Portfolio

Page 1

MICHELE DIGREGORIO

|

P O R T F O L I O


Ardea Editrice di narrativa per bambini dai 6 ai 9 anni

IMPAGINAZIONE EDITORIALE & GRAFICA - Guide

ò il ura! – esclam – Ho tanta pa ssu un squino in coniglietto Pa

lienza ciamo Accog

Fac

fu Hong Kong non

tta ad La travercevsatolea. daInfCaattlcu ta costrinse la i, una tempes dita di

Il mio amico

5

un bel sorriso, Il mio amico ha a e gialla con la maglia ross spesso a palla. noi giochiamo o, È simpatico e carin faccino, è rotondo il suo un nasino due guanciotte, i blu occhi grandi, occh e tu. rido io, ridi anch un gioco? mo ntia inve – Presto, dura poco? – Dura tanto o , si vedrà. – Non importa vieni qua! Dai giochiamo,

Nel cortile della scuola

Rosa Dattolico

scuola Nel cortile della po vola, ogni giorno il tem ere ed il gioco per le chiacchi sembra poco: sempre il tempo nascondino, c'è chi gioca a il suo panino, c'è chi mangia alta voce, c'è chi ride ad veloce, c'è chi sfida il più e chi perdona... bbia arra si chi suona. ella pan cam Poi la

IENZA

per molto pia provocando la e la sua corsa nave a rallentar agnia un giorno. afi che la Comp uno dei pirosc ri della Cina Sul Rangoon, ma nei a gav Orientale impie iziotto Peninsulare e o anche il pol si era imbarcat e del Giappone, a Calcutta. to enu ott so l’insucces approFix, deluso del versata, Audà giorni della tra randogli Durante i primi as Fogg, dimost ile Ph con a enz fondì la conosc riconoscenza. la sua più viva rno si tenne in ogni occasione per qualche gio Fix e tor pet l’is o da lui pediIntanto, om l’u che quando scoprì ire la nascosto, ma volle approfond sé una donna, sul nato portava con out, così salì art sep Pas a endosi prua. questione rivolg passeggiava a che ico est dom ra il Passeponte dove c’e lamò sorpreso a bordo! – esc – Il signor Fix al corrente del rando, lo mise hie acc chi e nei giorni ron partout che pad suo sute da lui e dal l’acle vicende vis oda di Bombay, cidente nella pag o di precedenti: l’in ty, il rapiment sut del re ffa ante, l’a quisto dell’elef

OGL FACCIAMO ACC

surro. relgli chiese la so – E di che? – lina. – Dei mostri. oho paura dell’U – Io, invece, a tin ar M da saputo mo Nero. Ho il tto so a fil ero si in che l’Uomo N to et ss ca anche nel letto e a volte del comodino.

Si ricomincia!

Capitolo ottavo

OGLIENZA FACCIAMO ACC

ono tre tutti dorm Di notte men anone con le sue m vien fuori e, bi coniglietti disu pelose, prende gli fa po’ monelli e bidienti e un poi... e lta le giravo fare una terribi

didatticche per la Scuola dell’Infanzia

Viva gli amici o chiama Sandrin Il mio amico si birichino. è un tipo un po' za gli occhietti Quando ride striz cia il nasino quando ride arric co e carino. Carletto è simpati chiama Rossella si ca ami mia La a e Mariella Dor ia, poi ci sono Luc davvero tanti di amici ne ho tutti quanti. e ben o liam e ci vog

M.L. Giraldo

Rosa Dattolico

59

29

IMPAGINAZIONE EDITORIALE & GRAFICA - Libri

08/04/13 09:59

4

28

58

08/04/13 09:59

guida 2013-1

accoglienza.indd

guida

nza.indd 2013-1 accoglie

29

28

Le manine e

i piedini

3 - 4 - 5 anni

Giochiamo con

Un gioco

una focaccia Il pollice vuol fare a staccia. e l’indice la farin e la lavora ta pas la Il medio fa ccia indora. e l’anulare la foca utta elli a bocca asci frat i ano rest Ma a. se la mangia tutt che il mignolino

io morto: piangeva il figl

Pallante. Nelro,fraa cuittemerapo,giuunntaaltrlaonotpadiziare della mociarteto!di– dic eva fra le

GIOCHIAMO . ........................ ............... / ............... / ....................... ........................ ........................ ....................... ........................ ........ ........ ........

.. ........................ nte ................ Note dell'insegna ... ........................ ........................ ........................ ... ........................ ........................ ........................

1

rosa.

17

Nome

lberto Asdrubale e Ada per hanno disegnato il bue ben otto volte scarso e l’asinello con brano successo, sem ato già tre ; hanno consum ci ormai estinti animali preistori crisi artistica. di una profonda lo l’or sul o gomme e son 120

eneide 7.indd

0

127

guida 2013-3

08/04/13 10:20

corpo.indd 171

corpo.indd 170

Alla scoperta

ato i cammelli Cesare ha disegn be: gob o ttr qua con a non guastano, — Due di riserv vire in caso di ser o ber reb pot ha detto. mi — ità necess

Viva le feste

delle festività

La strega Puzzetta

oween

La festa di Hall

na e la scopa Tontoli

esclamò la è già iniziata! – – Forse la festa lli. arruffandosi i cape strega Puzzetta a scop do – precisò la – Siamo in ritar logio che segnava l’oro do rdan Tontolina, gua la mezzanotte. e cadere le fecero balzare I dodici rintocchi presentiamo – E ora come ci gambe all’aria: e diss – oween? Io alla festa di Hall temente non sono sufficien la streghetta – conciata cara scopina, così spaventosa e tu, mostro. un ridere anche faresti morire dal

sito e con , lui si è innervo riso a crepapelle grembiuli. tutti abbiamo isce colorate sui str le to fat uno ha i pennelli ci ha finimondo, ogn i è scoppiato il in pochi second . pi di pennarelli col a rsi nde cercato di dife

silenzio è piombato un ta la maestra, capelli, ha Quando è arriva dosi le mani nei tan por a, erin terra. di tomba. La pov e un palmo da o da farci saltar e del tuono. mandato un url ato con la voc ait sbr ha — iti? — siete impazz ni, accusando detto i gemelli lui sì — hanno — Noi no, ma

Notte allegra

non riua molto serio: se – È un problem ricevere la gente non sciamo a spaventa dolcetto – disse un ness bio remo in cam cara tu, poi E, – si. ndo Tontolina specchia rio combinata sei prop streghetta, così accigliandosi. amò escl – ! mia buffa, parola il naso no gli occhiacci, – Le streghe han pagalli e il becco dei pap lungo e curvo com no ad un iglia som che i e i capelli arruffat ole. cespuglio di frag dispetti e e magie e tanti E poi fanno tant i di paura. fanno morire tutt

di paura

te festa delle risa Halloween è la i e salate. delle paure dolc pagnia com in rzi Si fanno sche . tte in armonia vampiri, streghe pian pianino Ecco che arriva asmino fant co pati un allegro e sim a palate. risate tra dolcetti si fa un sacco di

