4

4 = ! & ù 7 ,

: ’

! ’"#” # $ %& ' & $$ ’("” ) * + ,' ’ )” ( -

.+ ’)"”/ 0 1 2 33

,' ’) ”

' ! ).2

, ,

! 7 è * * 6 * )

* 2 > 5 $$?! >

:

"$”

7 * * ! '’ «@ ,

, è ! 2

! .

* » ,

@ ! 7 , , ,

;;< * 5 4 7 , «5 ,

! > è »! 1

. !

@ ) è

. ! @ * * ’7 è , ! 7 è

* ;&’ , , ,

@ 7 !: , ,

** , ! 4 ,é , , , ' * * è

“ # è è à $ %

&& $” " # $ $

ù , ,

! 2

’7 è

! / , , * 6 = 7 6 6 ) ! : ’ , , , * , '

@ ’

* @ ’7 , , '

’ ’ " ! ).2

* ! * * , à! 7 , è / AA ! 2

, ! )

, 7 ,

!

! " #

4 .

. 5 5 ! ’ ' ! '’ )

/ , &°

6 6 7 ! * $$ " ,

à ! 6 * ° @ 3 ! * , @ , ! 4 @ , = # 9 % # $ ’ ! è * > B 9 # (9 &+ # " # &! ' && @ , * $A A ’ ,

$ = #

& ! )2

& # &! * @ C (# $ # ' + 6 (# $ # " # $ ' + (# & 9 #( + # & -B +! 1

6 / !

2 *

( & ! ).2

! 5 7 «@ , »!

, 6 . $ 5 ! @ !



+ SOLDI E-Commerce

Shopping online tutto in cash Un fatturato di oltre 13 mld di euro. E’ questa la stima per il 2014 del settore dell’E-commerce in Italia. A tal proposito Camilla Folladori - Responsabile Payments and Services di Sisal, ha presentato il primo servizio nato dall’accordo tra SisalPay e HiPay, per pagare in contanti gli acquisti sui siti di e-commerce che utilizzano HiPay come piattaforma, presso uno degli oltre 40 mila punti di pagamento della rete SisalPay. R.S.

ĂŹ

Crisi, fondi pensione e assicurazioni vita dove vanno i risparmi Famiglie. La recessione cambia gli investimenti: aumentano prodotti assicurativi e pensionistici. Le scelte piĂš diuse. La lunga crisi economica e finanziaria sta cambiando le abitudini degli italiani. PiĂš prudenti sicuramente e piĂš propensi ad investimenti diretti in titoli di stato, cui si aggiunge una maggiore domanda di prodotti assicurativi e pensionistici. Questo il quadro della composizione delle attivitĂ finanziarie delle famiglie italiane per i prossimi due anni, riportato dalla Reuters, secondo l’osservatorio risparmi delle famiglie 2013 messo a punto da Gfk Eurisko e Prometeia. “La composizione delle attivitĂ finanziarie delle famiglie risentirĂ

nei prossimi anni degli effetti della crisi del 2011 e degli interventi fiscali e monetari approvati per superarla�, spiega lo studio, quantificando in un incremento dell’1,4% al 2014 la crescita prevista per fondi pensione e assicurazioni vita dopo la recente riforma pensionistica. In base al nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie, entrato in vigore quest’anno, titoli di stato e raccolta postale manten-

gono l’aliquota del 12,5% mentre azioni e titoli di debito di emittenti privati sono tassati al 20%. Nel 2014 dovrebbe dunque trovare ulteriori conferme la predilezione per gli investimenti diretti in titoli di stato evidenziatasi l’anno scorso e favorita dall’appetibilità dei rendimenti. Lo dimostra già il successo del Btp a 15 anni (rendimento lordo 3,5%) che ha visto la domanda superare di tre volte l’offerta di 7 milioni di euro. Il recupero dei fondi comuni, dal punto di vista dell’investimento diretto delle famiglie, sarà legato innanzitutto ad una normalizzazione del contesto economico e finanziario in grado di ridare slancio agli investimenti di medio termine. La ripresa potrebbe iniziare a fine anno parallelamente al ritorno in positivo della distribuzione bancaria. ADR

