è
« »
ì |
|
’
Ã
centi
’
ò Ã
! "#$% $
# & '( !
ì
! ’
%
’ *’
à ,- à
’. «! è »
( / & *
’ è -01 ì 23 -4 & ’.
ù
« ’è
» «
» «
’
à
à
à ! " # $ %
&$ '
( # ) )
$ $ (
è è » ì ’
’ « ’è ’è
« ’ ì è ò ”
» !
" " "
# « $ ’
" % à
%
è
» «& ' ù " %
è
« » «"
« » «* + + # , $
» ì
-
«
+
.
»
" é » ( $ # «
" % à
’ »
’
’ ’ ’ ! ’ ’" # ’ !
’" $ à % ’ & ’ à ! ' ' ()
« » « 24,2»
» ì è 2 5 " 6
% " «è 2447 24,,
# « )
* è
»
! %
+ à
è # » È ) ( «
’ » # «% ’
*
’
»
ì
1
À
’è
’ ’ è ’ !
’
“ ” " # $ $ ’ ’ %& ' ( ) ’ ò è ( “ ”
' )
’ * + ,
’ -
( %- ' . /
à •
’ à
! "" ’ # "" $ % & '() è « "" »
%0 * - ' + 1 ’ 2 ! & '
2 ! à 2 ù 2 ’
è ( 1 à *“3 3 ”+ -- - $ '1 - 2 à
10 -
’ à
ù & 1 ù ’ *-& +
* ' - + !
1
ì
"" ! " !
/’
% "
ì
è ì ’
«1
» à < = # « è
» ì
# ) # <
" / # *
«
1 #
3 â&#x20AC;&#x2122;
,
â&#x20AC;&#x2122;è 6 7 é â&#x20AC;&#x2122; à â&#x20AC;&#x2122;5 # â&#x20AC;&#x2122;5
) â&#x20AC;&#x2122; â&#x20AC;&#x2122;è .
à â&#x20AC;&#x201C;
5 â&#x20AC;&#x201C; â&#x20AC;&#x2122;
1 Ã â&#x20AC;&#x2122; # Ã
«
» â&#x20AC;&#x2122;
! "
# $%
&%'(
) *
è
â&#x20AC;&#x2122; â&#x20AC;&#x2122;è + ,
ù # - #
/â&#x20AC;&#x2122; # ù
# 3 :
Ã&#x2C6; «
»
« »
# 0
# $
»
ù â&#x20AC;&#x2122; &2 #
< =
#
# 1 â&#x20AC;&#x2122;
1
«
à 3 »
# à é 4
1
>%? 3 è
3
è « » «/ , è
5 " # " @ A è
»
â&#x20AC;&#x2122; " â&#x20AC;&#x2122;
< ù
â&#x20AC;&#x2122; 3
" Ã
à 3
â&#x20AC;&#x2122;
#
# Ã
#
â&#x20AC;&#x2122; 4
2( / )
â&#x20AC;&#x2122; «
»
.8 &%%' . ì
* à # . ì # Ã
/
0
Ã
1 &%'$ * # . ì #
"
, # &%'2
. # &%'( ,
1
â&#x20AC;&#x2122;
Ã
Ã
à #
5 â&#x20AC;&#x2122;5 Ã #
â&#x20AC;&#x2122; è Ã
)
#
5 è
3 â&#x20AC;&#x2122;
â&#x20AC;&#x2122; Ã #
â&#x20AC;&#x2122;
à /â&#x20AC;&#x2122;
è
3 â&#x20AC;&#x2122; â&#x20AC;&#x201C; '8%
&%'9 â&#x20AC;&#x201C; â&#x20AC;&#x2122;5
7 # $
â&#x20AC;&#x2122;
, &% 1 è Ã
0
à / # â&#x20AC;&#x2122; â&#x20AC;&#x2122; #
* : ; .
#
# â&#x20AC;&#x2122;è
.
# &$ # / ) #
Ã
4
â&#x20AC;&#x2122;
3 #
/
"
$( #
2
Ã
! ì
/
# # â&#x20AC;&#x2122; 3 â&#x20AC;&#x2122;
4 , , #
â&#x20AC;&#x2122;
5 4
â&#x20AC;&#x2122; Ã
1
ì
& ) *""# ’
+ ì , . è /)"" $ , é ( 0 à 1
2 & , *"3* ' 0
"# $ %& ( ) * % "# ( $ $ %
!!
