! " ## $
ì |
|
5EHE= ’
’
’ !"# centi
Ã
!
! ! "" "
ì
' à 2
- - ) è ì
)
9 & & ! / 3 è - :
: ! ##
-
;
) & 0 - - ) ’ ) '’ è & è &
’ & +
- 7 < '
à ) )
-
ù
• ' % , ( , **
% , à
( ( - % % , ' * ù
’
“ ”
È È
è à ! « "
»
« » «# à à ’ ! $ ’ » ì % & % '
() ' * + "
’ 3 & è ! ’ + , + #$/4 ’ è #!5% & ! #$/" #$/4 $!5 #$/" 6 ’ + ! 0 ! #$/4 ’/!4% +
«7 )
’ * )
» )
! &
) /$ “
” ) ) “ ” ( à
%
• % è
! "
’
ù
“ ”
“
”
! !
’ !
, ( • ( # ! $ % & ' & ' ( ) * +
"#$% & ' $# (#
è " ! #$% &
' ! ( !
’ )
) * !
è ! ))
è ’ ù + !
à ’ ’è ù !
à! ’ ! + &
,
“ ” ) & !
ù 8
’ ! ’
& 6 & ) à ! & à + 3 ) ! ) ! ) à
! !
, + -! ! )) . " /# " è è ,
' '’ &
)
) 0 ! !
é ! é ,
) ! ! ì! ’ ! ! é
' & )
1 & ù )
1 0 ! * 2 à & é ’ ’ 1
ì
1
â&#x20AC;&#x2122; Ã
5141)
Ã&#x2C6; â&#x20AC;&#x2122;
!
è
" # $ % % è ù
â&#x20AC;&#x2122; &'
( (
« â&#x20AC;&#x2122;
) !
( ( è
« â&#x20AC;&#x2122; à è » «
â&#x20AC;&#x2122; à è » â&#x20AC;¢
! " è #
$ % & '
Ã
( * ò ù » + ) à ( ) â&#x20AC;&#x2122;
* (
â&#x20AC;&#x2122;
« (
( » !
) $ â&#x20AC;&#x2122;% % ,
-
$ % % -
« » (
â&#x20AC;&#x2122; «
»
1
ì
“ " ” # $%!& " “/ 3 ” è
’ 6 7 ! 8 9 è ù ' ’
: 89
è
è è ù
è à
! ò
ì à
" à # ù $ %
à & ' ( ) ( # à ò
“
'
”
* è é ’ + ’ é ’
$
, è
È - '
/
$ $
à
è
ù è ì / , à
à ! !’
"
"
' ù
#
“ ”! ! $
’ '' è à * è $
è ' à0
#
"
’
è
'
?
2 3 " à ’ ! @ “ à” $
«
ù
» ’ ' 2 3 ?
' ( # # ) #
’ "
ù #
0 - 0 - ' 0 ( 0 # 0 * ù 0 "
/
à " à & '
È , è ì /
$ È $
1#, & 1#,
# ( ( 2 3 $
4 222 5
; “ ” ’
< ; ' è ’
* + ' “2 ”
/
/ ! * / !
«È (» È =>
< ;
76
' ' ' è <
1
ì
! ""
)
-
& ( . - 'è
- /0 -
-
- .
é ò '
(
Ã
. 1 ' Ã Ã '
!"
â&#x20AC;&#x2122;
,
.
' $
$ ù
3 6
Ã&#x2C6; '
Ã
" é $ ù - 6
$ ù à à ' à "
$ ù è
ì
è
ì ì # $ # % & ! " # $ %& $ % ' ( )
'
$ ù Ã
è -
.
8 Ã
é 8 $ ù 8
'è
( '
) ' * + ) * + ' ! * + ) * + ' " * + + ' " # $ %& ' , % &-
. / $ - % '0
!"#$% &
' è
(' Ã&#x20AC;
! )*+% é
è
' , $
"
Ã
â&#x20AC;&#x2122; Ã&#x20AC; è '
'
!! " Ã&#x2122; " " ! Ã&#x20AC;
#$$ % & ' ( ) * %) ) ) 1 %$ %&, - , %$ 222 ) ' 1 %$ %&, $ - , -% / / % $ % % & $ %% ' ' %%% / $ % / $ % 0&0%% 3 4 $ % % 3 $ &, " 5 " , $ % - $ ' % ' 0 6 ' % ' 0%7 ! " %$ %'% % 7 % &-&%% *8 4 %,' &+ + & ' & #, $ " # %& $ ! ) $ %' # " / * 9+ , # - 55 : ;
'
2 ò ù
3 4 ( ' -
ì
1
& & - à . ò à 5 -
ù - 3
- -
' " .
