’È
“ ” “ ” $ !
ì
| |
à
' è
’ è
ò
ù !
! "
’
# ! $ ! %
! " # $% #
« à !" # $% " & à ' $ % #$ $ " ( $) " ) # $ ( * +$ & ( %% ( " % », ì " ’ $ à $) ## - # ’ # " % ) # " # $ $ " ) & à & "$%% , « $ $ " ( ) " ( " # »- ' # ,
“ ” « +$ ' " ù ' $ " " & #$ ) », $ è # - % - & $ " % ( ) & ./, « %% % & $ & " " +$ ' &$ $ $ ( " & & ./»' && $ 0 &' ) & $ ’ 0 $ 0 ,
ì
“ ” ’
! !
' ! " ì
# $ % & # ( ’ è )*+!
+,- " ! ,. “ ” è ’
" / ’ #
3 È # 2 2 ’ è 4 5 “ ” 2 à “ ” “ ” “ 4 ” 6 è ’ 1
“ 4 ” « ’è 7 6
%. 8
è
“ ”
"
.+! “ “ $ 0 ’
‘ ’ » ! ’ % # 1 ’
2 ’ ” " # $
à
" 2 1 2 ’ » 9 1 ! !
’
& +,)1 ’8 à 7 7 " è .* , . - : ;! +, < &
7 è ,,! %
=! # ! è -! # ’8 « ’
» ’8 ò «
» +, +,) =!
à è
,) ,=! # ù
: ,=!< .! +,) 7 . ; è +,- 8 « ’
» ’8
’ ’ ’ à « ì» ’ “ ’ ”
2 è
’ è ’ ’ 7 $ 1 è )) ( -
%
2 È ì ’ *> $ è 9 ’ à “% ? ”
’ è ù ’ 9 ’ ò
&
8 è È & )* # è 1 «
»
ì
1
' è
'
« » « » ' è « »
! è !"#
$ % &
( )' «* $ * +, é
- »
'
) $ !, . / «
0 0 “ 1”
+,2+» « $$ 3 4 $ 1 $ » 5 6 +,2+ $ / «)'
» «3 # !
. 7 6 ) ' 0 ( »
4 « ' è
+, / à 6 '
0 » ) è 0
' è ù ' ! " ! " ## ! $ • " $
'
«È '
$ ( 6 8
• % ! ' " è # $ $ " è $ % $ $ & $ (
) *+
( 9 * +,2! ( *
)' : è 6 ' $$ +; 6 0
è ' :
’ È '3 3 3 ù
. * = ( 6 $ ( 66
$$ / ;# 2+
( è ’ $ ’ 5 ’ $$ ( $$ !<
+,
$ 66 <#,
0 è
«3 $
$$ 6 ò / à
$
» 3 6 - $$ $ «3 +; $ 2 ; $ 3 ! ",, #
“,” 2 1 » è 6 « » « 0 “ ” ( ( 2<;
à 6 6 »
“
! ” " # $
"
»
1
ò
’
È
)3 ( $
& ! $ à / $
$$ ( ( 2 / 2 2 " 4 ( 2 è & ù à 5 % $ ' ' “ $
#
#
” / $ 0 ' 6 0 è 0 $$
( 0 è $ 1
à $ ( ' $ & ò è $ ( - ' $ % # '
/ ; ! ( 9 " $ ! 4 ( $ $ «/
0 è 0 ( ( ( $ » : ' è 88 ì
$
( ( )<=
>)< $ $ ? % '- -( & $ $ « » é « » @$$ -( & à / $ -( A /
!"
% )8 >0 ’ ( ’@
? )) 0 / $ " -
$$ $ ù
= $ $ « » à
“$ ” (( / 0 ù $
ù ( ù 0 0 ( ù 6 2 7 8 $
« é
!
”
« ì " # $ » % & $ $
' è « ( ) )) »
’ à * & ( $ + " $ '- $
$
$ . (( $
! "
È
& #
$ % #
/ è ( $
à % 9 % $ : 2 ' $
' 1 $
9 ( $ / ( $$ $
ì
5< $ 8 ( ’ è @ $ $ ( &
* 4 ’ ’ $ ( ’ ( (( ( % ( $
( ’
’ à
' ( $ $ $ è / 0 $ 1 2 & è '
)3
1
## $ #
’ è
&
è ‘10 2 ò
% $ 3 %
à * & è “ ” 4 50
’
à (
à
1
% &
ò! È
’
8 “9 ”
.
/ “ ” # ’ &
4 # è 8 /
9 !! ’ "
* Ù " " !