% ' ’ " ( ' ( % ) *+
' , -. ! $ / ' %
"
#
& $ è
’ . è à ' à
è
ì ì ! " # $ %& $ % ' ( )
'$ % .
% è
9 $$ %
" !
$ 5 7 # $ %) 5 7 # $ % &
$ # 5 7 $ " " # $ %& ' + % &, $ ; . $ , % '/
ù
!"# $ ù
’ è ’ à À % ’ &
È ’è ù “
” ' à ( ’ ù
! # " #
’ ! " À è
’
!! " Ù " " ! À
' * %$ %&+ , + %$ --- * %$ %&+ $ , + ,% . . % $ % % & $ %% ' ' %%% . $ % . $ % /&/%% 0 1 $ % % 0 $ &+ " 2 " + $ % , $ ' % ' / 3 ' % ' /%, 4 ! " %$ %'% % 4 % &,&%% ! 56 1 %+' &7 $ " # %& $ ! ) $ %' # " . 5 87 ! 22 9 :
$ ’ è é ’è
' è è . ’ é ’è , è à '’ ì 0 *"3) , ì ’ *) */
'è / 2 1 à '' 1
5 %
' à & 65 à
è )""
*"!" $ ì 7 8 2 , 2
7 (8 ' 7 8(
ì
01 231 1 1 2 4 2,!!1 2 '23,##25 $0,!!1 4#26 ,! 42!1#7*2!
«
»
“ ”
ì !" # $ % & ' $ " & $ $ ( ! )* ( + , $ * È
& ’
( & à
- . ./ & “è ”*
« » ì “ ”
« ò ù ò ! ò » " ’ !
# à «$ ! %
ù &
' &
( é ) »
“ è ” “* ” “+ ” “( ’ ” ’è «
,- ’ " %
! & .
’ » / 01 2-3 ’
4
*
" ’ è “+ $ ” $
4 4
é
à 5 5 6 ! . «7ì é !
à é ! è
“ “
à ' è à
’ 8 ”
&
!
& « 9 * :
8 8 5 ; 5 "
4 8
( * »
!
ì
« è »
!! " # $ % $ $ & " ' (!! $ " ) * % + , $ % *+ & "" ) + * ' & $ ) + ù " # !! " # è - * $ %. /’01’’20# & 3/’0 ’’ 45 " + " $ è + ò " ' # %. (!! $ " - & + 6 % 7) " + & * "" ) % # " "% % "ì % $ "" ) $ 1’82’’88
* à 1 ! 2 3 ) 4 à
5 1 ’ 5 ! $ 2
«, "’ è
& #
! $$ . 5 // « $ » ! ’ $ ’ ’è , 6 3 «! $
5 4 ## ' ! $ ’
* $ 4 ## $$ $ à $
’ ! è " ñ ’ # * # ,
5 3 ! / 2 ñ ’ $ % , 8 è
è ( 2 5
9:; 4
) «+
) & à 4 ) &
$ » ! & # < 4 ( à
& % # ) # & - # ** & $ ) ) $ & * * * 3$ 1!5 9 & $ ) & ' : 3' $ " 1!;25 1! - " ) $ $ + ++ "& " $ - *+ " $) * " $ "+ " , & + ) ) & * 18 ’ & ' % ) $ & 6 - < &
++
2 »
ù
7 &
5
#
à ! # / $ è 3
& &
$ “ ”
ù è
0 -
# + & 2
&
à ’ « »)
è ’" ,
à
0 è & & # $ * 5 1 #
+ , #
!
# & # è &
- 3 / $$ ) è $
« »
’ « »
$ " %
( ## ) « $$
’" "’ $ $$ * » # ! ! * & ’ & #
ù
ì
’ «! "’
# à »
« ’è » $ & ’ è &
## $
’ # » ! ! $' ’
) «+ ’ ò ’ - % ì» ’ =
’ «+ ’
ù ì » à $ $ , - é ## . / 0
ù
’ !"ù ! # $ % & " % '( )*+, - " & '% ' ))., " " " " "
/ " 0 121 3"' +,* 4 )1 +1* . 5 *** . 6 "&"% ! ! " ! " )*+7
ì
’
“ ” à
ù à
ù ! à
" # !
