catalogo espositori Expo scuola 2010

Page 1

catalogo espositori



Paolo Coin direttore di PadovaFiere Presentazione di EXPOSCUOLA&YOUNG 2010 Sono estremamente felice di presentare l’edizione 2010 di EXPOSCUOLA&YOUng, una manifestazione nella quale PadovaFiere ha investito risorse, soprattutto quest’anno, consentendole di collocarsi ai primissimi posti tra le fiere nazionali del settore educational, sia per l’ampiezza degli spazi espositivi, sia, soprattutto, per la qualità delle iniziative e dei progetti esposti. Si tratta di un evento importante che ha saputo, negli anni, assumere una valenza molto significativa: possiamo contare sulla presenza di oltre duecento espositori, compresi quelli che, a vario titolo, sono presenti nelle grandi aree istituzionali; 5 i padiglioni utilizzati, oltre 30.000 i visitatori previsti. Tra le novità, gli esordienti saloni SBANDUS, dedicato alle scuole materne, ed “ELLE di LIBRO”, un progetto realizzato da alcuni tra i più importanti Editori nazionali di libri per l’Infanzia e l’Adolescenza, con un ricco programma di workshop e laboratori per insegnanti e genitori. Inoltre, si riconferma la partecipazione, sempre più coinvolgente, del CONSIGLIO REGIONALE del VENETO, con un programma d’iniziative di altissimo profilo. Sono dati significativi che rappresentano un ottimo punto da cui ripartire. EXPOSCUOLA&YOUng, da semplice vetrina di progetti didattici, è giunta a sviluppare contenuti autonomi, rassegne che diventano un evento nell’evento: un modo per coinvolgere il pubblico in una dimensione propositiva, nuova e dinamica. EXPOSCUOLA&YOUng mette in rilievo le problematiche dell’educazione dalla primissima infanzia alla formazione degli adolescenti. Ma il nodo che consideriamo cruciale è quello del lavoro. La collaborazione con il Salone JOB MEETING, in sinergia con il Settore Formazione e Lavoro della Provincia di Padova, è nata proprio dalla necessità di dare, anche su questo fronte, risposte concrete ai nostri giovani. Attribuisco, per tutto questo, grande valore alla redazione di un nuovo progetto di sviluppo di EXPOSCUOLA&YOUng per il quinquennio 2010-2015: sono certo che, in quest’opera di ridefinizione, ciascuno dei Partner del Salone darà il proprio prezioso ed indispensabile contributo.


INDICE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO..................................................... 8 USR VENETO............................................................................................... 11 PROVINCIA DI PADOVA............................................................................... 12 CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA....................................................... 13 CENTRO STUDI L’UOMO E L’AMBIENTE................................................... 14 ANSAS NUCLEO REGIONALE VENETO.................................................... 15

EXPO SCUOLA AFL AGENZIA FORMAZIONE LAVORO...................................................... 20 A.I.S.P.A.L CENTRO DELE CERVANTES................................................... 22 ASSOCIAZIONE “LA METAMORFOSI” AICS.............................................. 32 BRITISH SCHOOL....................................................................................... 23 CPIPE - SCUOLA EDILE............................................................................. 25 DIEFFE SCUOLA DI RISTORAZIONE........................................................ 26 EDUCA.................................................................................................. ...... 44 EDUFORM .................................................................................................. 39 ETRA S.p.a................................................................................................ 49 FAMI SPA.................................................................................................... 40 ICEA ISTITUTO PER LA CERTIFICAZIONE ETICA E AMBIENTALE........ 38 INNOVA BIC, PLAYER................................................................................ 47 ISTITUTO STATALE “G. VALLE”................................................................

31

ISTITUTO UNIVERSITARIO CIELS INTERNATIONAL COMPANY...........

24

ITC P.F “CALVI”............................................................................ .............. 27 ITCS “A. GRAMSCI” PADOVA...................................................................

29

ITIS “FRANCESCO SEVERI” PADOVA.....................................................

30


ITSCT “EINAUDI” PADOVA.......................................................................... 28 LICEO CLASSICO “TITO LIVIO”................................................................. 34 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”............................................................. 33 LIONS CLUBS - DISTRETTO 108TA3 ITALY............................................... 35 PSYCHOMETRICS...................................................................................... 41 RC SISTEMI AUDIOVISIVI-SYNERGIE SPA............................................... 46 ROTARY PADOVA FONDAZIONE L.F.HEPATOS ONLUS......................... 42 SCL SERVICE SRL..................................................................................... 21 UNIVERSIDAD EUROPEA DE MADRID .............................................. ...... 36 YOUNICEF................................................................................................... 43 ZAIRO TEATRO ASSOCIAZIONE TEATRALE ........................................... 37


“ELLE di LIBRO” EDITORIA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

CENTRO DIDATTICO EDUCATIVO............................................................ 55 COOU SCUOLA WEB AMBIENTE ............................................................. 56 EDIZIONI ERIKSON.................................................................................... 57 FEDERIGHI EDITORI................................................................................. 54 FORMAC EDUCATIONAL.......................................................................... 66 GIUNTI SCUOLA........................................................................................ 59 GRUPPO ALCUNI PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI............................. 52 IL NARRATORE AUDIOLIBRI..................................................................... 64 LA TECNICA DELLA SCUOLA................................................................... 67 LIBER.......................................................................................................... 61 LIBRERIE LOVAT........................................................................................ 63 MESSAGGERO DEI RAGAZZI..................................................................

53

SARMEDE PAESE DELLA FIABA.............................................................. 65 WIRTH & GOFFI......................................................................................... 68 EDIZIONI DIDATTICHE GULLIVER............................................................ 70


TURISMO SCOLASTICO SOSTENIBILE ACROPARK PARCHI AVVENTURA............................................................ 74 A.I.G.A.E - ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALE................. 75 FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO........................................................... 82 IL NIDO - CASA VACANZE......................................................................... 81 IL SESTANTE DI VENEZIA - SOCIETÀ COOPERATIVA............................ 76 PARCO FAUNISTICO CAPPELLER............................................................ 77 PLANET VIAGGI .......................................................................................... 78 SERVIZIO CONSERVAZIONE NATURA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO......................................................... 79 TRENITALIA SPA.......................................................................................... 80

Avvertenza Exposcuola&YOUng è anche una FIERA VIRTUALE Il dialogo tra gli Espositori e i Visitatori prosegue nelle diverse sezioni del sito; in particolare, lo scambio si rafforza mediante questo CATALOGO on line, che consente agli uni di aggiornare, in qualsiasi momento, le proprie proposte e, agli altri, di trovare sempre i migliori progetti, le soluzioni più innovative e le più interessanti novità del mercato.


CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PAD. 4 STAND 390 Palazzo Ferro-Fini S. Marco, 2322 30124 VENEZIA tel:041-2701111 posta@consiglioveneto.it Responsabile Ufficio e-Democracy: ruzzanter@consiglioveneto.it www.consiglioveneto.it/

Ha tra i suoi principali obiettivi lo sviluppo dell’e-democracy nella Regione. La sua azione fa ampio utilizzo di ambienti del Web 2.0 ed è volta a creare e gestire aree di partecipazione, a cooperare nella realizzazione di iniziative civili, ad animare il dibattito politico e sociale locale.

“La partecipazione del Consiglio regionale del Veneto ad EXPOSCUOLA 2010 rappresenta quest’anno non solo la dimostrazione concreta della continuità nell’impegno per la promozione dell’educazione alla cittadinanza attiva attraverso il Progetto Civil Life, ma anche un momento di svolta nell’intensità e qualità delle iniziative sul terreno della sperimentazione ed innovazione didattica.

di socializzazione, le difficoltà del sistema scolastico a fare i conti con la crescente domanda di rinnovamento degli strumenti e dei linguaggi con cui un corpo docente disorientato gestisce tradizionalmente l’offerta formativa: e tutto ciò dentro una fase o di razionalizzazione delle risorse dedicate all’istruzione e di un’annunciata riforma federalista centrata sull’autonomia scolastica.

Nel nostro stand saranno infatti visibili e discussi i risultati del lavoro portato avanti con il Laboratorio Didattico che ha visto protagonisti centinaia di docenti e migliaia di studenti e che confermano la giustezza della scelta di avviare una proficua collaborazione interistituzionale tra il Consiglio Regionale e l’Ufficio Scolastico Regionale con la condivisa consapevolezza che il coinvolgimento degli studenti rappresenta un investimento decisivo per il nostro futuro ed un percorso obbligato per riprogettare ed aggiornare le forme della convivenza sociale, ovvero il rinnovamento delle istituzione e la qualità della vita democratica.” Clodovaldo Ruffato Presidente del Consiglio Regionale del Veneto I PROGETTI PER LA SCUOLA CIVIL LIFE: l’innovazione didattica della cittadinanza attiva Il rilancio dell’Educazione Civica nella scuola italiana, l’irruzione delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione nella didattica, il disagio giovanile che si manifesta nei processi

Questo è il contesto nel quale è decollato nel 2007 il Progetto Civil Life (http://www.civillife.it/), promosso dal Consiglio regionale del Veneto, diventato oramai un Laboratorio Didattico in cui si affrontano i temi e le sfide dell’innovazione: attraverso la creazione e la divulgazione di tool multimediali, dai videogiochi ai cartoni animati, la realizzazione di Bandi-concorsi rivolti alle scuole impegnate in programmi di ricerca-azione nei quali gli studenti diventano protagonisti di una nuova didattica, la sperimentazione della valenza


pedagogica del dialogo intergenerazionale. DEMOCRATTIVATI: Laboratorio Formativo su Multimedialità e Il risultato è davvero incoraggiante: oltre Didattica cinquanta scuole coinvolte, migliaia di alunni, scolari ed allievi che partecipano a programmi Democrattivati si propone quale social network di educazione alla cittadinanza attiva adottando di aggregazione di tutte le competenze e praticando il linguaggio multimediale. Con specialistiche (in materia pedagogica e l’onda di Civil Life la scuola “comunità educante” multimediale) coinvolte nei diversi progetti recupera la sua vocazione e la sua funzione di promossi dal Consiglio Regionale del Veneto soggetto decisivo per la crescita sociale e civile al fine di farle intervenire ed operare con una del territorio. logica interprofessionale e multidisciplinare orientata alla costruzione di modelli e Civil Life - anno scolastico 2010-2011: procedure per una didattica laboratoriale. “Legalità, sicurezza e prevenzione” L’oggetto dell’attività è la circolarità tra Alle scuole venete Civil Life proporrà di affrontare documentazione e didattica in ambienti il tema “Legalità, sicurezza e prevenzione” in e situazioni che prevedono il ricorso alla produzioni video che esplorino le sue principali multimedialità e alle tecnologie del Web 2.0. problematiche nella fenomenologia emergente Si propone dunque una documentazione dei nuovi stili di vita degli studenti e dei fortemente legata alla didattica sia sul piano delle giovani. azioni che su quello del rapporto con gli allievi Si richiederà, in particolare, di riflettere sulle (documentazione in itinere, documentazione problematiche poste dalla Rete e sulle questioni “partecipata” dagli allievi, tecniche per la che emergono dal territorio, ma si affronteranno documentazione trasferibili alla didattica, ...). anche le devianze indotte da alcol e droga. L’obiettivo è quello di sviluppare ricerca Sul social network Democrattivati (www. e sperimentazione, aggregando differenti democrattivati.ning.com) troveranno spazio competenze professionali attraverso opportuni materiali di studio e riflessione sul tema accordi e proponendo pacchetti di formazione predisposti dai soggetti che parteciperanno alle diversificati realizzati da vari soggetti, iniziative e vi collaboreranno a vario titolo. istituzionali o creativi, impegnati sul terreno Studenti e giovani potranno partecipare al della multimedialità e della didattica. Progetto iscrivendosi a due categorie: - Categoria Scuola: studenti di scuole secondarie SENIOR’S FORUM: Digital divide e di secondo grado pubbliche o private della intergenerazionalità a scuola Regione Veneto aggregati in classi o gruppi coordinati da uno o più docenti. Con Senior’s Forum il Consiglio - Categoria Giovani: giovani dai 17 ai 22 Regionale del Veneto si è proposto di anni, residenti nel Veneto, che si presentino affrontare la questione del digital divide autonomamente da soli o riuniti in gruppi. attraverso il dialogo intergenerazionale. Nell’ambito della strategia per la diffusione delle pratiche partecipative attraverso l’uso delle nuove tecnologie di comunicazione (www. terzoveneto.it) si vuole contrastare il divario crescente tra chi vi ha accesso e possiede competenze e chi ne è escluso, in particolare in ragione dell’età avanzata, attualmente fattore di rischio di esclusione dall’opportunità di partecipare alla società dell’informazione e di usufruire dei servizi presenti nella Rete ed erogati dalla Pubblica Amministrazione online.


La realizzazione di percorsi formativi di alfabetizzazione informatica per i senior costituisce quindi un impegno duplice: da un lato per evitare la marginalizzazione sociale e dall’altro superare le fratture relazionali e di comunicazione, in particolare tra giovani ed anziani. Il Progetto Senior’s Forum rappresenta una concreta e coerente traduzione delle linee guida previste dal Piano Nazionale di Sviluppo dell’e-government 2012 (Obiettivo 22: Rapporto cittadino-PA).

fornito importanti indicazioni e risposte nel merito degli aspetti indagati, ma hanno anche mostrato significativi collegamenti fra tre nuclei forti: storia locale, beni culturali e cittadinanza. Le positive collaborazioni con il territorio sono state attuate con le Università, gli Enti locali, i gestori di BBCC, quali Musei e Archivi. La documentazione del Convegno si trova alla pagina www.indire.it/galleria/veneto/. LEZIONI DI CLASSE 2.0: Tecnoclasse Apple La “Tecnoclasse” viene attivata ad EXPOSCUOLA ed offre un’occasione unica per potersi confrontare con altri insegnanti che hanno una visione globale della didattica con il Mac, una lunga esperienza alle spalle e sono disponibili per dare consigli e aiuto ai propri colleghi. Apple Distinguished Educator è una comunità di docenti entusiasti che collaborano fra loro proprio nell’utilizzo di strumenti della Mela, selezionati a livello internazionale da Apple. Quello ADE (Apple Distinguished Educator) è un progetto di largo respiro che comporta condivisioni di materiali, cooperazione in Rete, incontri, anche internazionali oltre che locali, durante i quali i docenti si scambiano informazioni ed esperienze, si decidono attività comuni, si riflette e si elaborano progetti didattici.

Storia locale, identità e cittadinanza attiva Il progetto ”Storia del Veneto, una Storia... Maestra” è stato affidato al Nucleo Veneto dell’ANSAS dall’Agenzia Nazionale Scuola ed è stato realizzato in collaborazione con quattro reti di scuole delle province di Venezia, Treviso, Padova e Vicenza. Sono state coinvolti 20 Istituti scolastici, 81 insegnanti e oltre 600 studenti di tutti gli Ordini, dalla Scuola dell’Infanzia ai Licei, che hanno prodotto 30 laboratori sulla storia del Veneto, affrontata attraverso nove tematiche chiave. Il progetto ha inteso sperimentare progettazioni e metodologie didattiche per l’inserimento dell’insegnamento della Storia locale nei programmi delle Scuole. Gli esiti del lavoro, presentati a Venezia il 21 maggio scorso, hanno 10

Gli insegnanti ADE sono a disposizione dei colleghi per fornire informazioni su progetti, eventi e iniziative che hanno come tema “Strategie e strumenti per l’integrazione dei nuovi media nei processi di insegnamento”, sono disponibili ad effettuare dimostrazioni e organizzare incontri con gruppi di insegnanti nelle scuole. Informazioni sull’attività degli ADE si trovano nella sezione Community del sito Education di Apple, raggiungibile all’indirizzo www.apple. com/it/education/ade.


USR VENETO PAD. 1 STAND 5

L’ USRV, articolazione del MIUR, con i 13 Uffici, eroga servizi amministrativi, di monitoraggio e di supporto alle scuole. Con Regione Province e Comuni opera per qualificare l’offerta formativa, anche integrata. Cura l’educazione degli adulti, la formazione superiore e i rapporti scuolalavoro. Il sostegno dei processi di innovazione in corso, la garanzia dell’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, l’innalzamento della qualità dell’istruzione e la promozione dell’integrazione: queste le priorità dell’USRV. In tale prospettiva, l’Ufficio promuove sperimentazioni, attività formative e informative del personale e dei soggetti interessati: studenti, famiglie, enti e associazioni, e ne cura l’integrazione. L’attenzione per questi aspetti rappresenta il filo conduttore dei seminari curati dall’USR Veneto in Exposcuola, nell’anno - il 2010 - di rilancio della strategia di Lisbona, per valorizzare i talenti delle persone perché possano contribuire attivamente allo sviluppo della società fondata sulla conoscenza. GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010: tre eventi richiamano parole chiave della nuova società europea: conoscenza, orientamento e cittadinanza, assunte dalla scuola nella progettazione di percorsi rinnovati, a conclusione dei quali sia possibile riconoscere le competenze di studenti, sulla base della loro capacità di esercizio dell’autonomia e della responsabilità. “I Licei per i nuovi scenari della conoscenza” “Inventare il futuro: direzioni e ambiti per l’orientamento” “Il progetto cittadinanza e Costituzione in Veneto: un anno di esperienze e documentazione” VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2010: quattro eventi focalizzati su progetti innovativi, che non di rado hanno anticipato scelte successivamente operate a livello nazionale e che attestano la dimensione europea assunta dalla scuola veneta, per la quale l’obiettivo della qualità si

MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca USRV - Uff. Scolastico Reg.Veneto Riva de Biasio S.Croce 1299 30135 Venezia tel: 041 272 31 11 - fax: 041 272 31 12 direzione-veneto@istruzione.it 041 272 31 88 http://www.istruzioneveneto.it

coniuga con quello dell’integrazione. L’innovazione digitale in Veneto - I Progetti delle Cl@ssi 2.0 - Le sperimentazioni in atto – “Analisi e prospettive di sviluppo” “La metodologia CLIL: nuove competenze linguistiche” “Il progetto I CARE: primi risultati” “Studenti e docenti in Europa….e nel mondo” SABATO 13 NOVEMBRE 2010: il seminario “L’istruzione Tecnica e Professionale: motore dell’innovazione” completa la rassegna dei principali ambiti dell’innovazione nella scuola veneta, sostenuta dall’USRV perché essa possa rispondere all’urgenza delle richieste di cambiamento da parte di una società in evoluzione continua. Rispetto a tutto questo non può considerarsi estranea la famiglia, chiamata, come la scuola, a svolgere compiti sempre più impegnativi. Con “I Genitori protagonisti”, workshop dedicato alle chance e ai rischi sul web, si chiude lo spazio di approfondimento e discussione curato dall’USR Veneto.