Cesare.

ci. ti come pagliac in classe colora siamo tornati

guida 2013-3

E

12:36:50

17

E

riccardo

Data Cognome

12:36:50

VIVA LE FEST

37 37

Traguardo la conoscenza Approfondire oreo. dello schema corp

Attività ello Colora con il past

VIVA LE FEST

29-06-2010

o. ’aula di disegn siamo andati nell pennelli Dopo l’intervallo a tempera e i ori col i o iam e ten nel È una stanza dov ere nell’aula e end app da oni i cartell per realizzare to alla corridoio. — abbiamo det le opere d’arte — Faremo del . osa uci fid o ris ci ha sor sulla scopa maestra e lei ato la befana ne hanno realizz sulla Le mie compag i babbo Natale sch ma noi e i, mentr col sacco dei don ività. slitta e la Nat

12/10/12 10:35

paura 5.indd

a saltelli su edere i bambini Facciamo proc li poi stripiedi, facciamo un piede e su due gli arti arti superiori e gli o zand sciare utiliz sugli avaminare camm moli inferiori,faccia ncino ni, spostare il pallo piedi e sui tallo na del piede. con la parte ester

B. Tognolini

126

Madonna, ma io ho dipinto la mi è venuto san Giuseppe e pieno di molto vecchio proprio pena. acciacchi, mi fa

riccardo senza

i per la salita, Salgono i pied finché è finita. passo per passo i per la discesa, pied Scendono i non pesa. so che il passo giù verso il bas si pesanti, pas eri, legg i Pied avanti. tano por che i lungo i sentier rivoluzionaria: Passi di marcia piedi per aria. testa per terra,

Rosa Dattolico

63 5

eneide 7.indd

ane finché non rim na e strofina Riccardo strofi a guarda atten lor Al . va ba ntino di fatto. neppure un pu sorride soddis e a alz si to, en te: tamente il pavim accia repellen graziarti, besti i, vincendo – Però devo rin o a combattert ett str co i ess armi se non mi av erei di chiam ifo, mi vergogn o la schiend la fifa e lo sch zza dri e, apaura – dic lia di Riccardo Senz a posto la bottig ltando, rimette na. E, fischiet o sul bordo de cci na ofi str lo stende candeggina e pre la mamma. sem fa me co gno, la vasca da ba

12/10/12 10:35

PO

126

36

36 senzapaura 5.indd

Un gioco Piedi

08/04/13 10:20

29-06-2010

36

CON IL COR

37

lare

Filastrocca popo GIOCHIAMO

Evand mi hai las Troppo presto – Figlio caro! a. si cadere a terr ndo che dolore non cia las e, lacrim pezzo di legno vinezza qui, come un il fiore della gio – Lasciatemi pia i qui, a ngere tem un’atroce cia Las ! sa sto, pen tu a può sentire pre ea, En no! etto Tur re gli occhi alla reciso dal maled prima di chiude questo chiedo vendetta, solo Enea. “Troppe vita! a ciò pensava mai il re Evandro e verno, quando Ciò implorava no raggiunto l’A han i van ssacro?” si gio sare questo ma morti, troppi ces far rò pot Come ebri per i caduti finirà la strage? ebrati i riti fun e venivano cel chiedeva mentr a battaglia. campo troiano nella sanguinos to, giunsero al pellire i Latino, Lauren tregua per sep Dalla città di edere una breve chi a i tor cia degli ambas ordata. abbattevano morti. Venne acc delle scuri che na, bava del suono le cataste di leg dal e, L’aria rimbom nqu ovu rciti prove bruciavano e entrambi gli ese gli alberi. Le pir ché per o, ner fumo si alzava denso 127

e realizzare zare la plastilina Facciamo utiliz ndere il he; lanciare e ripre forme geometric di spugna na; lanciare la palla pallone di spug e riprenderla. contro il muro

PO

Le

dita della mano

CON IL COR

XVII

numeieme, ed erano l’altra, tutte ins daffare spostava anche dava un gran si gio gri o dal pel n posso. rose. Un cane aiando a più no correndo e abb e com’eraattorno a loro, rimenti, svagat alt che , ore ece, riGuidava le pec . Il pastore, inv perso la strada dava ordini to no, avrebbero tan ni og , su un masso posava. Seduto ma. e. al cane, con cal diretto il gregg ese dove fosse teva. I Lorenzo si chi lo, ma non po uir seg to ciu to pia e semGli sarebbe tan i: doveva restar no stati precis suoi genitori era ai loro occhi! le ibi vis ben pre sul prato,

il corpo

121

08/04/13 16:59

63

4

08/04/13 16:59

d 634

feste.ind guida 2013-6

guida 2013-6

feste.indd 635


AVE

Museo diocesano Molfetta

IMPAGINAZIONE EDITORIALE & GRAFICA COPERTINA - Luce

sul mio cammino

IMPAGINAZIONE & GRAFICA - L’uomo

che ride

Luce sul mio cam

rli per desidera incontra i, ntro e li cerca, re va loro inco Soffia ancora ogg cosa è successo. ia la unc ann comprendere che che ticello leggero ven l ciò que di no, ogni gior o di noi, al di là anto a ciascun il sua presenza acc o. Rompe ancora non abbiamo fatt «Dove che abbiamo o sua domanda: la ini tud soli tre mai, ogni tte silenzio delle nos sme non e cura sempre, dal sei?». Perché Dio , lasciarsi attrarre ve, umilmente minsua creatura. Ser fallimenti, e rico uscire dai nostri per re, amo suo o, però. are. Bisogna farl ciare a cammin

mercoledì

no Il primo giardi

GAETANO MONGELL

I settimana

mino

9

I

orevole Comitato ne inviata «all’On so, in una relazio Sacra» a Roma, posizione d’Arte Esecutivo dell’Es «studio di Molto nel 1942 nello sappiamo ultima

mino

nel 1948.

grigio su carta, virile (1894); lapis G. Cozzoli, Ritratto 5. Molfetta, collezione privata mm 330x24

arenò tra le solite il progetto si che alla fine, però, ma «materiale ratiche. A confer pastoie buroc

III settimana

nellA PAGinA PreCedente in Alto - G. Cozzoli (Vljokox nellA PAGinA PreCedente in ), Picassianament Alto - G. Cozzoli e (1953-55 ca.); nellA PAGinA (Vljokox), Relativa olio su tavola, PreCedente mente Einstein in bASSo - G. cm 40x37. Molfett Cozzoli (Vljokox (1953-55 ca.); olio nellA PAGinA a, collez. privata. PreCedente ), L'uomo che ride su tavola, cm 39x35. in bASSo Molfetta, collez. - G. Cozzoli (Jlozok) G. Cozzoli (Vljokox), Freud e dintorni (1953-55 ca.); olio su tavola, privata.

