rassegna_stampa_albanese_7__gennaio_2015

Page 1

RASSEGNA STAMPA ALBANESE 7 GENNAIO 2015 

ECONOMIA

La moneta albanese, il lek, ha lievemente ceduto dopo un forte recupero registrato ieri, in concordanza con il calo registrato dalla moneta europea sul mercato internazionale. Il lek è calato di 0,01 punti percentuali, attestandosi cosi a quota 139,99 sulla valuta europea, che continua comunque a rimanere a quote elevate.— Gazeta Shqiptare, pg. 11; 

Indice ECONOMIA POLITICA CULTURA ATTUALITA’

Contatti Piazza Skanderbeg, Palazzo della Cultura Tirana - Albania Tel +355 4 2234243 Fax +355 4 2259098 Email: segreteria@ccia.al Web: www.ccia.al © 2014 - CCIA

Riproduzione riservata

POLITICA

Il 2015 sarà l'anno della sfida per promuovere la crescita economica dell'Albania, secondo il Ministro dell'Economia, Arben Ahmetaj, in una dichiarazione rilasciata ai media. "Noi assisteremo in modo attivo i nuovi settori che rappresentano un alto potenziale, offrendo pacchetti di sostegno che avranno un diretto impatto positivo sull'economia e sulla vita dei cittadini", ha spiegato Ahmetaj. Il Ministro ha fatto sapere che la novità assoluta sarà l'attuazione di accordi di partenariato pubblico-privato, in diversi settori e servizi che fino adesso sono stati un peso per le finanze pubbliche. Il nostro obiettivo è di migliorare questi servizi, non spendendo i fondi pubblici, ma al contrario, aumentare i fondi che vanno nelle casse dello Stato. Secondo il Ministro, il nuovo schema di partenariato pubblico - privato dovrebbe portare all'economia del Paese circa 2,5 miliardi di euro, e liberare le finanze pubbliche di circa 1 miliardo di euro. Sono già pronti 65 progetti che saranno attuati in diversi settori a partire dall'infrastruttura stradale, all'agricoltura, alla sicurezza alimentare, alla sanità e al turismo. Il 2015 sarà anche l'anno della lotta all'economia sommersa, dell'avanzamento delle riforme, della giustizia fiscale, degli investimenti esteri e dell'ulteriore crescita dell'occupazione, ha sottolineato il Ministro albanese dell'Economia. - Gazeta Shqiptare, pg. 14; Shekulli, 9; Shqip, pg. 12; La maggioranza albanese di centro sinistra del premier Edi Rama ha chiesto al Capo dello Stato Bujar Nishani di indire una nuova gara per le nomine dei giudici della Corte Suprema. Il capo gruppo dei socialisti Gramoz Ruci e quello dell’LSI (Movimento Socialista per l'Integrazione) Petrit Vasili, si sono rivolti con una lettera a Nishani, suggerendo che le nuove procedure rispettino le ultime modifiche nella legge sulla Corte Suprema, adottate dal Parlamento alla fine del dicembre scorso. Finora il diritto di proporre le candidature a giudici, era riconosciuto esclusivamente al Presidente della Repubblica. Con la modifica approvata dal Parlamento, viene costituito un Consiglio


per le nomine, che valuterà le candidature e proporrà poi al Presidente un rapporto in base al quale sarà scelto il nome da proporre al Parlamento.—Shekulli, pg. 13; Gazeta Shqiptare, pg. 8; 

ATTUALITA’

Il cambiamento dei prezzi per l’energia elettrica in Albania non è stato accolto in maniera positiva, secondo quanto rivela un sondaggio condotto dall’ esperto albanese Eduard Zaloshnja su un campione di 1.200 interpellati. Il sondaggio è stato condotto dopo che l'Ente Regolatore dell’Energia Elettrica ha modificato, alla fine dello scorso dicembre, le tariffe di energia elettrica per gli utenti familiari, mentre il Governo ha intrapreso da due mesi una vasta operazione contro i furti di energia. Solo il 39 % dei cittadini ha dichiarato di sostenere gli interventi del Governo, mentre un 12 % non ha preferito rispondere. In base ai risultati delle elezioni politiche del 2013, Zaloshnja ha calcolato che il partito socialista di Rama avrebbe perso un 10 % dei suoi elettori.—Shekulli, pg. 11;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.