Analisi

Il prezzo di un’estate “caldaâ€? Se l’inverno è stato “caldoâ€?, l’estate non ci darĂ tregua. La lista dei rincari è giĂ in evidenza, basta scorrere l’Osservatorio delle associazioni dei consumatori per avere un assaggio di ciò che la famiglia media dovrĂ affrontare dopo la tregua dei saldi. E la corsa ai rincari cade in una congiuntura economica sempre piĂš drammatica. Emblematico è il senso di rinuncia di quanti non cercano piĂš il lavoro mentre i consumi sono sempre piĂš mirati a soddisfare lo stretto necessario

anche quando si tratta di beni almentari. In questa economia domestica cosĂŹ sacrificata arrivano una serie di rialzi pesanti: dalla benzina al metano per arrivare alle utenze domestiche. Acqua, rifiuti, gas, tutte bollette in salita. E qui le stime si sprecano al rialzo: 1.200 euro in piĂš a famiglia grida il Codacons, Adusbef parla di 1.300 euro. Nessuno sa in veritĂ quanto sia il peso degli aumenti, ma tutti sapremo presto quanto ci costerĂ tornare a essere un Paese non piĂš in equilibrio tra un precipizio finanziario e una disfatta sociale.

CARLO LAZZARI

Mattone e regole. Mutui niente piĂš penale sui tempi di estinzione E’ utile ricordare che per i mutui immobiliari è stata abolita la penale per l’estinzione anticipata del finanziamento. L’ipoteca poi che la banca iscrive come ga-

CONSOLIDAMENTO DEBITI CON UNA UNICA RATA

NOVITA’

Servizi e consulenza volti alla ricostruzione del merito creditizio resi nel rispetto del codice deontologico DLGS 196/2003

ranzia durante l’acquisto di una casa, si estingue con il mutuo e la banca, entro 30 giorni è obbligata ad inviarne una quietanza al consumatore. R.S.



ĂŹ

' Ă

Ă€

Ăˆ

!"" # $ % &% ' ( ( è ) * +

6 '

* '

è 

'

ÂŤ Ă 7 Ă Âť

“ �

“ â€? Ă€ " , - $ # ! $ .* ./ 01 Ăš Ă ! " ’ ! ’ ! " " % $ ’ $ $ $ ! # # .2. $! # 3** $$ 32* # # Ă 4 % $ $ " ! ’ Ă ! " $ %

4 8 # !" , 9"" 4

 *  ’7

) ÂŤ

Âť

,#

- . ' è

* ( $

Ú è

PSICOTERAPIA A COSTO SOCIALE

Ăš ! ' " # “ Ă $ $ $ â€?% & ( $ $ $ # )%*** $ # ' $ % $ " ! # + $ $

( *

à * à / 0 1 2 3’ à * 0 ( + ’/

% è

3 è

4 Âť 5 ( 1 2 ( Ă Ă

L’Aiuto Psicologico Per Tutti Il Centro si occupa di ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi psicosomatici e difficoltà relazionali. Circonvalazione Trionfale 145 - Tel. 342 0065961 www.lafenicepsicologia.it



www.

news.it


ì

1

” ì

“ ”

ì

ù

! " " # '

à

$ % $$

' !

'

! ! " ! $

& " $!

"

ù

" $ è

"

$$

!

ù

! ' ! è

( ! ')

*

+ " , "

! ' ! ! -" . "

$" “ " ”

/ ì 01 + $

/" 2%+ ) 2

*

3 ì 40 - 3 %

$ à

" 2 ' $$ 2 2 2

' ' ì ! " # ù $ % % " à “& ” " ( ) & ( # ( “ # ' ” &

*

5 $$ 3 ì 40 5 $$ 6 ( $ 6

2

2


1

RAIUNO 12.00 La prova del cuoco 13.30 Telegiornale Notiziario 14.10 Verdetto ďŹ nale AttualitĂ 15.20 La vita in diretta 16.15 Santa Messa di Papa

Francesco in Terra Santa 17.50 La vita in diretta 18.50 L’eredità Game show 20.00 Telegiornale Notiziario 20.30 Affari tuoi Game show 21.10 Carosello Reloaded 23.40 Quel che resta di mio

marito Film 21.15 Attualità : SPECIALE ELEZIONI. Appuntamento in prima serata con il talk show di Bruno Vespa che, con i suoi ospiti, farà il punto sull’esito delle Elezioni Europee 2014

LA7 13.30 Tg La7 Notiziario 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Starsky & Hutch TF 16.50 Speciale Tg La7 20.00 Tg La7 Notiziario 20.30 Otto e Mezzo AttualitĂ 21.10 Piazzapulita AttualitĂ 0.00 Tg La7 Night Desk

Ariete 21/3–20/4. Oggi perdonate di cuore ogni torto subito e risponderete con un grande sorriso a chi vi ha fatto del male. Vedrete le persone stupirsi e rendersi disponibili per i chiarimenti che tanto aspettavate.