A SiniStrA A deStrA

IMPAGINAZIONE & GRAFICA - Pensieri

52

53 La stampa di questo quaderno è stata possibile grazie a:

Opera pia MOnte di pietà e COnfidenze MOlfetta

della vita

in libertà sulla raccolta Piepoli-Spadavecchia

GAETANO MONGELL

C. Giaquinto, Studio

(mm 400x285). di un giovane pittore Diocesano. Molfetta, Museo

no.

I simboli: LA PAROLA e si confrontaintroduttivo dov Momento iniziale esperienze. le no bia scam si no e

enteschi, i disegni settec cartella di vecch i disegni, fortunato, ché , mi parve esito vivace e rapida Angioino (1274) tti, nella loro afò Il Campanile come i bozze Quando fotogr costituiscono agister Giortocco, di protom e dal ra ottagona estrosità di struttu produeretto su pianta prospetin tutta la vasta vole do, a fianco del prege Maran la parte più dano e dal fratello ttore napoletano. Michele a Monte brillante produ Palatina di San zione di questo into tutti to della Chiesa rizzati per attribuisce a Giaqu i desiderata cantie locale do one secon tradizi La maggior Sant’Angelo, millenario luogo Ma in realtà, la I d’Angiò in quel i della cartella. Carlo disegn di i à una volont di discepoli ed desume da ritenersi studii ed il 1285. Lo si parte debbono di culto tra il 1263 più che in molti 1939, in collebottega, tanto «viaggiata» nel ra, di esercitazioni di a memb mostr cartolina del 1919, di in a ari , portat PENSIERI IN LIBERTà 13 di schizzi somm SULLA RACCOLTA Rinaldi a Parma si tratta CONFERME E nPIEPOLI-SPADAVECC distinti da NUOVE casi zione Pasquale IPOTESI DI LAVORO hIA: non sono a”. Monte Sant’A di teste, che (“Cartoline d’epoc panneggiato e po non è fasolo di recente Santuario di lare ed il cui svilup Monte Sant’Angelo, uno stile partico gelo (1900-1950). rso il confronto attrave 4-16 agosto 2012). iore, cabile Super Atrio cilmente identifi San Michele ia alcuni appittore. Tuttav con le opere del anfra essi, mi del d’Orsi che, attribuzione; e, seguito il testo paiono di sicura e Riporto qui di XL). o – tra smentite quinti icarne due (Tav. smo» all’oss ridotto pur che, in un altro è gradito, pubbl indi buto, cor una volta, contri una sorta scremando del Miracolo dell’Ac alcune specifiistico: rivela pioner cità dell’arte del Prima redazione della cosiddetta A) basta. ito nel o conferme – si Escuela mista» ante quant XVIII secolo, ritenee affresco esegu vo «fenom il grand bile e illumin di quella eno vieppiù diffuso o sulla qua per: cioè, denza capace ten-Chiesa di S. Nicocipit imprescindi di su anticip concil scala della iare – in un regionale e in largo altrove,scritto volta lessico destinato pittorico 1731-32 nella di eccezionale a durare con la per sfilacc ato con sottile Nonostante risulti le uno realizz levatu menta e ra Roma «fonda e inventiva –si in progre ssivoche, 1958 fino ai primi decen tiratu- iamento gli aspetti la de’ Lorene positivi dell’ar granulosa, monografia del te romana e parten la luce «inni dell’Ottocento». , su carta bianca a penna Molfettese», vide da contorno opea, mandone sapien amalg conoscenza del di Roma temente le risorse ggiatura aa-sfumo, sottolineata i del Comitato Comingli auspic ciando senza schisi o , appunto, da quel della ticon ombre traumi di altra . Si prera limitata “Sotto natura. e. Misura cm 20x16 eri” per conto Nicola Porta (MolfettaDante Alighi 1710-1 e 784), che era tratteggio a carbon S. della Società matur di Via per una pala d’altar ato P.nell’Urbe a” nei locali cantodella stamp come progetto aca Corrad più o senta a “Arte fino condiz al 1753. Data che, ione, però, che gaiamente spipografia in un verso vi si legga o nell’al affrescata. Il tocco tro, segna un giro una natura Roma: per volta a che prope 13» ni, del nsione le Manci per il colorismo la patria epocale con l’arta (sic)di– boa rivo a ciato lagunare di magg RomaindiBarlet Anton Raphael presa. Una marcia ior una ia, «L’aver rintrac Mengs (Aussig, in più «venezianes emia 1728del cavaliere Spadavecch Boca», secondo una calzante e Maestro – in casa - Roma, 1789). Una circostanza felicissima agget poco conto che, di non tivazione del Fiocco (1917), che, in qualche modo a mio avviso, gli , condizionò o, addirittura, affrett fa perdere per da la scorza di ò la decisione stramaestro locale del Giaquinto congedarsi «dall’A quale forse sarebb di diventato se avesse ccademia di S. e Luca. In vista del militato all’om suo viaggio alla bra di un Vesuvio irriducibilme volta della corte nte solimenesco madrilena che aveva formalment . Per ritrovarsi, lo vece, baciato e invitato a ricopr ine ispirato dalle ire il posto lasciato vacante rivisitazioni verone da Jacopo Amigo siane di Sebas tiano Ricci (Bellun ni (Venezia 1682 Madrid 1752), o 1659 - Venez dopo essere stato 1734); o dai prodig ia per qualche temi e dalle tavolo po in ballottaggio zze di «Antonio Balestra e del con Francesco Crosato, assimi de Mura (Napo 1696-1774). Alla lando un’esperienz li luministica che, fine però, stando a già durante gli a quanto riferisce sulla vicend anni dell’adolescenza», in Terra a don Clemente di Bari poté attesta de Arostegui “viceprotettore” rsi sugli eladella neonata borati più riuscit Accademia di i di Paolo de nando nonché S. FerMatteis (Piana Cilento 1662 ambasciatore del Napoli 1728). spagnolo a Napol principale respon i e sabile delle trattat ive, Giaquinto ebbe la meglio Per esempio, , poiché suprem a proposito della o rappresentan te libertà coloris ca del Balestra ti(Verona 1666-1 740), con le sue

dell’acqua e San C. Giaquinto, Miracolo Lorenesi. di S. Nicola de’ Roma, Chiesa

Nicola.