11


PROVINCIA DI PADOVA PAD. 4 STAND 280-285

Quest’anno i tre giorni dell’ EXPO SCUOLA organizzati dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, con la collaborazione di tutti gli attori della scuola, dell’orientamento e con la partecipazione della Camera di Commercio, dei Consulenti del Lavoro e dei Collegi e Ordini professionali, assumono finalmente una valenza complessiva molto alta, in quanto la scuola in senso lato si mette in stretta relazione con le professioni e con l’attività produttiva, acquisendo da queste ogni utile indicazione sia per indirizzare e orientare le scelte delle famiglie per i loro figli, sia per adeguare sempre più l’insegnamento alle competenze richieste dalla nostra società. Questa compenetrazione tra le esigenze dello studio e la preparazione pretesa dalla nostra società crea sicuramente un valore aggiunto per i nostri ragazzi, preparandoli a scelte più consapevoli in un mercato del lavoro nel quale chi esce dalla scuola o dall’università si trova a dover affrontare con sempre maggiori sfide. Il settore lavoro e formazione intende fare la sua parte con strumenti posti in essere fin da quest’anno; in particolare, con l’orientamento al lavoro, anzi, ai lavori, che viene svolto mettendo in sinergia le azioni delle istituzioni pubbliche con quelle private mediante un network che coinvolge tutti gli attori che presiedono al lavoro e alla formazione, dove la Provincia svolge un ruolo di governance orizzontale. Sono stati sottoscritti, infatti, 11 protocolli con •­ CCIAA di Padova • Università di Padova 12

• ESU Ente Studentesco Universitario • Ufficio Scolastico Provinciale • Associazioni Datoriali • Associazioni Sindacali • Ordine dei Consulenti del Lavoro eAssociazione • dei Consulenti del Lavoro • Organismi di Formazione • Agenzie per il Lavoro • Fondazione Accademia dell’ Artigianato • Comuni della Provincia di Padova che coinvolgono più di 300 enti e, ultimamente, con la Direzione provinciale del Lavoro del Ministero del Lavoro, con l’Inail e con l’Inpdap, con lo scopo di mettere a conoscenza di tutti i cittadini delle occasioni di lavoro e di formazione nonché delle attività di orientamento correlate. Ciascun Ente, infatti, ha la possibilità di creare una apposita pagina informativa linkata al portale che verrà aggiornata continuamente.


CAMERA DI COMMERCIO PADOVA PAD. 4 STAND 300 Piazza Insurrezione 1A 35137 Padova 049.82.08.111 info@pd.camcom.it www.pd.camcom.it La Camera di Commercio di Padova, ente autonomo di diritto pubblico, svolge funzioni di supporto e promozione degli interessi generali delle imprese, nonché funzioni nelle materie amministrative ed economiche relative al sistema delle imprese, fra cui la tenuta del Registro delle Imprese, la raccolta e l’elaborazione di dati statistici, la regolazione del mercato, la promozione economica e l’internazionalizzazione delle imprese. Da anni promuove inoltre iniziative per rafforzare il dialogo e la cooperazione tra scuola e mondo del lavoro, finalizzate a migliorare la preparazione e l’orientamento professionale dei giovani, anticipando la Legge n. 53/2003, che riconosce l’importanza delle Camere di Commercio nel promuovere l’alternanza scuola–lavoro. 1. Progetto “Marco Polo” Il progetto si propone di rafforzare la cultura d’impresa nella scuola e la cultura formativa nelle imprese. Negli ultimi anni è stato caratterizzato da un concorso-premio che ha stimolato gli studenti delle 3°, 4° e 5° classi superiori e i docenti a conoscere, sotto il profilo culturale, antropologico ed economico, i paesi con cui le imprese padovane hanno maggiori rapporti economici. La 12° edizione, conclusa con l’anno scolastico 2009-2010, ha visto come protagonista l’Egitto e le studentesse della classe 5° vincitrici parteciperanno con la docente ad un viaggio premio di 4 giorni al Cairo. Le altre iniziative del progetto hanno riguardato un percorso formativo per docenti sulla cultura araba ed un percorso formativo per dirigenti scolastici e collaboratori. 2. Progetto “Creatività e Innovazione”

Il progetto è volto a promuovere la cultura brevettuale e la cultura dell’innovazione nelle scuole. L’edizione 2009/2010 ha realizzato 2 concorsi, uno (Nuove idee per la città) dedicato alle scuole superiori senza uno specifico indirizzo progettuale, e l’altro (Progettare a 360°) dedicato agli istituti tecnici o artistici. All’ultima edizione del concorso hanno partecipato complessivamente 79 progetti presentati da 7 istituti superiori di Padova e provincia. 3. Alternanza scuola-lavoro Il progetto, attuato in collaborazione con le scuole della provincia di Padova, è finalizzato a favorire l’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e delle competenze di base trasversali e tecnico-professionali, spendibili sul mercato del lavoro, attraverso periodi di stage formativi in azienda in Italia e all’estero. 4. altri Progetti La Camera di Commercio di Padova realizza inoltre numerosi progetti di orientamento e di sviluppo dello spirito imprenditoriale dei giovani, in collaborazione con le Associazioni di Categoria, come ad esempio “Passi e percorsi verso l’impresa” in collaborazione con Confindustria, iniziative per promuovere la conoscenza dell’impresa artigiana e il progetto “Manuzio” in collaborazione con UPA, iniziative di conoscenza dell’impresa agricola e dei prodotti del territorio in collaborazione con Coldiretti e CIA, il progetto “Diplomato più: il patentino di base di saldo carpenteria e termoidraulica negli istituti tecnici padovani” in collaborazione con CNA, ed altri progetti di sviluppo dello spirito imprenditoriale dei giovani con Confesercenti, AGCI, Federterziario. 13


CENTRO STUDI L’UOMO E L’AMBIENTE PAD. 4 STAND 300 Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Via Uguccio De Boso 11 35124 Padova - Italy

Il Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente associazione culturale senza scopo di lucro giuridicamente riconosciuta dalla Regione Veneto - è nato a Padova nel 1981, in un periodo storico caratterizzato da profonde contraddizioni nell’interpretazione dei fenomeni del cambiamento produttivo e della gestione dell’ambiente. Il Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente nasceva proprio nel momento più acuto di tale contrasto e anticipava il concetto di Sviluppo Sostenibile, oggi definitivamente adottato e consapevolmente condiviso. Perché la sua strategia non rimanesse velleitaria occorreva dare vita innanzi tutto ad un dialogo intenso fra scienza e innovazione tecnologica da una parte, e operatori del campo produttivo, sociale, culturale e di governo dei processi ambientali e territoriali dall’altra. Il Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente fin da allora fonda la propria attività sul monitoraggio delle conoscenze scientifiche e tecnologiche più avanzate e sulla loro diffusione tra gli operatori di ogni settore. Da qui la nascita della rivista “Ambiente Risorse Salute” (ARS) (http://www.scienzaegoverno.org/CSUA/Ars/ dal02sommars.htm) nel 1981, il varo nel 1985 di INF-INN, la prima agenzia quindicinale in Italia d’Informazione Innovativa, (pubblicata fino al 1997, poi integrata in “Ambiente Risorse Salute”), la creazione, nel 1996, del sito www. scienzaegoverno.org, fino alla nascita, nel 2005, della newsletter elettronica “Facciamo Tutti la Nostra Parte!” (http://www.scienzaegoverno. org/n/n_archivio/newsletter_arch.htm), dal 2006 cofinanziata della Camera di Commercio di Padova. 14

Editorial Office of “Ambiente Risorse Salute” tel. e fax +39 049 8806109 http://www.scienzaegoverno.org Responsabile comunicazione: Giuseppina Vittadello giuseppina.vittadello@ scienzaegoverno.org I contenuti dei tre strumenti di comunicazione (“Ambiente Risorse Salute”, newsletter e sito web) sono frutto di costante e approfondito monitoraggio sulle tematiche ambientali ed energetiche, produzione industriale e agricola, salute, risorse naturali, tecniche e tecnologiche. Tutti questi temi, fra loro interconnessi, vengono analizzati sotto il profilo dell’innovazione per uno sviluppo sostenibile. Le conoscenze e le esperienze maturate in 28 anni di attività consentono al Centro Studi di affrontare con competenza la comunicazione su temi scientifici e tecnologici, organizzare eventi e partecipare a progetti di comunicazione.


ANSAS, NUCLEO REGIONALE Veneto PAD. 4 STAND 315

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica Via Giacomo Leopardi, 19 30172 Venezia-Mestre ex IRRE Veneto, Tel. 041.984588 - Fax: 041.987902 www.irreveneto.org segreteria@irreveneto.org

L’Agenzia Nazionale, avviata dalla Finanziaria 2007, ha sede in Firenze e in ogni Regione è decentrato un nucleo territoriale derivato dai precedenti Istituti Regionali di Ricerca Educativa (IRRE) che operano per la crescita del sistema scuola, promuovendo l’integrazione tra le scuole e le altre istituzioni e favorendo le opportunità di promozione culturale del territorio. Il sostegno ai processi innovativi che interessano il sistema scolastico nazionale costituiscono la prospettiva e l’orizzonte entro cui si muove l’azione dell’ANSAS di concerto con l’USR per il Veneto e l’Università, ed in sinergia con le scuole del territorio regionale. Sperimentazioni e percorsi di ricerca e formazione saranno proposti e discussi ad EXPOSCUOLA nei giorni 11/13 Novembre 2010 direttamente dai diversi soggetti coinvolti: dirigenti scolastici, docenti, studenti. Giovedì 11 novembre, l’attenzione si concentrerà sull’aspetto documentazione, che sappiamo quanto cruciale sia per la scuola. Un’iniziativa su GOLD, intesa come banca dati internet delle esperienze più innovative e interessanti realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, aiuterà le scuole a riflettere sulle finalità di GOLD e sulla possibilità di diffondere il patrimonio di conoscenze didattiche prodotte dalle scuole; idee e strumenti realizzati in situazione, ma trasferibili in contesti diversi. Saranno premiate le 8 scuole vincitrici della Selezione GOLD 2010. Altro elemento chiave nella stessa giornata sarà costituito dal progetto “Cittadinanza e Costituzione”, e da un confronto e riflessione tra i soggetti interessati, sugli esiti della

sperimentazione, che ha coinvolto reti di scuole sui temi della legalità, della partecipazione, della responsabilità…con la partecipazione dell’Università di Padova. La documentazione dei progetti ha evidenziato come questo insegnamento sia abbia incrociato temi che sono dentro e fuori la scuola. Venerdì 12 novembre saranno affrontati numerosi temi che costituiscono l’orizzonte normativo e innovativo entro cui la scuola si muove. La mobilità individuale degli alunni, MIA, è la nuova opportunità offerta da quest’anno da LLP (Life Learning Programme) che il progetto Comenius mette a disposizione degli studenti che abbiano compiuto 14 anni. Un’iniziativa seminariale sarà incentrata sulla cultura dell’Orientamento e la costruzione di un curricolo verticale sulle competenze orientative per la scuola del primo ciclo. L’attenzione è

15


concentrata su possibili percorsi formativi da attivare con i docenti, partendo dai contesti reali nei quali operano, per ricercare strumenti, metodologie, e modalità di intervento educativo e didattico in grado di promuovere negli alunni la sensibilità e la maturazione di competenze personali. Il progetto nazionale Scuola Digitale – Lavagna LIM ha preso avvio nel 2009, e si propone di sviluppare e potenziare l’innovazione didattica attraverso metodi e strumenti che rispondano alle esigenze degli studenti e alle sfide della società del futuro. Configurare nuovi ambienti di apprendimento, valorizzare l’autonomia progettuale delle scuole, dando centralità ai nuovi paradigmi educativi che le tecnologie introducono per favorire una didattica centrata sullo studente saranno gli elementi che il seminario cercherà di fare emergere dalla voce dei protagonisti, docenti e alunni. “Musica 2020”, propone una riflessione sulla diffusione della pratica musicale nelle scuole di ogni ordine e grado, come previsto dal documento “Fare musica tutti” emanato dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica che opera presso il MPI. All’interno della banca dati GOLD in’area riservata alle Buone pratiche musicali è finalizzata a costituire un archivio multimediale di esperienze musicali validate da appositi organismi. Nella direzione dell’innovazione digitale si inserisce il progetto triennale Scuola Digitale – Cl@ssi 2.0 che si propone di avviare le scuole primarie e secondarie di primo grado a realizzare ambienti di apprendimento adatti ad un utilizzo costante ed efficace delle tecnologie nella quotidianità scolastica e di individuare strategie in grado di coniugare l’innovazione nella programmazione didattica con i modelli delle risorse umane presenti nelle scuole. Sperimentare progettazioni e metodologie didattiche per l’inserimento della storia locale nei programmi delle scuole e quanto si è proposto il progetto “Storia del Veneto…una storia maestra” che ha coinvolto reti di scuole in cui si è sperimentata la verticalità del curricolo per competenze e trasversale ai diversi ordini scolastici, centrato su una dimensione della storia che dal locale evolve verso orizzonti 16

nazionali e mondiali. Sabato 13 novembre, un’iniziativa seminariale sarà incentrata sul progetto nazionale di monitoraggio legato al bando di Innovadidattica che ha promosso progetti di innovazione didattica e organizzativa in reti di scuole della Regione per facilitare una progettazione didattica per competenze, trasversale agli ordini scolastici.


17



Expo Scuola


AFL AGENZIA FORMAZIONE LAVORO PAD. 1 STAND 54 AFL–Agenzia Formazione Lavoro Via Ugo Foscolo, 10 - Padova Tel. 049657399 – Fax 049658301 info@agenziaformazionelavoro.com www.agenziaformazionelavoro.com

AZIONI INNOVATIVE PER L’INSERIMENTO DI STUDENTI ROMENI NEI PERCORSI DI FORMAZIONE SUPERIORE E CONTINUA Dopo l’ingresso della Romania nell’Unione Europea, il Nord Est, ha conosciuto una forte pressione migratoria proveniente dalla Romania. Obiettivo del progetto è di identificare ed applicare soluzioni innovative che producano ricadute positive sui livelli di partecipazione a percorsi di formazione e apprendimento dei migranti romeni. Promuovere attività di consulenza, formazione e scambio di know how a carattere transnazionale, per creare una rete di conoscenze, di esperienze, informazioni e buone prassi per ciò che riguarda le metodologie di istruzione e formazione. Rafforzare la collaborazione transnazionale e adottare logiche di scambio e sviluppo parallelo o congiunto di metodologie ed approcci innovativi. AZIONI PREVISTE Istituzione di un Comitato tecnico scientifico composto da operatori esperti individuati nell’ambito della formazione professionale e dei sistemi di istruzione romani e condivisione degli elaborati attraverso l’organizzazione di seminari/workshop tra dirigenti e funzionari della formazione appartenenti al Ministero della Pubblica Istruzione romeno, di organismi della formazione professionale ed esperti in progettazione formativa romeni nell’ambito del programma FSE e operatori, progettisti, formatori, orientatori, mediatori interculturali della Regione Veneto impegnati nell’ambito della formazione superiore e continua. Predisposizione da parte del Comitato tecnico scientifico, attraverso le indicazioni ed integrazioni apportate dagli 20

Costruzione del partenariato transnazionale con la Romania, coinvolgendo strutture del sistema di formazione romeno e i loro operatori, realizzando una cooperazione stabile tra i due paesi (Italia e Romania), al fine di agevolare la possibilità di integrazione nei percorsi formativi italiani. operatori coinvolti nelle fasi precedenti, di una bozza di vademecum che contenga al suo interno informazioni sul sistema d’istruzione romeno e sulle difficoltà di integrazione dei migranti romeni all’interno dei percorsi di studio della formazione professionale nella Regione Veneto. Creazione di partenariati sia di rete che operativi con la Romania per la condivisione di informazioni, e utilizzo in via sperimentale del vademecum, all’interno di percorsi di formazione continua e superiore. Sperimentazione di azioni innovative all’interno dei percorsi di formazione continua italiani, con presenza di studenti romeni. RISULTATI PREVISTI Conoscere il sistema di istruzione romeno ed elaborare una comparazione in termini specifici con il programma e le strutture formative presenti nella Regione Veneto, al fine di individuare le differenze sostanziali tra i due sistemi di istruzione. Acquisizione, attraverso la permanenza nel territorio, di maggiori conoscenze del sistema d’istruzione romeno, che permetta ai formatori implicati nel progetto, lo svolgimento di attività di sostegno ed integrazione all’interno degli istituti formativi italiani, che vedono la presenza di studenti romeni. Sviluppo di un vademecum orientativo per portare all’interno degli organismi di formazione, un parametro indispensabile per l’inserimento socio-culturale dei destinatari finali provenienti dal sistema formativo romeno. Ottenere un maggiore integrazione all’interno dei percorsi formativi degli allievi migranti romeni utilizzando le metodologie innovative sviluppate nel progetto.


SCL SRVICE SRL PAD. 4 STAND 406

Descrizione attività: SCL Service srl si occupa della commercializzazione e della vendita di macchine per ufficio. Dal 1998 importa e distribuisce sul mercato italiano i prodotti Livescribe.