6
. Ã 7 - 7
ì
$%& '% % ( % ) * +,,% - '+.. / $+,,% *. 0 +, * ,%.1 ,
“ ” ° ’
à «
! – " – # "" “ " ” »
“ ”
« è
’ ’
’ ’ ’
» ì
’ ’ à ’
è ’ ’ è “ ”
ì
! –"
#
à
$ –"
è é è à è
! – ò %& $
$ –'
’
è #
’
° ( ) ! !
* (
* +) ’ , - è # . / +
# *-
),! 0
*
1 . / * ( 2 3
!# %0 ! + - à
"
5
! , à 6% + 75
, - ! ,
4 , 8 ' 6% #
! , + -
!
“ ” + -
# 4
# #
## è $ $ ! *
!
ì
$-%&$ $ #/)$ *% $&*) $ )&$ (0 ()123 1)(%1$ 4 %1
’
à
‘
‘ ’ ’ !
" è “ # ”
$ %
’ & #
' #
#
% ’ '
’è
’ " ( ) à ) * * + ,, ) ) )
#
* * à , &
à ' $ ' à - ‘..
’è è è
’ è ! "
#
" # " ’! ’ $
%! . , $ " / $ »
$ $ & ’ «,ì $ è è è $ à
' $ & ( $ ) * , 5 « " 3 ( $ à ì , à $ à $ è : + & ( $ $ 5 6 & » , $ $ ’ ! % , ’ $ & " / 0 , )« è ’% % «, à ) $
» $ - * ’ $ ’ è à à
* $ ’ è 3 / 0 ’ $ à $ » ì 5 ù $ ì -
à
$ à ' 0
" è
/ 0 $ !1’ ’ $ 2!’ 3 , 4 - . &
$ % ’ %
5 5 è ’ " $ ’ , “ ’ $ 6” $ 0 5
7 ’89 " ! ,
è $
’ 5
ò
!
" # " $
« 6 # à » ;
, » ( ú ( í
; á ,á 7 , 5 / < $
" «
$
’
2 $
+ &
) ò ù * / ; $ /
$
5 3
> ’ + # “ ”
, $ “ ”
" «è »
+ ’
’ $ 3 "
è
) $ $
/ ; &
$ ’' * & è à ,
“ ”
5 $
& è + à 0 $ è ) ’ / « $ »* + $ " è =
$ 7 à
ù
â&#x20AC;&#x2122;
!" "# $% #"#! # %&& $% ' %#" %#
Ã
è
% â&#x20AC;&#x2122; Ã&#x2C6;
è â&#x20AC;&#x2122; Ã
& ' # è â&#x20AC;&#x2122;
â&#x20AC;&#x2122;
'è
â&#x20AC;&#x2122;# )#
*
+
ù â&#x20AC;&#x2122;
ì
#
â&#x20AC;&#x2122; Ã
% $ , -
# # è
$ - ! .
â&#x20AC;&#x2122; ' ,
â&#x20AC;&#x2122;
ì
$ è 6 ,
à -
! '
è â&#x20AC;&#x2122; 1
è
0 â&#x20AC;&#x2122; '
-
0 '
1 7
1 ' 8
+ « '
»
è
# " % 4"5
«% à /
Ã
-
0 1
»
2 1 .
3 Ã
Ã
è
à Ã
â&#x20AC;&#x2122; !
"" â&#x20AC;&#x2122; # $
è
’
« ! " " # # $ % ! ’è ! & % " '! $" ($ % # $$ à # '! $% $ #’ $ ) " * % » # + ! " # % " ! !(($ "+ $’ , $ $$’ ( $ ! $% $ * & # $$ $ ** !$$ # % # $ !
ì
À È ’ ’
à ! " # "
$ ’
«%
- " à ( ( $ ! # ) & # " & # $ " $ ( $ * # $$ - # # $$ ** " + * % + à $ ! ’ ! $ ) % & # " & # " (( !# ! !$$ # ) + " $ & # ! # ) % " " $ ! # " # $ *
»
’
“ ” !
’ & %
’
’ ! ’
’ ’ '
“ ”
è !
