ADEGUAMENTO ANTICORRUZIONE PER PP.AA., ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI ED ENTI COLLEGATI Seminario Formativo – 5 ore in Aula Roma, 4 novembre 2015, Ore 14.00 – 19.00 Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala 42 Obiettivi Didattici La Delibera n. 145/2014 dell’ANAC, confermata dalla recentissima pronuncia del TAR del Lazio del settembre 2015, ha esteso ad Ordini e Collegi professionali gli obblighi derivanti dalla normativa sulla trasparenza e anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni, ritenendo che gli stessi ricadano tra i destinatari della L. 190/2012 e dei successivi decreti di attuazione. Successivamente, la Determinazione 8/2015 dell’ANAC ha fornito Linee Guida per l’attuazione della suddetta normativa anche da parte delle società ed enti di diritto privato controllati e partecipati, tra cui anche fondazioni e casse di previdenza, confermando in via definitiva –anche per questi enti- l’assoggettamento alle note disposizioni. Il quadro legislativo è, ad oggi, complesso sia sotto il profilo soggettivo che oggettivo e richiede competenze specifiche ed aggiornate da parte dei soggetti destinatari e soprattutto dei Responsabili Prevenzione Corruzione e Responsabili Trasparenza, nonché la strutturazione di procedure interne che, in taluni casi, presuppongono una vera e propria “riorganizzazione dell’ente”. L’incontro, dopo l’inquadramento legislativo, ha ad oggetto le modalità di attuazione degli obblighi e le connesse responsabilità dei soggetti coinvolti, e nella terza e quarta parte si sofferma analiticamente sugli adempimenti di pertinenza specifica di Ordini e Collegi e sulla fase di gestione del rischio, che costituisce il cuore del Programma Triennale di Prevenzione delle corruzione. Nell’ultima parte, l’evento affronta il tema degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni –quali fondazioni e casse di previdenza- dando evidenza sia dei soggetti obbligati (alla luce dell’art. 11 D.lgs. 33/2013) sia delle modalità suggerite da ANAC per l’adeguamento da parte di questi. Destinatari L’evento è indirizzato a rappresentanti di PP.AA, di enti controllati e partecipati, di Ordini e Collegi professionali, ai Responsabili Prevenzione Corruzione e ai Responsabili Trasparenza, ai dipendenti, al personale di segreteria, e a tutti i soggetti a qualunque titolo impegnati nell’adeguamento ai precetti, con l’obiettivo di chiarire la portata della normativa e l’impegno che –in concreto- i nuovi obblighi richiedono. Quota di Partecipazione e Iscrizioni La quota di partecipazione è di Euro 180+IVA. L’evento è a numero chiuso e le iscrizioni verranno accettate in base alla priorità di ricezione e di pagamento. È possibile iscriversi mediante il link http://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp?id_iniziativa=532&cod_prov=733 Oppure inviando copia del Modulo di iscrizione all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it, oppure al fax n. 06. 5921068
La strutturazione didattica e il programma è proprietà esclusiva di Legislazione Tecnica. Il suo utilizzo, diffusione, divulgazione è riservato per tutti i Paesi
PROGRAMMA Relatore, G. Sabato Relatore, R. Lancia 14.00 – 14.15, R. Lancia INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI 14.15 – 14.45, G. Sabato PARTE I – QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La normativa Anti-corruzione I decreti di attuazione: la trasparenza, il Codice dei Dipendenti, l’inconferibilità e l’incompatibilità degli incarichi Le sanzioni 14.45 – 16.00, R. Lancia PARTE II – L’ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI: SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI E DEI SOGGETTI Gli obblighi dell’ente: o La nomina del Responsabile Prevenzione della Corruzione o La nomina del Responsabile Trasparenza o Il Programma triennale di Prevenzione della corruzione o Il Programma triennale trasparenza e integrità e la c.d. “Amministrazione trasparente” o Il Codice di Comportamento dei dipendenti, il whistleblowing, la ricezione di regali ed altra utilità L’ANAC: natura giuridica, attività e poteri Il ruolo dei soggetti apicali, dei dipendenti e dei collaboratori
16.00 – 16.45, R. Lancia PARTE III – APPLICABILITÀ DELLA NORMATIVA ANTI-CORRUZIONE E TRASPARENZA A ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI Il parere ANAC 145/2014 La Sentenza n. 11391/2015 del TAR Lazio Le Sanzioni previste dal parere 145/2014 L’adeguamento degli Ordini e Collegi alla normativa anticorruzione: come e quando adeguarsi
16.45 – 18.15, R. Lancia e G. Sabato PARTE IV – LA GESTIONE DEL RISCHIO ANTICORRUZIONE: MAPPATURA, VALUTAZIONE E MISURE - Il Piano Nazionale Anticorruzione e le metodologie di gestione del rischio - La mappatura dei rischi tipici per Ordini e Collegi professionali - La valutazione del rischio - Le misure di prevenzione
18.15 – 19.00, G. Sabato PARTE V – ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA ANTI-CORRUZIONE E TRASPARENZA DA PARTE DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI DI DIRITTO PROVATO CONTROLLATI E PARTECIPATI E DEGLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI La determinazione ANAC n. 8 del 17 giugno 2015
DIBATTITO E QUESITI
La strutturazione didattica e il programma è proprietà esclusiva di Legislazione Tecnica. Il suo utilizzo, diffusione, divulgazione è riservato per tutti i Paesi.