Toro 21/4–21/5. Avete proprio bisogno di coccole, sembreranno non bastarvi mai, saprete ricambiare con gli interessi. Giornata fantastica per quanto riguarda il lavoro. Finalmente il vostro lavoro non è cestinato!

Gemelli 22/5–21/6. Ottimi i rapporti con gli amici e i colleghi. Forma fisica eccezionale. Cercate di socializzare. Vecchie conoscenze risulteranno utili e importanti. Bene i viaggi imprevisti e organizzati all’ultimo momento.

Cancro 22/6–22/7. La soluzione al problema che vi stava affliggendo da mesi era a portata di mano e voi non ve ne eravate accorti... Adesso però agite e vedrete che tutto andrĂ per il meglio. I single brindano all’amore...

ĂŹ

RAIDUE

RAITRE

11.00 I fatti vostri VarietĂ 13.00 Tg 2 Giorno Notiziario 13.30 Tg2 Costume e societĂ 13.50 Medicina 33 14.00 Detto Fatto AttualitĂ 16.15 The good wife TeleďŹ lm 17.45 Tg2 Flash L.I.S. 17.50 Tg sport 18.15 Tg 2 Notiziario 18.45 Il commissario Rex TF 20.30 Tg 2 20.30 Notiziario 21.00 Lol Serie 22.45 Tg2 Notiziario

14.20 Tg 3. Meteo 3 Notiziario 14.50 Tgr Leonardo AttualitĂ 15.00 Tg3 Lis Notiziario 15.05 Tgr Piazza Affari 15.10 Terra nostra 2 TN 15.55 Il ragazzo dal kimono

21.10 Telefilm: RESURRECTION. Aiutato da Bellamy e dallo sceriffo Fred, Tom guida i soccorsi alla ricerca di Rachael, prigioniera di rapitori esaltati

21.05 AttualitĂ : REPORT. Nuova serata in compagnia di Milena Gabanelli, che mette in evidenza i piĂš importanti temi economici e politici del nostro Paese

d’oro Film (avv., 1987) 17.20 Geo magazine 19.00 Tg 3. Tg Regione. Meteo 20.00 Blob Videoframmenti 20.10 Pane quotidiano 20.35 Un posto al sole SO 22.45 Gazebo AttualitĂ

LA7 MTV 17.20 The Ex And Why? 17.50 16 Anni e Incinta 19.20 Friendzone: Amici o Fi-

danzati? 20.15 New Girl 21.10 Ex On The Beach: La Ri-

vincita degli Ex 22.00 CatďŹ sh: False Identita’

Leone 23/7–22/8. Sul fronte affettivo siete in una situazione stabile, tirare pure un sospiro di sollievo. Concentrate le vostre energie nella professione, e apportate tutte le migliorie che ormai da tempo avete in mente.

Vergine 23/8–22/9. La fiducia è una cosa seria. Prima di darla pienamente accertatevi delle intenzioni delle persone che vi stanno intorno. Non fidatevi indistintamente di quelli che vi fanno le moine.

Bilancia 23/9–22/10. Credete che sia utile continuare a chiedere, ad amici e parenti, consigli su questioni private che riguardano solo voi? Se sÏ fate in modo di seguirne almeno uno, o tutto si ridurrà ad un grande bluff.

Scorpione 23/10– 22/11.

Siete schietti, ma anche disciplinati e riflessivi. Le persone troppo estroverse vi danno sui nervi. Cambierete presto opinione, state per conoscere una persona scoppiettante... e vi piacerĂ molto!