" # $
% ! ’
% & # % '
“ % ” ( ' " (
’ ( % ’ à
’ à
à ' ' ! ) * # ( è
ì '
+) ,,+) * , +)
À ()
! À -
’ .
’
* + * + ’è , è -
’
/0 1#23 è * 4
& è ’ (2
/0 (/ è 4 +
$ '
$
À & 5 0 1
, % +
6 *
ì
,-.
« à» ì
’
« ’
ù
» ù
ì ’ ì !" #$
’% %
& à
“ ” ’
! "# $ %
& $ ' ' ( $ ( $ % 'é ( ù %% ))) * !
’ è
)
!" 8
8
à
’ à « – ; è–è è
È
%è + $
’
é
’
’ »
) 2 .
' ì "# ) .
/// 2 ,
3
/ 4 "!5 )637 8 #---9::9!:
’
« – ##
– è ’
“
” è '
» % & (
1
)
( «
*
»
’è + , à '
&
!+
à ’- + "! é ’% . /
’ 0 1 % +
$
1
RAIUNO 9.55 Tg 1 Informazione 10.00 Storie vere AttualitĂ 11.05 Tempo & Denaro 11.50 La prova del cuoco 13.30 Telegiornale 14.00 Torto o ragione? 15.30 La vita in diretta 16.30 Tg 1 Informazione 16.40 Tg 1 Economia 16.50 La vita in diretta 18.45 Lâ&#x20AC;&#x2122;ereditĂ Game show 20.00 Telegiornale 23.05 Porta a porta AttualitĂ
20.30 Sport: NAPOLI-JUVENTUS. Match valido per il ritorno della semifinale di Coppa Italia. I partenopei di Maurizio Sarri affrontano i bianconeri di Massimiliano Allegri
LA7 7.55 Omnibus Dibattito 9.40 Coffee break AttualitĂ 11.00 Lâ&#x20AC;&#x2122;aria che tira AttualitĂ 13.30 Tg La7 Informazione 14.00 Tg La7 Cronache 14.20 TagadĂ AttualitĂ 16.30 Il commissario Cordier TF 18.10 JosĂŠphine ange gardien
TeleďŹ lm 20.00 Tg La7 Informazione 20.35 Otto e mezzo AttualitĂ 21.10 La gabbia - Open 24.00 Tg La7 Informazione
ĂŹ
RAIDUE 13.50 Tg 2 Medicina 33 14.00 Detto fatto AttualitĂ 16.30 Un ciclone in convento
Fiction 18.00 Rai Parlamento 18.10 Tg2 Flash L.I.S. 18.15 Tg 2 Informazione 18.30 Tg sport 18.50 Castle TeleďŹ lm 19.40 NCIS TeleďŹ lm 20.30 Tg 2 Informazione 21.05 Rai Dire NiĂšs VarietĂ 23.15 Sbandati VarietĂ
21.20 Film: TUTTA COLPA DELLâ&#x20AC;&#x2122;AMORE. Una stilista di New York ritorna in Alabama per convincere il marito, sposato ai tempi del college, a concederle il divorzio
LA7 TV8 13.15 Vicini assassini 14.15 Rituali pericolosi 16.00 The Real - Il tuo pome-
riggio sullâ&#x20AC;&#x2122;8 VarietĂ 17.30 I saluti di The Real 17.45 Vite da copertina tutta la veritĂ su 18.30 Cucine da incubo 19.30 Alessandro Borghese 4 ristoranti VarietĂ 20.30 Edicola Fiore della sera 21.15 Chalet Girl Film 23.00 Italiaâ&#x20AC;&#x2122;s Got Talent
RAITRE 16.45 Piazza Affari AttualitĂ 16.50 Aspettando â&#x20AC;&#x153;Ulisse: il
piacere della scopertaâ&#x20AC;? 16.55 Aspettando Geo 17.15 Geo Documentari 18.25 cartabianca AttualitĂ 19.00 Tg 3. Tg Regione 20.00 Blob Videoframmenti 20.10 Gazebo Social News 20.30 Aspettando â&#x20AC;&#x153;Ulisse: il piacere della scopertaâ&#x20AC;? 20.40 Un posto al sole SO 24.00 Tg 3 Linea notte 21.15 AttualitĂ : CHI Lâ&#x20AC;&#x2122;HA VISTO? Il programma di Federica Sciarelli torna a occuparsi di Emanuela Teverini, sparita nel nulla nel 2000 lasciando una figlia di 4 anni