MODULO DI ISCRIZIONE VIA FAX
da inviare per fax al n. 06/5921068 o via email a: segreteria.corsi@legislazionetecnica.it
Adeguamento Anticorruzione per PP.AA., Ordini e Collegi professionali ed enti collegati 1
Incontro di formazione Roma - 4 Novembre 2015
Dati del partecipante
Titolo _____________________ Cognome e Nome _______________________________________________________________ Collegio/Ordine di appartenenza _______________________________________________
N. Iscrizione ___________________
Via ________________________________________________________________________________________ n. ____________ C.A.P. ________________ Città ________________________________________________________________ Prov. _________ Cell. ________________________
e-mail _______________________________________________________________________
C.F. ___________________________________________ P.I.
2
______________________________________________________
Dati di fatturazione (se diversi)
Titolo _____________________ Cognome e Nome _______________________________________________________________ Collegio/Ordine di appartenenza _______________________________________________
N. Iscrizione ___________________
Via ________________________________________________________________________________________ n. ____________ C.A.P. ________________ Città ________________________________________________________________ Prov. _________ Cell. ________________________
e-mail _______________________________________________________________________
C.F. ___________________________________________ P.I.
3
______________________________________________________
Modalità e quote di iscrizione
La quota di partecipazione è pari a: • Euro 180,00 + IVA 22% (se dovuta) Per la partecipazione di più persone della stessa azienda o ente, si prega di prendere contatti con la Segreteria Corsi per un preventivo personalizzato.
4
Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato mediante:
❏ ❏
bonifico bancario Intestato a Legislazione Tecnica S.r.l. IBAN: IT72M0538703200000000009709 versamento su conto corrente postale n. 40270191 intestato a Legislazione Tecnica S.r.l.
Per la conferma dell'iscrizione è necessario effettuare il pagamento almeno 8 giorni prima della data di inizio, inviando la ricevuta via fax al n. 06.5921068 o via email all’indirizzo segreteria.corsi@legislazionetecnica.it.
5
Avvertenze
Il numero dei partecipanti al corso è limitato: in caso di esubero, la priorità sarà determinata in base alla ricezione del pagamento. In caso di rinuncia pervenuta entro sette giorni di calendario dalla data di avvio del corso, Legislazione Tecnica tratterrà il 50% della quota di iscrizione. In caso di assenza non comunicata, Legislazione Tecnica tratterrà il 100% della quota di iscrizione. Legislazione Tecnica si riserva di annullare il Corso nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsti, e la possibilità di modificare giorni, orari e docenti del Corso per cause di forza maggiore, dandone comunicazione nel più breve tempo possibile. Informativa ex D.Leg.vo n. 196/03. Legislazione Tecnica S.r.l., Titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati e, se lo desidera, per aggiornarLa su iniziative e offerte della stessa Legislazione Tecnica S.r.l.. Potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Leg.vo. n. 196/03 rivolgendosi al Titolare del trattamento, Legislazione Tecnica S.r.l. - Via dell’Architettura, 16 - 00144 Roma. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, all’amministrazione, al servizio clienti e potranno essere comunicati a società esterne per l’evasione dell’ordine. Attraverso il conferimento del Suo indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o di telefono (del tutto facoltativi) esprime il Suo specifico consenso all’utilizzo di detti strumenti per la ricezione di newsletters informative e commerciali di Legislazione Tecnica.