À
( ì ù
* #
ù +
, ì
# -
ù & ./
0 0
% #
# # , , è -
,
, & - - ( .. - - , , /0 # 120
(
è ’ 340 ( - - 4,
, - , ù
,
5 % - - 6" - 7
è à ! “ ” & è $ &
à ’ à
"
è # :# #,, # ì ì ,# # ) )% ! ,# ) 2 % 5 * 4 $ ); 6
$3 ' 5$3 &$
’
’ *
2 3
* 3 0 3 1 3 0 3 * 5 0) 3 3 / * 4 $ / < "
$&
ì
’
’ ’
! " # $ ’ %
&
' ( ) *
* * ò 6 4 é
è
'
7
8/ 2
. ’è
"
! "# $ # % # && # '# ((#) ( && * & %#& (+ #&
è
ù é
à
" ò ( à
* ++ , -$'
/ $ 0 , 1 $ !
! " # "# ! !
$ $
" % " ! & &
' ( ' ! ) * + * , & ) ! $ $ & - $ $ & . // % , $ . !
01 ( $2 3 2 3 4 -'1 ! 13 * 4 ) 5 6 $ 4
* " 0 73 ! 55 1 '&%/ ++# 8 9
2
’è ’è
à
è
’
à è
! ’ à " è è ’ #
ù
à à à
ì ù
2
è
é
ì
ù ù
’ $
ì è %
é à
é ’ & '
( ’è )
ì
$%&'#% % () % *' %#* % $% %('% '+ $ %(,-'. ,' %-/ '
“
”
“' ( & ”
“ ”
“ ! "” " " " “ ” # " !! ""
“ ”
“ ”
“ ” à è
! "
#$ %&
' '
( “) ” * + ,
È
« ’
’- “(
”» ì 2 34 5 5 * ’
’
6’ è - - / 2 “ ” 7 7 5 / «È
à » ’ «è
’ ò … è ò - » …
! " # $ %% $ &
! %
&
«: ; ' / à 2 é < ’è é !
( “ è ' ” “=
9
*
* 0 “) ’è ò » ' 1” À
’
“8 ” ( à ) ò 9 «
à
’
’ à à - ò ò 0 ' »
' !
“ ” 6 - 6 > 0 «= ! “=
” ò è ’ »
!
“ ” “
”
’
“ ” ì ’
à
’ à è
%
’ ’ ! ! " # $ « % & à & ! $
è ' % & »$ ì è ’ ( % ) «* % & + ù $ , é à % ' % »$ + - % . / % , è % + 0
! $ è ) «#
»$ # % #
ì
123 /# 2 4,2+4 #4 5 , 4#-6+ -#42- 7$2-
“ ” è ’ ’!
" #
$ %
!
’ & ’
' ù
# (
à ! « ’è & ( è
’è
’ ò ù
'
! & ) à ! "
ò » $ * '
&
ì
+,-. «% $ " È
»
“ ’
!!!”
’
«!
& è ò $ / $
à » ì $
!
0
1 «% 2 3 % 4 3 $ $ * 1 » ! "!
( 3 5’
ù 6 ’
’ 1 * ò $
7,, ’ . à 1 % ’ 1 2 %
8 à $ 42 1 9 3 6 ( :
2 3 #"! $ !
! " # $ % # ! & ( ) « ! ’ * »
’% & è à % «; $'( è
’! !
à
3 » ! 4
ò 1 = à à
!
1 $ « » %
8 > (
+,-? ' ’ «5 è & ù 1 $ » # à « » "
“+ ç ”
5 $ 3
à % È
& “
$ ” 5’
ò $ "
$ + (
, ) “ è ”
( * 9 : «5 +.@. è » “5 &
” 0 -- 8 ç 0 A -B. = 9 : "
' 5’! 1 ? C 9- - ) - C - - -:
)-@
’ $ 8 3 -) D ì
1 0
%
% 6 "
’ ’ è ’ à ù
’
’
à
à è
’ ! "
# $ % & ' ( )*' +,++ % &,)) +,' - ,%* &,%
’ à à
%
& '&
’
( " “) "
* '” + " “%
à , +- &
’ +
' .
ò
. $
ù à
'
$
. , "
"
» 0 *
è $ + & " ,
. $
.
+ ' . $
à
. » 1
è $
" " 0 , # $ 1
’
; ,
: # $ . è
$
< * <
.
" : $
%
$
< ,
" . .
<
" 7 . : "
. +
:
' .
%' à ù
$
ì
è
#. ’. .
2 3
4 . $
,
5 6 .