CANALE 5 11.00 Forum AttualitĂ 13.00 Tg 5 Informazione 13.40 Beautiful Soap opera 14.10 Una vita Soap opera 14.45 Uomini e donne 16.10 Lâ&#x20AC;&#x2122;isola dei famosi 16.20 Amici Talent show 16.30 Il segreto Telenovela 17.10 Pomeriggio cinque 18.45 Avanti un altro! 20.00 Tg 5 Informazione 20.40 Striscia la notizia 23.30 Matrix AttualitĂ
ITALIA 1 14.50 Big Bang Theory Sitcom 15.20 Mom Sitcom 15.50 The Goldbergs Sitcom 16.15 Last man standing 16.40 Mike & Molly Sitcom 17.05 La vita secondo Jim 17.55 Lâ&#x20AC;&#x2122;isola dei famosi 18.25 Emigratis 2 VarietĂ 18.30 Studio Aperto 19.30 Emigratis 2 VarietĂ 19.35 CSI Miami TeleďŹ lm 0.40 Aspettando Lo scherzo
perfetto VarietĂ
21.10 Telenovela: IL SEGRETO XXI. Dolores rimprovera Hipolito per aver investito il denaro di Gracia. Alfonso, intanto, comunica a Ramiro i suoi sospetti riguardo Rafaela
21.10 VarietĂ satirico: LE IENE SHOW. Ilary Blasi e Teo Mammucari conducono il programma che propone servizi dâ&#x20AC;&#x2122;inchiesta, reportage e provocazioni satiriche
19.20 Sky Cinema 1 Life of
Sky Passion In solitario
18.15 Joi Due Uomini e 1/2
Crime - Scambio a sorpresa FILM 19.30 Sky Hits Impatto imminente FILM Sky Family Magic Silver FILM 20.50 Sky Passion Anteprima Piccoli crimini coniugali 21.00 Sky Cinema 1 Sky Cine News - Power Rangers Sky Family Joey - Il piccolo canguro FILM
FILM
MTV SATELLITE
RETE 4 10.40 Ricette allâ&#x20AC;&#x2122;italiana 11.30 Tg 4 - Telegiornale 12.00 Major Crimes TeleďŹ lm 13.00 La signora in giallo TF 14.00 Lo sportello di Forum 15.30 Hamburg distretto 21 TF 16.45 Taverna Paradiso Film
(dramm., 1978) 18.55 Tg4 - Telegiornale 19.50 Tempesta dâ&#x20AC;&#x2122;amore SO 20.30 Dalla vostra parte 0.15 Hero Film (azione,
2003) con Jet Li 21.15 Film: THE GUARDIAN... Dopo un tragico incidente, il comandante Randall viene inviato a insegnare le tecniche di salvataggio in una scuola dâ&#x20AC;&#x2122;ĂŠlite
DIG. TERRESTRE Sky Max Breaking at the Edge FILM 21.15 Sky Hits Hotel Transylvania 2 FILM Sky Cinema 1 Un bacio FILM
22.35 Sky Max Machete Kills FILM
22.40 Sky Family
Ghosthunters - Gli Acchiappafantasmi FILM
SITCOM
18.55 Premium Action The
Flash TELEFILM 19.05 Joi Lâ&#x20AC;&#x2122;uomo di Casa SITCOM 19.30 Joi Una mamma per
amica TELEFILM Stories The Night shift TELEFILM
19.40 Premium Action
Almost Human TELEFILM 20.20 Joi Baby Daddy SITCOM 20.25 Premium Action
Almost Human TELEFILM 20.45 Joi Baby Daddy SITCOM 21.05 Joi Quelli di Joi VARIETĂ&#x20AC; 21.15 Joi 2 Broke Girls SITCOM
Stories Chicago Med TELEFILM
Premium Action Gotham TELEFILM 21.40 Joi Mom SITCOM 22.00 Joi Quelli di Joi VARIETĂ&#x20AC; Premium Action Dcâ&#x20AC;&#x2122;s Legends Of Tomorrow TELEFILM
ĂŹ
1
Ariete 21/3â&#x20AC;&#x201C;20/4.
Leone 23/7â&#x20AC;&#x201C;22/8.
Sagittario 23/11â&#x20AC;&#x201C;21/12.