CANALE 5 11.00 Forum AttualitĂ 13.00 Tg 5. Meteo.it 13.40 Beautiful Soap opera 14.05 Grande Fratello - Live 14.10 CentoVetrine SO 14.45 Uomini e donne 16.05 Grande Fratello - Live 16.15 Il segreto Telenovela 16.55 Pomeriggio cinque 18.50 Avanti un altro! 20.00 Tg 5. Meteo.it 20.40 Striscia la notizia 1.00 Mankind Documentari

21.10 Reality show: GRANDE FRATELLO. Serata finale della 13ÂŞ edizione del reality condotto da Alessia Marcuzzi. Il vincitore si aggiudicherĂ il premio di 250.000 euro

MTV SATELLITE 19.30 Sky Family Surf’s Up - I

re delle onde FILM 21.00 Sky Passion Cime tempestose FILM Sky Max Saw L’enigmista FILM Sky Cinema 1 Sky Cine News RUBRICA

ITALIA 1

RETE 4

12.25 Studio Aperto - Speciale

Elezioni Notiziario 13.00 Sport Mediaset Sport 13.40 Grande Fratello - Live 14.05 I Simpson 14.35 Vecchi bastardi VarietĂ 15.25 Dragon Ball Cartoni 15.50 Urban Wild AttualitĂ 16.45 Big Bang Theory Sitcom 17.40 Come mi vorrei VarietĂ 18.30 Studio Aperto. Meteo 19.20 CSI Scena del crimine TF 0.10 Chiambretti supermarket

21.10 Film: IL CODICE DA VINCI. Esperto di simbologia, il professor Langdon viene chiamato in piena notte al museo del Louvre, dove uno dei curatori è stato ucciso

11.30 Tg 4 - Telegiornale 11.50 Ieri e Oggi in Tv Special 12.00 Detective in corsia TF 12.55 La signora in giallo TF 14.00 Lo sportello di Forum 15.30 Hamburg distretto 21 TF 16.35 Ieri e Oggi in Tv Special 16.45 Il comandante Florent

Film-tv 18.55 Tg4 - Telegiornale 19.35 Il segreto Telenovela 20.30 Tempesta d’amore SO 0.00 Confessione reporter

21.15 Attualità : QUINTA COLONNA. Paolo Del Debbio conduce l’ultima puntata della stagione. Si parlerà di elezioni europee e delle consultazioni amministrative svoltesi ieri

DIG. TERRESTRE Sky Family Laguna blu: Il risveglio FILM 21.10 Sky Hits Margin Call FILM Sky Cinema 1 Passione sinistra FILM 22.35 Sky Family Le avventure di Sharkboy e Lavagirl FILM

20.15 Premium Action

Signori della Fuga

Spooks TELEFILM 21.15 Joi Shameless TELEFILM Mya Parenthood

TELEFILM

22.05 Mya Mercy TELEFILM 22.15 Joi United States of

Tara TELEFILM

TELEFILM

Premium Action Grimm TELEFILM 22.00 Premium Action I

22.50 Premium Action

Almost Human TELEFILM 22.58 Mya Nip’n Tuck TELEFILM

Alessio Grosso www.meteolive.it

Sagittario 23/11– 21/12.

Chi cerca un lavoro dovrà fare i conti con una certa sfiducia che imperversa e dilaga. Non sono favorite le nuove opportunità . Tenetevi ben stretto quello che avete, non è il momento per i cambiamenti.

Roma

Capricorno 22/12–

Max.

Min.

OGGI

27°

18°

DOMANI

24°

14°

DOPODOMANI

25°

14°

20/1.

Tempo di viaggi e divertimento. La vita amorosa vi ha resi un po’ pantofolai, ma adesso si cambia! Organizzate qualcosa di avventuroso e unico. Il partner, ormai a bocca aperta, amerà la sorpresa.

Acquario 21/1–18/2. Non siate frettolosi nel recidere un rapporto. Valutate bene le conseguenze di ciò che state per fare e se non siete convinti al 100% aspettate il momento giusto. ChissĂ , magari vi stupiranno...

Pesci 19/2–20/3. Molti cuori infranti potrebbero avere buone notizie. In questo periodo i ritorni di fiamma potrebbero materializzarsi improvvisamente e senza nessun tipo di preavviso. Cogliete le occasioni.

Settimana piuttosto instabile Una saccatura sul vicino Atlantico e l'anticiclone africano saranno ancora i protagonisti del tempo sull'Italia per questa settimana, ma presto l'anticiclone perderĂ colpi; sull'Italia prevarranno cosĂŹ condizioni di instabilitĂ a partire dal settentrione, dove soprattutto da martedĂŹ aumenterĂ il rischio di rovesci o temporali pomeridiani, in particolare a ridosso delle montagne. Al centro-sud le condizioni risulteranno inizialmente piĂš favorevoli e ci sarĂ caldo moderato, ma da mercoledĂŹ l'instabilitĂ conquisterĂ quasi tutto il Paese, portando acquazzoni ed un moderato calo delle temperature, che rimarranno comunque gradevoli. Nel week-end probabile generale miglioramento.