. a parola di Dio

Meditazione sull

per ApproFo

IMPAGINAZIONE & GRAFICA - Il

ndire

verbo si fece Arte

a scheda.

sul tema dell Approfondimento

un dono che ha are oltre. la vecchiaia, è do per fare sintesi nel gruppo e and Un mo quello di saper tornare al sA passato con un coMpito A cA coMpito A cA a lucidità e sA un senso di presen in famiglia za. Paradossalm sibile confronto pos un di nti ent e, quel Suggerime che è stato per no i in lontananza ne personale. ssio rifle M o Fil di tempo, ci sembra più vic ino man mano singolarmente. che in gruppo oppure invreecutilizza chiamo. I ricordi diventano piùDanit idi. È una specie di ritorno, vero?». e APRiRe... PeR chiudeRe

ARTE

Profezia e incarnaz

e argento meccato, 2009, gesso, legno e retro cm 60x44x20, fronte

IL VERBO SI FECE

Colui che È

2010, tecnica mista

su tavola, cm 55x50

15

14

MUSEO DIOCESA MOLFETTA

O SOC. COOP. FeArT MUSEO DIOCESAN ENTE GESTORE

Molfetta Museo Diocesano Chiesa s.c Via Entica della

FOTO & TESTI

Concessi dagli artisti PROGETTO GRAFICO

ORIO

Michele DIGREG STAMPA

Grafica

CONTATTI molfetta.it info@museodiocesano tel. 348 41.13.699 Sabato e Domenica: 17:30 / 20:30 10:00 / 13:00 e INARIE - dal 2 al 6 Gennaio: APERTURE STRAORD 26 al 30 Dicembre Dal 20 al 23 / dal 17:30 / 20:30

3

numeHa partecipato a da oltre 30 anni. i private italiane nel mondo dell’arte presenti in collezion Molfetta (Ba), è dove cura Eventi Le sue opere sono Nato nel 1954 a ed internazionali. per la Puglia (Bari), denza Archivistica rose mostre nazionali Culturali. presso la Soprinten per i Beni e le Attività ed estere. Lavora zione con il Ministero Culturali in collabora

Artista di Stilista di moda. Commerciale e onali. all’Istituto Tecnico nazionali e internazi 1964. Diplomata se rassegne d’arte Nata a Bari nel nelle più prestigio 1994 è presente 1° Sigismondo n.28. autodidatta. Dal con studio in vico Vive e lavora a Molfetta ind.it

anastasia.squeo@inw

wind.it pinospadavecchia@in tervista.org www. pinospada.al

@libero.it

morgese.bonaduce.art www.retearte.it

mamezzina@alice.it omezzina.it www. mauroantoni

24

HIA

Pino SPADAVECC

Natività Maternità

2006, bronzo, cm

53

2008, tecnica mista,

cm 40x20x20

25

ARTE

EVENTO

FeArT

Anastasia SQUE

PITTURA

IL VERBO SI FECE

ORGANIZZAZIONE

31

O

PITTURA

Terlizzi (Ba) nato nel 1951 a artista Pittore-scultore la sua attività di emia di dove vive ed esercita Diplomato all’Accad Artia tempo pieno. ha insegnato al Liceo di Belle Arti di Bari, Belle Arti all’Accademia di segnostico di Matera e pittura la tra spazia Foggia. Il suo lavoro icone e la scultura. Predi che informale, la pittura naturali poveri e iche. dilige l’uso di materiali fortemente drammat intetrasforma in figure interessi c’è l’uomo Al centro dei suoi la tensione spirituale, la , esistenza grale, la sua ricerca di senso.

vive (Ba) nel 1964 dove Nasce a Molfetta o presso l’Istituto e lavora. Si è diplomat presso Corato (Ba) e Statale d’Arte di Molti Belle Arti di Bari. l’Accademia di e colpresenti in luoghi suoi lavori sono Ha insegnato private. e e lezioni pubblich mia di presso l’Accade Scultura dal ‘95 e e dal ‘96 presso Belle Arti di Frosinon di Brera a MilaArti l’Accademia di Belle è Docente alla Cattedra no. Attualmente della Cattedra di di Scultura e Titolare presso l’AccadeTecniche della Scultura di Bari. Arti Belle di mia