'
" 0 ì 4 6 $
"" " 4 6 (
.
""
! 1 . . $ . ’7 1
8 .
. .
"" ’ 49 8 " 9 0
à
* :
*
*-
«; $
"
»
%
. * ' ' à ' & ’
% "
è + *
è
“!
” ""
# $
ì
’
À à
“ ”
« ! "# " $ # % " &' $ (( ' $ "" " " " & ' $ "" ( ' )* "+# $ $ ''’ , & à ( $ -** . % " $ && $ " ( $ '' ' ! " ' ( $ ' " $ $ !
' / » , $ ' " $ % & ( ! & & # & $ 0 «È " ' % ' ' 1# % % ' " $ ' # &' $ 2 ' & »
À È " % " $ '' %% $ " &# "# "# %%, ' $ " ' "# # " ' %, "% $ % " &# %, '' ! 1 #"% $ )3 ! . $ $ & "#'' " &' $ '' '' $ $ % ' .. % $ $ & ' "# 4 '' % ' " ! 35 ! è " " $ % 1 ' , %, # ' % "% " $ '' "#' 1 '% $ '' '' ! %, ' '’ " %#( ' 35 è % " '’ % $ % '’ && $ ' $ . " &' " & ' " $ 3** ' # ! " '$ " # ' " $ ''’ & (( ( % %# .. % $ &
«
’ à»
à !
" ! #
è $ !
"
«
é
!
» % !
À
é «
» )’ *+
,- . $
’
’
’ $
- *-// ì
)’
// ,- 0 $ è
0 ’
ù
À )’
!-
ì 3
à
4 ’
2
«3 ì ’ (
è
ò » 3 $ « )’ . ’
’ »
$ à 3 6
À ) ’
’ 7 &
4
5
(
à ' ’
è
#
è ’
$ 1
à
’ “
” ’ ! «2 è 3 " # è ) à $ ( è
à à à è ’
’
è » ’
1 4
( 5
% & 3
è à
’ ) è ( !
! ’
1
ì
È
–
ì
à ì –
à
! "" ! #
"! $% & '
! " '
à # ( #
, *
-
3
’3! ! 2! ! "
5 5
' " * ! “6 )! à”
! à * ! !
+ ,(-’ ' . )! ' $ !"" / ! 0 #! $ 1ò ' )! ! ! " ! ! ! ! " è "
à ! ! 1 ! 1 ' + + 1 2 3 )! / # ! ! ! ! ! ' 4 # , !
' ! # ' 3 * ! ! ’! "" ' )!
! !
,
# '78
’*
% $ 2! 2 " $ , ! !
*
1 9: ! ; $% $ * ’ ! ! ! " "
# )! #
' 3 # ' ' ' ' ! à ! ! ! ' è
! ! '
è “ ”
à ! " " # " $ % è
“ ’ $ & ”
'
à' à # " ' ’ ( ’)) ! è & * * # ' ' ! + "
www.
news.it
$
1
RAIUNO 10.30 Sapore di Sole Attualità 11.30 Don Matteo 4 Serie 13.30 Telegiornale Notiziario 14.00 Tg 1 Economia Attualità 14.05 Legà mi Telenovela 15.00 Capri Serie 17.00 Tg 1. Che tempo fa 17.15 Estate in diretta 18.50 Reazione a catena 20.00 Telegiornale Notiziario 20.30 TecheTecheTè Varietà 23.10 Suor Camilla: delitto
nel convento Film-tv 21.20 Telefilm: LAST COP - Lâ&#x20AC;&#x2122;ULTIMO SBIRRO. Mentre indaga sulla morte di un ex detenuto, il commissario Brisgau incontra lâ&#x20AC;&#x2122;uomo che anni prima gli ha sparato
LA7 9.45 Coffee Break AttualitĂ 11.00 In onda AttualitĂ 11.40 Lâ&#x20AC;&#x2122;aria che tira - Il diario 13.30 Tg La7 Notiziario 14.20 Tg La7 Cronache 14.40 Starsky & Hutch TeleďŹ lm 16.40 Il commissario Cordier TF 18.15 Lâ&#x20AC;&#x2122;ispettore Barnaby Serie 20.00 Tg La7 Notiziario 20.30 In onda AttualitĂ 21.10 Un amore a cinque stel-
le Film (comm., 2002) 1.00 Tg La7 Notiziario
ĂŹ
RAIDUE 13.30 Tg2 E...state con costu-
me Informazione 13.50 Medicina 33 14.00 Detto Fatto Mix 15.00 Question Time 16.00 Army Wives Serie 17.00 Guardia costiera TF 17.45 Tg2 Flash L.I.S. 18.15 Tg 2 Notiziario 18.45 Il commissario Rex TF 20.30 Tg 2 20.30 Notiziario 21.00 Lol Serie 22.55 Under the Dome TF
21.10 Telefilm: NCIS: LOS ANGELES. Mentre la squadra sta vivendo un momento difficile, Callen viene sospeso dal servizio. Intanto, Hetty vive da pensionata
LA7 MTV 14.15 Ginnaste - Vite Parallele 15.10 Calciatori - Giovani Spe-
ranze VarietĂ 16.00 16 Anni e Incinta 16.50 Friendzone: Amici o Fi-
