RASSEGNA STAMPA ALBANESE 6 MARZO 2015 ECONOMIA Il FMI (Fondo Monetario Internazionale) ha iniziato i colloqui a Tirana per quanto riguarda la quarta rata del finanziamento per il Governo albanese. Nell’incontro con il nuovo Governatore della Banca Centrale Gent Sejko, i rappresentanti del FMI ha posto l’accento sulla strategia che il nuovo Governatore dovrà seguire. Da parte sua, Sejko ha informato il FMI sugli ultimi sviluppi economici e finanziari nel Paese, soffermandosi nelle sfide principali che l’economia albanese deve affrontare, quali: il quadro delle politiche macroeconomiche, le riforme strutturali necessarie per la crescita economica, l’identificazione delle misure da intraprendere per l’incentivo dei crediti e il rafforzamento della stabilità finanziaria. – Shqip, pg. 14;
Indice ECONOMIA POLITICA CULTURA ATTUALITA’
Contatti Piazza Skanderbeg, Palazzo della Cultura Tirana - Albania Tel +355 4 2234243 Fax +355 4 2259098
Il sesto incontro del Sottocomitato tra l’UE e l’Albania si è focalizzato principalmente nel mercato interno e nella concorrenza. Durante la giornata di ieri che era anche la Giornata Nazionale della Concorrenza e l’undicesimo anniversario della costituzione dell’Autorità della Concorrenza in Albania, tale istituzione è stata presa in esame a Bruxelles. In base a quanto riporta l’annuncio ufficiale, la stima è stata positiva. – Shqip, pg. 14; Circa 78 milioni di euro sono circolati al di fuori del sistema bancario albanese, solamente nel mese di Dicembre dell’anno scorso. I dati sono stati resi noti dalla Banca Centrale, secondo cui risulta che la circolazione del denaro fuori dal sistema è aumentata del 5.3% rispetto al precedente mese di novembre, per raggiungere la cifra di 217.7 miliardi di lek. Una simile uscita del denaro fuori dalle banche ha incentivato anche la crescita dei crediti informali. – Gazeta Shqiptare, pg. 8; Il Parlamento albanese ha ratificato l’accordo stipulato tra la Repubblica d’Albania e la Banca per lo Sviluppo del Consiglio d’Europa, nell’ambito del programma della riforma e modernizzazione del Centro Ospedaliero Universitario “Madre Teresa”, seconda fase. Il progetto prevede l’aggiunta di altri due piani della chirurgia generale. E’ prevista inoltre anche la riabilitazione dell’ospedale delle malattie interne. – Gazeta Shqiptare, pg. 10;
Email: segreteria@ccia.al Web: www.ccia.al © 2014 - CCIA
Riproduzione riservata
POLITICA La seduta parlamentare di ieri si è trasformata in un “campo di guerra” tra la maggioranza e l’opposizione, con scontri verbali e forti accuse riguardo ai veri organizzatori del presunto attentato nei confronti del deputato Tom Doshi.
Erano presenti a questa seduta anche gli Ambasciatori esteri accreditati in Albania, i quali hanno lasciato l’aula parlamentare dopo 30 minuti dal suo inizio, dopo che il Presidente del Parlamento Ilir Meta aveva chiesto 5 minuti di pausa, per tranquillizzare la situazione abbastanza tesa. A tal proposito, l’OSCE ha dichiarato in un comunicato stampa la delusione che la classe politica albanese continua a creare conflitto. – Shqip, pg. 6; Dopo la seduta parlamentare abbastanza tesa di ieri, il leader del PD Lulzim Basha ha dichiarato che il PD inizierà in data 12 marzo le proteste popolari che andranno avanti fino al momento in cui il Presidente del Parlamento Ilir Meta, accusato di aver commissionato l’assassinio dell’ex deputato del PS Tom Doshi, darà le dimissioni. – Shqip, pg. 6; Per più di sei ore, l’ex deputato del PS Tom Doshi ha dato la sua testimonianza in Procura, dove ha anche consegnato il video di 37 minuti, nel quale appare il suo presunto attentatore che racconta in dettagli l’intera organizzazione dell’attentato. Doshi ha fatto cenno durante la sua testimonianza, anche di altri nomi di alti funzionari dello Stato che secondo lui avrebbero organizzato l’attentato non riuscito. – Shqip, pg. 2; Il Ministro dell’Integrazione Europea Klajda Gjosha ha ricevuto ieri in un incontro un gruppo di studenti dal Kosovo. Durante il loro colloquio, Gjosha ha sottolineato il fatto che tutti i Paesi della regione devono vedere l’integrazione europea come un processo non suddiviso che spetta ai singoli Paesi, ma come un processo che si può realizzare più facilmente e con maggiore effettività se tutti i Paesi vengono coinvolti in progetti comuni che rafforzerebbero ulteriormente la collaborazione. – Shqip, pg. 2; Gazeta Shqiptare, pg. 5; ATTUALITA’ L’ex Governatore della Banca d’Albania Ardian Fullani, arrestato qualche mese fa, con l’accusa di abuso di potere, sarà investigato anche per qualche tempo. Da se mesi, si sta investigando l’attività di Fullani a capo di questa importante istituzione, mentre l’accusa continua a dichiarare di aver ricevuto dal LKSH (Alto Controllo dello Stato) decine di rapporti che sono anche abbastanza voluminosi. Fonti della Procura hanno reso noto che le investigazioni su Fullani sono state rinviate con altri tre mesi, visto che ieri è terminato anche il primo trimestre messo a disposizione della Procura per completare l’investigazione. In ogni modo, tale rinvio potrebbe risultare pericoloso, poiché la difesa potrebbe usarlo per chiudere il procedimento penale, con la scusa che sono stati superati i tempi per l’investigazione. Lo stesso schema è stato usato dall’attuale leader del PD Lulzim Basha, nell’epoca in cui era Ministro del Trasporto ed è finito sotto accusa per il furto di milioni di euro durante la costruzione della strada che collega Tirana con il Kosovo. – Shqip, pg. 11;
Circa 60 famiglie nella zona di Selite, le cui abitazioni verranno distrutte per poter avviare i lavori per la costruzione del grande raccordo annullare di Tirana, hanno svolto ieri una protesta davanti alla Presidenza del Consiglio, chiedendo che prima venga effettuata la compensazione monetaria. – Gazeta Shqiptare, pg. 10; Le società di distribuzione dell’acqua potabile in Albania hanno chiesto l’ulteriore aumento dei prezzi dell’acqua per l’anno 2015, mentre dai dati ufficiali risulta che almeno il 67.4% dell’acqua viene persa in rete. Tale fatto significa che gran parte dell’acqua potabile che non va al consumatore finale, non genera delle entrate e di conseguenza deve essere coperta tramite l’aumento dei prezzi di fatturazione del cliente finale.— Shqip, pg. 14;