ARTE

ARTISTICO

SPRO

Giulio GIANCA

ESE

Giovanni MORG

io MEZZINA

Mauro Anton

IL VERBO SI FECE

NO

COORDINAMENTO

SCULTURA

SCULTURA

cm 65x42

cm 70x50

ARTE

- 6 Gennaio 2011

Lo sguardo 2010, olio su multistrato,

Redenzione 2008, olio su tela,

30

IL VERBO SI FECE

5 Dicembre 2010

MARIA * ADDAMIANO * ANGARANO COSMO MARIA * BUFI SE ALLEGRETTA BONADUCE CARABELLE RAFFAELE ** CICCOLELLA NICO * GIACOMO * CAPPELLUTI SA ANTONIA * MASSIMILIA NO NO MARIATERE * VITO * DENICOLO MICHELANGELO MARISA * CHIAPPARI DEVIRGILIO MARIO * COTUGNO O PIETRO * LAMORGES E ANGELO * MEZZINA * COLONNA MICHELE * * DESCISCIOL ISABELLA * PALOSCIA * SFORZA DENICOLO PAOLO * GIANCASPRO GIULIO PORE PAOLO VITTORIO GIOVANNI * PALMISANO * SCIANCALE FACCHINI VITTORIA ONIO * MORGESE LA DOMENICO * TARASCIO INES * VALENTE* BONADUCE MAUROANTGIUSEPPE * SCARONGEL ANASTASIA * ANGARANO GIACOMO CHIAPPARINO * RICCARDISPADAVECCHIA PINO * SQUEO A COSMO SE MARISA * MASSIMILIA NO * CARABELLE DOMENICO ** ADDAMIANO MARIA * ALLEGRETT VITTORIA * VITO * DENICOLO RAFFAELE I * FACCHINI * PALMISANO * ZAZA VITO ANTONIA * CAPPELLUT MARIO * COTUGNO MICHELANGELO GIOVANNI PAOLO * A NICO * COLONNA MARIA * BUFI ONIO * MORGESE * CICCOLELL PIETRO * DEVIRGILIO SCIANCALEPORE MAUROANTLA MARIATERESAPAOLO * DESCISCIOLO DOMENICO**VALENTE VITTORIO * ZAZA E ANGELO * MEZZINA * SCARONGEL INES * BUFI ANTONIA * DENICOLO LAMORGES * GIUSEPPE MARIA TARASCIO GIULIO ANASTASIA *GIACOMO * BONADUCE GIANCASPRO A NICO * COLONNA MICHELE * RICCARDI HIA PINO * SQUEO DEVIRGILIO* SA * CICCOLELL ISABELLA * PALOSCIA * SPADAVECC O PIETRO * A COSMO * ANGARANO NO MARIATERE MAUROANTONIO SFORZA DOMENICOO MARIA * ALLEGRETT PAOLO * DESCISCIOL MARISA * CHIAPPARI LA DOMENICO NO * DENICOLO E ANGELO * MEZZINA CARABELLE SE VITO * * ADDAMIAN * VALENTE* I RAFFAELE ** DENICOLO MASSIMILIA O GIULIO * LAMORGES GIUSEPPE * SCARONGEL * CAPPELLUT TARASCIO INES VITO MARIA * GIANCASPR MICHELE * RICCARDI ANASTASIA * MARIO * COTUGNO A NICO * GIACOMO ** BONADUCE * FACCHINI VITTORIA HIA PINO * SQUEO ISABELLA * PALOSCIA SA CICCOLELL MICHELANGELO * PALMISANO DOMENICO * SPADAVECC A COSMO * ANGARANO MARIATERE GIOVANNI NO PIETRO * DEVIRGILIO O MORGESE PORE PAOLO * SFORZA * MORGESE O MARIA * ALLEGRETT * DESCISCIOL MARISA * CHIAPPARI MAUROANT*ONIO * SCIANCALE CARABELLE SE NO * DENICOLO PAOLO VITO * * ADDAMIAN SCIANCALEPORE I RAFFAELE * E ANGELO * MEZZINA VITTORIO * ZAZA LA DOMENICO ZAZA VITOI * CAPPELLUT VITO * DENICOLO MASSIMILIA * SCARONGEL* VALENTE VITTORIO *CAPPELLUT O GIULIO * LAMORGES BUFI ANTONIA GIUSEPPE * COTUGNO GIANCASPR INES * MARIO RICCARDI ANTONIA * TARASCIO COLONNA ELO * FACCHINI VITTORIA MICHELE * ANASTASIA**BONADUCE MARIA * BUFIMARIO * COTUGNO VITO ISABELLA * PALOSCIA PINO * SQUEO MICHELANG A NICO * COLONNAELO * FACCHINI VITTORIA SPADAVECCHIA * ANGARANO GIACOMO GIOVANNI * PALMISANO DOMENICO * MICHELANG * PALMISANO ISABELLA* A COSMO NO MARIATERESA * CICCOLELL * DEVIRGILIO PAOLO * SFORZA GIOVANNI PIETRO MARIA * ALLEGRETT O O CHIAPPARI * SFORZA DOMENICO * MORGESE SE MARISA * * ADDAMIAN PORE PAOLO* ADDAMIANO MARIASE* PAOLO * DESCISCIOL MAUROANTONIO * * DENICOLO * SCIANCALE RAFFAELE * CARABELLE E ANGELO * MEZZINALA DOMENICOVITTORIO * ZAZA VITOI RAFFAELE * CARABELLE MASSIMILIA NO * DENICOLO O GIULIO * LAMORGES * SCARONGEL * VALENTE * CAPPELLUT VITO * DENICOLO * * GIANCASPRMICHELE * RICCARDI GIUSEPPE* TARASCIO INESMARIA * BUFI ANTONIA COTUGNO * VITTORIA MARIO * FACCHINI * PALOSCIA HIA PINO * SQUEO ANASTASIA * BONADUCE A NICO * COLONNA MICHELANGELO * PALMISANO ISABELLA SPADAVECC A COSMO * ANGARANO GIACOMO GIOVANNI * DEVIRGILIO SA * CICCOLELL DOMENICO O ALLEGRETTCHIAPPARINO MARIATERE* DESCISCIOLO PIETRO ONIO * MORGESEPORE PAOLO * SFORZA * SCIANCALE * ZAZA VITO * * ADDAMIAN MEZZINA MAUROANT MARISA * NO * DENICOLO PAOLO I RAFFAELE E ANGELO *SCARONGEL LA DOMENICO VITTORIO MASSIMILIA O GIULIO * LAMORGESGIUSEPPE * ANTONIA * CAPPELLUTCOTUGNO INES * VALENTE GIANCASPR MICHELE * RICCARDI ANASTASIA * TARASCIOBONADUCE MARIA * BUFI * COLONNA MARIO * ELO * * PALOSCIA HIA PINO * SQUEO GIACOMO * SA * CICCOLELLA NICO * DEVIRGILIO MICHELANG * SPADAVECC MARIATERE * DESCISCIOLO PIETRO MAUROANTONIO * MORGESE A COSMO * ANGARANO CHIAPPARINO LA DOMENICO PAOLO MARIA * ALLEGRETT SE MARISA * E ANGELO * MEZZINA * SCARONGEL * TARASCIO * DENICOLO * CARABELLE MASSIMILIA NO O GIULIO * LAMORGES * RICCARDI GIUSEPPE ANASTASIA VITO * DENICOLO * GIANCASPR * PALOSCIA MICHELE HIA PINO * SQUEOA COSMO * ANGARANO * SPADAVECC MARISA ISABELLA SE ALLEGRETT FACCHINI VITTORIA * DOMENICO MARIA O CARABELLE * SFORZA GIOVANNI * PALMISANO I RAFFAELE * * COTUGNO VITO PORE PAOLO * ZAZA VITO * * ADDAMIAN MARIO * SCIANCALE ANTONIA * CAPPELLUT VITTORIO A NICO * COLONNA O PIETRO * DEVIRGILIO MARIA * BUFI INES * VALENTE SA * CICCOLELLPAOLO * DESCISCIOL * LAMORGESE ANGELO GIACOMO * BONADUCE * NO MARIATERE GIULIO * CHIAPPARI MASSIMILIA NO * DENICOLO* GIANCASPRO * PALMISANO ISABELLA * GIOVANNI * DENICOLO ELO * FACCHINI VITTORIA LA DOMENICO * MORGESE PINO MICHELANG GIUSEPPE * SCARONGEL MAUROANTONIO SPADAVECCHIA * * MEZZINA MICHELE * RICCARDI DOMENICO * VITTORIO PALOSCIA PAOLO * SFORZA INES * VALENTE A COSMO * TARASCIO SCIANCALEPORE O MARIA * ALLEGRETT MARIA * * SQUEO ANASTASIA * ADDAMIAN BONADUCE ZAZA VITO * GIACOMO * I RAFFAELE * * ANGARANO * CAPPELLUT * MARISA BUFI ANTONIA CARABELLE SE

ARTE

er-blog.it paolo.sciancalepore.ov ARTE

.it

mi@alice.it

domenicosforza.