danzati? VarietĂ 17.50 Teen Mom VarietĂ 18.50 Teenager in Crisi di Peso 19.50 Friendzone: Amici o Fi-
danzati? VarietĂ 20.15 CatďŹ sh: False Identitaâ&#x20AC;&#x2122; 21.10 Plain Jane: La Nuova Me 22.00 Alaska e Mario VarietĂ
RAITRE 14.00 Tg Regione. Tg Regione
Meteo Notiziario 14.20 Tg 3. Meteo 3 Notiziario 14.50 Tgr Piazza Affari 14.55 Tg3 Lis Notiziario 15.00 Ciclismo: Tour de Fran-
ce Sport 18.00 Geo Magazine 19.00 Tg 3. Tg Regione 20.00 Blob Videoframmenti 20.10 Ai conďŹ ni della realtĂ TF 20.35 Un posto al sole SO 23.05 Tg 3 Linea notte estate 21.05 AttualitĂ : CHI Lâ&#x20AC;&#x2122;HA VISTO? STORY. Al via il nuovo programma che racconta le storie di â&#x20AC;&#x153;Chi lâ&#x20AC;&#x2122;ha visto?â&#x20AC;? che piĂš hanno colpito il pubblico. Stasera il caso di Chiara Poggi
CANALE 5 9.10 Una sorellina di troppo
Film-tv 11.00 Forum AttualitĂ 13.00 Tg 5. Meteo.it 13.40 Beautiful Soap opera 14.45 Uomini e donne e poi 16.10 Le tre rose di Eva 2
- Pronti a tutto FILM 19.15 Sky Family Striscia, una zebra alla riscossa FILM 19.25 Sky Passion Drew Peterson - Lâ&#x20AC;&#x2122;amore fa impazzire FILM Sky Max Supercroc - Il grande predatore FILM 19.30 Sky Hits Un amore di candidato FILM 21.00 Sky Cinema 1 Sky Cine News RUBRICA
11.25 Suburban monsters 12.25 Studio Aperto 13.00 Sport Mediaset Sport 13.40 Che campioni Holly e
Benji! Cartoni animati
RETE 4 11.30 Tg 4 - Telegiornale 12.00 Renegade TeleďŹ lm 13.45 Lo sportello di Forum 15.30 Hamburg distretto 21
TeleďŹ lm 16.35 My Life Soap opera 16.50 Borotalco Film (comm.,
18.20 Cuore ribelle Telenovela 19.00 Il segreto Telenovela 20.00 Tg 5. Meteo.it 20.40 Paperissima Sprint 22.10 Cuore ribelle Telenovela
14.00 Dillo con una canzone 14.05 I Simpson TeleďŹ lm 14.35 Futurama Cartoni 15.00 Nikita TeleďŹ lm 16.40 O.C. TeleďŹ lm 18.30 Studio Aperto. Meteo 19.20 CSI Scena del crimine TF 0.10 Stay Alive Film
21.10 Telenovela: IL SEGRETO VI. Juan viene accerchiato dagli uomini di don Manuel che lo stanno per uccidere, ma Don Anselmo e la guardia civile intervengono
21.10 Film: TRANSFORMERS 2... La battaglia dellâ&#x20AC;&#x2122;universo sta per cominciare. Sam si trova nuovamente coinvolto nel braccio di ferro fra Autobots e Decepticons
21.15 Film: Lâ&#x20AC;&#x2122;ALLENATORE NEL PALLONE. Lo scalcinato allenatore in pensione Oronzo CanĂ viene chiamato a dirigere una squadra neopromossa in serie A
Fiction
MTV SATELLITE 19.10 Sky Cinema 1 Workers
ITALIA 1
1982) 18.55 Tg4 - Telegiornale 19.35 Ieri e Oggi in Tv VarietĂ 19.55 Tempesta dâ&#x20AC;&#x2122;amore SO 20.30 Il segreto Telenovela 23.35 Di che segno sei? Film
DIG. TERRESTRE Sky Passion Il matrimonio che vorrei FILM Sky Max Shark Night Il lago del terrore FILM 21.10 Sky Hits LOL - Pazza del mio migliore amico FILM Sky Cinema 1 Alexander FILM 22.40 Sky Max Anaconda Alla ricerca dellâ&#x20AC;&#x2122;orchidea maledetta FILM 22.45 Sky Passion Come la prima volta FILM
19.10 Joi Big Bang Theory SITCOM
19.35 Joi Suits TELEFILM
Mya One Tree Hill TELEFILM