Se una persona vi dovesse dare una delusione, piccola o grande che sia, non tacete e parlatene insieme per trovare un rimedio. Tendete a ingigantire le questioni che vi riguardano. Unica maniera per ridimenzionarle è chiarirle.
Sarete sconvolti da sentimenti e sensazioni nuove. Belle sinergie vi ridonano il sorriso. La simpatia è il vostro mestiere e le persone che vi frequentano lo sanno bene e per questo vi stimano a dismisura.
Troverete la formula giusta per conciliare casa e lavoro, sarete ottimi compagni e instancabili lavoratori. Non fatevi ingannare dalle promesse che poi puntualmente disattendono, stavolta chiedete una spiegazione...
Toro 21/4â&#x20AC;&#x201C;21/5.
Vergine 23/8â&#x20AC;&#x201C;22/9.
Capricorno 22/12â&#x20AC;&#x201C;20/1.
I soprusi sono lâ&#x20AC;&#x2122;ultima cosa che riuscite a digerire. Siete giustizialisti e non potete farci nulla, ma non sarete gli unici a pensarla cosĂŹ. Superata una delusione finalmente le idee tornano a essere copiose come un tempo.
Nelle relazioni di coppia fate fatica a seguire le regole. Stavolta meglio non cadere nellâ&#x20AC;&#x2122;errore di prevaricare proprio su chi piĂš amate. Siate sinceri verso le persone che amate ma soprattutto siatelo verso voi stessi.
Riducete il ritmo frenetico della vostra vita. Fatevi portare a cena fuori. Se sarete abili riuscirete a strappare anche qualche promessa allettante. Il lavoro saprĂ regalarvi grandi soddisfazioni. La stanchezza passerĂ .
Gemelli 22/5â&#x20AC;&#x201C;21/6.
Bilancia 23/9â&#x20AC;&#x201C;22/10.
Acquario 21/1â&#x20AC;&#x201C;18/2.
Se il partner vi dĂ un consiglio non prendetelo come una critica ma per sincero desiderio di vedervi sereni. Prima di aprir bocca pensate bene a quello che state per dire, in ufficio non tutti sono disposti ad ascoltare.
Lâ&#x20AC;&#x2122;organizzazione familiare non è il vostro punto forte. Avrete bisogno di un aiuto. Adunate la truppa e spartitevi i tanti incarichi o la nave affonderĂ . Controllate tutte le fasi dellâ&#x20AC;&#x2122;organizzazione e vedrete che tutto filerĂ liscio.
Si sblocca una situazione lavorativa che sembrava destinata a vivere serrata nellâ&#x20AC;&#x2122;immobilitĂ . In amore non date per scontato chi vi sta a cuore, o lui farĂ lo stesso e alla fine vi ritroverete come due estranei. Siate piĂš romantici.
Cancro 22/6â&#x20AC;&#x201C;22/7.
Scorpione 23/10â&#x20AC;&#x201C;22/11.
Pesci 19/2â&#x20AC;&#x201C;20/3.
SarĂ difficile ristabilire lâ&#x20AC;&#x2122;accordo dopo che ci si è scontrati per cosĂŹ tanto tempo. Voi in ogni caso provateci. Anche se una vostra iniziativa sarĂ criticata perseguite il vostro intento e continuate per la vostra strada.
A dire il vero il vostro intuito si assesta sempre sopra la media, stavolta però meglio concedersi un secondo parere. Giusto per non sbagliare. Una notizia riferita per tempo vi eviterà di ritrovarvi in una situazione scomoda.
Finalmente unâ&#x20AC;&#x2122;informazione vi toglie da unâ&#x20AC;&#x2122;imbarazzante impasse. Siate parsimoniosi perchĂŠ spese maldestre possono produrre ristrettezze che avreste potuto evitarvi. Ottime idee per quanto riguarda il lavoro...
%
Roma Max.
Min.