Via Acquanera 8/a – 22100 Como Tel. 031526116 – Fax. 031 592357 http: //www.mysmartpen.it Email: info@sclservice.it Email: info@mysmartpen.it Contatti: Giordano Cappelletti, Marzio Ghezzi, Enrico Forbice, Marco Valli

Iniziative / Progetti presentati a EXPOSCUOLA 2010 In questi due anni SCL si è focalizzata sul mercato EDUCATIONAL, ottenendo da Livescribe il riconoscimento di “EDUCATIONAL RESELLER” per il mercato italiano. SCL presenta nel proprio stand tutta la gamma Livescribe: dal modello classico Pulse SmartPen al nuovissimo modello ECHO SmartPen. Inoltre, tramite il workshop dal titolo:” Modalità innovative per gestire gli Appunti: l’evoluzione della scrittura attraverso le penne elettroniche. Progetto AMICO” presenterà il progetto AMICO, attualmente al vaglio del MIUR per l’integrazione con la sperimentazione CLASSI 2.0 . In tale contesto verrà anche evidenziato l’utilizzo della smartpen come strumento compensativo in soggetti affetti da DSA. Presenteremo brevemente anche il progetto attivato il 30 ottobre 2010 presso l’istituto comprensivo “Como – prestino – Breccia “, UNICO in Italia, dove 23 studenti della classe 2A della scuola secondaria di primo grado di San Fermo della Battaglia sono stati dotati di un kit composto da Smartpen + blocchi di carta e refill per promuovere azioni di ricerca relative all’apprendimento con le nuove tecnologie, tenuto conto dei nuovi modi di apprendere degli studenti. 21


A.I.S.P.A.L CENTRO DELE CERVANTES PAD. 4 STAND 412 Prato della Valle 105 35123 PADOVA Tel. Fax 049 8364599 Tel. 0498302299 www.aispal.it aispal@aispal.it www.acropark.it

AISPAL (Associazione italiana per le relazioni culturali con la Spagna il Portogallo e l’America Latina), è un’associazione senza scopo di lucro. Nel suo nascere aveva come fine l’insegnamento della lingua spagnola ai connazionali che espatriavano verso paesi dell’area ispanoparlante. Attualmente, ha come scopo istituzionale la promozione e divulgazione delle lingue spagnola e portoghese attraverso lezioni, conferenze, manifestazioni e ogni tipo di attivitá che preveda l’applicazione della lingua spagnola e portoghese. E, nell’ottica di un crescente bisogno di integrazione socioeconomica fra i paesi dell’Unione Europea, si pone come obiettivo la realizzazione di progetti formativo-culturali d’intesa fra le Istituzioni, gli Enti locali e le realtá più rappresentative che mirino al rafforzamento della cultura della collaborazione fra gli stessi e lo sviluppo di azioni che abbiano ricadute sul territorio. I NOSTRI PRODOTTI:

Dal 1955 lingua e cultura Spagnola e Portoghese Solo da noi corsi e certificazioni autenticamente accreditati e mondialmente riconosciuti Con il patrocinio di “Embajada de España”; iscrizione CCIAA albo Comune e Provincia di Padova Responsabile Comunicazione: D.ssa Elena Zaramella Corsi per bambini e terza eta’ (referente dott. ssa Laura Rampazzo) Soggiorni Studio all’estero (referente dott.ssa Laura Rampazzo) Lettorati di lingua spagnola con esperto madrelingua negli Istituti di Istruzione Secondaria di I° grado (referente dott.ssa Elena Zaramella) Corsi di spagnolo extracurricolari in preparazione alla certificazione linguistica DELE (referente dott.ssa Elena Zaramella) Corsi pomeridiani per ragazzi delle scuole medie superiori che intendono proseguire lo studio della lingua spagnola iniziato alla scuola media inferiore (referente dott.ssa Laura Rampazzo) Laboratori di attività linguistiche applicative, percorsi di canto, ballo e recitazione(referente dott.ssa Laura Rampazzo)

Certificazione internazionale Dele ,Trinity e Caple (referente dott.ssa Paola Stocco) Corsi di formazione per docenti di lingua spagnola (referente dott.ssa Paola Stocco) Corsi (individuali e collettivi) di lingua spagnola, portoghese, inglese, tedesca e francese Gemellaggi finanziati dall’UE (referente Dott. standard (referente dott.ssa Elena Zaramella) ssa Elena Zaramella) Corsi (individuali e collettivi) di lingua spagnola, portoghese, inglese, tedesca e francese commerciale e certificazione spagnolo commerciale della Cámara Oficial de Comercio de España en Italia di Milano in collaborazione con l’Universidad Complutense di Madrid. (referente dott.ssa Elena Zaramella) 22

Traduzioni e Asseverazione di traduzioni (referente dott.ssa Paola Stocco) Interpretariato in simultanea o consecutiva per tutte le lingue (referente dott.ssa Paola Stocco)


BRITISH SCHOOL PAD. 4 STAND 444 Via Trieste 22 bis 35121 PADOVA Tel. Fax 049 8756610 BRITISH SCHOOL OF PADOVA ESPERIENZA, TRADIZIONE, SAPERE

La British School vanta un esperienza pluriennale nel campo dell’insegnamento della lingua inglese con diversi istituti a Roma, Firenze, Bologna, Padova, Napoli. Con la prima scuola aperta nel 1954 British School assume il ruolo di pioniera raccogliendo la sfida alquanto insolita per quegli anni di insegnare l’inglese agli italiani. Cinquantasei anni di esperienza alle spalle rendono il gruppo British School il più affermato e richiesto in Italia proprio per il bagaglio di conoscenze e sapere acquisito nel tempo, elementi questi che rendono gli Istituti di Roma, Firenze, Bologna e Padova tra i principali partner delle più prestigiose realtà culturali, di ricerca ed aziendali italiane. British School of Padova sita nel centro storico della Città del Santo, focalizza le proprie energie nell’offrire ai propri allievi un insegnamento della lingua inglese di altissimo livello qualitativo, portato avanti da docenti madrelingua, laureati ed in possesso dell’abilitazione internazionale all’insegnamento della lingua inglese (TEFL,CELTA,DELTA). Il metodo d’insegnamento coglie gli aspetti dell’approccio tradizionale e le innovazioni di quello comunicativo, mirante al potenziamento delle quattro sfere di competenza linguistiche della lingua: la conversazione, l’ascolto, la comprensione di testi e l’elaborazione scritta. L’offerta formativa dell’Istituto è ampia volta a soddisfare ogni tipo d’esigenza d’apprendimento: corsi a tutti i livelli, dal base all’avanzato, classi con massimo 6 partecipanti, rilascio del diploma recante il livello di conoscenza della lingua inglese europeo (A1,A2,B1,B2,C1,C2). Corsi individuali completamente personalizzati in termini di orario e calendario, rivolto a chi ha

bspadova@britishschool.it www.britishschool.it www.britishpadova.iti particolari esigenze di lavoro o di tempo. La scuola con il tempo e l’esperienza è diventata un centro di riferimento per l’intero Triveneto nella preparazione al sostenimento dello I.E.L.T.S exam, affiancando agli allievi docenti addestratori. Elevata qualità e preparazione offerta anche nella preparazione al sostenimento delle certificazioni TRINITY, TOEFL, CAMBRIDGE. La scuola è in grado di offrire anche vere e proprie simulazioni ufficiose d’esame, per calibrare lo studio e la preparazione. British School of Padova è una delle poche scuole d’Italia che prepara i piloti CPL e PPL ad acquisire il TEA e le forze armate ad acquisire l’idoneità di lingua inglese STANAG NATO. Non mancano altresì i progetti formativi co finanziati Regione del Veneto e F.S.E. ad arricchire l’offerta formativa con i linguaggi Business English, inglese commerciale, inglese scientifico.

23


ISTITUTO UNIVERSITARIO CIELS INTERNATIONAL COMPANY PAD. 4 STAND 442

Sede Ufficiale d’Esame della Camera di Commercio di Londra Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Via Longhin, 103 - 35129 Padova Per la diplomazia internazionale e Tel. 049 774152 - Fax 049 7927476 per la sicurezza e difesa sociale www.unicriminologia.it www.unimediazione.it info@ciels.it Descrizione del Corso di Laurea: All’interno del Primo polo universitario monotematico specializzato unicamente in intelligence, criminologia e investigazione, strategia e mediazione, con decreto ministeriale del 12/03/2010 è stato autorizzato il primo corso di Laurea in Italia in Scienze della Mediazione Linguistica per le Organizzazioni Internazionali Diplomatiche e per la Sicurezza e Difesa Sociale (criminologico). Il corso è finalizzato alla formazione di operatori diplomatici e a professionisti della Sicurezza. Obiettivi Formativi: I laureati del corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica saranno in grado di gestire informazioni, scritte e orali di tipo culturale tecnico, relative alla diplomazia e all’ambito criminologico in due lingue straniere. Particolare attenzione sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana, al campo economicogiuridico, politico-geografico, diplomaticointernazionale e forense - criminologico, anche in relazione alle esigenze del territorio e alla sua possibile evoluzione, nonché in riferimento alle dinamiche interetniche e interculturali.

24


CPIPE - SCUOLA EDILE PAD. 1 STAND 77

Ente Paritetico Scuola Edile Provinciale Padova Rete Nazionale FORMEDIL ANCE-PADOVA FENEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL CPIPE è stato istituito nel 1947, per la provincia di Padova, dalle Parti Sociali (ANCE PADOVA e FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL) in forza dell’art. 92 del CCNL industria ed opera esclusivamente nell’ambito della formazione professionale per il settore edile e del restauro architettonico. CPIPE sviluppa le seguenti iniziative: • Prima formazione per minorenni in uscita dalle scuole medie inferiori. • Formazione per apprendisti in forza alle imprese edili e per neoassunti in edilizia. • Formazione continua per il cantiere e la sicurezza sul lavoro, qualificazione riqualificazione, specializzazione ed aggiornamento per occupati. • Formazione Superiore per laureati / diplomati disoccupati / inoccupati in materia di direzione cantiere, restauro architettonico di beni artistici e monumentali, salvaguardia dell’ambiente, risparmio energetico e bioedilizia. Il moderno “Operatore Edile “ deve principalmente “imparare facendo” ed è per questo che presso CPIPE, accanto ad aule attrezzate con moderni sistemi di comunicazione multimediale per la didattica, compresa un’aula di informatica, ci sono attrezzati laboratori per svolgere in sicurezza: esercitazioni pratiche di muratura, carpenteria, manutenzione e guida macchine movimento terra e gru. L’esame finale per il conseguimento della Qualifica di Operatore Edile, riconosciuta dalla Regione Veneto e valida a livello nazionale anche per bandi e concorsi pubblici, conclude il triennio. Con la qualifica è’ possibile proseguire gli studi presso gli Istituti Tecnici

Via Basilicata, 10 35127 Padova Tel. 049 761168 - Fax 049 760940 formazione@cpipe.it Via C. Marchesi, 30 35048 Padova Tel. 0425 456016 - Fax. 0425 459328 cpipestanghella@libero.it www.cpipe.net

Statali per Geometri, anche al 4° anno, per il conseguimento del diploma di Geometra. CPIPE è partner fondatore dell’ Istituto Tecnico Superiore per tecnici del “ RISPARMIO ENERGETICO E NUOVE TECNOLOGIE IN EDILIZIA “, per corsi biennali post-diploma.

25


DIEFFE SCUOLA DI RISTORAZIONE PAD. 1 STAND 57 www.dieffe.com Numero verde 800272565 info@dieffe.com

DIEFFE è un ente di Formazione, presente con Centri di Formazione Professionale finanziati dalla Regione Veneto nel settore della ristorazione a Padova (due sedi), Spinea (VE), Lonigo (VI) e Valdobbiadene (TV). La nostra offerta formativa per ragazzi parte nel 1985, da più di dieci anni siamo attivi nel settore della formazione per la ristorazione e l’enogastronomia ed ogni anno si qualificano 100 giovani. Le figure professionali in uscita sono “Operatore della Ristorazione ea indirizzo Professionale: CUOCO, CAMERIERE, PASTICCERE. In ognuna di queste realtà DIEFFE si pregia di una stretta collaborazione con gli Istituti alberghieri presenti nel territorio e si estende ovviamente anche ad associazioni, enti pubblici e produttori della zona, nonché ristoratori, garantendo così il massimo inserimento della nostra attività nel contesto territoriale oltre che i rapporti necessari per consentire ai nostri ragazzi di svolgere gli stage presso realtà locali di alta qualità e professionalità. Offerta formativa : Percorsi triennali di istruzione e formazione, finalizzati all’assolvimento dell’obbligo di istruzione con rilascio di Qualifica professionale e possibilità di passare al sistema dell’Istruzione ai sensi della OM 87 del 3.12.2004

Oltre a costituire un importante centro di Orientamento per i giovani, Dieffe è Scuola di Formazione Professionale nel settore della RISTORAZIONE.

L’Operatore della Ristorazione Pasticcere apprenderà le tecniche della pasticceria nazionale con attenzione ai prodotti da forno.

LE SEDI: PADOVA (PD) loc. Ponte di Brenta Piazza Barbato, 3 tel. 049 629611 - cfp.segreteria@dieffe.com PADOVA (PD) loc. Granze di Camin Via Granze Sud, 8 tel. 049 8962211 - cfp.padova@dieffe.com LONIGO (VI) via Turati, 19 tel. 0444 432639 - cfp.lonigo@dieffe.com SPINEA (VE) Via delle Industrie, 18/a tel. 041 936042 - cfp.dieffe@dieffe.com

VALDOBBIADENE (TV) Via Piva, 89 tel. 0423 972443 - cfp.valdobbiadene@dieffe. L’Operatore della Ristorazione Cameriere com acquisirà le capacità tecniche e culturali necessarie per svolgere un servizio elegante e raffinato. L’Operatore della Ristorazione Cuoco imparerà a conoscere le materie prime alimentari e ad utilizzarle sapientemente al fine di comporre menù equilibrati e gustosi. 26


ITC P.F “CALVI” PAD.1 STAND 55

L’Istituto Tecnico Commerciale “P.F. Calvi”, rappresenta con i suoi 88 anni di vita, una presenza importante nella città e nella provincia di Padova. E’ costituito da una sede centrale in Via S. Chiara, 10 e una succursale in Via Sanmicheli, 8.

Via S. Chiara,10 e Via Sanmicheli, 8 35121 PADOVA

E’ un Istituto di lunga tradizione, molto conosciuto ed apprezzato, che in questi ultimi 20 anni si è rinnovato continuamente migliorando la sua Offerta formativa, per mantenerla rispondente alla realtà del territorio in cui opera e al nuovo scenario europeo, attraverso un’offerta articolata di indirizzi di studio e l’ammodernamento costante delle strutture didattiche. La Riforma dell’istruzione tecnica ha confermato, nel rinnovamento, gli indirizzi di studio già presenti al Calvi. Si caratterizza in tre corsi fondamentali: DIURNO e SERALE e Sezione OSPEDALIERA

per il biennio) e per la validità e completezza dell’Offerta formativa proposta agli studenti. Numerosi sono i progetti legati alla didattica: scambi e soggiorni studio all’estero, Comenius, Impresa Formativa Simulata, relazioni con l’Università e il mondo del lavoro e delle associazioni. Grazie a progetti con l’Università e organizzazioni straniere è garantita la presenza in tutti i corsi di lettori di madrelingua (inglese, francese, tedesco e spagnolo). Importanti sono le strutture: 5 laboratori di informatica, 1 linguistico, 2 di fisica e chimica, 3 mobile classroom, aule internet, biblioteca, Il Corso Diurno si articola per le classi prime palestre, bar. in: Amministrazione finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali Per le seconde e il triennio in: Corso Giuridico Economico Aziendale (IGEA) Corso Programmatori (MERCURIO) Corso Economico – aziendale (BROCCA) Corso Linguistico – aziendale ( ERICA) Il Corso Serale comprende l’ indirizzo: Corso SIRIO Economico Aziendale e dalla Sezione Ospedaliera con supporto didattico in corsia e domiciliare agli Studenti (di qualsiasi istituto Superiore) ricoverati presso l’Ospedale di Padova. E’ frequentato da circa 1250 alunni con 54 classi e si caratterizza per la settimana corta (orario scolastico in 5 giorni con sabato libero 27


ITSCT “EINAUDI” PADOVA PAD. 1 STAND 93 via delle Palme, 1 35137 Padova, Tel. 049.656382 Fax 049.8755187 www.iteinaudi.it

Sito a Padova in Via delle Palme 1, l’istituto Einaudi è nato nel 1962 e prende il nome dall’insigne economista che fu il primo presidente della Repubblica eletto nel maggio 1948. La sua posizione lo rende facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria, da quella delle corriere e da diverse linee di autobus. Oggi accoglie oltre 1000 alunni. Indirizzi di studio: Biennio - nuovo ordinamento: Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) e Turistico. Entrambi gli indirizzi si sviluppano nel quinquennio Triennio - vecchio ordinamento a esaurimento: Igea, sperimentazione Brocca e Turistico AFM: il diplomato ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Oltre al proseguimento quinquennale AFM, dopo il biennio sarà possibile scegliere tra le articolazioni Relazioni internazionali e Sistemi informativi Turistico: il diplomato è orientato a competenze specifiche nel comparto delle 28

La MISSION dell’Istituto Einaudi è sintetizzata nel seguente motto: “PERCORSI DI STUDIO CHE TI PORTANO IN EUROPA, NEL MONDO E TI ORIENTANO NEL PRESENTE”.

aziende del settore turistico con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico, integrando tali competenze con quelle linguistiche e informatiche per contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica.


ITCS “A. GRAMSCI” PADOVA PAD. 1 STAND 120

IL GRAMSCI DA 35 ANNI SI OCCUPA DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI Ti offriamo questi corsi, scegli quello più adatto a te

AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Questo indirizzo, integrato da conoscenze linguistiche ed informatiche, è caratterizzato dallo studio approfondito delle tematiche gestionali come l’amministrazione, la finanza, il marketing, l’organizzazione e la logistica delle imprese.

Via Canestrini, 78/1 PADOVA Tel. 049 754400 - Fax 049 8022008 segreteria@itcgramscipadova.it www.itcgramscipadova.it

alla fine del corso, saranno in grado non solo di gestire servizi e prodotti turistici, ma anche di intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi,contabili e commerciali.

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Questo indirizzo, caratterizzato dallo studio approfondito della gestione dei sistemi informatici e dell’economia aziendale, sviluppa la capacità di valutare, scegliere, adattare il software applicativi e di realizzare nuovi programmi per migliorare l’efficienza delle imprese e la comunicazione in rete. RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING Lo studio di tre lingue straniere, integrato da competenze economico aziendali, caratterizza questo indirizzo che si avvale di strumenti tecnologici avanzati, come laboratori multimediali. Gli studenti, alla fine del corso, saranno in grado di gestire rapporti commerciali e contatti con operatori stranieri. TURISTICO Questo indirizzo integra le competenze specifiche, relative alle imprese che operano nel settore turistico, con quelle informatiche e con lo studio di tre lingue straniere. Gli studenti, 29


ITIS “FRANCESCO SEVERI” PADOVA PAD. 1 STAND 103

Con la riforma della scuola secondaria superiore l’ITIS Severi si è trasformato in istituto tecnico tecnologico. Nell’a.s. 2010/2011 sono attivati i seguenti indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese e del territorio: “Elettronica ed Elettrotecnica” – Articolazione “Elettronica” “Informatica e Telecomunicazioni” - Articolazione “Informatica” Sono state richieste per l’.a.s. 2011/2012 le articolazioni “Telecomunicazioni”, “Automazione” e “Meccanica e Meccatronica”,. I percorsi di studio hanno durata quinquennale e alla fine del percorso gli studenti devono acquisire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico, in linea con le direttive dell’Unione Europea e della nuova riforma degli ordinamenti tecnici . Con il conseguimento del diploma gli studenti possono scegliere di entrare nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi, accedendo all’università o al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore. Gli apprendimenti efficaci vengono garantiti attraverso la didattica per competenze, la didattica laboratoriale, l’alternanza scuola lavoro, la partecipazione a stage nazionali ed europei e attraverso attività di arricchimento culturale e di recupero formativo. Il Centro di Informazione e consulenza molto apprezzato da studenti e famiglie ha attivato in particolare lo sportello di ascolto e di supporto psicologico motivazionale. Il Severi mantiene rapporti con imprese, associazioni imprenditoriali enti pubblici e privati per rispondere ai bisogni che il territorio. Il Severi è centro accreditato per il rilascio delle 30

certificazioni informatiche ECDL. Organizza corsi per le certificazioni linguistiche UCLES/ FIRST e UCLES/PET. Il Severi è scuola polo sul territorio per la robotica e l’informatica. È organismo di formazione accreditato dalla Regione Veneto per gli ambiti della formazione e istruzione superiore e dell’orientamento. È certificato ISO 9001:2008. Dal 2010 Severi rientra tra i soci fondatori dell’Istituto Tecnico Superiore (ITS) Veneto della Meccatronica.