IL VERBO SI FECE

www.retearte.it

ione

9

a Terlizzi (Ba), dove È nato nel 1960 e to il liceo classico vive. Ha frequenta alla Facoltà di nel 1992 si è laureato con una tesi in Architettura di Pescara poi uno studio Progettazione, aprendo insegna Sto2007 Dal ra. di architettu nte all’Istituto ria dell’Arte, attualme Magistrale di Molfetta. giovane età di dalla Si è interessato sin do pittorica, realizzan teoria e pratica personali. anche alcune mostre

(Ba) nel 1955, dopo Nato a Molfetta la maturità artistica, aver conseguito emia di Belle Arti si diploma all’Accad Vive e lavora a fia. di Bari in Scenogra educazione arBisceglie dove insegna media. Dal 1971 tistica nella scuola numerose moin ad oggi ha esposto collettive riscuoten e personali stre menti. Il tempo do premi e riconosci con la pittura del suo lavoro accoglie, numerosi altri ime l’insegnamento, sempre nel settopegni ed interessi fie di spettacoli re creativo: scenogra libri di storia ne di teatrali, illustrazio divulgativi di e letteratura, manifesti umentari. videodoc tradizioni locali,

IL VERBO SI FECE

nicociccolella@libero

Domenico SFORZ

Paolo SCIANCALEP

ARTE

è stato nei nascita di Gesù Il tema della con partito dagli artisti, secoli affronta che nel ione per l’evento colare predilez il significato notte assume no, mezzo della che scende nell’uma mistico del divino nel tempo. viene a vivere che nità dell’eter

e l’altra.

L’IMMAGINE Azienda

29

, formatosi Artista ecclettico dell’orefidapprima nell’arte d’Arte ceria presso l’Istituto amente di Corato e successiv Arti di Belle all’Accademia di Bari sezione Pittura. artistica e dal Ama l’attualità produzione una sviluppa 1987 studio delle improntata allo segno con un geometrie e del tutto nuovo e linguaggio del dal 1995 personale. A partire le esposizioni numerose sono sia in Itacollettive e personali . lia che all’estero

ORE

PITTURA

1946, figlio Nasce a Bari nel pittori Ume nipote dei noti sculberto e Nicola. Pittore, incisione, tore e docente di al 2005 ha diretto dal 1981 Arti di l’Accademia di Belle Bari. ne di opere Vasta la produzio enti, istimonumentali per privati. tuzioni, chiese e

O

MUSEO DIOCESAN

IL VERBO SI FECE

ENTE GESTORE

ARTE

MUsicA Pas B.: «È un ritorno , sì, e molto im nte. portante. in gruppo oppure singolarme Non solo vediam o meglio contorDa utilizzare ni e figure, addirittura le facciamo risu scitare. Di recente mi sono ritrovato capace 8 di pensare a una persona che non evocavo da almeno trent’anni. Si acq uisisce una specie di chiaroveggenza, insom ma. Che è poi fru tto della gratitudine. Da giovani siam o creditori: la vita ci deve dare! Poi viene l’ora in cui sentiamo di ave Proviamo a tira re dei debiti da re fuori dal cas pagare: alla terra, alle person setto gli album di famigli e». a ( o i vecchi film ini), sfogliarli insieme per scoprire le diverse fasi 28

Nico CICCOLELLA

IL VERBO SI FECE

una scheda saggi poetici fra

SOC. COOP. FeArT

A

PITTURA

Mario COLONNA

PITTURA

MOLFETTA

ARTE

Alla scoperta di “come eravam o”

SCULTURA

NO

MUSEO DIOCESA

IL VERBO SI FECE

Attività

6

Pensieri in libertà sulla raccolta Piepoli-Spadavecchia: conferme e nuove ipotesi di lavoro

N. Porta, Gesù flagellato. Molfetta, Museo Diocesa

Allo specchio

I

Gaetano MonGelli

Gaetano MonGelli

IMPAGINAZIONE EDITORIALE & GRAFICA COPERTINA - Apprendisiti

cm 42x37,5 , I due amanti (1953-5 (1953-55 ca.); olio su tavola, cm 43x38. . Molfetta, collez. privata. 5 ca.); olio su carta, , Naiade (1953-5 cm 62x42. Molfett Molfetta, collez. 5 ca.); olio su carta, privata. a, collez. privata. cm 62x42. Molfett a, collez. privata.

- G. Cozzoli (Jlozok)

21

Pensieri in libertà sulla raccolta Piepoli-Spadavecchia

Luce sul mio cam

Getsemani

ente di questi zione certo irriver varono l’esecu izzati «a regola e» compresi pure i, giacché ridicol manufatti ridicol c’è nulla da sperar ben riuscito. Al su Roma non di uno sberleffo con il conte Enrirsi in tal senso d’arte» non meno garbo e dall’iro e i contatti interco ora frenato dal 986), architetto zi (Roma 1896-1 pari di uno sfottò, una satira che di 1911più co Pietro Galeaz (Roma o e pungente e a Mario Redini nia, ora icastic nto che, nelle mome Giulia. progettista assiem Dal o. Valle a di scamp mo a di Sant’Eugenio non lascia via enatto fino all’ulti 1980) della Basilic inquec sopraff – li tardoc o ai paradigmi intenzioni di Cozzo (che costellaUn edificio ispirat ed utilitas peività degli eventi Depomitas, commoditas respiro dalla negat di storia della teschi di confor fosse offerto «al quindici anni ti riforma, perché rono gli ultimi indigeste corren rorati dalla Contro il verso a certe rsario della consa sizione) – fanno co nel 25° annive mondo cattoli ». Una costruento. di Pio XII (1942) Novec pale del episco crazione ò per altri udella guerra, arranc Sant’E causa di a a che, Basilic zione fino al 1951. ritornando alla abbia do continui ritardi ragion per cui, che il maestro nove anni, suben definitivamenmo presumere di fabbrica venne genio, è legitti «a questa gioAllorché, il corpo pia cupola con are la sua opera su fiancate all’am pensato di destin tata a croce latina di matte concluso: «dalle a impos a cortin in cui nile, dall’abside vane basilica roman e matronei, nel l’annesso campa tino decorata coi colonne binate facciata in traver tre navate con della scultura toni all’elegante sco Nagni registrato il Gotha orfo […] da France ativi di interno […] era rie simboli del Tetram secolo con nomin fastigio alle Allego della metà del come a bron977), in italian dai rilievi con (Viterbo 1897-1 io, a cominciare tra i sei Angeli altissimo prestig e della Pace […] realizzarli furono della Giustizia . Non a caso a ti al di sopra della Torzo della Via Crucis a di Cristo, scolpi Romeo Attilio il monogramm della statura di Monteleone (Tauria I, chiamati autori da Alessandro per le stazioni porta centrale 1864 - Roma 1961) le 1968)». resini (Venezia 1886-1952) per nova 1897 - Roma (Roma i o Biagin a Sieve II, III, e IV; Alfred Berti (San Pietro a, ritengo io mostr Anton VII; della perspicuità stazioni V, VI, ni VIII, IX, X, ritornando alla 1990) per le stazio e gli antefatti che, o Firenz seguit di are qui 1904 - Sesto, doveroso registr corrispettive, motie le delusioni tra i desiderata