Premium Action Miami Medical TELEFILM 20.25 Premium Action Human Target TELEFILM 21.15 Joi Hustle - I signori della truffa TELEFILM Mya Dallas TELEFILM Premium Action
Almost Human TELEFILM 22.05 Premium Action
Hostages TELEFILM 22.50 Premium Action Arrow TELEFILM
23.10 Mya Nipâ&#x20AC;&#x2122;n Tuck TELEFILM 23.20 Joi Big Bang Theory SITCOM
23.45 Joi Due Uomini e 1/2 SITCOM
Mya In Linea Con Il Passato FILM 0.10 Joi Mom SITCOM
ĂŹ
Ariete 21/3â&#x20AC;&#x201C;20/4. Circostanze fortunate nel settore del lavoro. Datevi da fare e vedrete che a breve riuscirete a raccogliere i frutti di tanta fatica. Ottime notizie in famiglia, ma attenzione ai troppi sbalzi di umore.
Toro 21/4â&#x20AC;&#x201C;21/5. Successi professionali e sociali. Vi troverete al centro dellâ&#x20AC;&#x2122;attenzione e la cosa vi piacerĂ molto. Possibili equivoci e malintesi per quanto riguarda la situazione affettiva. Siate chiari e trasparenti!
Leone 23/7â&#x20AC;&#x201C;22/8. Se quelle scuse che tanto aspettate vi vengono fatte in ritardo accettatele ugualmente e non serbate rancore. Questa è la giornata giusta per delle piccole ma soddisfacenti rivincite morali...
Vergine 23/8â&#x20AC;&#x201C;22/9. Stress e pigrizia messi insieme potrebbero rendere la giornata davvero noiosa e uggiosa. Cercate almeno di organizzare la serata con qualche amico e fate tutto quello che piĂš vi piace. Divertitevi.
Sagittario 23/11â&#x20AC;&#x201C;21/12.
Bilancia 23/9â&#x20AC;&#x201C;22/10.
Acquario 21/1â&#x20AC;&#x201C;18/2. Fate molta attenzione. Se vi verrĂ proposto di fare qualcosa di cui non siete pienamente convinti, valutate bene. Dietro ad unâ&#x20AC;&#x2122;offerta vantaggiosa potrebbe nascondersi un brutto tranello.
Scorpione 23/10â&#x20AC;&#x201C;22/11.
Min.
31°
18°
DOMANI
32°
19°
DOPODOMANI
33°
19°
Capricorno 22/12â&#x20AC;&#x201C;20/1.
Cercate di concretizzare i vostri progetti, ma soprattutto agite! Una situazione affettiva, proprio per questa ragione, rischia il fallimento. Voi sempre in bilico tra il fare e il non fare. Siete noiosi.
Fate molta attenzione a chi confidare i vostri piccoli segreti. Ricordate che non tutti sono in grado di mantere il silenzio. Potreste veder divulgate tutte le vostre vicissitudini se non siete cauti. Meglio non dire.
Max.
OGGI
Non portate rancore per delle offese che ritenete vi siano state fatte da persone da cui non ve lâ&#x20AC;&#x2122;aspettavate. Mettete in conto di cambiare qualcosa nei vostri rapporti e cercate di migliorarli.
Gemelli 22/5â&#x20AC;&#x201C;21/6.
Cancro 22/6â&#x20AC;&#x201C;22/7.
%
Roma
Momento buono per affrontare un nuovo progetto o una nuova idea soprattutto se siete lavoratori autonomi. Questo è il momento del coraggio. Buttatevi in nuove esperienze lavorative.
Ricordate che prima di offrire amicizia e fiducia a qualcuno câ&#x20AC;&#x2122;è bisogno che conosciate a fondo questa persona. Attenzione agli adulatori e a chi cerca di mettervi in cattiva luce nei confronti degli altri.