ISTITUTO STATALE “G. VALLE” PADOVA PAD. 1 STAND 95 L’Istituto “G. Valle”, con sede centrale vicino alla stazione ferroviaria e succursale in zona Bassanello, offre i seguenti percorsi d’Istruzione che consentono il proseguimento degli studi a livello universitario, in corsi IFTS, ITS o l’inserimento del mondo del lavoro.

Liceo Artistico Indirizzo Grafica Il percorso consente di acquisire competenze nelle aree metodologiche ed espressive delle discipline in tutti gli assi culturali e professionalità nel settore della grafica, della comunicazione visiva e multimediale. Lo studente ha consapevolezza delle radici storiche della produzione grafica e pubblicitaria; conosce e applica le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate alla progettazione e produzione di prodotti grafici. Titolo di studio: Diploma di Liceo Artistico indirizzo Grafica.

Via Tiziano Minio, 13 35134 PADOVA Tel. 049/8643820 Fax 049/8643830 ipvalle@ipvalle.it www.ipvalle.it

applicativi di settore. Titolo di studio: Diploma Professionale

di

Istruzione

Istituto Professionale Industria e Artigianato - Settore Artigianato / Fotografia. Lo studente acquisisce competenze professionali nei processi di lavorazione e commercializzazione dei prodotti industriali e artigianali. In particolare, approfondisce le metodiche relative alla ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti fotografici con particolare attenzione all’innovazione sotto il profilo tecnico e creativo. Titolo di studio: Diploma di Istruzione Istituto Tecnico Settore Economico Indirizzo Professionale Turismo Le conoscenze teoriche e applicative integrate con le competenze linguistiche e informatiche consentono di operare nel sistema aziendale e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Lo studente analizza l’immagine del territorio per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale ed individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Titolo di studio: Diploma di Istruzione Tecnica. Istituto Professionale Servizi Commerciali L’indirizzo consente allo studente di acquisire competenze professionali per supportare operativamente le aziende nella gestione dei processi amministrativi e commerciali in relazione alle tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali e del sistema di controllo qualità; si svolgono inoltre attività con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software 31


ASSOCIAZIONE “LA METAMORFOSI” AICS PAD. 1 STAND 115 Via Cappelletto 4e Mestre VE tel. 0415318449 Via Zezzos 9a Treviso tel 0422.318505 www.lametamorfosi.com info@lametamorfosi.com

La ricerca continua del miglioramento formativo, l’aggiornamento periodico dei programmi e l’impiego di docenti altamente qualificati ci permette di vantare uno standard qualitativo superiore a quanto disponibile nel mercato. Cambiamento, sviluppo, evoluzione, miglioramento dell’individuo. Tutti aspetti che stanno alla base del concetto di Metamorfosi e che LA METAMORFOSI pone quale motivo conduttore ed obiettivo della propria attività: l’insegnamento di discipline orientate al benessere psico-fisico della persona. Estetica, massaggio, terapie naturali, alimentazione, tecniche orientali e olistiche non sono che alcune delle materie trattate. Dal 2000 organizziamo corsi di formazione con rilascio di attestato, frequenze su misura per studenti e lavoratori. Potete scegliere fra fasce orarie diurne (9.30/12.30), serali (19.30/22.30), week-end. Per i più esigenti si potrà scegliere un corso a frequenza mista. Corso di trucco base correttivo, Corso di trucco personalizzato, Corso di trucco sposa fotografico, Corso di trucco trucco permanente, Corso di trucco extension ciglia. Corso di pulizia del viso con studio di anatomia e cosmetologia. Corsoi di tatuaggio artistico, body piercing e disinfezione e sterilizzazione, Corso di epilazione e tricologia Corso di manicure e pedicure Corso di Ricostruzione unghie nei week end e infrasettimanali Corso di Nail Art Corso di massaggio base estetico rilassante 32

Presidente: Merchiori Alessandra Vice-presidente: Loris Feliciano con anatomia Corso di Linfodrenaggio Vodder Corsi di specializzazione in massaggio: Stone massage, Californiano, Cellulite, Alimentazione, Sportivo, Connettivale-posturale, Lomi lomi, Ayurveda, Riflessologia Plantare.


LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” PAD.1 STAND 63 Via Ceresina, 17 Caselle di Selvazzano (PD) Tel. 049 8974487, 049 8974487 Fax: 049 8975750 pdps11000p@istruzione.it galilei-selvazzano@legalmail.it Il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” è situato nel comune di Selvazzano Dentro (nella frazione Caselle), che è parte integrante dell’area metropolitana di Padova diffusa, che favorisce le relazioni sociali culturali ed economiche con il comune capoluogo e nel contempo la possibilità di costituire un punto di riferimento di un territorio caratterizzato da un costante incremento demografico e da dinamismo economico e imprenditoriale. In questo contesto il Liceo aspira a porsi come un centro culturale, di formazione e ricerca, con un ruolo attivo sul territorio, aperto all’inno-vazione e all’internazionalizzazione, in stretto contatto con il mondo all’università e del lavoro. Percorsi di studio offerti: Liceo scientifico: è focalizzato su acqui-sizione delle conoscenze e dei metodi scientifici della matematica, della fisica e delle scienze naturali; approfondisce il nesso fra cultura scientifica e cultura umanistica; prevede lo studio del Latino. Liceo delle scienze applicate: presenta un forte potenziamento orario delle Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra, l’introduzione dell’Informatica co-me materia autonoma e un rafforzamento della Fisica e della Matematica. Il curri-colo è caratterizzato dalla didattica laboratoriale, finalizzata all’acquisizione del metodo scientifico, e dall’integrazione tra scienza e tecnologia. Non prevede lo studio del Latino. Liceo Linguistico: è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e a comprendere

criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Prevede dal terzo anno un insegnamento non linguistico impartito in lingua straniera e dal quarto una seconda disciplina non linguistica ugualmente in lingua straniera. Servizi agli studenti 1.Orientamento in ingresso, con diverse modalità (scuola aperta, stages osservativi, consulenza individualizzata…) 2.Promozione del successo scolastico: interventi di recupero/approfondimento, spazio di ascolto (ex CIC), formazione sul metodo di studio, riorientamento etc. 3.Educazione alla salute, con distinte tipologie di intervento per fascia di età. 4.Orientamento postdiploma e stages orientativi; 5.Laboratorio teatrale e musicale. Ampliamento dell’offerta formativa 1. Possibilità dello studio di una seconda lingua straniera nel Liceo scientifico; 2. Esercitazioni in lingua straniera con lettore di madre lingua; 3. Promozione delle certificazioni linguisti-che e informatiche (ECDL); 4. Progetti interculturali (e scambi linguistici) con paesi europei ed extraeuropei; 5. Progetto Lauree scientifiche; 6. Olimpiadi scientifiche (Matematica, Fi-sica, Chimica, Biologia). Le scienze in lin-gua. 7. Promozione della pratica sportiva.

33


LICEO CLASSICO “TITO LIVIO” PAD. 1 STAND 63 Riviera Tito Livio, 9 35123 Padova, Tel. 049.8757324 - Fax 049.8752498 liceotitolivio@libero.it www.liceotitolivio.it

FINALITA’ DIDATTICO-FORMATIVE DELL’ISTITUTO Il Ginnasio-Liceo “Tito Livio”, tramite l’attività di insegnamento dei Docenti e la collaborazione di tutte le componenti dell’istituzione scolastica, mira a dare agli studenti una preparazione articolata e approfondita sul piano culturale e formativo. E’intento della scuola far cogliere agli allievi il valore della cultura, sia essa legata al mondo antico sia essa specchio della realtà contemporanea, valorizzando le radici culturali della tradizione classica, presupposto irrinunciabile ad una più matura comprensione della realtà attuale (in rapporto alla dimensione umanistica, storico-filosofica, artistica, linguistica, scientifica, motorio-espressiva). Obiettivo primario della Scuola è di preparare i giovani ad affrontare proficuamente ogni tipo di corso universitario, attraverso l’acquisizione di un metodo di studio e la valorizzazione delle attitudini individuali, in ambito sia umanistico sia scientifico. La Scuola considera fondamentale determinare negli studenti l’esigenza di accostarsi alla cultura con atteggiamento aperto e critico, acquisendo le modalità di approccio ed il linguaggio adeguati ad essa: in tal modo i giovani potranno cogliere l’importanza del comprendere, conservare e arricchire il bagaglio della cultura classica, senza trascurare l’apporto di quella scientifica, allo scopo di percepire la complessità della realtà in cui vivono e di acquistare capacità progettuale. Mira a valorizzare e favorire nell’ambiente scolastico, nella società e nella vita, l’autonomia degli studenti intesa come processo umano, nel senso di responsabilità di fronte a se stessi, del proprio impegno e della 34

RESPONSABILE DELLA COMUNICAZION: Dott.ssa Albina Scala Tel. 0498757324 preside@liceotitolivio.it

propria preparazione, e, conseguentemente, come capacità di autocritica e indipendenza nelle proprie scelte. Si propone di formare dei giovani maturi, educati al rispetto dei valori della dignità della persona e della solidarietà, della correttezza e trasparenza nei rapporti interpersonali all’interno della scuola, in funzione di un analogo atteggiamento verso la società in cui vivono e opereranno. ATTIVITA’ DI SUPPORTO E ARRICCHIMENTO DEL CURRICULUM -LINGUE STRANIERE RECUPERO – SPORTELLI - ORIENTAMENTO in entrata e in uscita per l’università e la professione – ACCOGLIENZA EDUCAZIONE ALLE CITTADINANZE, LEGALITA’ E DIRITTI UMANI -CULTURE ALTRE INCONTRI CON TESTIMONI DELLA CULTURA - ATTIVITA’ CONNESSE CON LA BIBLIOTECA - VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI: Teatro –Cinema- Musica Arte- Mostre-Giornalino di Istituto Agorà- Laboratori studenteschi ATTTIVITA’ SPORTIVE E MOTORIE EDUCAZIONE ALLA SALUTE CERTIFICAZIONI ESTERNE DI LIUNGUA STRANIERA - CORSI DI ALTO LIVELLO ATTIVITA’ CULTURALI PER ADULTI


LIONS CLUBS - DISTRETTO 108TA3 ITALY PAD. 4 STAND 421

L’Associazione Internazionale dei Lions Clubs, nata negli Stati Uniti nel 1917, è da tempo fortemente impegnata in Progetti di Studio e in Services operativi relativi al mondo giovanile, nella convinzione che la famiglia e la scuola sono investiti di una grande responsabilità educativa e di sostegno, ma certo non possono essere lasciati soli. Alcuni tra i progetti sviluppati nelle scuola di vario ordine e grado hanno proprio come obiettivo l’impegno dei Lions nell’informare e formare dirigenti scolastici, docenti, genitori e ragazzi per prevenire situazioni di disagio cui i nostri giovani sono esposti. Tra i Services più diffusi nel mondo della scuola ci sono: 1- LIONS QUEST ( corsi di formazione alla prevenzione primaria della devianza) E’ un progetto di formazione riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ottenendo l’accreditamento istituzionale il 15-10-2005. E’ finalizzato alla prevenzione delle devianze: fenomeni di bullismo, di violenza in genere, di abuso di sostanze, di insicurezza personale, ecc. In Italia sono già stati attivati oltre 600 corsi, ognuno sponsorizzato da uno o più lions Club. 2- POSTER PER LA PACE (Concorso Internazionale di Pittura): è un concorso “a tema”, rivolto ai ragazzi che al 15 novembre di ogni anno scolastico abbiano compiuto 11, 12 o 13 anni. Gli studenti sono chiamati a descrivere visivamente la loro interpretazione del tema del concorso. Per l’anno scolastico 2010-2011 il tema scelto è: ” Una visione di pace”. 3- PROGETTO MARTINA (parliamo ai

giovani dei tumori) Il progetto si sviluppa attraverso incontri con i ragazzi delle prime classi degli Istituti Superiori, con l’obiettivo di informare i giovani sulle possibilità di prevenzione e di diagnosi tempestiva dei tumori e contemporaneamente di dare loro tranquillità, informandoli di come affrontare una malattia, con la consapevolezza che essa si può vincere. Tali Services saranno presentati a ExpoScuola. REFERENTE: GIOVANNI BARNABA cell. 3334162591

35


UNIVERSIDAD EUROPEA DE MADRID PAD. 4 STAND 441 Via Tajo s/n Villaviciosa de Odón, 28670. Madrid Tel. +34 912 115 246 Cell: +34 686 97 31 69 www.uem.es

L’Università Europea de Madrid (UEM), con Il modello educativo della UEM, si basa su un piano di sviluppo delle competenze, il cui obiettivo generale, è contribuire alla formazione integrale dello studente,con particolare attenzione alla sua formazione tecnica tramite l’acquisizione di competenze personali e professionali, in risposta alle attuali richieste del mondo del lavoro. Facciamo parte del gruppo Laureate International Universities, la rete di università internazionali più grande del mondo; il nostro intento è facilitare e promuovere lo scambio internazionale con l’obiettivo di raggiungere un’istruzione globale e moderna. La possibilità di trascorrere periodi di studio all’estero è quasi un passaggio obbligato per chi studia alla UEM. Fondata a Madrid nel 1995, è l’università privata più grande della Spagna. Conta più di 14.000 iscritti, il 13% dei quali è straniero . Abbiamo accordi con oltre 2.200 aziende per offrire un maggior numero di stage ai nostri studenti e un impiego sicuro per i nostri laureati. Secondo le norme vigenti, la laurea conseguita presso la nostra Università è validata e quindi abilitante all’esercizio della professione, in tutti gli stati membri della Comunità Europea. Gli studenti dell´Università Europea de Madrid godono di un ambiente internazionale e multiculturale all’interno del proprio campus, 36

Fondata a Madrid nel 1995, è l’università privata più grande della Spagna. Conta più di 14.000 iscritti, il 13% dei quali è straniero. 67 corsi di laurea e 93 post-laurea attualmente disponibili. Al primo posto tra le università spagnole per l’adattamento dei nostri piani di studio all’Area Europea dell’Istruzione Superiore. fondamentale per arricchire e completare la propria formazione. Il campus è dotato degli strumenti necessarie per ottimizzare gli studi, offrendo agli studenti le migliori risorse di insegnamento e una maggiore interattività in aula. Per qualunque richiesta non esitare a contattarci. UEM– Universidad Europea de Madrid – La scelta giusta per il tuo futuro.


ZAÌROTEATRO ASSOCIAZIONE TEATRALE PAD.4 STAND 476 Zaìro Teatro è un’associazione teatrale che nasce ex novo nel gennaio del 2010 nel territorio di Selvazzano Dentro realizzando la convergenza in un progetto culturale omogeneo fra diverse esperienze artistiche individuali. I promotori di Zaìro Teatro hanno come denominatore comune un’esperienza di tipo professionale.

Via Veronese 6/a 35030 Selvazzano Dentro (PD) Tel. 366. 3345169 info@zairoteatro.it www.zairoteatro.it

Dal settembre 2010 Zaìro Teatro è stato A sbandus sarà invece presente il maestro riconosciuto dal Comune di Selvazzano Dentro Vittorio Riondato con: “La Piccola scuola delle come partner culturale per le attività teatrali Maschere, dei Sogni e delle Leggende”. costituendo una “residenza teatrale” . Questo significa svolgere un’attività educativa attraverso proposte di formazione rivolte alla cittadinanza. Dal 25 ottobre 2010 sono disponibili infatti 6 diversi corsi di formazione annuale della durata di 50 ore complessive rivolti a fasce di età omogenee partendo dai 6 anni. Intervenire nel processo educativo all’interno delle scuole dell’infanzia, elementari e medie con una serie di laboratori teatrali che intendono dare strumenti tecnici accompagnati da un processo di elaborazione del vissuto. Dare ospitalità a compagnie teatrali all’interno di rassegne teatrali che intendono dare stimoli nuovi per leggere la realtà. Produrre un teatro originale e innovativo che nasce nel solco della tradizione a partire da canovacci e lazzi della commedia dell’arte. Il teatro diventa quindi un bene condiviso attraverso un coinvolgimento sempre più completo della comunità. Residenza teatrale è dunque realizzare un progetto professionale nel quale le attività teatrali si fondono con il tessuto sociale in cui vivono. Ad expo scuola Zaìro Teatro sarà presente con gli attori Bruna Bressan e Mattia Pastò nelle tre giornate e sorprenderà il pubblico con lazzi e canovacci di Commedia dell’Arte. 37


ICEA ISTITUTO PER LA CERTIFICAZIONE ETICA E AMBIENTALE PAD. 1 STAND 188

Via Nazario Sauro, 2 40121 BOLOGNA Tel.051-272986 Fax .O51-232011 www.icea.info Responsabile Comunicazione: Luigi Triggiani ICEA - Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, tra i più importanti organismi del settore in Italia e nel resto d’Europa, è un consorzio che controlla e certifica aziende che svolgono la propria attività nel rispetto dell’ambiente, della dignità dei lavoratori e dei diritti dei consumatori. Per favorire uno sviluppo equo e socialmente sostenibile che dall’agricoltura biologica si estende agli altri settori del bioecologico. SETTORE ECO BIO TURISMO La Certificazione “ECO BIO Turismo” di ICEA valorizza il Turismo che propone una fruizione sostenibile del vasto e pregevole patrimonio ambientale, storico e culturale del nostro Paese.

rispetto dell’ambiente, su una alimentazione sana a base di alimenti biologici, e sulla professionalità del personale. Tutela dell’ambiente L’ECO BIO Turismo riconosce la centralità dell’ambiente e si impegna a ristabilire un legame corretto tra l’uso delle risorse ambientali e l’offerta di servizi turistici. Valorizzazione del patrimonio storico e culturale L’ECO BIO Turismo opera per valorizzare il patrimonio storico-artistico e culturale che i luoghi esprimono e per consentire un contatto con le tradizioni e le comunità locali.

Strutture ricettive a ridotto impatto ambientale Il marchio “ECO BIO Turismo” di ICEA offre alle L’ECO BIO Turismo promuove la qualità Strutture Turistiche la possibilità di qualificarsi ambientale delle strutture ricettive attraverso: e distinguersi, garantendo i propri clienti sul l’abbattimento dei consumi energetici; gestione razionale dell’acqua; riduzione e raccolta differenziata dei rifiuti. Alimentazione Biologica L’ECO BIO Turismo propone una alimentazione sana, perché a base di ingredienti ed alimenti da Agricoltura Biologica, ed attenta alle tradizioni eno-gastronomiche locali.