ente temporaneam di Bari». Dove, fetta in provincia o migliore il grupattesa di un destin depositato, in le arcate a sesto mostra di sé fra lluti, po faceva bella palazzo Cappe pianterreno di – dale regolare di un pirami o della sua mole catturando – dall’alt tutto, per via delle visitatori, soprat l’attenzione dei altezza m. 2,54; di ra («misu sioni non comuni dimen zza m. 1,83»). larghe di e 2,25 di lunghezza m. lascia ipotizzare è datata. Ma tutto to la relazione non o si era pensa te 1948, quand fa che risalga all’esta in Vaticano. Ne – addirittura – a redi esporre l’opera va una second che accompagna proal fede la lettera nno, quell’a di zata il 31 luglio lazione, indiriz olo Um(Pozzu zi Moretti Costan te fessor Teodorico 1995). Un docen sul Trasimeno bro 1912 - Tuoro già assistente iversità di Roma, di “Estetica” dell’Un Filosofia” tenuta ra di “Storia della presso la Catted Ateneo, fin dal llese nello stesso Carabe eo da Pantal di prima fascia, ttuale molfettese 1930: un intelle 1944, scomparso ni Gentile nel o successo a Giovan in Liguria, propri tuno anni a Sestri all’età di settan

vero, o Padre, Dio si del Signore Desideriamo dav rumore dei pas Poi udirono il alla brezza del porci in ascolto a nel giardino a dall : e tuo cos che passeggiav , si nas del Figlio tra esistenza , con sua moglie condiviso la nos Venerdì giorno, e l’uomo zo agli alberi del è colui che ha ore Dio, in mez to mo e l’affi e e gli damento al Pad presenza del Sign e ora ci sostien re prima deg Dio chiamò l’uo ore Sign il pas li sion eve Ma e, ci commuovo nti ito. della giardino. col suo Spir no e ci colpisco i?» . sé Egli volle alcu no. Acc olaodol disse: «Dove se a cissima ni dei suoi più inti La sua parant n 3,8-9) (Geno mi ami laro ci, che però incapaci di rivere- in noi sa risusiona pos com pre nde re, di condivider di agire second no e e o la logica che gior i lui stessoogn bevanda amariss accettò, com rso di e noi, ima. Non il pot e, attrave ere né la spoliazione di sé, fama,ema sino la a coloro la morte, l’ignom Pensiero giunger da Lui. inia totalmente . Per inca Ada no ndore un invito a relazione chel’umanità priva di speranza. che atterna Parola Ed essere grave rottura dell ro dicom salvpiut neiendoci arcio, ven Nonostante la a prendere uno Amen. libegenitori, hanno pro per tri del nos uno , ne . mo ed Eva alla seduzio Allora Gesù and dando ascolto Preghi era llo che que ò con loro in un fronti di Dio, di colpo tutto poderecon Getsemani, e , chiama e dimenticando Signoe to disse ai discepo serpent ndo intero!), il mo li: «Sedet (un o mentre io vad vut Prendi, Signore evi o da Lui rice o là a pregare». vanqui, , la mia libertà ave E, presi con sé Pietro e i due figl e inse gna mi il tuo modo di i di Zebedeo, com amare; inciò a provare tristezza e ang guidami nell’inc oscia. E disse l ontro con gli altr oro : «La mia anim i è triste fino alla e rendimi segno a 20 morte; restate della tua volontà qui e vegliate con : me». quando qualcun o proverà paura, fammi suo com pagno nel bui o e nella sua soli (Mt 26,36-38) tudine, quando qualcun o perderà le forz e, Pensiero rendimi forte, perché si possa guarire insiem e. Si può entrare Tu ti fidi di me, Signore Ges solo con estrem ù; a attenzione in giardino, che gli aiutami a portare questo evangelisti coll sino in fondo ocano, anche con precisione, le responsabilità se non a Gerusalemme e i doni , presso il monte Ulivi. La preghie che tu mi hai affi degli ra intensa del Cris dato, to, il suo turbame per amore dell n’uomo. Amen.

antIMODERnIsta

8

Preghiera

Parola

L’UOMO CHE RIDEOvvERO gIULIO COzzOLI OILUIg ILOzzOC,

32

Natività con Madre Dopo Natale 2010, smalto, olio

su tela, cm 70x50

2006, tecnica mista

Regina

su tela, cm 50x70

33


Museo diocesano Molfetta FOTOMONTAGGIO E GRAFICA -

Manifesto 70 x 100

PROGETTO CREATIVO E GRAFICA - Locandine

multisoggetto evento

PROGETTO CREATIVO - Insegna

su plancia

PROGETTO CREATIVO - Stendardo

PROGETTO CREATIVO - Biglietto

PROGETTO CREATIVO - Brochure PROGETTO CREATIVO E GRAFICA - Invito

21 x 10 mm evento

Museo

istituzionale a 3 ante

PROGETTO CREATIVO - Espositore

per brochure


Twins

Fuoriclasse gioielli

PROGETTO CREATIVO - Flyer

Logo per buste

PROGETTO CREATIVO E REALIZZAZIONE - Sito

5ive invito

PROGETTO CREATIVO E GRAFICA - Simulazione

packaging cereali

web

Fashion Town PROGETTO CREATIVO - Locandina

Concorsi CONCORSO DI IDEE LOGO

Logo 2° classificato

CONCORSO PER IL 90° ANNIVERSARIO - Logo

e marchio 3° classificato

IMPAGINAZIONE E GRAFICA - Locandina

promozionale


City Moda FOTOMONTAGGIO E GRAFICA -100

x 140 - campagna pubblicitaria saldi

PROGETTO CREATIVO - Flyer

evento

PROGETTO CREATIVO - Etichette

+ simulazione

PROGETTO CREATIVO - Tovaglietta

IMPAGINAZIONE E GRAFICA - Brochure

apertura a libro istituzionale

GRAFICA -

Flyer con foro centrale


City Moda IMPAGINAZIONE E GRAFICA - City

View Magazine

Latte di Nepi PROGETTO CREATIVO - Simulazione

Terra Autentica PROGETTO CREATIVO E IMPAGINAZIONE - Pieghevole

PROGETTO CREATIVO E GRAFICA - 6

x 3 - campagna promozionale

+ formato stampa etichetta

Soleluna Cafè 3 ante

PROGETTO CREATIVO - Logo

+ insegna


Costruzioni Facciolongo Carta intestata - busta da lettere

Elettrica Modugnese Copertina brochure

FOTOMONTAGGIO -

6 x 3 - campagna pubblicitaria multisoggetto

Costruzioni Facciolongo S.r.l. VIA Parenzo, 5 / 76012 Canosa di Puglia (BAT) P. IVA 05669880725 TEL. / FAX 0883 612418 MOBILE +39 340 5613037 SITE: www.costruzionifacciolongo.it MAIL: costruz.facciolongo@libero.it