Sembra che il cielo oggi non voglia ascoltare la vostra preghiera dâ&#x20AC;&#x2122;amore. State per fare un grande sforzo e siete disposti ad ogni privazione pur di rimediare a qualche errore del passato. Bravi!
1
Pesci 19/2â&#x20AC;&#x201C;20/3. Meglio attendere che arrivi una giornata migliore per affrontare una questione spinosa che sta venendo a galla in modo sempre piĂš prorompente. Inconvenienti e qualche imprevisto dietro lâ&#x20AC;&#x2122;angolo.
Arriva il caldo: il picco tra venerdĂŹ e sabato Gli ultimi temporali dettati dall'instabilitĂ che nei giorni scorsi ha interessato buona parte della nostra Penisola, si spostano verso levante, in direzione della Penisola Balcanica e la Grecia. Da ovest arriva di gran carriera l'anticiclone, che ci terrĂ compagnia almeno fino alla giornata di sabato. Spazio quindi alle belle giornate e al caldo, che tra venerdĂŹ e sabato potrebbe divenire afoso su molte regioni della nostra Penisola. Proprio nella
giornata di sabato è atteso il picco massimo di questa ondata di calore, con le temperature che in alcuni casi potrebbero raggiungere i 35 gradi. Durerà ? Sembra di no. Tra domenica e lunedÏ il tempo potrebbe peggiorare al centro-nord con un calo delle temperature. ALESSIO GROSSO www.meteolive.it
SAN GIOVANNI DEVIATE 53, 85 E 177 IN ARRIVO DAL CENTRO Via della Lucchina Da oggi via della Lucchina sarà chiusa al traffico tra via Vivi Gioi e via Tarsia a causa di un cantiere. Fino alla conclusione dei lavori le linee di bus 997 e 997F saranno deviate su percorsi alternativi.
Trastevere e San Lorenzo, accese le Ztl notturne Oggi e domani saranno in funzione le Zone a traffico limitato notturne a Trastevere e San Lorenzo. I varchi elettronici saranno accesi dalle 21,30 alle 3. Venerdì e sabato alle due Ztl notturne si aggiunge-
ranno quelle in Centro, a Monti e a Testaccio, dove le limitazioni saranno in vigore dalle 23 alle 3. Come sempre, potenziato il trasporto pubblico, in particolare la tranvia Otto, in funzione fino alle 3.
FLAMINIO
I bus delle linee 53, 85 e 117 restano deviati su via Labicana e via Merulana in direzione di piazza San Giovanni. Ancora in corso, infatti, i lavori di sostituzione del manto stradale in via di San Giovanni in Laterano. MON AMOUR
Metrò, palo da cantiere sui binari Linea A “dimezzata” per un giorno Lavori no-stop nella notte per riaprire al più presto il tratto Termini-Battistini
Ostia, il lungomare è pedonalizzato nelle serate fino al 24 agosto
Per i passeggeri della metro A è stata una giornata nera. Tutta colpa di un palo utilizzato nel cantiere della nuova stazione Flaminio della Roma-Viterbo che ha bucato la volta della galleria finendo contro un treno diretto ad Anagnina. Fortunatamente, soprattutto in riferimento a quanto accaduto a Mosca, non si sono registrati danni alle persone. Solo il treno ne è uscito malconcio e resterà per un po’ di tempo fermo in officina per le riparazioni del caso. Un incidente decisamente strano, sul quale faranno luce le inchieste della Procura di Roma e dell’Atac stessa. L’assessore capitolino alla Mobilità, Guido Improta, ha effettuato un sopralluogo all’interno della stazione e successivamente al cantiere della Roma-Viterbo per verificare l’entità del danno e soprattutto per conoscere i tempi di riattivazione del servizio. “Si è trattato di un episodio spiacevole - ha commentato l’assessore -. Ma la sicurezza dei passeggeri e del personale non è stata mai messa a re-
Sul litorale romano prosegue con successo la manifestazione “Ostia Mon Amour”, legata alla totale pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia fino al 24 agosto. Per lasciare spazio alla manifestazione è stato studiato un piano ad hoc per deviare la circolazione del posto. In accordo con la Polizia locale di Roma Capitale del X Gruppo Mare, la disciplina della nuova viabilità prevede la chiusura al traffico veicolare dalla domenica al giovedì dalle 20,30 all’1,30, il venerdì e il sabato dalle ore 20,30 alle ore 3,30, sul lungomare tra via Giuliano da Sangallo a via del Bucintoro. Cambio di percorso per le linee di bus 06, 061 e 062. Ma non è tutto. Sul lungomare sono state anche predisposte sette aree di parcheggio di scambio dalle quali si può raggiungere l’area pedonale, mentre le persone diversamente abili hanno a disposizione spazi di sosta a ridosso di via Giuliano da Sangallo e di piazza Sirio