OGGI
18°
10°
DOMANI
17°
10°
DOPODOMANI
20°
9°
Sino a giovedi un po' instabile Il nostro Paese risente ancora di una circolazione d'aria piuttosto fresca ed instabile in quota, che determina condizioni favorevoli a precipitazioni. Oggi ultimi rovesci sulle pianure del nord, ma in attenuazione, variabile altrove con spunti temporaleschi pomeridiani sulle zone interne ed appenniniche, specie al sud. GiovedĂŹ altro passaggio instabile su Venezie e Romagna, in trasferimento verso il centro-sud. VenerdĂŹ residui fenomeni al
sud, bello altrove. Week-end delle Palme soleggiato e mite, con temperature al di sopra delle medie del periodo. LunedĂŹ e martedĂŹ tempo ancora nel complesso discreto, mentre risulta incerta e complessa la previsione per i giorni successivi. Prognosi dunque riservata per la Pasqua! ALESSIO GROSSO www.meteolive.it
FLAMINIO, LAVORI IN VIA DE COUBERTIN 4 LINEE DEVIATE Sit-in a via Molise Domani, dalle 15 alle 19, in via Molise, 400 persone manifesteranno nei pressi del ministero dello Sviluppo Economico. Possibili ripercussioni sulla viabilità tra via Veneto e piazza Barberini.
Metro C, treni limitati a Malatesta dopo le 20,30 È prevista fino al 30 aprile, a partire dalle 20,45, la chiusura delle stazioni Lodi e Pigneto lungo il percorso della linea C del metrò. I treni viaggiano tra Malatesta e Pantano e, dalle 20,45, le linee di
bus 50 e 51 Express prolungano il percorso sino a piazza Malatesta. Tutto questo per permettere le operazioni di collaudo necessarie a testare la circolazione dei treni fino a San Giovanni.
PASQUA SI AVVICINA, L’AGENDA DEGLI EVENTI IN STRADA
Lavori stradali in via De Coubertin. Le linee di bus 53, 168, 910 e 982, in direzione del Centro, deviano su piazza Apollodoro, viale Tiziano, lungotevere Acqua Acetosa, corso di Francia e via Maresciallo Pilsudski. IL PUNTO SULLE PROTESTE
lo sciopero Con le Palme partono le processioni Differito di venerdì in Atac Ecco gli appuntamenti del week end Domani bus a rischio Tra venerdì e domenica i primi appuntamenti di quartiere con le sfilate di fedeli
sulle linee Cotral
In vista della Domenica delle Palme e poi di Pasqua, si aggiorna di ora in ora il programma delle tradizionali processioni organizzate nei vari quartieri. Ecco il punto alle 20 di ieri. Venerdì, dalle 19 alle 22, è in programma una Via Crucis tra l’Ostiense e Tor Marancia. Circa 10mila i fedeli che attraverseranno le vie del quartiere, partendo da via Ostiense per arrivare in via Chini. Deviazioni o rallentamenti per le linee di bus 160, 669, 670, 671, 673, 714, 715, 716 e 792. Sempre venerdì, dalle 20 alle 22,30, processione anche all’Esquilino, con partenza e arrivo in piazza Vittorio, dopo aver percorso via Carlo Alberto, via dello Statuto, via Emanuele Filiberto e via Principe Eugenio. Possibili stop per le linee 5, 14, 16, 50, 71, 105, 360, 590 e 649. Dalle 21 alle 23, fedeli in strada anche all’Eur. I partecipanti si raduneranno nella chiesa di San Pietro e Paolo e percorreranno viale dell’Astronomia, viale Pa-
Uno sciopero rimandato, un altro confermato. Per gli utenti del trasporto pubblico romano la buona notizia è il differimento della protesta inizialmente indetta per venerdì dalla Faisa Cisal e che avrebbe dovuto interessare la rete Atac (bus, tram, metrò e tre ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Viterbo). Il servizio sarà quindi regolare per l’intera giornata. Domani, invece, i disagi saranno possibili sulle direttrici coperte dai bus extraurbani della Cotral, per effetto della protesta di 24 ore indetta da Sul Ct, Ugl e Cambia-Menti M410. Ai pendolari saranno assicurare solo le corse previste nelle due fasce di garanzia stabilite dalla legge, ovvero dalle 5,30 alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Nel resto della giornata, comprese quelle notturne programmate tra la mezzanotte di oggi e le 5,29 di domani, corse a rischio in tutta la regione. Regolari, invece, le ferrovie regionali di Trenitalia e il trasporto pubblico urbano, Roma compresa
steur, viale America e viale Tupini. Limitazioni o deviazioni per 31, 708, 780 e 788. Altri cortei religiosi sono in calendario per domenica. A Torrevecchia, tra le 9,30 e le 11,45 circa, due le processioni in programma: una da via di Torrevecchia a largo Millesimo; l’altra da largo Barbazza a piazza Capecelatro. Interessate le linee di bus 46, 46B e 49 e 916F. Sempre alle 9,30, a Poggio Verde, i fedeli
