CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick
ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA Evento formativo Grosseto - Lunedì 12 ottobre 2015
ROME | MILAN | BOLOGNA | ISTANBUL* | TIRANA* * In association with
Una premessa importante Bullismo, mobbing, stalking: denominatori comuni squilibrio nella relazione volontĂ di prevaricazione
Cyber ‌ l’assenza di contatto fisico limita la percezione delle conseguenze La permanenza in rete (senza limiti di tempo) aumenta i danni CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Cyber ‌ qualunque cosa Pc, tablet, smartphone ...
hanno invaso la societĂ ,
permettono agli individui di essere sempre in comunicazione, analizzano costantemente la posizione dei soggetti e propongono o prendono decisioni
Assenza di limiti spazio-temporali Comportamenti online e offline confondersi e fondersi
CYBER BULLISMO - Caterina Flick
possono
Mobbing - definizione Insieme di comportamenti che tendono a emarginare un soggetto dalla societĂ di cui esso fa parte, tramite violenza psico-fisica protratta nel tempo
Mobbing lavorativo connotazioni e significati simili ovunque grandi aziende Obiettivo: convincere il dipendente ad abbandonare lavoro e carriera o a chiedere un trasferimento.
Mobbing sociale in ambiente scolastico (es. atti di bullismo); tra amici; in ambito familiare. CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Mobbing – il diritto Tutela sul posto di lavoro (risoluzione UE 20.09.01) Maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p. – 2012)
sottoposizione di una persona all’autorità di un’altra in un contesto di prossimità permanente (familiare, stabile convivenza, affidamento professionale)
Autorità esercitata con ampia discrezionalità e informalità CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Stalking – definizione To stalk: camminare furtivamente - Indica un insieme di comportamenti molesti e continui appostamenti (domicilio o ambienti frequentati) Ricerca di contatto personale Lettere, biglietti, email, sms ‌
Ex partner Relazione affettiva precedente
CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Stalking – il diritto Atti persecutori (art. 612 bis cp – 2009) Molestie o minacce reiterate Ansia, paura, timore per l’incolumità Relazione affettiva precedente o in corso Minore: pena più grave e procedibilità d’ufficio CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Bullismo – definizione bullismo Abuso di potere, prevaricazione sulla vittima Condizionamento della vita privata e sociale Atti ripetuti nel tempo Il bullo e i sostenitori
Cyberbullismo: qualcosa in più Maggiore conoscenza ICT Ripetizione: interventi continui o diffusione Ovunque e in ogni momento I sostenitori: basta un «like» CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Bullismo – il diritto ora Non esiste un reato autonomo. Molti atti di bullismo sono riconducibili ad altri reati: Insulti, offese, prese in giro Diffamazione e false accuse Razzismo Critiche immotivate e controllo Sostituzione di persona Piccoli furti Estorsione, minacce Violenza privata, aggressioni e/o giochi violenti Lesioni e percosse Danneggiamento di cose CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Bullismo – il diritto in fieri (ddl 1261) Obiettivo prevenzione Atti aggressivi online Obiettivo: isolamento del minore, attacco dannoso, messa in pericolo Istanza di oscuramento al gestore e ricorso al Garante privacy Tavolo tecnico per un piano d’azione Prevenzione in ambito scolastico Ammonimento
Individuati: ingiuria, diffamazione, minacce trattamento illecito di dati personali‌ CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Bullismo - ResponsabilitĂ Minori ResponsabilitĂ penale attenuata Procedimento speciale e tutela della riservatezza La privacy
Adulti di riferimento Genitori: obblighi educativi (rispondono dei danni) Insegnanti/scuola: Obbligo di vigilanza e di organizzazione pubblici ufficiali e obbligo di rapporto
CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Giornalismo e minori Il bullismo è un fenomeno tipico degli adolescenti Diritto di cronaca e diritti dei minori Vittime e protagonisti: diritto alla riservatezza per una crescita sana Carta di Treviso, Carta dei doveri del giornalista, Codice di deontologia privacy ...
L’informazione corretta CYBER BULLISMO - Caterina Flick
Notizie online La permanenza delle notizie in rete può peggiorare la situazione Diffamazione: nuovi profili Mobbing cancellare dagli «amici» un collega (facebook, Australia – FQ, 26 settembre 2015)
Su facebook bullismo e vendetta (la bulla di Genova – Corriere della Sera, 13 marzo 2015)
CYBER BULLISMO - Caterina Flick
GRAZIE PER L’ATTENZIONE c.flick@nmlex.it
CYBER BULLISMO - Caterina Flick