rassegna_stampa_albanese_9__gennaio_2015

Page 1

RASSEGNA STAMPA ALBANESE 9 GENNAIO 2015 

ECONOMIA

Il tasso d’inflazione in Albania ha registrato un calo di un punto percentuale nel mese di dicembre, attestandosi allo 0,7 % su base annua, secondo quanto affermano i dati diffusi ieri dall’Istituto statistico albanese (INSTAT). Rispetto al mese di dicembre del 2013, il calo maggiore è stato verificato nei comparti sanità (-5,6 %), trasporti (-1,1 %), contribuendo rispettivamente col -0,07 % e il -0,19 % sul tasso dell’inflazione. Il basso tasso d’inflazione ha spinto la Banca Centrale d’Albania a intervenire più volte con tagli del tasso d’interesse della moneta locale, sceso ai minimi storici, a quota 2,25 %. L’ultimo intervento risale alla fine di novembre scorso. – Shekulli, pg. 12; 

Indice ECONOMIA POLITICA CULTURA ATTUALITA’

Contatti Piazza Skanderbeg, Palazzo della Cultura Tirana - Albania Tel +355 4 2234243 Fax +355 4 2259098 Email: segreteria@ccia.al Web: www.ccia.al © 2014 - CCIA

Riproduzione riservata

POLITICA

Il Presidente della Repubblica albanese Bujar Nishani, si è detto preoccupato dei ritardi nel processo per l’attuazione della riforma giudiziaria nel Paese. Nei colloqui avuti con il relatore per l’Albania nel Parlamento Europeo, Knut Fleckenstein, giunto a Tirana in visita ufficiale, nell'ambito dei preparativi per compilare il testo di una Risoluzione sul progresso del Paese nel processo di integrazione europea, Nishani ha notato con rammarico che ancora non esiste un programma chiaro per la realizzazione della riforma, ma tutto si è fermato alla retorica politica. Il Presidente albanese ha espresso preoccupazione per il fatto che nonostante l’impegno per una riforma integrale e l’assistenza della Commissione di Venezia, continuano ad essere fatte frammentarie ed unilaterali modifiche alle leggi, facendo riferimento ad alcuni interventi della maggioranza di centro sinistra su alcune normative riguardanti le istituzioni giudiziarie. – Gazeta Shqiptare, pg. 5; Le autorità albanesi sono disposte a raggiungere i criteri stabiliti da Bruxelles, e progredire con velocità nel processo di integrazione europea. Lo ha affermato ieri il Ministro dell’Integrazione albanese, Klajda Gjosha, nel corso dell’incontro avuto a Tirana con Knut Fleckenstein, relatore per l’Albania nel Parlamento Europeo. Anche il presidente del Parlamento Ilir Meta ha riconfermato la stessa volontà, ribadendo il ruolo del Parlamento nel promuovere la cooperazione fra le forze politiche e la realizzazione delle importanti e necessarie riforme. – Gazeta Shqiptare, pg. 6; La riforma amministrativo - territoriale è una mappa elettorale della maggioranza, e non ci saranno elezioni amministrative con questa suddivisione. Questo è quanto ha dichiarato ieri il leader dell’opposizione albanese


Lulzim Basha nell’incontro avuto con il relatore per l’Albania al Parlamento Europeo, Knut Fleckenstein, in visita ufficiale a Tirana nell'ambito dei preparativi per il testo della Risoluzione sul progresso del Paese nel processo dell’ integrazione europea. La risoluzione dovrebbe essere presentata al Parlamento Europeo il prossimo aprile. Secondo un comunicato del Partito democratico sull’incontro con Fleckenstein, Basha ha denunciato gli atti illeciti del Governo, i suoi legami con la criminalità organizzata, l’arbitrarietà e i tentativi della maggioranza di mettere sotto controllo le istituzioni giudiziarie. – Shekulli, pg. 7; Shqip, pg. 11; Le parole del ministro degli Esteri kosovaro, HashimThaci, dimostrano che Pristina non sa quello che vuole, se instaurare un dialogo oppure la cieca accettazione delle loro richieste. È quanto ha dichiarato il Capo della diplomazia e Vice Premier serbo Ivica Dacic, secondo il quale è completamente inutile rispondere a queste provocazioni. Thaci aveva scritto in un post su Facebook che la Serbia starebbe provando ad alzare il clima politico con presunti piani per il Kosovo e che in questo modo dimostra di non essere in grado di riuscire a superare la mentalità espansionista del secolo scorso". Dacic ha risposto a queste parole affermando che accusare la Serbia di espansionismo mentre si tenta di legalizzare la violazione unilaterale della sua integrità territoriale, e mentre si parla quasi ogni giorno della “Grande Albania”, un concetto che violerebbe l'integrità territoriale di diversi altri Paesi, è ipocrisia pura. – Shekulli, pg. 12; Il Presidente albanese, Bujar Nishani, ha dichiarato che gli attacchi della maggioranza di centrosinistra del premier Edi Rama nei confronti della Presidenza della Repubblica sono senza precedenti nella storia del pluralismo in Albania. Nishani sostiene che mai prima d’ora sono state intraprese modifiche a numerosi leggi solo per ridurre le competenze del Presidente della Repubblica, per passarle all’Esecutivo o al Premier. Secondo Nishani, le polemiche sorte fra lui e la maggioranza sarebbero state alimentate proprio dalla preoccupazione per tali interventi, per sottolineare l’importanza dell’equilibrio fra i poteri, e frenare la politicizzazione delle istituzioni indipendenti. – Gazeta Shqiptare, pg. 8; Nuovo scontro tra l’opposizione albanese di centrodestra guidata da Lulzim Basha ed il Governo del Premier di centrosinistra Edi Rama. Il capogruppo del partito democratico Edi Paloka, ha accusato Rama di avere legami con la criminalità e di proteggere un personaggio già noto con gravi precedenti penali, Emiljano Shullazi, coinvolto qualche giorno fa in un conflitto a fuoco nei pressi di Tirana. Rama sta ricambiando i favori ottenuti dalla banda di Shullazi durante la campagna elettorale, ha dichiarato Paloka. Immediata la reazione del Premier. La Presidenza del Consiglio, in una dichiarazione diffusa ai media ha precisato che il Premier ha incaricato l’ufficio legale di predisporre una denuncia penale e civile nei confronti di Paloka. Questa politica delle calunnie non può continuare. Se una sola delle accuse del Pd sarà provata, il Premier è pronto a dimettersi, si legge nel comunicato della Presidenza del Consiglio. — Shekulli, pg. 14;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.