IN CORSO LA FASE POST-CANTIERI
sfileranno su via di Poggio Verde fino a largo Pio Fedi. Deviate le linee 98F, 180F, 785 e 786F. A Colli Portuensi, invece, Via Crucis della parrocchia di Nostra Signora di Coromoto. Alle 10 raduno in via Dante De Blasi, da dove il corteo raggiungerà largo Nostra Signora di Comoroto. Modifiche ai percorsi delle linee 31, 44F, 180F, 870. Tutti i dettagli sono consultabili su muoversiaroma.it LA TRAGEDIA
CONGRESSO ALL’ACI
San Giovanni, arriva il nuovo asfalto su un tratto di via Appia Metro B, finisce sui binari Mobilità, si pensa al futuro Gli operai saranno in azione dalle 21 tra via Faenza e largo Brindisi giovane travolto dal treno A Roma summit di esperti Dopo la rimozione dei cantieri per la nuova stazione della metro C e la riapertura al traffico di via La Spezia in entrambi i sensi di marcia, a San Giovanni si passa al rifacimento dell’asfalto di via Appia Nuova, nel tratto che da via Faenza porta a largo Brindisi. I lavori di ripristino del manto stradale, previsti nel contratto con il Consorzio Metro C, inizieranno questa sera intorno alle 21 e la strada sarà chiusa al traffico fino al termine delle operazioni.
Le linee di bus 85, 87, 360, 650 (solo in caso di prolungamento dei lavori durante la mattina di domani), 673 e n1 verranno deviate in direzione di piazzale Appio. Giunti all’incrocio con via Faenza, i bus gireranno a destra e proseguiranno su via Taranto, via Pozzuoli e via La Spezia, per tornare sui regolari percorsi da largo Brindisi. Le vetture provenienti dal Centro, invece, non subiranno alcuna variazione di itinerario
È deceduto al Policlinico Umberto I, il giovane che ieri mattina è stato travolto da un treno dopo essere finito sui binari della stazione Castro Pretorio della metro B. Troppo gravi le ferite riportate dopo l’impatto. Ancora da chiarire la dinamica dell’accaduto. Gli inquirenti hanno raccolto le testimonianze dei presenti e visioneranno le immagini del circuito di videosorveglianza. Resta aperta, quindi, l’ipotesi di un drammatico incidente
Tecnologia al servizio di un modello di mobilità di persone e merci che sia più intelligente, ecosostenibile, efficiente e sicuro. Se ne parlerà a Roma, dal 12 al 14 aprile, nel corso del primo congresso internazionale “Transport Infrastruscture and System” che verrà ospitato nella sede dell’Aci. Parteciperanno scienziati, ingegneri, manager e professionisti di oltre 40 Paesi, esperti di sviluppo sostenibile, infrastrutture e sistemi di trasporto
www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XVII n. 63 - Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: lettere.tm@agenziamobilita.roma.it. Mercoledì 5 aprile 2017
TRAFFICO E AMBIENTE, ANALISI SULLE NUOVE FRONTIERE
Auto diesel, per gli esperti il tramonto è vicino Tra 15 anni la consacrazione di elettriche e ibride Uno studio fissa al 20% la quota del mercato “green” nel 2030. Decisivi gli investimenti sulle infrastrutture Il tramonto delle auto diesel, il potenziamento dell’ibrido e soprattutto dell’elettrico, con la riduzione dei costi delle batterie e lo sviluppo della rete di ricarica. Sono i trend che emergono dall’analisi “Emissioni: sempre più vicina l’era dell’ibrido e dell’elettrico”, condotta a livello europeo dalla società AlixPartners, i cui risultati sono stati illustrati nel corso di #FORUMAutoMotive, che si è tenuto a Milano nei giorni scorsi. La ricerca evidenzia i passi in avanti compiuti nella riduzione delle emissioni ma anche come, nei prossimi 15 anni, l’industria automobilistica debba vincere la sfida dell’ulteriore abbattimento delle emissioni. Che sicuramente passa anche dalla riduzione drastica dei motori diesel che dovrebbero andare in pensione entro il 2020. Di sicuro, perderanno importanti quote di mercato a vantaggio di soluzioni che prevedono tipologie di alimentazione più in sintonia con l’ambiente. Secondo l’analisi, entro il 2030 le auto diesel rappresenteranno una quota del mercato dell’auto di circa il 9%, mentre le soluzioni elettriche dovrebbero raggiungere il 20% delle immatricolazioni.