ù $ à % à && ! & ’ ''
’ & ( ! ) %% $* &
+ , “& -”
ù
!”
& ’ ù ’ % ( % 6 “ !
’ & 7 !
& ! '' ù * % & à
' % & & 81
& (( 9 ' 9 % && 3 à ! '
% & 8 7 9 !
81 % & 8 7 3 % & ! (
: 81 ù 81 (( ’ '' # ! 8 6 & & (
&
% . / 0 %% ! ! ! % & 0
& 1 2
%
“& ” 3 %
'
!
% ’
4' (( & & ! !!
& &! %
ù &
!!
& % ' ! %
1
ì
! ù "
!! # ## $# ##
% & ' ' ( '
) * ' ! + ù *, --
% ’ ''
. & /
/#*+ *+ /#* * /0* +-++ .
% / 1 ' 2 *## $ ###
’
’
à
’ !" !" # $ % & " ' ( &
)*+ , & ! + & - % . /
0 à ( 1!222 ,& 1!-22 !3 à ù ! , & '
(
! " &
’ ’ ù & ( ! 4
( 5 $( ’
!0 ò
!4 & è
' 6$ #5 7 . ( & +! * '
! 4 ’
è ’ ù' 8/ $ 98! ( ! 0 ’è % $ !: & & ’ ’
! 4 & # 1.2 1.2 ; & & ì
! "’ %
/% ' ( ( “ & ”!< %/ / 0 !
à
! " " " " # $ % & ! && ' ( ##’ ## ! ) # "à # # ! $ " $ ##’ ( ( (( ' *" +à ' " " # ,- ! # + . $ ## ( " / - $ "-! $ " " " - $ ( + " " $ "" " ## $ # .. . $ # « # " $ ##’ #! " » # // $ ( " #"à ( #" " " ' $ ! " +- # ,- "
’ & ! " " " " # " " / " -( " # ' ( " # $ + ! ( " 0 « $ ( / " # - / / ) # "à»
«*- " " - . # ! " . $ ## $ " )-. ! $ ## ## # ) " ! / 123 -#" ! + ( # $ ## & ! » $ "" # % " $ ( ' / ! " $ # " ! - -
- / ' $ ## $ . $ ## ! ( ' (( " " 0 « # ! " ' "-"" - # 123' è $ " )- " -#" »
ì
’ è
’ À ’ ì
’ è
’ «
À
* +, è ’
$ ’ è è -
’ . ’
À - ! ’ ’ .
“ ” +& +(( $ è
»
’ “ ”
! ! ! "# «$
à è » % # «
&
’
“ ” è ’
à »
’ ’ '( ! ’
’
è ’è
'' ')#&(
ì
È
! ( )
" ! ' "
% % ’ !
‘+' , - , !
!
1
- ( -
’
à !
" ’ ! " # $ % " &' !
! $ " !
! !
.
à
!
!
! " ! !
à ! " ./ ’ !
" 0 “ ” ' ! $
1 "
’
ù
’ !" # $’ % " $ " & ’ !" % # ’ !" ' ( ##
)* +,) +)!
- " .." 5 ! à # !
"
! " % 9 : ! ! à $ # ; ! " < $ !
; <
" # %
./
! – à ! ! . ; " ./< –
: “ %
”
« ’, è !
% ! È ! " 2 " ! 3
% » " " ./
! – 2 " ! 4 " 4 0 5 6 – !
! /° ! ! % " ’ à - " " $ 6 2 , % 7 '(8'.)/.8/
ZTL NOTTURNE STASERA E DOMANI SERA VARCHI ATTIVI I bus verso l’Auditorium In viale De Coubertin, al Flaminio, sono terminati i lavori sul manto stradale. Sono tornate sui rispettivi regolari percorsi, quindi, le linee di bus 53, 168, 910 e 982 in direzione del Centro.