pentaglio in nessun momento”. Al contrario di quanto indicato dai tecnici in un primo momento, il servizio è rimasto sospeso tra Termini e Battistini per l’intera gionata. La stabilità della galleria, infatti, non è stata compromessa dal foro creato dal palo ma la società che gestisce il cantiere della Ro-
LA PROTESTA
ma-Viterbo si è presa l’intera giornata e la notte per effettuare gli interventi di riparazione del danno per cercare di riaprire gli impianti al più presto. Le navette sostitutive predisposte dall’Atac hanno continuato a viaggiare fino alle 23,30, pronte a tornare in servizio stamani in caso di ncecessità DANNI DA MALTEMPO
DALLE 22 ALLE 6
Agitazione di 24 ore. Non saranno coinvolti i treni e la rete Atac
Via Cassia, la riapertura sarà sabato 26 luglio
A24, per la manutenzione chiuso lo svincolo Togliatti
Nuovo sciopero dei lavoratori della Roma Tpl, che a poco più di una settimana dall’ultima protesta legata alle difficoltà in cui versa l’azienda, si fermeranno nuovamente lunedì prossimo, 21 luglio. L’astensione dal lavoro, stavolta interesserà gli aderenti all’Usb e alla Faisa Cisal (solo nella Cotri) e durerà per 24 ore. Bus delle 83 linee periferiche a rischio, quindi, dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio mentre nel resto della giornata verranno rispettate la fa-
Tra una settimana la circolazione tornerà regolare sulla via Cassia, all’altezza di piazza dei Giuochi Delfici. La riapertura definitiva della strada è in programma per sabato 26 luglio. La strada, rimasta chiusa dal gennaio scorso per una frana provocata dal maltempo, era stata riaperta il 15 giugno, ma si circolava su una sola corsia. Per terminare i lavori è stato necessario un intervento aggiuntivo sulla parete realizzata per mettere in sicurezza la collina
Continuano sul tratto urbano dell’A24 i lavori di manutenzione in notturna. Oggi e domani, dalle 22 alle 6, sarà chiusa la rampa di uscita dello svincolo di via Togliatti per le auto in arrivo dal Raccordo. Gli automobilisti potranno utilizzare in alternativa lo svincolo di via Tor Cervara o quello di via Fiorentini. Sempre fino a domani, negli stessi orari, chiuderà anche la Galleria Pittaluga, in entrambe le direzioni, tra Portonaccio e l’allaccio con la Tangenziale Est
Roma Tpl, lunedì alcuni bus periferici a rischio sciopero sce di garanzia. I primi a fermarsi, tuttavia, potrebbero essere i conducenti delle 27 linee notturne nella notte tra domenica e lunedì. Non sono interessate dalla protesta, invece, bus, tram, metropolitane e ferrovie regionali gestite dall’Atac, così come le linee extraurbane Cotral o le ferrovie di Trenitalia. L’ondata di scioperi dovrebbe comunque fermarsi fino a settembre a causa dell’inizio del periodo di franchigia estivo che scatterà domenica 27 luglio
www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XIV n. 132 Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: lettere.tm@agenziamobilita.roma.it. Mercoledì 16 luglio 2014
L’INCHIESTA
Ecco l’Euro 6 ma alcuni studi mettono in dubbio l’efficacia delle normative anti-inquinamento Una società incaricata dal governo olandese punta il dito sui diesel e sulla metodologia delle misurazioni Le auto, Euro 6 comprese e i diesel in particolare, inquinano molto più di quanto indicato sulla scheda tecnica del produttore. Lo afferma la Tno, società di consulenza ambientale e scientifica incaricata dal governo olandese di effettuare uno studio sull’argomento. Una posizione che arriva a poche settimane di distanza dall’entrata in vigore, il 1° settembre, dell’obbligo per le case automobilistiche di dotare le nuove vetture di motori Euro 6. Pena la mancata omologazione del veicolo. La nuova normativa introduce considerevoli tagli alle emissioni inquinanti dei veicoli, mirati prevalentemente ad abbattere gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato di cui fanno parte le famigerate polveri sottili PM10 o PM2,5. Tagli che, in alcuni casi, sfiorano il 50% rispetto allo standard Euro5. Come è possibile, quindi, una così radicale differenza di vedute? Cerchiamo di capire perché. Effettivamente, alcune ricerche commissionate da altri Paesi sembrano confermare che i motori di nuova generazione non riusciranno a limitare i danni da inquinamento atmosferico. Soprattutto quelle