38


EDUFORM PAD. 4 STAND 306 Via Emilio Salgari, 14 90147 Palermo 091 599131 eduform@hotmail.it Presidente: Prof. Antonio Marasà

IL CONSORZIO EDUFORM, ente accreditato presso la Regione Siciliana con il codice DR20001-01, ha una esperienza pluriennale in azioni di formazione professionale e di orientamento/inserimento nel mondo del lavoro. Al CONSORZIO aderiscono diversi partner che rappresentano una rete di relazioni a livello interistituzionale che si caratterizzano come interlocutori sul fronte formativo-culturale, promotori di cambiamento. Inoltre, i partner del CONSORZIO hanno una valida e pluriennale esperienza nell’ambito della formazione, testimoniata dalla partecipazione a diversificati progetti con rilevanza anche extraregionale. Il CONSORZIO ha partecipato e partecipa attivamente ad iniziative di ricerca-sperimentale su itinerari formativi nuovi, al fine di elevare la qualità dell’offerta e per rispondere alla domanda di innovazione ed ha realizzato diversificate esperienze coerenti alla tipologia del progetto: progetti integrati triennali tipologia A e B, stage, iniziative di alternanza scuola-lavoro, Leonardo Ricerca. Il CONSORZIO, nell’ambito delle esperienze progettuali ha investito risorse e curato la formazione di esperti per attivare misure di accompagnamento e servizi “alla persona”, nell’ottica di realizzare un forte valore aggiunto sia sulla formazione del soggetto utente del servizio che sulla spendibilità delle competenze in ambito lavorativo. Nell’ambito delle attività del CONSORZIO, particolare attenzione è stata e viene dedicata all’attivazione di sportelli informativi e orientativi per promuovere processi di integrazione sia

verticale sia orizzontale, contribuendo a facilitare l’occupazione e a sostenere, anche, il riscatto sociale di utenti in situazione di svantaggio. Inoltre, l’adozione di un efficace modello organizzativo sostiene costantemente le attività del team tecnico-scientifico, che opera secondo principi di piena condivisione, semplicità operativa, chiarezza delle responsabilità e prontezza d’intervento, al fine di garantire e realizzare il successo formativo delle iniziative progettuali. Per l’anno 2010/2011 il Consorzio attiverà n. 21 prime classi di percorsi triennali, oltre che nella provincia di Palermo, nelle provincie di Caltanissetta, Messina, Siracusa e Trapani, dove attiverà un convitto per dare la possibilità di frequenza ad allievi provenienti dalle Isole e da Comuni distanti.

39


FAMI SPA PAD. 4 STAND 438

Istituto Comprensivo “G. Rodari” Via Stazione 12/A – 36028 Rossano Veneto tel. 0424 540082 – fax 0424 540713 www.rodari-rossano.org comprensivo@rodari-rossano.org Dirigente Scolastico dott.ssa Anna Segalla Rif.: sig. Silvano Carli STAR BENE A SCUOLA L’iniziativa è nata in sinergia tra le Scuole, l’USR, gli USP e l’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione della nostra regione. In questa fase di cambiamento degli scenari sociali e culturali è necessario che la Scuola Veneta riconosca ed approfondisca la propria identità rilanciando i temi fondamentali dell’educazione del cittadino italiano ed europeo, aprendo il dibattito tra i diversi portatori di interesse. Emergono più che mai la necessità del confronto tra professionalità esperte, la disponibilità allo scambio delle “buone pratiche” attuate nel territorio - anche in riferimento allo star bene a scuola - per valorizzare il sapere professionale di tanti insegnanti. Con tali premesse e motivazioni è nata l’iniziativa di offrire a tutta la Scuola Veneta un momento di riflessione e di confronto, di formazione alta ma, nello stesso tempo, calata nello specifico contesto veneto. La Settimana Pedagogica è stata promossa dal Collegio dei Dirigenti Scolastici e dal Centro Territoriale di Formazione di Bassano del Grappa e Asiago - che comprende 33 istituti scolastici. Si è svolta dal 6 al 11 settembre 2010 e ha visto il coinvolgimento di oltre 3500 docenti che hanno partecipato a 108 laboratori formativi, 7 convegni che hanno riscosso indici di gradimento molto alti. E’ stata un’ottima opportunità per valorizzare le professionalità ed offrire un momento di riflessione, formazione e aggiornamento fatto da chi nella scuola ci lavora. Il sito dell’iniziativa è www.settimanapedagogica.it 40

Eventi: Giovedì 11/11: 9.00 “Fattorie Didattiche” - G. Fantinato e G. Morosin 10.30 “Creare climi positivi positivi e setting adeguati a scuola” - A. Tognon 11.30 Guida didattica “Versi sciolti o rima?” L. Labinaz 12.00 Protocollo di accoglienza del CTF Bassano Asiago per alunni non italofoni – M. Contri Venerdì 12/11: 10.30 “Linux a scuola” G. Mayer 11.30 “Laboratorio Lim” S. Carli 15.00 “Laboratorio di teatro” F. Viero 16.00 “La salute a scuola” Sabato 13/11: 9.30 “Laboratorio di scienze” 10.00 “Laboratorio sulle abilità sociali” 10.30 “Laboratorio Lim” 15.00 “Principi di igiene scolastica: la corretta postura” Altri interventi saranno comunicati giorno per giorno presso lo stand.


PSYCHOMETRICS PAD. 4 STAND 303 www.psychometrics.it Misurare è la nostra passione. Measuring the impossible la nostra missione. Un articolato insieme di competenze,dalla psicologia alla sociologia, dalla statistica all’ingegneria, dall’economia alla scienza delle organizzazioni, dall’informatica alle neuroscienze è a tua disposizione per risolvere ogni problema. PSYCHOtesting testing e assessment Un team multidisciplinare è in grado di predisporre test di valutazione di conoscenze, competenze, atteggiamenti, opinioni, tratti di personalità. Soluzioni multipiattaforma sono in grado di rispondere a ogni necessità: grandi e piccoli numeri, somministrazione tradizionale o informatizzata, individuale o collettiva. PSYCHOcompass orientamento scolastico e professionale Orientarsi oggigiorno, si sa, è molto più arduo di quanto non lo fosse qualche anno fa. Il mondo del lavoro e quello della scuola, se confrontati con quelli del recente passato, sono irriconoscibili. Rispondere alle domande di sempre diventa un’impresa da professionisti: “Quali sono le mie inclinazioni? Quali i miei interessi? Quali probabilità di successo ho di superare le prove d’accesso? E quale di avere una buona carriera accademica o professionale?”. Chiedici come. PSYCHOtrend indagini e ricerche di mercato Analisi di mercato, collocazione del prodotto/ servizio, indagini d’opinione, customer satisfaction... Quando hai bisogno di un dato curato ed esclusivo, Psychometrics è in grado di fornirtelo grazie all’utilizzo delle più avanzate tecniche d’indagine. - Analisi quantitative: utili per raccogliere opinioni, valori, orientamenti su ampie fasce campionarie della popolazione. - Indagini panel: rivolte a gruppi mirati di testimoni privilegiati, raccolgono e monitorano opinioni e orientamenti su tematiche specifiche.

- Studi qualitativi: consentono di dare spazio e voce direttamente ai protagonisti della ricerca. Utilizzando interviste aperte o questionari semi-strutturati, le questioni da analizzare attraversano le esperienze e i vissuti delle singole persone facendo emergere nodi e punti critici. PSYCHOstress analisi dello stress lavoro-correlato E-WREST e I-WREST sono gli strumenti, nuovi e moderni, messi a punto per una valutazione a 360° dello stress lavoro-correlato. La versione Enterprise del Work RElated STress questionnaire permette di indagare tutti i principali indicatori aziendali dello stress lavoro-correlato, di evidenziare gli aspetti di contesto lavorativo e di contenuto delle attività potenzialmente stressogene. La versione Inventory è stata progettata per l’analisi individuale dello stress lavoro-correlato e consente di mettere in luce le caratteristiche personali connesse al fenomeno e la percezione delle fonti e delle conseguenze dello stress. PSYCHOnews eventi Psychometrics organizza incontri gratuiti di approfondimento su tematiche di attualità psicologica e sociale. Esperti e professionisti trattano con taglio pratico e operativo tematiche di grande interesse per l’individuo, la famiglia, i lavoratori, le aziende e la società nel suo complesso.

41


ROTARY PADOVAFONDAZIONE L.F.HEPATOS ONLUS PAD. 4 STAND 420

& HEPATOS

Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus & Rotary Club Padova uniti in un progetto di prevenzione del consumo alcolico negli adolescenti

FONDAZIONE LIONELLO FORIN HEPATOS ONLUS Via Martiri Giuliani e Dalmati 2/A 35129 Padova ROTARY CLUB PADOVA www.hepatos.org Corso Garibaldi 4 Tel 049/8070099 35122 Padova Fax 049/8071034 info@hepatos.org FONDAZIONE LIONELLO FORIN HEPATOS ONLUS La Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus, nata per volere di Lionello Forin a seguito della sua personale esperienza di malato ed alla sua memoria dedicata, è il frutto concreto della volontà congiunta del Cenacolo e di alcuni esperti dell’Università e dell’Azienda Ospedaliera di Padova per un progetto volto a favorire la ricerca e la cura delle malattie epatiche. ROTARY CLUB PADOVA Il Rotary Club Padova, il più antico e numeroso della città, fa parte del Rotary International, una organizzazione internazionale costituita da uomini e donne provenienti dal mondo degli affari e delle professioni con lo scopo di realizzare progetti umanitari, promuovere la diffusione dei valori etici e della pace. La Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus ed il Rotary Club Padova, con il contributo di Sodalitas, presentano un progetto di ricerca per affrontare il problema del crescente consumo di alcolici nei ragazzi del nostro territorio. La situazione del consumo alcolico negli adolescenti è di estrema gravità, ed i suoi effetti negativi sono già noti, destinati ad accentuarsi nel tempo a causa dei disturbi neurobiologici ed organici che l’alcol provoca in un organismo in crescita. E’ stata anche registrata l’associazione tra consumo di alcolici e problematiche comportamentali il che apre una finestra anche sul rischio psicopatologico di tali soggetti e sulla possibilità di approfondire la relazione tra assunzione di alcolici e psicopatologia. 42

Il progetto, denominato “Che piacere…®”, EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PREVENZIONE DEL CONSUMO PRECOCE DI ALCOLICI NEGLI ADOLESCENTI E NEI PRE-ADOLESCENTI, è rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori di Padova e Provincia. Viene svolto in collaborazione con il UOC di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Ulss 16, del Centro per i disturbi cognitivi in Medicina Interna, con il Centro Regionale Malattie del Fegato, Clinica Medica 5 Azienda Ospedale - Università di Padova. Il progetto si caratterizza, sinteticamente, per i seguenti punti: E’ effettuato su basi scientifiche e valuta i risultati e l’efficacia dell’intervento Richiede il coinvolgimento attivo dei ragazzi e non una ricezione passiva di informazioni Interviene contemporaneamente sia sui ragazzi che sui genitori E’ condotto da un qualificato gruppo di lavoro multidisciplinare con approccio multimodale, comprendente esperti di medicina, di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, di disturbi cognitivi e comportamentali E’ volto a fare prevenzione, ma anche a capire perché i ragazzi bevono in età precoce evidenziando i fattori di rischio familiari, sociali, psico-comportamentali


YOUNICEF PAD. 4 STAND 476

YOUNICEF è la rete attiva dei giovani volontari UNICEF interessata a sostenere, nel segno della promozione e della tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, le iniziative del Comitato Italiano per l’UNICEF.

Ci proponiamo di essere promotori della partecipazione attiva, sostenitori del contributo che i giovani possono portare per lo sviluppo della comunità di appartenenza: la mobilitazione giovanile porta allo sviluppo di strumenti necessari per una effettiva collaborazione ed interscambio. YOUNICEF vuole essere coinvolto nell’impegno per la costruzione di un mondo a misura di bambino per questa e per le prossime generazioni. YOUNICEF vuole dare voce ai giovani e permettere che le differenze possano valorizzarsi ed integrarsi, vuole rendere i giovani veri protagonisti attivi del cambiamento e si propone di coinvolgerli affinché contribuiscano, con idee e progettualità, alla crescita culturale, morale e sociale della comunità. Aspiriamo a diventare un movimento di opinione e di azione, capace di incidere sul dibattito culturale attraverso la dinamicità e il coinvolgimento in favore dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. I nostri valori Noi giovani YOUNICEF , condividendo i principi contenuti nella Convezione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ci riconosciamo nei valori della solidarietà vicina e della cooperazione internazionale. Facciamo della trasparenza e della democrazia i principi ispiratori della nostra azione, credendo che la diversità e la partecipazione attiva siano alla base della convivialità e della creatività. Crediamo che la valorizzazione delle competenze individuali possa essere il miglior modo di portare il nostro contributo alla causa dell’UNICEF, crescendo come individui e formandoci come partecipanti attivi. Ci riconosciamo inoltre nei valori espressi dal Codice Etico del Comitato Italiano per l’UNICEF.

via palestro 68, 00185 Roma numero verde 800-745.000 cod. fis. 015 619 205 86 c/c postale 745.000 iban it55 o050 1803 2000 0000 0505 010 email info@unicef.it 349 1535476 – 340 7158644 younicef.padova@gmail.com La nostra identità YOUNICEF si rivolge a tutte le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 30 anni che si riconoscono nei valori sopra descritti. Collaboriamo inoltre con tutti coloro che si impegnano attivamente nel sociale, invitando così a mettersi in gioco con noi. YOUNICEF è una rete attiva radicata sul territorio nazionale attraverso i Comitati locali, organizzata in gruppi di ragazzi e ragazze che sostengono, attraverso un vincolo forte, focalizzato sull’advocacy e la raccolta fondi, la missione dell’UNICEF. I nostri obiettivi YOUNICEF promuove il confronto e la collaborazione tra i giovani, impegnandosi a sviluppare proposte culturali e azioni concrete in favore dell’infanzia e dell’adolescenza. Le ragazze e i ragazzi che prendono parte a YOUNICEF si propongono di veicolare informazione e formazione tra loro coetanei sulle buone pratiche per lo sviluppoumano. Siamo un supporto per le iniziative UNICEF volte a perseguire gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. YOUNICEF intende raggiungere una mobilitazione giovanile capace di incidere sul dibattito culturale, creando occasioni di attivismo tra i giovani e gli adolescenti ed essere cosi un’opportunità in più di aggregazione ed incontro. Stili di vita YOUNICEF si impegna a diffondere uno stile di vita “da volontario”, il quale si offre come alternativa ai giovani in quanto sobrio, basato sulla reciprocità e inclusivo. Particolare attenzione sarà posta alla cura dell’ambiente ed alle sue problematiche. 43


EDUCA PAD. STAND c/o Con.Solida. via Brennero, 246 38121 Trento Tel. 0461 235723 info@educaonline.it ; coordinatore@ educaonline.it ; ufficiostampa@educaonline.it www.educaonline.it EDUCA nasce dal riconoscimento che l’educazione è una delle leve fondamentali attraverso cui si agisce. L’obiettivo è rimettere al centro delle nostre riflessioni l’educazione che rende l’uomo competente e consapevole, la persona libera e creativa, il cittadino responsabile e dotato di senso civico, e la comunità accogliente e capace di futuro. EDUCA si fa interprete dell’istanza espressa da un grande numero di genitori, di insegnanti, di educatori, di amministratori, di cittadini che si chiede cosa significhi oggi educare le nuove generazioni. E accoglie anche il richiamo di giovani e adulti che chiedono un’educazione come atto reciproco, che prende forma nell’ascolto, nel confronto, nel dialogo e nel rispetto.

sperimentazione, con vocazione nazionale e progressivamente internazionale. EDUCA vuole andare oltre le istituzioni pedagogiche classiche, senza eluderle o escluderle, ritrovando il piacere della scoperta e della provocazione, che spesso vive nelle sperimentazioni delle periferie, per rispondere al crescente bisogno di riflessioni e di prassi educative che preludono anche a una marcata richiesta di senso nella politica e nella cultura. EDUCA vuole essere sempre maggiormente luogo di incontro periodico e di incrocio tra mondi, che con linguaggi diversi fanno il punto sulla ricerca pedagogica del Paese e, attraverso di essa, sul cammino della nostra società, sui mutamenti e sulle gerarchie dei suoi valori, sullo stato di salute delle istituzioni educative e di coloro che di educazione si occupano tutti i giorni.

EDUCA è una manifestazione che propone l’educazione come entusiasmo, meraviglia, perché educare significa guardare al domani con coraggio, speranza, consapevolezza, sogni ed emozioni. Tra sogno e responsabilità, regole e libertà, famiglia e scuola, strada e cittadinanza, I LINGUAGGI immaginazione e realtà. L’incontro nazionale sull’educazione è giunto nel LA VISION 2010 alla sua terza edizione. La manifestazione si rivolge a tutti con linguaggi e momenti EDUCA vuole essere la comunità di coloro che diversi: sperimentano in modo aperto, che scelgono PAROLE: promuovere riflessioni attraverso di entrare in connessione, mettendosi in gioco dialoghi e seminari con esperti che offrono e offrendosi scambievolmente, attraverso la occasioni di pensiero sui grandi temi dell’educare reciproca narrazione aperta e partecipata, da differenti prospettive; organizzare incontri attorno a temi educativamente rilevanti. e sessioni formative con addetti ai lavori per riflessioni fortemente orientate alla pratica. EDUCA vuole diventare il luogo dove trovano spazio chiavi di lettura audaci, con cui provare AZIONI: valorizzare le buone pratiche e interpretare le pedagogie in uso e quelle in attraverso i laboratori quali luoghi di operatività 44


dove si realizza la sintesi fra gli insegnamenti teorici e lo sviluppo di funzioni operative. Poiché la dimensione pratica si rivela come una componente essenziale e irrinunciabile del sapere sull’educazione, i laboratori non rappresentano soltanto momenti ludici e di svago, ma importanti appuntamenti che completano la riflessione sull’educazione. EMOZIONI: riconquistare l’educazione come passione gioiosa, anche divertente. Spettacolo, musica, teatro, animazione, gioco legati ai temi educativi. Promotori della manifestazione sono Con. Solida. consorzio della cooperazione sociale trentina, Provincia Autonoma di Trento, Centro Studi Erickson, Università degli Studi di Trento, Luoghi per Crescere-Gruppo Cgm/WI, Vita non profit, Animazione sociale e Comune di Rovereto. EDUCA ha dedicato la sua prima edizione, nel 2008, all’educazione come passione per il futuro; la seconda, l’anno successivo, ai “Diritti e rovesci” in occasione del ventennale della Convenzione ONU per i diritti all’infanzia e all’adolescenza. Questo ha voluto affrontare il rapporto tra “GENERAZIONI” come ponte fra passati e futuri di chi vive il presente. Crediamo profondamente infatti che chi si occupa di educazione non possa prescindere dall’immaginare il futuro e scommettere su di esso. Ma per costruire il futuro occorre avere fiducia, essere capaci di investire con passione nelle possibilità di ciò che ancora non si conosce e non si può controllare. Significa ascoltare e dar voce a chi abiterà quel futuro dandogli la possibilità di progettarlo. Significa lasciare spazio alle nuove generazioni, numericamente più ridotte e socialmente meno pesanti, ma centrali per la loro forza generativa e di cambiamento.

leva del cambiamento, ponendole come filigrane centrali di un oggi capace di rivolgersi generosamente, in modo nuovo e con passione verso il futuro. EDUCA è stato dunque occasione e spazio di dialogo per continuare a generare e a lasciar generare nuove azioni, alimentando per le generazioni, attuali e future, la passione e il piacere della scoperta di nuovi modi per l’essere del singolo e delle società, in un domani migliore. Nel manifestazione svoltasi dal 23 al 26 settembre 2010 a Rovereto sono stati proposti 118 appuntamenti: 47 parole (tra seminari, dialoghi, incontri con l’autore e sessioni formative), 56 laboratori, 15 momenti delle Emozioni. 136 sono stati i relatori e oltre 20.000 le presenze.