Nel week end orari prolungati per le linee A e B/B1 Oggi e domani le linee A e B/B1 del metrò faranno gli straordinari, con le ultime partenze dai capolinea all’1,30. Sulla linea C l’orario è invariato, dalle 5,30 alle 23,30, ma dalle 20,30 in poi il servizio resta
limitato tra Pantano e Malatesta per consentire i collaudi sulla circolazione dei treni fino a San Giovanni. Tra le stazioni Malatesta e Lodi, dalle 20,45, si può viaggiare con le linee di bus 50 e 51.
RIQUALIFICAZIONE URBANA
Varchi elettronici accesi in tutte le Ztl notturne sia oggi che domani. A Trastevere e San Lorenzo, stop ai non autorizzati dalle 21,30 alle 3. Nel Centro storico e a Testaccio telecamere accese dalle 23 alle 3. DOMENICA ALLE 20,45
Metro B, a Cavour “irrompe” l’arte con un concorso per gli Under 30
Allo stadio Olimpico match di cartello tra Lazio e Napoli Presentata ieri l’iniziativa dell’Atac. A Monti si discute anche di pedonalizzazioni Le misure anti-sosta Riqualificare le stazioni del metrò romano grazie all’impegno e alla creatività di giovani artisti. È l’obiettivo dell’iniziativa “Art stop Monti”, lanciata ieri nella stazione Cavour, con le installazioni di Rub Kandy: scritte al neon accompagnate dalle fotografie scattate dall’artista in diverse stazioni metrò che andranno a comporre un archivio visivo ed emozionale che ha come protagonista chi vive i mezzi di trasporto e la città di Roma. Inoltre, fino fino al 31 maggio, sarà on line sul sito www.artstopmonti.com un concorso di idee attraverso il quale saranno selezionati 12 artwork creati da sei artisti under 30 che, proprio a Cavour, troveranno spazio per esprimere ed esporre la loro creatività. Il concorso è rivolto a studenti, diplomati o laureati delle scuole d’arte, grafica e design. Una giuria selezionerà i 12 finalisti dai quali, attraverso un voto popolare su facebook, usciranno i 6 vincitori. A presentare il progetto vo-
luto dall’Atac, ieri, oltre all’amministratore unico dell’azienda, Manuel Fantasia, sono stati il sindaco, Virginia Raggi, l’assessore alla Città in Movimento, Linda Meleo, il presidente della Commissione capitolina Mobilità, Enrico Stefàno. A margine della presentazione un gruppo di residenti del Rione Monti ha manifestato contro la pedonalizzazione di alcune strade del Rione, chiedendo a sindaco, assessore e pre-
I DANNI DA INQUINAMENTO
sidente della Commissione Mobilità di stoppare il progetto. Uno scenario nel quale commercianti e residenti, come risulta facendo qualche domanda in giro nel Rione, sono su fronti opposti e forse inconciliabili. I primi a favore, i secondi contrari. Stefàno, aprendo a nuovi confronti sul merito del progetto, ha comunque confermato che l’Amministrazione andrà avanti nella direzione dell’Isola Ambientale L’INIZIATIVA
Smog, ricerca Usa trova nuove connessioni con le malattie
Dopo la qualificazione alla finale di Coppa Italia, la Lazio si appresta a ospitare il Napoli per un match che vale il terzo posto in classifica. E, anche grazie alla rimozione delle barriere nelle curve dell’Olimpico, la partita di domenica sera potrebbe attirare allo stadio moltissimi tifosi. Quindi, il piano della viabilità predisposto dalla Questura potrà essere potenziato e attestarsi sul livello previsto per i grandi eventi. Oltre alle misure anti-sosta selvaggia nell’area compresa tra Ponte Milvio, il Foro Italico, piazzale Clodio, il Flaminio e il lungotevere, la Questura stessa ha chiesto all’Atac di potenziare il servizio lungo le direttrici piazzale Flaminio-piazza Mancini, ovvero il tram 2, e piazzale Clodio-stadio Olimpico, in particolare le linee di bus 32 e 69. Ma per andare allo stadio con i mezzi pubblici da varie zone della città ci sono diverse soluzioni, grazie alle linee di bus 23, 70, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910 e 911 LA NOVITÀ
Vigna Clara, mobilitazione Dal 2001 al 2009 monitorate 280mila donne che vivono in città per far aprire la stazione
