ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Obblighi ed opportunità per Ordini e Collegi Professionali Incontro di formazione – 5 ore in Aula Roma, 17 febbraio 2015, Ore 14.00 – 19.00 Centro Congresso Frentani, via dei Frentani, 4 La Delibera n. 145/2014 dell’ANAC estende ad Ordini e Collegi professionali gli obblighi derivanti dalla normativa sulla trasparenza e anticorruzione nelle Pubbliche amministrazioni, ritenendo che gli stessi ricadano tra i destinatari della L. 190/2012 e dei successivi decreti. L’osservanza e implementazione delle normative citate si appalesa complessa e, in taluni casi, “sovra-dimensionata”, posto che l’adeguamento richiede la definizione di procedure e di soggetti tenuti al costante monitoraggio e controllo di queste. A tutt’oggi, pertanto, è difficile stabilire se gli Ordini e i Collegi possano intravedere un’opportunità nell’applicazione delle normative o se, al contrario, gli oneri derivanti sono maggiori degli effettivi benefici. L’incontro, nella prima e seconda parte, consente una disamina ragionata della normativa con focus sui principali obblighi connessi, sui ruoli previsti dalla legge e sul sistema sanzionatorio. Nella terza e quarta parte, dopo una trattazione del ruolo dell’ANAC e della natura giuridica degli Ordini e Collegi, si affronterà come e quanto gli obblighi normativi debbano essere assolti dai destinatari presentando in forma schematica modelli di PTPC e PTT e di Codice di Comportamento. Nell’ultima parte del Corso si forniranno indicazioni basilari per procedere al c.d. “risk assessment” sul quale fondare procedure e misure di prevenzione dei fenomeni corruttivi e di violazione della trasparenza. L’evento è indirizzato a rappresentanti di Ordini e Collegi professionali, ai Responsabili Prevenzione Corruzione e ai Responsabili Trasparenza, al personale di segreteria, a tutti i soggetti a qualunque titolo impegnati nell’adeguamento ai precetti, con l’obiettivo di chiarire la portata della normativa e l’impegno che –in concreto- i nuovi obblighi richiedono.
Relatori Avv. G. Sabato, Studio Legale Nunziante Magrone Avv. R. Lancia, Legislazione Tecnica, DG Area Formazione ed Esperto di Etica, Deontologia ed Ordinamento Professionale
La strutturazione didattica e il programma è proprietà esclusiva di Legislazione Tecnica. Il suo utilizzo, diffusione, divulgazione è riservato per tutti i Paesi
PROGRAMMA 14.00 – 14.15, Avv. R. Lancia INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI 14.15 – 14.45, Avv. G. Sabato PARTE I – QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La normativa Anti-corruzione La normativa Trasparenza Le sanzioni 14.45 – 16.30, Avv. G. Sabato PARTE II – ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA Il RPC (Responsabile Prevenzione Corruzione) e l’attribuzione dell’incarico Il PTPC (Piano triennale di Prevenzione della corruzione) Il PTT (Piano triennale trasparenza) Il Codice di Comportamento dei dipendenti La c.d. “Amministrazione trasparente” 16.30 – 17.00, Avv. R. Lancia PARTE III – L’AUTORITÀ DI VIGILANZA Natura giuridica dell’ANAC I poteri e le attività dell’ANAC 17.00 – 17.45, Avv. R. Lancia PARTE IV – APPLICABILITÀ DELLA NORMATIVA ANTI-CORRUZIONE E TRASPARENZA A ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI Il parere 145/2014 La natura giuridica di Ordini e Collegi professionali Stato dell’arte al febbraio 2015 Le Sanzioni previste dal parere 145/2014 e il procedimento sanzionatorio Ottemperanza degli Ordini e Collegi agli obblighi imposti: come adeguarsi? 17.45 – 18.45, avv. R. Lancia e G. Sabato PARTE V – IL RISK ASSESSMENT - La mappatura dei rischi tipici per Ordini e Collegi professionali - L’attività di controllo e monitoraggio nel continuo - Il ruolo dei soggetti preposti dalla normativa 18.45 - 19.00 DIBATTITO E QUESITI
La strutturazione didattica e il programma è proprietà esclusiva di Legislazione Tecnica. Il suo utilizzo, diffusione, divulgazione è riservato per tutti i Paesi.