In Italia il gasolio regge ma è boom “bi-modale”
Sarà soprattutto in questa direzione che si sposterà l’automotive. A patto che le città si dotino di un’adeguata rete di infrastrutture di ricarica, aspetto sul quale, almeno su territorio nazionale, c’è un forte ritardo. Secondo lo studio, per favorire il processo e contribuire così alla riduzione delle emissioni saranno necessari, nei prossimi 15 anni, investimenti per 3,7 miliardi di euro. Sebbene le emissioni di ossidi di azoto dai veicoli si siano ridotte del 40%, nel passaggio dalle vetture Euro 3 a quelle Euro 6, i veicoli diesel in strada ancora oggi emettono ossidi di azoto 5-7 volte superiori ai
LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Giovedì (30 marzo, ndr), raggiunti gli uffici dell’Eur per una pratica riguardante un permesso per disabili, alle 16,10, nonostante i cartelli indicassero la chiusura alle 16,30, dalla porta a vetri chiusa si vedeva chiaramente la mancanza completa di utenti. Motivo che avrebbe dovuto annullare per logica quan-
to indicato in merito alla distribuzione dei numeri eliminacode fino alle 16, semplicemente per mancanza di code. La possibilità di entrare mi avrebbe permesso di poter svolgere la pratica. Non si comprende come mai tale servizio non debba rimanere a disposizione del pubblico fino alle 16,30. – F. Risponde la redazione L’orario dello Sportello al pubblico di piazzale degli Archivi è consultabile anche sul sito romamobilita.it (sezione “contatti”), dove si specifica la chiusura delle attività di rilascio dei permessi alle 16. Fino alle 16,30, invece, si possono chiedere informazioni. Quanto accaduto giovedì scorso è stato segnalato ai responsabili dell’ufficio.
limiti di legge e dalle 3 alle 7 volte superiori rispetto ai dati di omologazione. Inoltre, per raggiungere i target di CO2 previsti per il 2021, i costruttori dovranno più che raddoppiare il tasso annuale di riduzione delle emissioni. Gli obiettivi europei, quindi, sono raggiungibili solo attraverso un cambio di direzione, in favore delle auto ibride ed elettriche, sicuramente protagoniste sui mercati nei prossimi dieci anni
Cresce dell’11,9% il mercato dell'auto in Italia nel primo trimestre 2017. E sale a 582.465 il numero delle vetture immatricolate rispetto alle 520.362 del primo trimestre 2016 (Fonte UNRAE). Per quanto riguarda le tipologie di alimentazioni, il primo trimestre 2017 si caratterizza per una crescita del 10,7% proprio del diesel, che rappresenta più della metà del mercato, e dell’11,4% della benzina. Sul fronte delle alimentazioni “alternative” crescono le ibride che registrano un +55,4% rispetto al primo trimestre del 2016, avvicinandosi al 3% di quota e confermando il sorpasso sulle vendite di auto a metano, che riduce del 35,5% i suoi volumi. In crescita anche le vendite di auto a Gpl (+29,2%).
IL DATO NAZIONALE
Dominio totale a quattro ruote L’automobile, comunque, continua a regnare incontrastata sulle strade. In media, nelle grandi città italiane, gli spostamenti in auto sono pari al 59% del totale. L’uso del trasporto pubblico, inciderebbe, secondo i dati della Fondazione Caracciolo, per il 24% mentre la componente pedonale per il 13%. L’utilizzo delle quattro ruote, raggiunge la punta massima ad Aosta (2,5 vetture per abitante) e a Trento (1,2). Roma, L’Aquila, Campobasso, Potenza, Perugia e Cagliari si attestano su 70/80 vetture ogni 100 abitanti. Con tempi medi di viaggio che a Roma, ad esempio, a seconda dei livelli di congestione, aumentano del 33%, e fino al 76% nei momenti di punta del traffico. Nel Lazio, Viterbo è il capoluogo con l’aria più pulita, senza alcun sforamento della so-
glia di Pm 10. Frosinone, invece, l’ha superata per 85 giorni nel corso del 2016, conquistando il posto di seconda città più inquinata, dopo Torino. Rieti ha superato il limite di guardia 6 volte, Latina solo 3. A Roma nel 2016 il livello di guardia è stato superato 13 volte sulla Tiburtina, 10 a largo Preneste e in via Magna Grecia e 8 a corso Francia
'$
1