Ferrovie regionali, arriva un nuovo treno “Vivalto”
Che lo smog faccia male è ormai un fatto accertato. E, proprio per questo, gli studi sugli effetti dannosi dell’inquinamento si susseguono. Uno dei più recenti ha verificato che le donne che vivono in aree fortemente inquinate hanno un rischio maggiore di sviluppare a livello morfologico patologie che aumentano la probabilità di sviluppare un tumore. A questa conclusione è arrivata una ricerca effettuata negli Usa su 280mila donne. Il periodo di
Un altro treno nuovo a disposizione dei pendolari che utilizzano le ferrovie regionali del Lazio. Il convoglio presentato ieri nella stazione di Sezze, della famiglia dei “Vivalto”, è destinato al servizio sulla linea FL7 Roma-FormiaMinturno. La Regione Lazio, che ha finanziato la sostituzione dei vecchi convogli delle ferrovie regionali, grazie al nuovo Contratto di servizio con Trenitalia, conta di mettere sui binari altri 24 nuovi treni e 46 convogli ristrutturati
riferimento è quello compreso tra il 2001 e il 2009. i dati epidemiologici raccolti sono stati incrociati con quelli legati al livello di inquinamento nell’area di residenza. E tra le donne intervistate il fenomeno era superiore del 20% rispetto alla media. “I costituenti chimici dell’inquinamento da polveri ultrasottili - affermano gli autori, ricercatori dell’università della Florida - sono noti per avere effetti distruttivi sul sistema endocrino”
Domani mattina, in piazza Diodati nei pressi della stazione di Vigna Clara, è in programma una manifestazione per chiedere l’apertura dell’impianto. Un passaggio che consentirebbe ai residenti di raggiungere in treno importanti nodi di scambio come Valle Aurelia (metro A), Trastevere (tram 3 e 8) e Ostiense (metro B e RomaLido). La stazione, completata già la scorsa estate, resta chiusa in attesa del pronunciamento del Tar su un ricorso di alcuni residenti
www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XVII n. 65 - Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: lettere.tm@agenziamobilita.roma.it. Vnerdì 7 aprile 2017
L’AGENDA DEL WEEK END
Processioni e Via Crucis, la Pasqua si avvicina Undici eventi di quartiere tra oggi e domenica Il calendario delle celebrazioni che preludono alla Settimana Santa. Modifiche per il trasporto pubblico Con l’avvicinarsi della Settimana Santa, comincia un po’ ovunque il tradizionale susseguirsi degli eventi di fede. In particolare nella Capitale, cuore del cristianesimo, le festività pasquali iniziano ancora prima della Domenica delle Palme e questo si traduce in una serie di processioni, da quelle più semplici alle solenni, che attraversano la città in più punti. Vediamo dove e in che modo i diversi cortei religiosi avranno ricadute sul servizio di trasporto pubblico. Oggi. Dalle 19 alle 22 è in programma la Via Crucis organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII tra Garbatella e Tor Marancia, che sfilerà da ponte Spizzichino a via Chini. Deviazioni o rallentamenti sono previsti per nove linee del trasporto pubblico: 160, 669, 670, 671, 673, 714, 715, 716 e 792. Dalle 19,30, invece, Via Crucis organizzata dalla parrocchia San Gaspare del Bufalo, al Tuscolano. Potranno modificare i percorsi le linee di bus 85, 87, 590, 664, 671. Dalle 20 alle 22,30, poi, si terrà la Via Crucis organizzata dalla chiesa di Sant’Eusebio all’Esquilino. Circa 300 i fedeli che partiranno e tor-
neranno a piazza Vittorio dopo aver percorso via Carlo Alberto, via Emanuele Filiberto e via Principe Eugenio. Possibili stop per le linee 5, 14, 16, 50, 71, 105, 360, 590 e 649. Dalle 20,30 Via Crucis con partenza e arrivo in piazza Santa Maria Ausiliatrice, al Tuscolano, con possibili deviazioni o brevi stop per le linee di bus 16 e 85. Alle 21, invece, partirà la Via Crucis all’Eur. I partecipanti si raduneranno nella parrocchia dei Santissimi Pietro e Paolo per poi sfilare verso viale Tupini. Limitazioni o deviazioni per le linee 31, 708, 780, 788.
LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Ho letto con molta attenzione quanto scritto su questo foglio in data 6 aprile e sono rimasto stupito e affascinato da quanto riportato, ma sono soltanto bellissime curiosità. Perché non affrontare il tema con l’ausilio della statistica studiando i percorsi, le corse effettuate, le frequenze programmate e quelle rea-
Domani. È in programma una processione al Prenestino. I partecipanti si muoveranno alle 17,30 in largo San Luca Evangelista e vi faranno ritorno alle alle 18,15. Possibili brevi stop per la linea 412 e limitazioni per la 545 in via Malatesta. Il percorso seguirà, appunto, via Roberto Malatesta, via Luchino del Verme, via Renzo da Ceri e largo San Luca Evangelista. Domenica. Per la ricorrenza delle Palme si terranno in successione cinque diverse processioni. Si comincerà
alle 9 con una marcia religiosa che da Tor Cervara, all'altezza del cavalcavia della Tangenziale, giungerà alla chiesa di Santa Maria Immacolata e San Vincenzo de' Paoli. Lungo l’itinerario saranno possibili temporanee deviazioni per le linee 150F e 313. A partire dalle 9,15 poi, è in programma una processione che da via Tor de Schiavi giungerà a piazzale delle Gardenie, a Centocelle. Anche in questo caso sono possibili modifiche per le linee di bus 412, 450, 544 e 558. Alle 9,30, un’altra processione, dedicata alla giornata delle Palme, partirà da via di Torrevecchia a largo Millesimo e potrà creare ulteriori modifiche ai percorsi delle linee di bus 46 e 49, mentre poco dopo, alle 10, è in programma una Via Crucis ai Colli Portuensi. Previsto il raduno dei partecipanti in via Dante De Blasi, quindi il corteo giungerà in largo Nostra Signora di Coromoto dopo aver sfilato per le vie del quartiere. Probabili modifiche per le linee 31, 44F, 180F, 870. Alle 10,30, infine, processione da piazza dei Mirti a piazza San Felice da Cantalice, a Centocelle. Altre possibili deviazioni per 106, 313, 450, 542, 556 e C5
XIX EDIZIONE
li, comparando le linee fra di loro, per eliminare gli eccessi a favore di corse non servite bene? Naturalmente tenendo conto dell’afflusso dei viaggiatori e tante altre cose che solo con l’ausilio della statistica vengono visualizzate? Ho studiato statistica e conosco l’utilità di questa scienza poco conosciuta ma utile. - Vittorio Risponde la redazione Il tipo di analisi descritta viene effettuata continuamente dai tecnici dell’Atac e di Roma Servizi per la Mobilità e serve a calibrare o riorganizzare il servizio. Si tratta di un lavoro estremamente tecnico. Per quanto ci riguarda abbiamo scelto di sottoporre ai nostri lettori racconti più “leggeri”.
In cinquemila per l’Appia Run Oltre agli eventi religiosi, il week end in arrivo propone un nuovo appuntamento con lo sport all’aperto. Domenica, infatti, si corre l’Appia Run, la maratonina giunta alla sua XIX edizione che prevede due percorsi: uno competitivo di 13 chilometri e uno amatoriale da 4 Km. Sono circa 5mila gli iscritti alle due gare, che partiranno tra le 9 e le 9,30 da viale delle Terme di Caracalla, dove è previsto anche l’arrivo. Verso le 8,15 inizieranno le prime chiusure al traffico, iniziando da viale delle Terme di Caracalla per poi interessare un’area compresa tra Porta San Sebastiano, il Parco dell’Appia Antica. Porta Ardeatina e l’Aventino. Alle
9,10, invece, verrà dato lo start alla gara non competitiva, mentre quella da 14 chilometri partirà alle 9,30. Deviazioni o limitazionidi interesseranno le linee 118, 218, 130F, 160, 628, 660, 671, 714 e 792 fino alle 11,30 circa