ciolongo S.r.l. (BAT) Costruzioni Fac osa di Puglia 5613037 ILE +39 340 o, 5 / 76012 Can VIA Parenz 612418 MOB t FAX 0883 longo@libero.i 80725 TEL. / costruz.faccio P. IVA 056698 MAIL ciolongo.it ifac ion ruz ost SITE www.c

Bigliettino da visita

La Società è in possesso dal Febbraio 2006 della certificazione di qualità “ACCREDIA” e l’attestazione SOA per le seguenti categorie: OG1 – V categoria • OG3 – I categoria

PROGETTO CREATIVO E REALIZZAZIONE - Sito

web

IMPAGINAZIONE E GRAFICA - Volantone

promozionale


Erbe Nobili PROGETTO CREATIVO E GRAFICA -

Trifacciali aziendaliper fiera

PROGETTO CREATIVO E GRAFICA -

Cartello vetrina + folder coordinati

CREAZIONE DI TUTTA LA LINEA GRAFICA -

Packaging + fustella

Integratore alimentare

ColestVin Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose giornaliera pari a 4 cpr

ColestVin

per 4 cpr Riso rosso fermentato ES Monacolina Guggul resina ES Carciofo foglie ES

10 mg

PROGETTO CREATIVO E GRAFICA -

280 mg

Tarassaco radici ES

120 mg

Inositolo

100 mg 40 mg

Niacina - 100% RDA

16 mg

Rosmarino OE

0.2 ml

Ingredienti: estratti secchi di: riso rosso fermentato (Monascus purpureus) titolato al 1,5 % in monacolina, carciofo (Cynara scolymus L.) foglie, guggul (Commiphora mukul Hook) resina, cardo mariano (Silybum marianum Gaertn) frutti, agente di carica: cellulosa microcristallina, tarassaco (Taraxacum officinale weber) radici, inositolo, policosanoli, niacina, olio essenziale di rosmarino (Rosmarinus officinalis), antiagglomeranti: magnesio stearato vegetale, biossido di silicio. Avvertenze: tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Non superare la dose massima giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico. Non usare in gravidanza, durante l’allattamento e in caso di terapia con farmaci ipolipidemizzanti. Modalità d’uso: si consiglia di assumere 4 compresse al dì, 2 compressa di ColestVin dopo pranzo e 2 dopo cena.

Catalogo schede ed espositore coordinato + flyer e folder scheda singola

ErbeNobili perfetto connubio fra la scienza moderna e la più antica tradizione erboristica. L’esperienza e la profonda conoscenza di professionisti creano i prodotti “ErbeNobili” nel rispetto della natura e dell’uomo.

Integratore alimentare di estratti vegetali e nutrienti utili per favorire il metabolismo dei lipidi, in particolare del colesterolo

Prodotto e confezionato nello stabilimento di: ErbeNobili srl Contrada Torre Pavone Z.I. s.n. 70033 - Corato (BA) MADE IN ITALY Tel. 080 8723739 Fax 080 3591580

60 compresse da 500 mg Peso netto 30 g e

Non disperdere il contenitore dopo l’uso. Conservare in luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore.

60 compresse da 500 mg Peso netto 30 g e

Da consumarsi preferibilmente entro la fine di:

EN153

OlosVita | FitoB Composti |

lasto | FitoM

te ater | OligoCeles

Prezzo al pubblico € 19,50

IMPAGINAZIONE E GRAFICA - Brochure

20 x 10 mm apertura a libro

Catalogo Sch

ede

della natura Dalla secolare evoluzione hi dettami e dalla saggezza di antic nascono i prodotti

SNEL-KIT

SnelSì

S.R.L. ERBENOBILI zione: imento di Produ Ufficio e stabil 3 - Corato (Ba) e Z.I. Snc | 7003 C.Da Torre Pavon

SnelSì

Integratore alimentare a base di estratti vegetali, flacone da 250 ml.

Prodotto frutto del connubio fra tradizione erboristica e scienza moderna, capace di unire le conoscenze del passato con quelle più innovative e moderne, unisce ad estratti tradizionali come cardo mariano, mirtillo nero e thè verde gli estratti di cassia nomame (Cassia mimosoides) e banaba (Lagerstroemia speciosa) i cui effetti benefici sono stati confermati soltanto recentemente.

80 - FAX 080 35915 080 8723739 obili.it om - www.erben www.erbenobili.c erbenobili.com MAIL: info@

TEL. SITE:

d e d ic a t i

STA UFF ICIO E

SITE :

(BA ) LI S. R. L. 3 - CO RA TO ER BE NO BI . SNC | 70 03 AVO NE Z.I C. DA T ORR E P 0 158 359 0 FAX 08 BIL I . COM 0 872 373 9 O @ ERB ENO TEL . 08 MAI L : INF BIL I . IT | W . ERB ENO I . COM - WW

ION DI PRO DUZ BIL IME NTO

WW W . ERB ENO

BIL

E:

a & a ll a fo rm a ll a d if e s a rpo d e l tu o c o

www.erbenobili.com www.erbenobili.it info@erbenobili.com

280 mg

200 mg

Policosanoli

Integratore alimentare

668 mg

SnelSì è un prodotto capace di favorire una riduzione equilibrata del peso corporeo attraverso meccanismi di azione sinergici e complementari: · � aiuta a diminuire l’assorbimento di grassi e zuccheri; · � esplica un effetto termogenico; · � per le sue proprietà drenanti e depurative favorisce l'eliminazione dei � � � liquidi in eccesso e delle tossine; · � diminuisce il senso della fame grazie alla presenza di alga Klamath, ricca � di sostanze ad alto valore nutritivo.

Lotto n°:


Michele Digregorio

GRAPHIC DESIGNER FREELANCE

digregorioemme@gmail.com facebook.com/digrepuntomi plus.google.com/u/0/+MicheleDigregorioGP twitter.com/digremi pinterest.com/digremi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.