OGGI DALLE 7,30 CHIUSA VIA GOITO DEVIATE 5 LINEE la 017 a Centro Giano A Centro Giano restano deviati i bus delle linee 017 e 017D. Termineranno, infatti, il 14 giugno i lavori su via della Maggiorana che è chiusa al traffico tra via delle Case Basse e via Casaletto di Giano.

San Basilio, ancora stop in via Filottrano A San Basilio sono ancora deviati i bus delle linee 343, 344 (verso Ponte Mammolo) e 404 (verso via Argentella) a causa della chiusura al traffico di via Filottrano. 343 e 344, da via del Casale di San Basi-

lio proseguono diritti fino a via Fabriano dove tornano sul normale percorso. La 404 da via del Casal di San Basilio prosegue su via Pollenza, via Casal Tidei, via Montecarrotto e via Fiuminata.

IN AGENDA

Oggi, a partire dalle 7,30, via Goito resterà chiusa tra via XX Settembre e piazza Indipendenza per fare spazio ai lavori di sostituzione dle manto stradale. Deviate le linee di bus 38, 92, 217, 360 e M (dopo le 17). IN CITTÀ

Venerdì c’è lo sciopero dei trasporti Cinque le proteste, una è di 24 ore

Lavori e bus deviati Ecco la mappa dei cantieri aperti Astensioni indette da Usb, Faisa Cisal e Sul. Giovedì notte a rischio anche le “n” e delle strade chiuse Venerdì prossimo, 30 maggio, tornano gli scioperi nel settore del trasporto pubblico locale. A protestare, con una serie di agitazioni a livello comunale, regionale e nazionale, le sigle sindacali Sul, Faisa Cisal e Usb. L’incrocio tra i vari scioperi indetti, di 4 e 24 ore, va quindi interpretato per capire quale sarà lo scenario durante la giornata. L’astensione di 24 ore proclamata dall’Usb metterà a rischio il servizio di bus (anche gli extraurbani della Cotral), tra, metropolitane e ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-CivitacastellanaViterbo e Termini-Giardinetti dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 al termine del servizio. Sotto osservazione soprattutto il metrò e le ferrovie gestite dall’Atac che potranno fermarsi anche in caso di un numero contenuto di lavoratori aderenti allo sciopero. Le corse saranno invece assicurate durante le fasce di garanzia previste dalle legge, ovvero fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Le altre proteste di Faisa e Sul, tutte di 4 ore, potranno in-

Dopo Vodafone-Termini e della street art a Spagna, un’altra stazione della metro A cambia look. Grazie alla collaborazione con il Teatro dell’Opera, la stazione Repubblica diverrà una succursale del teatro romano. All’interno, infatti, sono stati realizzati allestimenti a tema che decoreranno tutti gli ambienti della stazione. vece aumentare il numero di bus, tram e filobus che mancheranno all’appello. Regolare, invece, il servizio su tutte le ferrovie regionali gestite da Trenitalia, mentre nella notte tra

giovedì e venerdì lo sciopero nazionale di 24 ore dell’Usb potrebbe far sentire i suoi effetti anche sul servizio delle 27 linee che compongono la rete notturna di bus della città L’ACCORDO

IL CASO

Lavori in corso sulle strade dei vari quadranti cittadini, con inevitabili ricadute sul traffico. Per una voragine in via della Balduina, tra via Ugo De Carolis e via Franco Lucchini, la linea 997 percorre via Damiano Chiesa e via De Carolis. A Valle Aurelia, buca anche in via Bartolo da Sassoferrato e deviazione forzata per la linea 892. Per le conseguenze del maltempo di gennaio è ancora aperto il cantiere in via Cassia Vecchia, tra via Pareto e piazza Giuochi Delfici. Percorsi alternativi per i bus delle linee 222, 224, 301, 446 e n25. Anche a Lunghezza il traffico risente delle conseguenze della bomba d’acqua dello scorso inverno, che ha causato il cedimento del manto stradale in via Turazza. Deviate le linee 040 e 041. Resta parzialmente chiusa anche via Sicilia, tra via Piave e via Lucania. Deviate 8 linee Terminati, invece, i lavori in via della Camilluccia, 48 e 911 sono tornate sul normale percorso L’INIZIATIVA