Il rapporto tra generazioni è basilare nell’educazione perché genera progettualità, sostiene la speranza. Da questo rapporto nasce la responsabilità, personale e collettiva, come declinazione della creatività, della solidarietà e dell’intenzionalità. I partecipanti a EDUCA si sono interrogati insieme anche sulla memoria come propulsione e sulla contestazione come 45


RC SISTEMI AUDIOVISIVI SYNERGIE SPA PAD. 4 STAND 465

46

Via G. Rossa, 11 35020 Roncaglia di Ponte S. Nicolò (PD) Tel. 049 8960840 Fax 049 8961861 info@rcsistemi.it www.rcsistemi.i


INNOVA BIC, PLAYER PAD. 4 STAND 309

Innova BIC S.r.l. - Business Innovation Centre è un’organizzazione di servizi, costituita nel dicembre 1994 su iniziativa di operatori economici ed istituzionali locali e promossa dalla ex Direzione Generale XVI della Commissione Europea (Direzione Generale della Politica Regionale). La missione istituzionale è quella di contribuire al sostegno dello sviluppo locale e alla promozione e diffusione di comportamenti gestionali ed imprenditoriali innovativi capaci di produrre valore aggiunto per l’area. La Innova BIC, in collaborazione con prestigiose università e agenzie per l’innovazione europee, si accinge a lanciare sul territorio italiano il progetto PLAYER.

Via dei Verdi, 65 98122 Messina Tel. +39 90-6010230 Fax +39 90-712728 Contatto: dr. Alberto Soraci a.soraci@innovabic.it

Premi I titolari delle prime 10 idee imprenditoriali presenti in classifica verranno invitati in Portogallo ed avranno la possibilità di presentare la propria idea e di essere assistiti nello start-up.

Al gioco si accede mediante l’indirizzo http:// apps.facebook.com/player_game, possono partecipare solo utenti che hanno un profilo su Facebook. …Player è Per maggiori informazioni visionare il sito http:// Un’iniziativa della Commissione Europea CIP player.utad.pt o contattare il dr. Alberto Soraci – Entrepreneurship. È un gioco on line volto a tel. +39 90-6010230 - a.soraci@innovabic.it favorire lo sviluppo d’impresa e l’imprenditorialità nei giovani. …A chi è rivolto A tutti i giovani d’Europa dai 15 ai 30 anni che vogliono mettersi alla prova testando la propria idea imprenditoriale e simulandone la fattibilità. Accesso Per accedere tramite il proprio account FaceBook digitando l’indirizzo http://apps. facebook.com/player_game Caratteristiche Una volta effettuato l’accesso potrai impostare e personalizzare la tua idea di business ed interagire con gli altri giocatori votando la migliore idea. Una commissione di esperti valuterà efficacia, innovazione, fattibilità e gradimento dei progetti e stilerà una classifica di merito valida per l’assegnazione dei premi. BUSINNES IS NOT A GAME BUT YOU CAN PLAY IT 47


Piazza Duomo, 16 - 98122 Messina - Tel. 090 64 13 535 - www.bccmessina.it

www.innovabic.it Società sottoposta alla direzione e al coordinamento dell’Università degli Studi di Messina, del Comune di Messina e della Provincia di Messina

48

Piazza Dante, 16/19 - 98069 Villafranca T.

Questo progetto è realizzato con il contributo del CIP – Competitiveness and innovation frame work programme 2007-2013


ETRA S.p.a. PAD. 4 STAND 267 E.T.R.A. S.p.A. Tel. 049 8098505 www.etraspa.it progettoscuole@etraspa.it

Etra è la Società a carattere totalmente pubblico che gestisce il ciclo idrico integrato e i rifiuti in 75 Comuni della Provincia di Padova e Vicenza. Come importante gestore delle risorse ambientali del territorio investe tempo e fondi nell’educazione rivolta agli studenti, in vista di una loro futura gestione dell’ambiente, portando il messaggio attraverso loro, al “mondo degli adulti”, essendo quest’ultimo, oggi, il protagonista degli interventi nel territorio. Il Progetto Scuole è lo strumento per eccellenza con il quale Etra realizza questo obiettivo e lo fa in collaborazione con più Enti, al fine di relazionare i giovani studenti all’ambiente come ad un’intensa rete dove gli equilibri tra gli ecosistemi non riescono più a sostenersi da soli.

49



“ELLE di LIBRO” Editoria per l’Infanzia e l’Adolescenza


GRUPPO ALCUNI PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI PAD. 1 STAND 191 via Corti 12 31100 Treviso tel 0422.421142 fax 0422.424196 www.alcuni.it

GRUPPO ALCUNI, con sede a Treviso, è tra le maggiori strutture multimediali di produzione per l’infanzia in Europa grazie ai propri studios di produzione di cartoni animati, all’attività di produzione televisiva per i giovani, a un festival internazionale di cinema per ragazzi, a un’attenta programmazione teatrale per bambini, scuole e famiglie, e alla recente apertura di un parco tematico interattivo sulle proprie produzioni cartoon. La mission: trasmettere ai più giovani – attraverso le serie cartoon e gli allestimenti teatrali – i valori dell’amicizia, della solidarietà e della coesione di gruppo, aiutandoli al tempo stesso a stimolare il loro senso critico, le capacità osservative e la curiosità verso ciò che li circonda. Parco degli Alberi Parlanti parco@alcuni.it Il Parco degli Alberi Parlanti è uno straordinario spazio multimediale e interattivo rivolto a bambini e ragazzi, alle scuole e alle famiglie.

52

E’ un luogo dove i ragazzi possono compiere un viaggio che parte dalla nascita del cinema, passa attraverso i cartoon e arriva fino alle nuove tecnologie che mixano sullo schermo live action e animazione. Grazie al giovane Leonardo da Vinci i ragazzi potranno ricostruire le sue fantastiche invenzioni; con l’aiuto della figura di Galileo si avvicineranno all’astronomia e alle curiosità scientifiche che la quotidianità ci suggerisce; infine risolvendo un vero e proprio “giallo etologico” all’interno del parco i ragazzi potranno scoprire la natura che li circonda. Alcuni Teatro Sant’Anna teatro@alcuni.it Il Teatro Sant’Anna produce spettacoli teatrali per l’infanzia, cura laboratori sul cartone animato, promuove corsi di cabaret e scuole di teatro. Oltre a organizzare rassegne teatrali per comuni e province venete il teatro propone cartelloni scolastici come “Spazio al Teatro” e “Protagonisti” oltre alla rassegna domenicale per famiglie “Una fetta di teatro”, presentando i migliori spettacoli italiani in tour. Ciak Junior ciakjunior@alcuni.it Ideato da Gruppo Alcuni, il progetto vuole di spiegare ai giovani come nasce un prodotto audiovisivo - in questo caso un cortometraggio di una decina di minuti - facendoli partecipare attivamente a tutte le fasi produttive, dalla scrittura del soggetto fino alle riprese. Ad oggi sono stati girati oltre 300 film, formidabile archivio del “sentire” dei ragazzi di oggi.


MESSAGGERO DEI RAGAZZI PAD. 3 STAND 195

Redazione Messaggero dei Ragazzi Via Orto Botanico, 11 35123 PADOVA tel. 0498225909 fax. 0498225650 www.meraweb.it redazione@meraweb.it Referenti: Riccardo Giacon Luisa Varotto tel. 0498225909 fax. 0498225650 Descrizione Il Messaggero dei Ragazzi è una rivista mensile rivolta agli adolescenti (10-15 anni) e diffusa su tutto il territorio nazionale. Si avvale della collaborazione di un gruppo di giornalisti e educatori esperti di comunicazione con i ragazzi. Con le rubriche di musica, cinema, giochi, fumetti, libri, internet, DVD è perfetta per divertirsi; con le pagine su natura, scienza, attualità è perfetta per essere utilizzata anche a scuola ; con le risposte degli esperti alle domande di ragazzi/e è perfetta per affrontare e dialogare su problemi. Nelle scuole di Padova è provincia ha attivato il laboratorio Ragazzi Redattori del MeRa con l’obiettivo di rendere gli studenti protagonisti

principali di alcune rubriche della rivista e di contribuire alla loro crescita affrontando argomenti interessanti e utili per i ragazzi nel loro percorso scolastico. Inoltre, dall’esperienza maturata in questi anni, il lavoro affrontato a scuola è un’opportunità per far conoscere agli alunni l’affascinante mondo del giornalismo.

53


FEDERIGHI EDITORE PAD. 4 STAND 404

Federighi Editori Via Torino,18 50052 Certaldo (Fi) Tel 0571/664016 Fax 0571663568 www.federighieditori.it info@federighieditori.it Responsabile Editoriale: Gloria Pampaloni La Federighi Editori nasce dalla consolidata conoscere il genio matematico di Leonardo da esperienza nel settore tipografico della Vinci in modo nuovo e istruttivo. Federighi Colorgrafiche, attiva dal 1929. La casa editrice pubblica volumi fotografici e d’arte, guide turistiche locali, libri illustrati per ragazzi e stampe d’arte, lavorando sempre nel rispetto dell’ambiente. La Federighi Editori presenta i propri libri, in particolare la collana per bambini “Le Novelle della Cipolla”, una serie di volumi nata con l’obbiettivo di avvicinare i lettori più giovani (e non solo) ai grandi autori ed alle più famose opere letterarie, sempre reinterpretate in modo giocoso ed arricchite con vivaci illustrazioni. Libri come “Dante per Gioco”, “Manzoni per Gioco”, “Omero per Gioco”, “Il Decameron”, non vogliono annoiare, bensì incuriosire e presentare per la prima volta ai bambini i personaggi e le tematiche che incontreranno più volte ed approfondiranno nel loro percorso di studi. “Le Novelle della Cipolla” sono nate per divertire, ma anche per favorire la didattica e dare molteplici spunti per laboratori ed approfondimenti. La Federighi Editori propone anche la collana “I girasoli”, libri illustrati per bambini a cura del cantastorie Alessandro Gigli, così come “Le Briciole”, racconti e storie in formato tascabile ad un piccolo prezzo. La collana “Scienze ed Arti nel Rinascimento” a cura del Prof. Rocco Sinisgalli , è nata per far 54


CENTRO DIDATTICO EDUCATIVO PAD. 4 STAND 404

C’era una volta Centro Didattico Educativo Via San Gregorio, 4 55100 LUCCA Responsabile Progetti: Manuela De Simoni 345/8110081 339/4746477 corsiepercorsi@hotmail.it C’era una volta promuove laboratori e progetti didattici, organizza visite didattiche, con accompagnamento, fornisce libri per ragazzi ed educatori e materiali per le arti creative, collabora con Enti, Associazioni Culturali e Musei, rappresenta in fiere ed eventi Case Editrici specializzate.

e Costituzione* • Diamo un senso alle emozioni - Per favorire l’autostima e la socializzazione • L’Arte della Parola e dell’Immagine - Percorso sensoriale fra letteratura e arte dell’immagine. • Cuori di tutti i colori - Progetto intercultura e solidarietà *In collaborazione con il Museo del Fumetto proponiamo un progetto su Costituzione e Legalità che potrebbe essere legato alla gita scolastica dei bambini un po’ più grandicelli e dei ragazzi delle Medie, includendo la visita al Museo del Fumetto in cui da gennaio sarà allestita un’importante mostra sulla Storia d’Italia dal 1861 al 2011 per celebrare i 150 anni dell’unità del nostro Paese. I progetti permettono di comprendere la trasversalità delle discipline dando ad ogni partecipante la possibilità di esprimersi utilizzando linguaggi diversi: parlato, scritto, gestuale-manipolativo e artistico.

Il progetto “Percorsi” nasce dall’idea di fornire agli operatori del settore psico-socio-educativo (Insegnanti di Asilo Nido, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Insegnanti di Sostegno, Insegnanti di Dopo Scuola) uno strumento polifunzionale: una ampia selezione di prodotti ma anche manuali, guide e pubblicazioni in grado di fornire spiegazioni e tecniche indispensabili per le mille attività svolte con i bambini, dal divertimento all’apprendimento, dal gioco all’educazione. La volontà è quella di mettere a disposizione personale qualificato che sappia indirizzare l’utente verso scelte di qualità e convenienza favorendo la collaborazione e il contatto Per: Nido, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, umano. Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Periodicamente invieremo aggiornamenti Secondo Grado. e “offerte” e organizzeremo incontri con gli Insegnanti e gli Educatori per instaurare un rapporto “umano” di scambio e accrescimento non solo professionale. La Scuola è per noi oggetto di attenzione al fine di contribuire alla realizzazione di progetti e visite didattiche che La pongano quale “mediatore” in grado di promuovere la lettura e le attività creative come opportunità di sviluppo emotivo, intellettuale e sociale. Molti i nostri progetti: • Pensa, puoi decidere tu! - Progetto su legalità

55


COOU SCUOLA WEB AMBIENTE PAD. 4 STAND 265 via Arenula 29 00186 Roma tel. 06.68162317 fax 06.68162390 www.scuolawebambiente.it

Per incuriosire e stimolare la creatività dei giovani, l’iniziativa si basa interamente su internet. Grazie a Scuola Web Ambiente le classi che ne fanno richiesta vengono dotate gratuitamente di un sito all’interno del quale approfondire con l’aiuto degli insegnanti - diverse tematiche ambientali attraverso interviste, indagini, lavori di gruppo. L’obiettivo è quello di fornire agli insegnanti e agli studenti uno strumento moderno ed efficace per monitorare il proprio territorio. Il progetto offre inoltre ai ragazzi e ai docenti la possibilità di costruire una comunità virtuale all’interno della quale proporre azioni concrete in difesa dell’ambiente. Le classi infatti hanno a disposizione degli spazi per “dire la loro”, dialogare con altre scuole, inserire foto e news. Per aderire al progetto basta inviare una email all’indirizzo webmaster@scuolawebambiente. it, indicando il nome dell’istituto, del docente di riferimento, le classi aderenti e i recapiti telefonici. Per premiare i risultati e la collaborazione delle classi impegnate in questo progetto il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati ha bandito un concorso nazionale, denominato “TG AMBIENTE”, che premierà i docenti e gli alunni che aderiscono a Scuola Web Ambiente. Il bando è pubblicato sul sito www. scuolawebambiente.it. I premi messi in palio per i primi tre classificati sono: per gli alunni -un soggiorno in un Centro di Educazione Ambientale Legambiente; -una giornata formativa in una redazione 56

È un progetto di educazione ambientale, realizzato dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati in accordo con il Ministero dell’Istruzione, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e in collaborazione con Legambiente, rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado. televisiva, radiofonica e giornalistica; per i docenti - una fotocamera digitale; per le scuole - a scelta, un personal computer o un video proiettore.


EDIZIONI ERIKSON PAD. 4 STAND 392

Dal 1984 le Ed.Erickson si occupano di integrazione delle persone disabili, difficoltà di apprendimento, sostegno, psicologia e lavoro sociale attraverso la produzione di libri, riviste, software didattici e l’offerta di servizi online. Propongono inoltre corsi di formazione in presenza e online per educatori e operatori. Workshop Giovedì 11 novembre 2010 Dalle 11.30 alle 12.15 La memoria di lavoro visuospaziale Il workshop inizierà con una breve presentazione teorica sulla MLVS e sull’importanza del recupero e del potenziamento di questo sistema cognitivo, illustrando in una rapida rassegna i principali programmi di intervento disponibili su territorio nazionale. Successivamente verranno introdotti i disturbi visuo-spaziali e le difficoltà di varia origine e natura, andando a sottolineare come risulti fondamentale l’implementazione di strumenti di intervento capaci di andare a potenziare specifiche componenti della MLVS. Il training che verrà proposto durante la presentazione riprenderà esattamente la stessa distinzione operata all’interno della MLVS e presente nella batteria di valutazione BVSCorsi. Inoltre nel workshop verranno illustrate le ricerche che dimostrano l’efficacia del training e le ripercussioni positive sugli apprendimenti. Interviene: Irene Mammarella (Università di Padova) Dalle 14.30 alle 15.15 Sviluppare l’intelligenza numerica La ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all’intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E’ quindi importante che la scuola aiuti a sviluppare anche questo tipo di intelligenza. L’obiettivo di questa presentazione è quello di guidare gli

Edizioni Centro Studi Erickson via del Pioppeto 24 - Gardolo 38121 TRENTO tel 0461 950690 n. verde 800 844052 fax 0461 950698 info@erickson.it www.erickson.it

insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi suggeriti dalla ricerca psicoeducativa più recente. Tali strategie, strumenti di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, fanno parte di un progetto complesso che vuole seguire lo sviluppo e il potenziamento dell’intelligenza numerica e dell’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo sia nella scuola dell’infanzia, che in quella di primo e secondo ciclo della scuola primaria. Intervengono: Adriana Molin (Università di Padova) e Silvana Poli (Università di Padova) Dalle 15.30 alle 16.15 Giochi e attività sulle emozioni Tra i vari programmi di educazione socioaffettiva attualmente disponibili, l’educazione razionale emotiva (ERE) si distingue per l’enfasi posta sulla comprensione dei meccanismi mentali che stanno alla base delle emozioni. Scopo dell’ERE non è una mera celebrazione delle emozioni, ma l’acquisizione, da parte del bambino, di capacità di autoregolazione emotiva attraverso l’individuazione e la trasformazione di quei processi cognitivi che influenzano l’insorgere e il perdurare di emozioni nocive. Le emozioni sono il risultato di ciò che noi pensiamo, più che la conseguenza diretta di quanto ci accade. Educatori e insegnanti hanno quindi la possibilità di agire sul cuore del bambino agendo sulla sua mente e tutto questo diventa realizzabile attraverso l’utilizzo di giochi e attività appositamente strutturati. 57


Intervengono: Mario Di Pietro (Università di Padova) Venerdì 12 novembre 2010 Dalle 14.30 alle 15.15 Attenzione e concentrazione Il presente workshop ha lo scopo di illustrare lo stato dell’arte sullo studio dell’ADHD nella fascia d’età prescolare con particolare riferimento alla realtà italiana. Verranno presentati sia nuovi strumenti volti alla valutazione in bambini di 4-5 anni sia interventi di potenziamento da attuare a scuola. Interviene: Anna Maria Re (Università di Padova)

Competenze compensative. Tecnologie e strategie per gli alunni con Dislessia e DSA L’uso del computer è sempre più diffuso tra gli alunni con DSA, ma purtroppo risulta ancora insoddisfacente l’efficacia della compensazione, soprattutto rispetto all’autonomia di studio e ai tempi di esecuzione dei compiti scolastici. Nel workshop si esamineranno le due modalità di compensazione tecnologica per la dislessia e gli altri DSA considerate più efficaci: l’uso della sintesi vocale e delle mappe cognitive.