diesel che ancora risultano essere le più vendute. Secondo i test recentemente commissionati dal governo olandese alla Tno, uno dei fattori è metodologico. I motori diesel, infatti, inquinerebbero di più rispetto ai dati ufficiali, superando la soglia di 80 gr/km imposta dalla standard Euro 6 addirittura fino a 10 volte in alcuni modelli. La ragione è riconducibile alle modalità di effettuazione dei test. Il test Ue, concepito negli Anni ‘80, misura le emissioni del veicolo che gira su dei rulli a 33 Km/h in media, per circa 20 minuti. Le case automobilistiche,
perciò, si sono specializzate nel creare motori che inquinano poco in queste condizioni. In strada e nella realtà, però, la situazione è differente e le auto emettono più ossidi di azoto, in quantità simile al passato. Questi dati sono confermati anche da altri test, realizzati in Norvegia e in Germania e seppure in misura ridotta valgono anche per i motori a benzina. Un’altra caratteristica che rinforza lo scetticismo sulla possibilità di diminuire le emissioni dei motori a gasolio è il tipo di combustione. Nei diesel, infatti, il rapporto della miscela aria/carburante prevede una maggiore pre-
senza di aria. Tale combinazione, è detta miscela “magra” e la sua combustione permette una minore produzione di monossido di carbonio. Tuttavia i diesel bruciano il carburante non per accensione ma per compressione della miscela, che brucia a temperature e pressione più elevate rispetto ai motori a benzina, determinando una maggiore formazione di ossidi di azoto, idrocarburi incombusti e particolato. Per i motori diesel è impossibile, invece, ottenere una miscela “grassa” (tipica dei benzina) che, pur producendo gli stessi inquinanti (anche se in rapporto diverso), produce valori di emissione di ossidi di azoto, monossido di carbonio e idrocarburi incombusti più livellati. Questa caratteristica comporta che tentare di abbattere un tipo di inquinante, magari utilizzando una valvola per il riciclo di parte dei gas di scarico, comporta l’inevitabile innalzamento delle emissioni di PM10 o PM2,5. Esistono sistemi o additivi in grado si superare questo ostacolo ma, finora, risultano ancora troppo costosi o presentano limiti di efficacia a determinate temperature
Sono sei le sostanze monitorate
Controlli fondamentali per la salute
Tra tutte le sostanze inquinanti che pregiudicano la qualità dell’aria, ne vengono costantemente monitorate sei: il monossido di carbonio, gli idrocarburi incombusti, gli ossidi di azoto, gli ossidi di zolfo, il particolato carbonioso e l’anidride carbonica. Queste sostanze, differiscono per presenza nei fumi di scarico delle auto a seconda che i motori siano a combustione in-
Il tema del controllo delle emissioni inquinati dei veicoli è fondamentale per la tutela della salute pubblica, soprattutto di chi vive all’interno dei grandi centri urbani. Secondo l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in un periodo di picco di polveri sottili PM10, il numero medio di morti in città aumenta dell’1%. In base a un rapporto pubblicato a settembre del 2002 sempre dall’OMS, si stima che il 5% della mortalità globale è provocato dall’inquinamento atmosferico, circa 3 milioni di persone muoiono ogni anno per lo smog, 100mila delle quali in Europa. In pratica significa che l’inquinamento atmosferico uccide tre volte di più degli incidenti stradali e i trasporti sono responsabili di quasi la me-
terna ad accensione comandata (tipico dei motori a benzina) o per compressione (diesel). I limiti delle emissioni sono stabiliti a seconda della classificazione assegnata al singolo veicolo (da Euro 0 a Euro 6). La presenza di tali inquinanti nell’aria, è monitorata dalle Agenzie regionali per l’ambiente (Arpa) attraverso l’utilizzo di centraline di rilevamento fisse collocate in determinati punti dei centri urbani che eseguono controlli a ciclo continuo. I dati raccolti vengono messi a disposizione delle competenti amministrazioni locali che li diffondono attraverso i principali mezzi di comunicazione con il duplice obiettivo di documentare il rispetto dei limiti e consentire la gestione di eventuali emergenze
tà dello smog complessivo. Il resto è dovuto alle industrie e al riscaldamento domestico. Oltre ai decessi non vanno dimenticate, inoltre, le malattie respiratorie, le crescenti allergie manifestate soprattutto dai bambini, i ricoveri, i giorni di assenza dal lavoro e tutti i danni che l’inquinamento produce anche dal punto di vista economico