Sul portale dell’automobilista c’è l’elenco dei veicoli assicurati

Aziende di Torino e Messina Siena punta sull’idrogeno insieme per migliorarsi grazie alle rinnovabili

Il 30% di chi commette un’infrazione stradale viaggia senza assicurazione. È quanto emerso da una maxi operazione effettuata dalla Polizia Stradale in tutta Italia con circa 400 pattuglie. Sequestrati 91 veicoli che circolavano sprovvisti di Rc auto. Ma chi circola con un veicolo privo di assicurazione oltre a dover pagare una sanzione amministrativa compresa tra 841 e 3.366 euro, rischia, infatti, il sequestro del mezzo. Chi circola con documen-

Accordo con scambio di dirigenti tra le aziende di trasporto di Torino e Messina che sperano, così, di aumentare l’efficienza. In particolare, Gtt fornirà il suo contributo in termini di tecnologie, infomobilità, funzionamento e manutenzione per la flotta dell’azienda siciliana. Inoltre attraverso un flusso reciproco di informazioni e dati di settore, le aziende contano di valorizzare l’esperienza maturata in contesti diversi per migliorarsi

Polizia Stradale, dai controlli tre auto su dieci senza Rc ti assicurativi alterati o contraffatti, inoltre, è soggetto alla confisca del veicolo. Le vittime di incidenti stradali con veicoli che potrebbero aver presentato un’assicurazione contraffatta, infine, possono consultare il sito web ilportaledellautomobilista.it) sul quale attraverso il numero di targa è possibile verificare la regolarità del tagliando assicurativo. Le informazioni vengono, infatti, aggiornate quotidianamente dalle compagnie assicuratrici

A Siena si punta tutto sui sistemi di mobilità sostenibile o di gestione energetica, fondati sull’utilizzo di idrogeno prodotto con energia elettrica da fonti rinnovabili. A Siena la quantità di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile supera quella consumata. E proprio da tale surplus di “energia pulita”, infatti, si cercherà di sviluppare nuove tecnologie e modelli di mobilità sostenibile tesi a garantire una gestione energetica efficiente

www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XIV n. 98 Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: lettere.tm@agenziamobilita.roma.it. Lunedì 26 maggio 2014


SICUREZZA STRADALE

Pedoni, gli anziani sono quelli più a rischio la maggior parte delle vittime è “Over 65” Ogni settimana in Italia muoiono 11 persone travolte in strada. Un problema comune a tutti i Paesi Ue “Stavo attraversando la strada e una macchina mi ha preso in pieno”. Anna, 74 enne romana, è stata fortunata e può raccontare cosa le è successo due anni fa, quando è stata investita mentre attraversava sulle strisce. Ogni settimana sulle strade italiane perdono la vita 11 pedoni; solo nell’ultimo anno si sono registrate 589 vittime e oltre 20mila feriti. Numeri preoccupanti, quelli resi noti dalla Fondazione Ania, che concentrano l’attenzione sulla sicurezza dei pedoni. Gli anziani risultano essere i più deboli e i più a rischio. “Per fortuna il tizio andava piano - aggiunge Anna - altrimenti non sarei qui a raccontare la mia terribile storia. Stavo attraversando, c’era un autobus fermo al semaforo rosso e all’improvviso è sbucata una macchina e mi ha investito facendomi cadere a terra. L’impatto non è stato violento sennò sarei morta. Non ho sbattuto la testa e non mi sono rotta nulla, ma dopo due anni ancora avverto dolori alla gamba e al braccio. Mi sentivo tranquilla sulle strisce e, invece…” A Roma, nel 2012, sono stati 56 i pedoni uccisi dopo essere stati investiti. Il 27,3% in più rispetto ai 44 dell’anno precedente. Per gli “Over 65” si segnala anche un aumento di vittime tra gli uomini rispetto alle donne: 17 su 14. In totale, però, i 31 decessi sono ben oltre il 50% del totale. Numeri