Dalle 15.30 alle 16.15 Didattica inclusiva con la LIM La presenza in classe delle LIM richiede sempre più all’insegnante la capacità di predisporre contenuti didattici e di riutilizzare e adattare le risorse digitali per un uso diverso. Il workshop, attraverso numerosi esempi pratici e consigli d’uso, accompagnerà i partecipanti nella creazione di unità didattiche multimediali Interviene: e interattive in grado di innovare e rigenerare la Flavio Fogarolo (Insegnante, referente didattica. disabilità presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza) Interviene: Francesco Zambotti (Università di Bolzano) Dalle 15.30 alle 16.15 Apprendere la matematica attraverso il metodo Sabato 13 novembre 2010 analogico intuitivo e la LIM Il metodo analogico-intuitivo è il modo «naturale» Dalle 11.30 alle 12.15 per imparare la matematica e ogni altra materia. Prime competenze di letto-scrittura L’approccio mira a sviluppare una struttura di L’obiettivo principale di questo workshop è riferimenti ordinati che funzioni nella mente delineare un percorso organico per raccordare dell’alunno come una carta geografica per i curricoli per la prima alfabetizzazione di scuola orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, dell’infanzia e di scuola primaria, creando regolare e replicabile in tutte le dimensioni e condizioni favorevoli per l’apprendimento delle che permetta all’alunno di riconoscere quantità competenze linguistiche di base e prevenendo anche elevate in modo istantaneo, senza l’insorgere precoce di difficoltà. contare. Interviene: Lerida Cisotto (Università di Padova) Dalle 14.30 alle 15.15 58

Interviene: Patrizia Pigato (Insegnante, Treviso)


GIUNTI SCUOLA PAD. 4 STAND 376

Società del Gruppo Giunti, si rivolge al mondo della scuola con un’offerta di prodotti e servizi di grande valore: libri di testo; le riviste La Vita Scolastica e Scuola dell’Infanzia; il portale www.giuntiscuola.it. È un punto di riferimento per i docenti che cercano qualità, innovazione, didattica. Durante le giornate del salone, Giunti Scuola sarà presente con alcuni incontri gratuiti dedicati alla lettura, alle difficoltà di apprendimento e all’insegnamento dell’Italiano L2. Per riprodurre lo stile Giunti, ogni intervento sarà ricco di documentazione, un’esperienza didattica vissuta concretamente e offrirà spunti di riflessione per il pubblico.

Via Bolognese, 165 50139 Firenze tel. 055 5062359 scuola@giunti.it www.giuntiscuola.it

disturbanti? Come dare strumenti per rendere più capaci di gestire la propria autonomia e l’apprendimento scolastico? Venerdì 12 novembre – 10:30 11:15

La lettura nella scuola Teresa Porcella Consulente editoriale Giunti Scuola Giovedì 11 novembre – 10:30 11:15 Promozione alla lettura attraverso la conoscenza del settore editoriale, progetti specifici, percorsi La Valutazione dei DSA e modalità di suggeriti, animazione. I workshop vuole ai intervento docenti informazione, percorsi e materiali Giunti scuola didattici per promuovere la lettura in classe e Anna Gallani, università di Padova a scuola. Molti bambini incontrano difficoltà a scuola. Altri sperimentano disagio, malessere, Sabato 13 novembre – 9:30 – 10:15 demotivazione. Non sempre tuttavia siamo in grado di riconoscere questi problemi e Il bambino autistico in classe: strategie di capire come potremmo intervenire. L’incontro intervento vuole fornire esempi di modalità costruttive Giunti Scuola di lavoro con bambini che hanno difficoltà di Rita Centra apprendimento. Nel workshop verranno presentate le strategie specifiche di intervento in ambito scolastico Venerdì 12 novembre – 11:30 12:15 per il bambino autistico. Il ruolo delle strategie di intervento per il bambino autistico e la sua La sindrome di iperattività (ADHD) e il deficit di integrazione scolastica. attenzione Giunti Scuola Sabato 13 novembre – 10:30 – 11:15 Daniele Fedeli, università di Udine Nel workshop cercheremo di capire quali Strumenti compensativi e ambienti didattici per strategie si sono rivelate più efficaci per aiutare DSA quei bambini che, con diverse gradazioni Giunti Scuola d’intensità, manifestano difficoltà relative Daniele Sagrillo, Giunti Scuola e Giuseppe all’attenzione, all’iperattività e alla memoria di Pellegrino, Anastasis lavoro. Insomma, come aiutare a contenere i Ciò che non è modificabile con l’insegnamento e comportamenti più esplosivi e socialmente l’apprendimento va “compensato” con l’uso degli 59


strumenti compensativi e misure dispensative. Durante il seminario illustreremo l’uso delle tecnologie per le DSA e i prodotti software. Sabato 13 novembre 16:30 – 17:15 Didattica interculturale. Insegnare italiano L2 nella classe multiculturale. Ilaria Serra, collaboratrice di Sesamo. Didattica interculturale Giunti Scuola In questi anni la scuola italiana ha sperimentato molte buone pratiche di integrazione e di intercultura e ha affrontato problemi inediti, quali l’italiano seconda lingua, la mediazione linguistico-culturale, la facilitazione nell’insegnamento disciplinare… L’incontro si propone di illustrare modalità di lavoro innovative ed efficaci che le scuole e i docenti possono utilizzare nelle nuove classi multiculturali.

60


LIBER PAD. 4 STAND 331

Via Ombrone 1 50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8966577 Fax 055 8953344 idest@idest.net www.idest.net Responsabili progetti: Domenico Bartolini (dbartolini@idest.net) Riccardo Pontegobbi (rpontegobbi@idest.net)

La società è stata fondata nel 1996 dal Comune di Campi Bisenzio, socio di maggioranza. Idest offre un corpus integrato di strumenti critici, unico a livello nazionale che pongono la società all’avanguardia nel mercato dell’informazione bibliografica nel settore del libro per ragazzi e in quello dei servizi editoriali e di comunicazione di questo importante comparto editoriale. Prodotti (MIBAC. Direzione Generale per i Beni Librari di punta dell’attività di Idest sono la rivista LiBeR e gli Istituti Culturali) e LiBeR, con la rivista e Liber Database. sono distribuiti anche i fascicoli a stampa della Bibliografia nazionale dei libri per ragazzi che LiBeR Database a ExpoScuola Tutti i giorni (giovedì dalle ore 14,30 alle 15,30; si caratterizza per l’approfondita, esaustiva venerdì dalle ore 14,30 alle 15,30; sabato dalle e tempestiva informazione bibliografica. I ore 11,30 alle 12,30) incontri di presentazione di dati bibliografici presentati sulla Bibliografia nazionale dei libri per ragazzi sono tratti da Liber LiBeR Database con il seguente programma: - Aggiornamento, basato sull’ultimo Rapporto Database, archivio automatizzato contenente LiBeR, sull’attuale produzione editoriale per la documentazione completa e approfondita di tutti i libri per bambini e ragazzi usciti dal 1987, ragazzi; - Il progetto bibliografico di LiBeR Database: on-line dalla fine del 2006. navigare nel mare aperto dell’editoria; - La nuova Versione educational di LiBeR Database, una risposta efficace per orientamento e percorsi di lettura; - LiberBookMarkWeb, per la gestione completa della biblioteca scolastica della scuola dell’obbligo: tutti gli strumenti di lavoro della biblioteca per ragazzi in un unico software che opera su piattaforma web based e open source. Gli incontri saranno condotti da Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi (direzione di LiBeR) e da Pietro Benedetti (responsabile del progetto BookMarkWeb di Comperio s.r.l.). Il periodico, prodotto dal 1988, nasce come prodotto del servizio di documentazione sull’editoria per l’infanzia svolto dalla Biblioteca a integrazione delle attività promozionali e dei servizi di pubblica lettura. LiBeR fornisce tutto l’aggiornamento necessario per seguire le tendenze del settore.

Il sito internet http://www.liberweb.it offre agli operatori del mondo del libro per ragazzi un’ampia serie di informazioni: dati sulla produzione editoriale, recensioni, indicazioni bibliografiche, sondaggi. È inoltre una guida alla realtà degli enti che operano nel settore, con indirizzari di biblioteche, editori, librerie e Dal 2007, grazie alla collaborazione avviata associazioni. tra Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze 61


Liberweb è inoltre facilmente raggiungibile dai principali motori di ricerca e raccomandato dai più importanti siti dedicati al mondo delle biblioteche dell’editoria e dell’infanzia. Nel 2009 Liberweb ha contato oltre 600.000 visite e più di 6 milioni di contatti. Idest è attiva nella gestione di servizi integrati per le biblioteche. La Biblioteca di Villa Montalvo è una tra le realtà più importanti del panorama bibliotecario italiano, soprattutto per la fornitura di servizi di eccellenza nel settore del libro per bambini e ragazzi e dei servizi specializzati per educatori, in continuità con l’esperienza della Biblioteca Gianni Rodari, vera e propria struttura di avanguardia nel settore fin dalla metà degli anni ’80. Per la Biblioteca di Villa Montalvo del Comune di Campi Bisenzio, Idest gestisce dal 2002, attraverso proprio personale specializzato, tutti i servizi di reference e assistenza degli utenti. La stessa biblioteca è sede del “Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane” istituito in base a una convenzione triennale tra Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio al fine di assicurare a tutte le biblioteche pubbliche toscane sia la consulenza professionale in riferimento allo sviluppo e all’organizzazione delle raccolte e dei servizi per bambini e ragazzi, sia l’aggiornamento e la formazione di bibliotecari toscani impegnati in questa area. Il Centro si avvale di Idest per la prestazione di vari servizi ed eroga, tra l’altro, alle biblioteche per ragazzi toscane: - consulenza sulla formazione delle raccolte di libri per bambini e ragazzi, attraverso la produzione di una “bibliografia di base” della biblioteca per ragazzi aggiornata annualmente e consultabile in Internet (Almeno questi!, Quinta edizione giugno 2010); - documentazione dei progetti più significativi nel settore delle biblioteche per ragazzi; - organizzazione di giornate seminariali per bibliotecari inerenti l’organizzazione, i servizi e le attività delle biblioteche per ragazzi.

62


LIBRERIE LOVAT PAD. 4 STAND 370-401

63


IL NARRATORE AUDIOLIBRI PAD. 4 STAND 403 Via Lanzi, 1/b 36020 Zovencedo (VI) www.ilnarratore.com tel: 39.0444.893525 fax: 39.02.700529784 info@ilnarratore.com skype: il.narratore

La casa editrice è specializzata nella produzione e pubblicazione di audiolibri (letteratura ad alta voce) in formato CD audio, CDMP3 e digitale per il download MP3. Il progetto si fonda sulla convinzione del grande valore linguistico, educativo e d’intrattenimento che deriva dall’ascoltare una voce narrante: narrazione come mezzo di fruizione del mondo delle idee, Le opere prodotte e pubblicate in audiolibro da capace di dare corpo alla parola scritta e di il Narratore sono in lingua italiana, in versione coinvolgere l’ascoltatore in uno straordinario integrale o ridotta. Le letture sono tutte affidate percorso immaginativo e riflessivo. ad attori, narratori e scrittori professionisti per offrire sempre la miglior qualità d’ascolto. Voci il Narratore audiolibri è tra i fondatori di AEDA sapienti che aggiungono significato, valore ed - Associazione Editori Audiolibri – nata nel 2008 emozione a testi letterari classici e moderni. con l’obiettivo di promuovere e diffondere la E’ possibile accedere online alle pagine cultura dell’audiolibro in Italia. biografiche e informative per ciascun autore e/ o narratore e scaricare in formato PDF alcuni dei testi narrati. Da molti anni gli audiolibri de il Narratore e il sito www.ilnarratore.com sono usati per moduli didattici innovativi da molti docenti che con l’uso dell’ascolto appassionano i ragazzi alla lettura e allo studio della letteratura e lingua italiana nelle scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero. Dal 2007 il Narratore s.r.l. promuove e distribuisce per il Download MP3 sul sito www. ilnarratore.com opere in formato digitale prodotte da altre case editrici e produttori indipendenti. Il catalogo conta più di 200 titoli suddiviso in vari generi. Potete ascoltare le anteprime gratuitamente e acquistare on line i titoli di: Alfaudiobook di Milano, Audio-doc di Roma, Emons audiolibri di Roma, Edizioni Full Color Sound di Roma, Verdechiaro audiobook di Reggio Emilia, Centro Studi Bhaktivedanta di Ponsacco (Pisa), Shamba Edizioni di Cernusco sul Naviglio (MI), Enea Edizioni di Montalcino (SI) e le produzioni indipendenti di: Stefania Carlesso e Alessandro Zaltron (Vicenza) e Ars Gratia Artis (Roma). 64


SARMEDE, PAESE DELLA FIABA PAD. 4 STAND 408-424 Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Via Marconi, 2 - 31026 Sarmede (Tv) Tel. +39 0438 959582 - Fax. +39 0438 582780 info@sarmedemostra.it www.sarmedemostra.it La Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede presenterà ad Exposcuola l’esposizione “Venezia Domani” e organizzerà molti eventi dedicati al mondo dell’infanzia: workshop didattici creativi, letture animate, laboratori di manualità artistica.

ciò che è prodotto di anno in anno in questo campo a livello internazionale.

Attraverso una vasta gamma di attività didattiche la Mostra afferma e promuove da sempre l’importanza culturale e la valenza pedagogica del libro illustrato. La Scuola Internazionale d’Illustrazione Con l’esposizione “le immagini della fantasia” è l’organo più vitale della Mostra con la essa propone ogni anno ai suoi visitatori partecipazione annuale di circa 500 allievi illustrazioni provenienti da tutto il mondo, per provenienti da tutto il mondo. offrire un favoloso viaggio nell’immaginario fantastico di ogni paese. Attraverso una vasta gamma di attività didattiche la Mostra afferma e promuove da sempre Nata nel 1983 da un intuizione di Štěpán l’importanza culturale e la valenza pedagogica Zavřel, noto illustratore di Praga trasferitosi a del libro illustrato. Rugolo di Sàrmede, la Mostra è confortata da Tutte le mostre sono itineranti, comprese le un successo sempre crescente e dalla preziosa diverse esposizioni collaterali: Antologica, collaborazione di tanti artisti. Pinocchio ed altri personaggi della fantasia, Il magico mondo di Štěpán Zavřel, Le voci dei Dati e iniziative tam-tam - storie dall’Africa, I favolosi intrecci di seta - fiabe dall’Estremo Oriente ed altre in fase Oltre 300 illustrazioni di 38 artisti provenienti da di progettazione. tutto il mondo Una sezione dedicata ad un ospite d’onore Una sezione tematica dedicata alle fiabe dei paesi del mondo Scuola Internazionale d’Illustrazione Percorsi didattici per le scuole, laboratori, letture animate, incontri con l’autore Numero dei visitatori: circa 40.000 all’anno a Sàrmede e una media di 15.000 in ogni sede espositiva successiva Obiettivi: valorizzazione, didattica e formazione La Mostra, assieme al suo volume, si offre come strumento di conoscenza e di valorizzazione di 65


FORMAC PAD. 4 STAND 328

via G. Strano13, 95030 Gravina di Catania (CT). tel. 0039 0950932325 fax. 0039 09522463195 cell. 0039 3476082429 e-mail carla.virzi@formacsnc.it skype Carla Virzì www.formacsnc.it www.chielasso.it www.lostorione.com Da questa mission nascono: Chi è l’asso? La grammatica è un gioco

La nostra mission: la centralità dell’alunno attraverso esperienze di didattica ludica estremamente coinvolgenti, dalla forte valenza educativa.

Iniziative collaterali a Chi è l’asso?- Olimpiadi nazionali Asso della grammatica, edizione 2010-11 DUE CATEGORIE DI GIOCO: JUNIOR - scuola secondaria di primo grado SENIOR - scuola secondaria di secondo grado ISCRIZIONI DAL 20 SETTEMBRE AL 23 DICEMBRE Per ogni categoria, ammessi i primi 80 istituti ad iscriversi. Vedi il sito www.chielasso.it

Lo Storione, notizie poco fresche

66

Iniziative collaterali a Lo Storione- concorso Storione di classe, per chi vuole trasformare la Storia in un laboratorio, compiendo il più fantastico dei viaggi: quello nel tempo... di Federico Barbarossa.


LA TECNICA DELLA SCUOLA PAD. 4 STAND 328 La Tecnica della Scuola Via Tripolitania, 12 95126 Catania Tel. 095/448780 Fax. 095/503256 www.tecnicadellascuola.it

Dal 1949, da oltre sessant’anni quindi, la Casa editrice La Tecnica della Scuola è leader nel settore dell’insegnamento e guida incontrastata per docenti e dirigenti scolastici. Pubblica il quindicinale di informazione scolastita La Tecnica della Scuola, il bimestrale di cultura e approfondimento Scuolainsieme, il quotidiano on-line La Tecnica della Scuola oltre a vari libri di settore.

tecnicadellascuola.it che è fra i più accreditati e frequentati del settore scuola inteso in senso ampio. Esso è infatti rivolto ad insegnanti, dirigenti e altri operatori scolastici, sindacati e associazioni di categoria. Contiene tutte le novità del mondo scolastico riportate in tempo reale, notizie parallele al mondo della scuola, rubriche riservate agli Uffici scolastici regionali, ai sindacati, ad associazioni di categoria e offre anche un’ampio spazio riservato alla voce dei Il quindicinale La Tecnica della Scuola (50.000 lettori. copie fra edicola e abbonamento) vanta oltre 20.000 abbonati distribuiti su tutto il territorio La Tecnica della Scuola, Casa editrice leader nel nazionale e rappresenta un imprescindibile settore dell’insegnamento, ha sede a Catania, strumento di informazione nel campo in via Tripolitania 12. Le sue pubblicazioni dell’istruzione. Presenta novità legislative e si hanno la scopo di accompagnare il docente, il configura come compagno fedele per l’operatore dirigente scolastico e gli addetti alla segreteria al quale non può e non deve sfuggire l’ultima nell’esercizio della loro professione fino a legge o l’ultimo provvedimento. conclusione della carriera. Il bimestrale Scuolainsieme (solo in abbonamento) è invece da considerarsi compagno di lavoro in aula per tutti quegli insegnanti che desiderano svolgere la propria professione in maniera eccellente. La rivista è stata quest’anno totalmente rinnovata per quanto concerne la veste grafica ed arricchita di contenuti, molti dei quali possono essere intesi come guida ad una nuova impostazione dell’insegnamento. Sempre più ricco il dossier centrale che continua a rappresentare il cuore pulsante della rivista. Novità editoriali degli ultimi mesi: Il Dizionario della Riforma e Nuova guida alla professione Dirigente. Possiede inoltre un sito web, www. 67


WIRTH & GOFFI PAD. 4 STAND 304

da più di 90 anni Wirth & Goffi rappresenta un punto di riferimento nel panorama Italiano dei prodotti per la scuola e per l’ufficio quale distributore ufficiale di alcuni tra i marchi più conosciuti, a livello Mondiale. Qualità ed Innovazione sono da sempre i caratteri che la contraddistinguono. Chiunque abbia l’opportunità di provare un pastello del marchio JOLLY rimane affascinato dalle sue qualità. La collaborazione tra il produttore austriaco ed il suo distributore per l’Italia WIRTH & GOFFI di Milano è proprio iniziata grazie alla luminosità dei colori e la morbidezza delle tonalità, così coprenti e brillanti. E’ il risultato della maestria con la quale i tecnici hanno saputo definire le particolari mescole utilizzate per la fabbricazione delle mine per i pastelli JOLLY. Per il fusto, viene utilizzato legno della migliore essenza e con la medesima, maniacale attenzione viene trattato e verniciato, per offrire la massima protezione alla mina e, al tempo stesso, grande facilità d’uso anche nel momento in cui i pastelli si devono temperare. Il loro nome è KINDERFEST, ormai riconosciuto e ricercato da chi non vuole un semplice pastello, ma molto di più, sia nella versione con fusto maggiorato da 8 mm di diametro e mina da 3,8 mm che in quella maxi con fusto da 11 mm di diametro e mina da 6,4 mm. Con gli stessi valori, JOLLY ha sviluppato la propria linea di pennarelli completamente lavabili e atossici, offerti anche nella configurazione a doppia punta: sottile, per definire i contorni del disegno e larga, per riempire di colore le grandi superfici. Per dipingere “in grande”, c’è anche la tempera solida proposta da INSTANT. L’effetto colore è sorprendente per brillantezza e pienezza delle tinte. Per colorare è sufficiente rimuovere il cappuccio e ruotare leggermente la base del 68


contenitore stick. Niente piÚ acqua, pennelli e tutto il disagio che ne deriva. Divertimento puro e sicurezza: la gamma Playcolor è completamente atossica. Ad Exposcuola saranno proposti anche i prodotti della francese MAPED, una delle Case con cui WIRTH & GOFFI ha una storia di collaborazione ormai trentennale. Il fascino dei prodotti concepiti dalla Casa francese è irresistibile, grazie alle loro caratteristiche, sempre innovative.

