RASSEGNA STAMPA ALBANESE 14 GENNAIO 2015 ECONOMIA Il Ministro dell'Economia albanese Arben Ahmetaj, ha presentato ieri il progetto di un pacchetto di misure a sostegno dell'industria chimica e della plastica. In un incontro con i rappresentanti del settore, Ahmeti ha spiegato che il Governo intende procedere con le stesse pratiche adottate anche nel reparto manifatturiero e dell'agricoltura. Il pacchetto, che prevede almeno 12 proposte, sarà sottopost a dibattiti fra i rappresentanti dell'industria chimica e le varie istituzioni albanesi. "Un punto chiave riguarda la revisione dell'elenco degli articoli di rifiuti, in modo da non ostacolare l'importazione della materia prima importante per la vostra attività, ha fatto sapere Ahmetaj. – Shqip, pg. 14;
Indice ECONOMIA POLITICA CULTURA ATTUALITA’
Contatti Piazza Skanderbeg, Palazzo della Cultura Tirana - Albania Tel +355 4 2234243 Fax +355 4 2259098 Email: segreteria@ccia.al Web: www.ccia.al © 2014 - CCIA
Riproduzione riservata
La crescita economica in Albania nel 2015 sarà stimolata principalmente dalla ripresa del consumo e da un flusso più alto degli investimenti diretti esteri. E’ stata questa l’affermazione del rappresentante del Fondo Monetario Internazionale (FMI) a Tirana Jens Reinke, confermando le proiezioni del Governo per un tasso di crescita al 3%. Le riforme avviate nel 2014 come quella delle pensioni e quella nel settore energetico, inizieranno a dare i primi frutti durante il 2015, sostiene Reinke, secondo il quale in sostegno dell’economia albanese ci sarà anche il miglioramento del clima di fiducia, insieme alla graduale riduzione degli disequilibri macroeconomici, i bassi tassi d’interesse e una modesta ripresa degli investimenti pubblici”. Shqip, pg. 9; Secondo il rappresentante del FMI Jens Reinke, il tasso d’inflazione continuerà a rimanere a quote modeste in un contesto di prezzi meno cari dei prodotti di importazione ed il calo dei prezzi di energia. Il disavanzo commerciale potrebbe aumentare ulteriormente nel 2015 a causa dei grandi progetti di investimenti che richiederanno massicce importazioni, come quello per la costruzione del gasdotto Trans Adriatic Pipeline, spiega Reinke. Tuttavia, l’economia albanese non dovrebbe essere immune ai rischi esterni, in particolar modo dalla debole attività delle altre economie europee, con le quali l’Albania ha stretti legami economici. A parere di Reinke, anche il drastico calo dei prezzi di petrolio potrebbe incidere negativamente sul settore petrolifero. – Shqip, pg. 9; Il rappresentante del FMI a Tirana ritiene inoltre che, per fare fronte ad ogni probabile situazione sfavorevole nell’economia del Paese, è necessario procedere con le riforme strutturali, in modo da poter ampliare il potenziale della crescita e migliorare la resistenza dell’economia dai colpi esterni.
Tuttavia, Reinke sottolinea che in un periodo a medio termine “la situazione è generalmente positiva per l’economia albanese, con un maggiore tasso di crescita, promosso sia dalle riforme interne che da un’attesa ripresa dei principali partners commerciali del Paese. Il processo di integrazione europea potrebbe servire da stimolo per la realizzazione delle riforme strutturali ed anche per gli investimenti, osserva il rappresentante del FMI. – Shqip, pg. 9;
POLITICA Scambi di accuse fra il Governo del premier albanese di centrosinistra Edi Rama e l'opposizione di centro destra guidata da Lulzim Basha sul mancato versamento dei contributi per le pensioni a favore di alcune migliaia di dipendenti pubblici, denunciato dall'Esecutivo. Migliaia e migliaia di dipendenti erano convinti che i propri contribuiti fossero versati per la loro pensione, invece i soldi sono finite altrove, ha dichiarato Rama in un incontro sulla riforma delle pensioni entrata in vigore dal primo gennaio di quest'anno. Accusando il precedente Governo di Sali Berisha, il premier ha detto che questa cosa oltre a mettere a rischio le pensioni dei dipendenti, è stata una minaccia reale anche per lo stesso sistema di finanziamento delle pensioni. Il Premier ha fatto sapere che il ministero del Benessere Sociale ha costituito un gruppo di lavoro che preparerà le denunce per tutti quei dirigenti che hanno creato questo schema criminale. La procura deve indagare seriamente tutta la natura di questa vicenda. – Gazeta Shqiptare, pg. 6; Shqip, pg. 7;
Non è tardata la replica da parte dell'opposizione di centro destra in merito alle scandalo delle pensioni. L'ex Viceministro delle Finanze e parlamentare democratico Sherefedin Shehu, ha parlato di una vera e propria speculazione da parte del Premier Rama. Shehu ha spiegato che i salari dei dipendenti pubblici non vengono mai pagati se non è allegata anche la ricevuta che dimostra il versamento dei contributi per le pensioni, ha sottolineato il rappresentante dell'opposizione. – Gazeta Shqiptare, pg.6; Il Premier albanese Edi Rama ha ringraziato su Twitter l’omologo italiano Matteo Renzi per “il grande discorso” pronunciato a Strasburgo. “L'Europa deve smetterla di respirare e ispirare paura prima che sia troppo tardi”, si legge nel messaggio di Rama. “L’Unione europea non può permettere che la discussione dell’allargamento alla regione balcanica sia dettata e viziata dalla paura”, ha affermato ieri a Strasburgo Renzi, durante il suo discorso di chiusura del semestre europeo a guida italiana. Il Premier ha sottolineato come la presidenza italiana abbia voluto dare un’attenzione diversa all’allargamento dell’Unione Europea, perché “non possiamo fare a meno di Albania, Serbia e Montenegro”. Renzi ha anche posto l’accento sulla necessità di guardare alla politica di vicinato in modo diverso. – Shekulli, pg. 3; Gazeta Shqiptare, pg. 3;
ATTUALITA’ Il sostegno alle riforme necessarie per l'avanzamento del processo d’integrazione europea dell'Albania, il suo ruolo all'interno della NATO e l'assistenza al rafforzamento delle istituzioni democratiche; sono queste le priorità del nuovo ambasciatore statunitense a Tirana, Donald Lu, presentate in una conferenza stampa a pochi minuti dalla consegna delle credenziali al presidente della Repubblica albanese Bujar Nishani. Giunto la scorsa domenica a Tirana, Lu, ha parlato in un perfetto albanese, lingua che ha imparato mentre da oltre un anno aspettava che la sua nomina ad ambasciatore in Albania venisse convalidata dal senato, dove lo scontro fra repubblicani e democratici aveva bloccato circa altre 8 nomine di rappresentanti diplomatici nel mondo. "Le relazioni fra i nostri due Paesi sono eccellenti e io mi adopererò per migliorarle ulteriormente. – Shekulli,pg. 8;