La storia di Maria, 91 anni investita da un pirata

confermati dall’Istat, secondo il quale il 15% delle vittime della strada in Italia sono pedoni e di questi ben il 62,5% ha superato i 65 anni. Nel 2012, su 589 pedoni che hanno perso la vita, 368 avevano più di 65 anni. Su ogni milione di abitanti “Over 65”, sono 30 i pedoni che perdono la vita in incidenti stradali ogni anno. Il dato sale ancora nella fascia da 80 a 89 anni: 54 vittime ogni milione di abitanti. Mentre scende a 4,7 ogni milione se si considerano tutte le altre fasce d’età inferiori a 65 anni. Da uno studio approfondito sui pedoni vittime della strada, effettuato dall’Unione Pedoni Italiana, le cose non sembrano andare meglio negli altri paesi. La Svizzera conta, come da noi, 30 pedoni morti ogni milione di abitanti, ma il

Tre le principali cause d’incidente Il mancato rispetto della precedenza, la guida distratta e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidente nei quali viene coinvolto un pedone. Le tre tipologie costituiscono complessivamente il 44% dei casi. Il comportamento scorretto del pedone (8.028 i casi registrati) pesa solo per il 3,5% sul totale anche se, spesso, chi si sposta a piedi non rispetta a pieno il Codice della strada.

Con riferimento alla tipologia dei luoghi nei quali avvengono gli incidenti, all’interno delle aree urbane la prima causa è il mancato rispetto della precedenza o il passaggio con il semaforo rosso (19%). Sulle strade extraurbane, invece, gli incidenti avvengono soprattutto a causa della distrazione o di altri errori durante la guida (pari al 19,2%) e meno per l’alta velocità (nel 16,6% dei casi).

dato è sceso solo grazie a politiche mirate. In passato, infatti, nei cantoni d’oltralpe il tasso di vittime era da record. Attualmente, sempre secondo l’Upi, la situazione si presenta ancora molto critica in Portogallo e Spagna, dove le vittime sono tra le 35 e 45 ogni anno. L’Olanda e soprattutto la Svezia vantano, invece, i dati migliori: lì i pedoni vittime della strada su ogni milione di anziani sono meno della metà rispetto all’Italia CATIA ACQUESTA

Maria ha 91 anni, ma non li dimostra. Cinque anni fa ha rischiato di non poter più camminare. Solo la sua ostinazione l’ha salvata. Aveva 86 anni quando una macchina l’ha investita, per poi fuggire via senza soccorrerla. Stava andando a trovare un’amica che vive due portoni più in la del suo, in un vicolo stretto del Centro storico. La macchina andava a velocità sostenuta quando l’ha presa in pieno, facendola rotolare a terra e spaccandole il ginocchio. “Non ho mai saputo chi fosse. I medici mi hanno detto subito che dovevo rassegnarmi, non c’era niente da fare – racconta con gli occhi fieri ancora di una ragazzina – Ho guardato il chirurgo in faccia e gli ho detto: dottore io tornerò a camminare. Ci sono voluti mesi di ospedale e di clinica per la riabilitazione, ma alla fine ce l’ho fatta”. Oggi Maria cammina con due stampelle e continua a non arrendersi. Ogni pomeriggio va a piedi al vicino centro anziani. Solo la pioggia la ferma C. A.

Le istituzioni possono correre ai ripari Per arginare questo fenomeno, le istituzioni hanno deciso di correre ai ripari. Così in Svizzera, per limitare questa pericolosa tendenza, si sono concentrati sulle infrastrutture pronte a offrire una serie di possibilità per migliorare la sicurezza dei passaggi pedonali, tra cui la costruzione di isole spartitraffico centrali. La ricerca internazionale dell’incidentalità consiglia anche di segnalare in modo più evidente la fine del diritto di precedenza per gli automobilisti. Inoltre, occorre sfruttare le opportunità che a breve offriranno i sistemi di assistenza alla guida per ridurre il numero e la gravità degli incidenti con pedone. Infine, bisogna introdurre misure che, attraverso un allenamento o una terapia specifica, compensino la diminuzione del rendimento fisico e mentale degli

anziani. L’Asaps, Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale, punta l’attenzione sulla necessità di introdurre una segnaletica stradale orizzontale, verticale e luminosa adeguata alle situazioni di più spiccato rischio. Serve, poi, una campagna informativa attivata insieme alle associazioni degli anziani come l’Auser e, poi, un ingrediente sconosciuto nel nostro Paese, il rispetto per i pedoni, specie se anziani C. A.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.