69


EDIZIONI DIDATTICHE GULLIVER PAD. 4 STAND 334 Loc. Incoronata, 157/B 66054 Vasto (Ch), Tel. 0873/366366 Fax 0873/60961 www.gulliverscuola.eu info@gulliverscuola.eu

La Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. è una casa editrice specializzata nel campo della didattica per l’aggiornamento e la formazione degli insegnanti di scuola dell’Infanzia e Primaria.

quaderni operativi, schedari, narrativa per l’infanzia). Con l’obiettico di promuovere e arrichire la professionalità docente, la Edizioni Didattiche Gulliver all’attività editoriale affianca altri progetti tra i quali un centro didattico e un’aula multimediale per corsi di formazione e aggiornamento. La casa editrice inoltre è anche ente riconosciuto e accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola.

Fondata nel 1994 da Claudio e Raffaele Vecchio con l’obiettivo di realizzare strumenti didattici innovativi adeguati a una scuola in continua evoluzione, la Edizioni Didattiche Gulliver opera prevalentemente nel campo dell’editoria scolastica, con la mission di coadiuvare gli insegnanti di scuola dell’Infanzia e Primaria nel loro operato. Le perle della casa editrice sono le riviste mensili “Progetto Tre-Sei Gulliver” (per docenti di scuola dell’Infanzia) e “Nuovo Gulliver News” (per docenti di scuola Primaria), che offrono agli abbonati continui spunti di approfondimento e attualità sulla didattica e l’educazione e contemporaneamente percorsi didattici ricchi di attività corredati da schede di verifica. È inoltre specializzata anche nella pubblicazione di testi parascolastici (guide teorico-pratiche, 70


71



Turismo scolastico sostenibile


ACROPARK PARCHI AVVENTURA PAD. 1 STAND 186

Sede Legale Viale San Francesco d’Assisi, 8 38100 Trento Sede amm.va Via GB Imperiali, 77 36100 Vicenza tel 0444 512 733 Fax 512 420 Cell 349 1216 770. Acropark srl dal 2004 si occupa di parchi avventura. Li progetta, realizza, gestisce. Ogni anno almeno 30.000 visitatori vengono nei nostri parchi, e svolgono una attività fisica e mentale, in sintonia e rispetto per la natura, in totale sicurezza. E si divertono tantissimo !

74

Skype: acropark www.acropark.it info@acropark.it

2 parchi acrobatici di proprietà ACROPARK RIO CENTA S.P. 108 Località Maso Wolfi 38040 Centa San Nicolò (TN) tel. +39 389 9622 966 (solo in orari di apertura parco) ACROPARK LAGHETTO ROANA Via Laghetto 36010 Roana (VI) tel. +39 346 399 1144 (solo in orari di apertura parco)


A.I.G.A.E ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALE ESCURSIONISTICHE PAD. 1 STAND 183

Via Romea Comunale, 277/a 45019 Taglio di Po (RO) Tel. 0426 200700 - Fax 0426 661180 Skype: SEGRETERIA AIGAE Respons. Segreteria: Isabella Finotti presenza alle principali fiere del settore. Da anni A.I.G.A.E. organizza convegni, dibattiti, nazionali ed internazionali ambientandoli in aree protette distribuite in tutta Italia, avendo come partner, ministeri, parchi, università, riviste specializzate ecc.. A.I.G.A.E. è certamente un riferimento importante in Italia per chi si occupa di Educazione Ambientale ed ecoturismo. A.I.G.A.E. è inoltre membro dell’Osservatorio Nazionale Turismo Verde, del COLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali), di Federparchi e partner di Federturismo.

L’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, nasce nel 1992. E’ la più grande Associazione di Categoria Italiana, nonché l’unica a livello nazionale, che riunisce chi per professione accompagna in natura, in sicurezza, i propri clienti, illustrando le caratteristiche ambientali culturali dell’area visitata, raccontando e spiegando loro la natura. Ad A.I.G.A.E. fanno riferimento le Guide Ambientali Escursionistiche, dei divulgatori che si occupano di Ecoturismo e di Educazione Ambientale, che operano come liberi professionisti o nelle maggior aziende Italiane. Oltre 1500 soci in tutta Italia, più di 100 aziende collegate, sedi in ogni regione d’Italia mediante suddivisioni in Coordinamenti Regionali, un notiziario interno ad uscita trimestrale, corsi di formazione ed aggiornamento, un sito web (www.aigae.org, www.gae.it) un codice deontologico a garanzia dell’operato dei soci, 2 assicurazioni obbligatorie per i propri soci, 75


IL SESTANTE DI VENEZIA SOCIETÀ COOPERATIVA PAD. 1 STAND 138

Sede legale : Campo Stringari,13 Sede operativa : Calle Oslavia, 8 30132 S.Elena – Venezia Tel/fax: 041-2413987 sito internet: www.sestantedivenezia.it E-mail: info@sestantedivenezia.it Siamo presenti su Facebook Mission: siamo un gruppo di educatori, formatori, psicologi e guide naturalistiche che, dal 2000, investe competenze e professionalità, nell’intento di contribuire allo sviluppo del proprio territorio. Il nostro lavoro nei settori ambientale, storico-culturale e socio-relazionale è caratterizzato dal profondo interesse per l’incontro con l’altro e da un approccio metodologico partecipativo. I nostri principali ambiti di attività sono: Educazione: come in una bottega artigiana, esperienza e creatività si mescolano per produrre progetti educativi su misura, per gruppi e scuole di ogni ordine e grado. Ambiente, cultura e relazioni sociali: uscire dagli stereotipi per il piacere di crescere. Formazione: imparare sperimentando, aprire nuove domande, costruire insieme gli strumenti per il proprio sviluppo professionale e personale. Interlocutori e contenuti possono essere i più svariati ma rimangono l’attenzione per la persona ed il coinvolgimento del gruppo.

76

Presidente cooperativa e referente: dott. Fabio Cavaletto Tel/fax: 041-2413987 Cell +39-333-1566929 f.cavaletto@sestantedivenezia.it

Escursioni: la scoperta delle tradizioni e della natura per conoscere senza fretta la magia della Laguna di Venezia. Così nascono i nostri itinerari in barca o a piedi: un connubio tra la voglia di viaggiare, l’incontro con l’altro e la passione per l’ambiente. Animazione: Il gioco come attività essenziale nelle dinamiche dello sviluppo, per maturare in autonomia ed imparare a stare con gli altri, a tutte le età. Ad Exposcuola presentIamo, in particolare le Escursioni eco-culturali nella laguna di Venezia, i suoi laboratori ed attività didattiche. Sarà possibile informarsi sugli itinerari, sulle isole che si possono visitare ed i relativi costi, sia per le uscite con la sola imbarcazione che per quelle con barca e bicicletta. Si potranno anche studiare degli itinerari di più giorni e che prevedano la conoscenza della città di Venezia e la visita delle botteghe degli artigiani locali, specializzati nella costruzione di barche e remi. Si potranno anche chiedere informazioni per le uscite di pesca sportiva, adatte ai ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Specificatamente sarà illustrato ai Visitatori il Laboratorio sulla creazione delle Maschere tradizionali in cartapesta. attraverso i vari passaggi della lavorazione artigianale, condotta con le antiche tecniche veneziane, dalla materia grezza alla maschera pronta per la decorazione. Il Laboratorio sulla Fusione del vetro prevede la realizzazione a scuola di graziosi monili decorati a mano dai partecipanti. Attività didattiche e di formazione.Allo stand gli operatori forniranno inoltre tutte le informazioni sui progetti didattici e sui percorsi di formazione proposti dalla cooperativa.


PARCO FAUNISTICO CAPPELLER PAD. 1 STAND 144

77


PLANET VIAGGI PAD. 1 STAND 189 Lungadige Porta Vittoria n. 21 Verona Tel. 0458005167 – Fax 0458047932 www.planetviaggi.it viaggiresponsabili@planetviaggi.it Skype: Planet.Viaggi.Responsabili

Presidente cooperativa e referente: dott. Fabio Cavaletto Tel/fax: 041-2413987 Cell +39-333-1566929 f.cavaletto@sestantedivenezia.it

Planet Viaggi è un Tour Operator specializzato nell’organizzazione di Viaggi di Turismo Responsabile, con l’obiettivo di rispettare culture e tradizioni dei popoli visitati e creare relazioni economiche paritarie con i partner del Sud e del Nord del mondo. La nostra particolarità è quella di mettere in atto pratiche concrete di una economia alternativa basandoci solo sulle nostre forze, non abbiamo mai avuto finanziamenti pubblici per quello che facciamo, pratichiamo una scommessa vera di partecipazione tra Nord e Sud del mondo basandoci solo sulle relazioni vere di partecipazione, quindi sulla responsabilità compartecipata, se continuiamo ad esistere lo dobbiamo solo al lavoro nostro e dei nostri partner e quindi sulla qualità dei nostri viaggi. Per questo la nostra adesione all’Associazione Italiana Turismo Responsabile ( A.I.T.R.) non nel turismo mettendo a frutto l’ è avvenuta per una scelta pubblicitaria o di esperienza maturata da un socio dell’agenzia marketing ma come scelta voluta per lavorare in anni di lavoro nel volontariato internazionale e nella cooperazione allo sviluppo. Inoltre Planet Team Viaggi offre biglietteria aerea etnica e servizi su misura per le aziende e i viaggi di lavoro. Planet Team Viaggi è socio di A.I.T.R. (Associazione Italiana Turismo responsabile) ed è membro fondatore della Rete europea EARTH di Turismo Responsabile. Dal 2008 Planet Team Viaggi è responsabile del settore Turismo Responsabile del Distretto di Economia Solidale di Verona (DES) e membro di : El Selese Dal 2009 ha contribuito a costituire una rete veronese di Turismo Responsabile “Rotte Locali”. 78


Via R. Guardini n° 75 38121 TRENTO Tel. 0461 496123 – 496156 Fax: 0461 496182 serv.naturambiente@provincia.tn.it uff.biotopi@provincia.tn.it www.naturambiente.provincia.tn.it Responsabile: dott. Lucio Sottovia

Il Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento opera in una visione che abbraccia il territorio della Provincia sia nelle sue aree a più spiccata naturalità, sia in quelle più antropizzate dove la popolazione vive e sviluppa la propria attività. Al centro dell’attenzione del Servizio vi è il grande valore dell’ambiente in Trentino che determina una responsabilità etica e culturale della Provincia autonoma di Trento, che svolge il ruolo di garante della sua tutela e valorizzazione. Il Servizio attua gli interventi di valorizzazione ambientale ponendo un’attenzione particolare al territorio, sia nelle aree di maggior pregio naturalistico e/o culturale (parchi e riserve naturali, biotopi, parchi storici, aree di qualità paesaggistica), con l’obiettivo di conservare alcune preziose porzioni di territorio meritevoli di una particolare tutela, in quanto rappresentative di ecosistemi di elevato valore e spesso a rischio

SERVIZIO CONSERVAZIONE NATURA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PAD. 1 STAND 170

di scomparsa, sia nelle aree del cosiddetto “terzo paesaggio” (zone non curate quali aree dismesse, ex discariche, aree di frana ecc.). Coordina l’attività dei parchi naturali di Adamello Brenta, Paneveggio Pale di San Martino e del settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. Progetti presentati a EXPOSCUOLA I Parchi naturali sono luogo ideale per attività educative e didattiche sui temi dell’ecologia, delle strategie di conservazione, del mantenimento delle conoscenze sulle tradizioni e dei valori storico-culturali di un territorio, dell’attuazione di politiche condivise e partecipate per lo sviluppo sostenibile. I Parchi offrono diversi progetti di educazione ambientale rivolti alla scuola, importanti per osservare e imparare, studiare ed esperimentare, riflettere ed educare. Da settembre a giugno si propongono attività da svolgere in giornate singole o in soggiorni con uno o più pernottamenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore. www.pnab.it - responsabile Catia Hvala www.parcopan.org - responsabile Elena Luise www.stelviopark.it

79


TRENITALIA PAD. 1 STAND 46 www.trenitalia.com

viaggiando si impara

80


IL NIDO - CASA VACANZE PAD. 1 STAND 139

La Casa Vacanze IL NIDO offre alle scuole una varietà di viaggi di istruzione nella città di Trento: ogni proposta viene studiata e personalizzata in ogni dettaglio sulla base delle richieste ed esigenze della classe e degli insegnanti, in linea con il programma didattico e le necessità di approfondimento. La Casa Vacanze IL NIDO è situata in località Candriai di Monte Bondone, frazione di Trento: in pochi minuti si raggiungono comodamente il centro della città, nonché gli impianti sciistici del Monte Bondone, con i suoi 20 km di piste, passeggiate ed escursioni. La particolare sistemazione in “casa vacanza” permette una maggiore flessibilità di orari e spazi in funzione delle esigenze della classe e del programma di viaggio, oltre a favorire l’aggregazione tra i ragazzi. L’edificio, completamente ristrutturato ed attrezzato per accogliere anche ospiti diversamente abili, è dotato di 40 posti letto (stanze da 2, 3 o 4 letti) e di ampi spazi per la vita e le attività in comune, oltre che di un grande parco verde che lo circonda. IL NIDO non gestisce solo la struttura ricettiva, ma si occupa dell’organizzazione dell’intero viaggio di istruzione, studiando percorsi didattici mirati; ogni proposta comprende vitto e alloggio, viaggio principale e spostamenti in loco, ingressi guide e attività di laboratorio, un accompagnatore durante tutta la trasferta e assicurazione. Lo staff

Via Romana 16 38016 Mezzocorona TN www.nidovacanze.it info@nidovacanze.it Tel: 0461 606180 Cell: 345 8218111

del NIDO è composto da professionisti giovani e motivati, convinti che gli studenti debbano trovare nel viaggio di istruzione la possibilità di crescere culturalmente e socialmente; particolare attenzione viene dedicata al dialogo con gli insegnanti, alla conoscenza diretta delle proposte offerte e al continuo aggiornamento sulle attività organizzate sul territorio. Oltre ai viaggi di istruzione, IL NIDO propone settimane bianche, settimane verdi, ritiri di orientamento o socializzazione e settimane linguistiche. Durante il periodo estivo la Casa Vacanze IL NIDO organizza campi a tema della durata settimanale per bambini e ragazzi: sport, natura, studio delle lingue si mescolano al divertimento, lasciando ai ragazzi la possibilità di sperimentare la propria indipendenza all’interno di un contesto educativo.

81


FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO PAD. 1 STAND 85 Delegazione di Padova Via Monte Suello 14 Ecc. Tel. fax e-mail wwwe.faiscuola.it L’impegno quotidiano del FAI si traduce in: TUTELARE E VALORIZZARE Il FAI restaura e riapre al pubblico monumenti e luoghi di natura unici del nostro Paese che gli vengono affidati per donazione o in concessione. EDUCARE E SENSIBILIZZARE Il FAI educa e sensibilizza la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura, elementi caratterizzanti della nostra identità. VIGILARE E INTERVENIRE Il FAI si fa portavoce degli interessi e delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio, in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani.

Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico italiano. Per questo promuove una cultura di rispetto di natura, arte, storia, tradizioni e tutela un patrimonio parte fondamentale della nostra identità.

Concorsi nazionali rivolti alla scuola primaria e secondaria di I e II grado per la scoperta, lo studio e la presa in carico di Arte e Natura, accompagnati da un progetto di comunicazione e valorizzazione. Progetti ambientali Percorsi di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo dei giovani studenti per la formazione di una coscienza rispettosa dell’ambiente e delle sue risorse. Apprendisti Ciceroni Gli studenti, dopo aver studiato a scuola i Beni del territorio, li illustrano ai visitatori. Adesione al FAI Le classi sono invitate a sostenere il FAI con l’Adesione Scuola, che dà diritto a una serie di vantaggi, tra cui l’esclusiva proposta di unità Il Settore Scuola Educazione del FAI propone didattiche sull’arte e l’ambiente. ogni anno a insegnanti e studenti di tutte le età diversi progetti per l’esplorazione, la ricerca, la tutela dell’arte e del paesaggio italiani. Nelle sue proposte si avvale di una metodologia che coinvolge attivamente gli studenti nel percorso di conoscenza e ricerca. Il FAI è sostenuto nella sua opera dal Ministero dell’Istruzione con il quale ha siglato un protocollo d’intesa per la formazione dei giovani­ sui temi della conoscenza, del rispetto, della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio italiano d’Arte e Natura. Le principali proposte per le scuole sono: Visite scolastiche ai Beni del FAI Castelli, ville, monasteri, giardini accolgono gli studenti di tutte le età con proposte di vista coinvolgenti, laboratori e percorsi tematici. Concorsi nazionali 82


83



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.