Michele Schioppa, Roberto Pagliaro, in Chi è? Vol. III, Vitulazio (Ce) 2015,

Page 1

Franco Falco e Autori vari

Chi è? Volume Terzo Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati

Narrativa Poesie Edito Associazione Dea Sport Onlus Bellona (CE) Dicembre 2015


Volti casertani e maddalonesi

Francesco Schioppa Pag. 61

Si offre un viaggio nella memoria attraverso una circostanziata scelta di espressioni del territorio casertano, più in generale, e maddalonese più in particolare. La scelta dei profili, data dallo spazio a disposizione, è stata alquanto difficile, nonostante l'impegno a sintetizzare le esperienze di vita rimandando a possibili approfondimenti esterni. Tuttavia, l'opportunità, laddove me ne verrà data la possibilità il prossimo anno, di presentare altri profili di persone e personalità a me care, potrà certamente contribuire a completare il contributo che si vuole offrire al lettore. Michele Schioppa

Giuseppe Guadagno Pag. 96

Roberto Pagliaro Pag. 77

Carlo Scalera Pag. 78

Michele Vigliotti Pag. 79

Francesco Angioni Pag. 81

Gaetano Letizia Pag. 80

Maria Olivieri Pag. 76

Wladimiro Cardone Pag. 84

Salvatore Borriello Pag. 85

Madre Anna Sardiello Pag. 86

Venerabile Giacomo Gaglione - Pag. 88

Mons. Benedetto Bernardo - Pag. 90

Alberto Marzaioli Pag. 75

Michele Letizia Pag. 91

Salvatore Cardillo Pag. 70

Ciro Pascarella Pag. 69

Crecsenzo Del Vecchio Berlingieri - Pag. 93

Gaetano Pascarella Pag. 95

Innocenzo Lombardo Pag. 74

don Salvatore d’Angelo Pag. 106

Mons. Pietro Farina Pag. 72

Antonio Barchetta Pag. 100

Antonio Bernardo Pag. 103

Aniello Renga Pag. 98

Luigi Ferraiuolo Pag. 73

33


Roberto Pagliaro Il Maestro Roberto Pagliaro (Maddaloni 4 marzo 1970) nasce da Salvatore e Antonetta Di Nuzzo in una famiglia dai sani principi morali e cristiani con padre impegnato nel mondo della scuola, come personale non docente, e mamma dedita alla famiglia. Ultimo di 13 Figli è stato ed è la sintesi dell'espressione artistica della famiglia particolarmente supportato dal fratello Angelo, fondatore (nel 1982) e Direttore della Galleria d'Arte Moderna "Il Castello" di Maddaloni. Si forma a Maddaloni ed ha attraversato con riconosciuta personalità gli ultimi decenni delle vicende artistiche italiane; dopo aver terminato gli studi presso l'Istituto d'Arte di San Leucio (anno scolastico 1988-89) avendo come maestro Bruno Donzelli, si diploma presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli (A.A. 1992-93) diretta dal Maestro Armando De Stefano. Professionalmente insegna Disegno e Storia dell'Arte presso le scuole medie superiori del Lazio e della Campania dal 1995. Si unisce in matrimonio il con Angela Di Siena dalla cui unione nasceranno Antonella e Carlo. Decine sono i critici e si saggisti (come Giorgio di Genova, Carlo Roberto Sciascia, Antonello Tagliaferro, Simona Barucco, Maurizio Vitello, Enzo Battarra, Luigi Renga, Angela Porfidia, Giuseppe Santabarbara, Alfredo Omaggio, Alfredo Cardone, Francesca Nardi, Alberto Marzaioli, Ilaria Arina, Michele Schioppa, Marciano Salvato, Marcella Lombardi, Angelo De Falco, Pasquale Pirone, Anastasia Patrelli, Pasquale Marotta, Vincenzo Lombardi, Antonio Tedesco e altri) che lo hanno recensito ed è presente in diverse pubblicazioni e riviste specialistiche. Con mostre personali e collettive è presente in kermesse, mostre ed eventi culturali sulla scena nazionale ed estere dagli inizi degli anni '90. Uno studio artistico costante gli ha consentito di partecipare a numerose ed importanti rassegna d'Arte nazionali ed internazionali; ha esposto in luoghi prestigiosi, come il XXX Prix International d'Art Contemporain de Montecarlo (1996), lo Sporting d'Hiver Salle des Art, il Plece du CasinòMontecarlo (France). Roberto Pagliaro è stato impegnato in campo nazionale con creazioni che spesso hanno toccato la ribalta anche per la sua notorietà nel creare marchi e campagne pubblicitarie di rilievo nazionale (è stato anche vignettista per periodici come Orizzonti), ha attraversato con personalità gli ultimi decenni di vicende artistiche italiane, portando la sua firma in Italia ed all'Estero e tornando con considerevoli riconoscimenti artistici e non solo. Diversi sono i suoi cicli di opere, tra cui primeggia la serie delle "Clonazioni"e quella "Ri-Creazione" che con una personale, nel dicembre 2014 (nella Sala delle Terrazze di Castel dell'Ovo in Napoli, con il patrocinio del Comune), ha registrato diverse migliaia di presenze dall'Italia, dall'Inghilterra, dagli Stati Uniti, dal Canada, dall'Australia, dalla Spagna e da molte altre parti del mondo. Suo recente ciclo pittorico è "Ri-Vedere la Retroguardia" presentato al Museo Correale di Terranova in Sorrento. Per informazioni sullo stile e la produzione artistica è possibile contattarlo ai seguenti recapiti 3382056387 - 3392165735 - 0823-405459.

Michele Schioppa

77


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.