LE NOVITÀ ETICHETTATURA
IN
MATERIA
DEI
DI
PRODOTTI
ALIMENTARI
A partire dal 13 dicembre 2014 entra in vigore anche in Italia, il Regolamento (CE) n. 1169/2011 sulla etichettatura dei prodotti alimentari. Tale Regolamento introduce importanti novità in tema di etichettatura e tutela del consumatore, uniformando la disciplina a livello europeo. In via generale, il Regolamento sancisce l’obbligo per il produttore di fornire al consumatore mediante l’etichetta apposta sul prodotto, indicazioni chiare e facilmente comprensibili, affinché gli sia permesso di effettuare scelte consapevoli. Gli alimenti confezionati prima del 13 dicembre 2014 con etichette non conformi potranno essere commercializzati fino a esaurimento delle scorte, mentre da tale data tutti i prodotti destinati al mercato dell’Unione Europea dovranno avere etichette conformi alle prescrizioni del Regolamento. Per agevolare il consumatore nelle proprie scelte i caratteri utilizzati nelle etichette dovranno essere chiari e grandi (dimensione minima 1.2 millimetri o 0.9 nel caso di confezioni di piccole dimensioni) e dovranno contenere chiara elencazione degli eventuali allergeni contenuti nel prodotti. Come ribadito più volte dal Commissario Europeo per la Salute e la Sicurezza Alimentare, Vytenis Andriukaitis “le nuove regole mettono il consumatore al primo posto”. Sebbene la disciplina relativa alla indicazione del paese di origine o luogo di provenienza del prodotto sia prevista solo ROMA | MILANO | BOLOGNA | ISTANBUL* | TIRANA*
2014/5
per alcune specifiche categorie di prodotti, il Regolamento consente ai produttori di apporre in etichetta, oltre alle informazioni obbligatorie, anche informazioni volontarie, ovvero delle indicazioni che siano idonee a fornire maggiori delucidazioni sul prodotto. È necessario, però, che tali informazioni attengano a caratteristiche proprie del prodotto e che non possano risultare ambigue, rispettando, oltre al principio della lealtà, tutte le prescrizioni riguardanti le informazioni obbligatorie. Quanto alle novità relative alla Tabella Nutrizionale, per le etichette che già la riportano, le novità si applicheranno dalla data del 13 dicembre di quest’anno. Per le etichette che ancora non la riportano il limite per l’inserimento sarà il 13 dicembre 2016. Si evidenzia come tali misure innovative -‐ introdotte con l’obiettivo di proteggere l’interesse primario della salute – potranno facilmente rivelarsi quale strumento utile a stimolare la competitività nel settore agricolo e alimentare. Per approfondimenti: Avv. Lucia Ragaglini (l.ragaglini@nmlex.it) Avv. Giuseppina Romano(g.romano@nmlex.it)
Le informazioni contenute in questo numero hanno carattere generale e non esaustivo; prima di assumere qualsiasi iniziativa sulla base delle stesse è consigliabile richiedere l’assistenza di un consulente. ROMA Piazza di Pietra, 26 00186 – Roma (Italia) Tel. +39 06 695181 Fax +39 06 69518333 MILANO Foro Buonaparte, 70 20121 – Milano (Italia) Tel. +39 02 6575181 Fax +39 02 6570013 BOLOGNA
FOOD
NUNZIANTE MAGRONE INTER ALIA Legal e-‐news
1
NUNZIANTE MAGRONE INTER ALIA Legal e-‐news Via d'Azeglio 44 40123 – Bologna (Italia) Tel. +39 051 330502 Fax +39 051 6447906
2014/5
ISTANBUL* Cumhuriyet Cad. No:147 (Eski No:243) Kat:7 Harbiye – Istanbul (Turchia) Tel. +90. 212 219 16 30 Fax +90. 212 219 16 32 TIRANA* Mustafa Matohiti Street Tirana (Albania) Building No. 7/2, Suite 1/3 Tel/Fax: +355 4 2241479
and ShukeLaw
FOOD
* IN ASSOCIATION WITH:
ROMA | MILANO | BOLOGNA | ISTANBUL* | TIRANA*
2