4 minute read
SWITCH2PRODUCT INNOVATION CHALLENGE START-UP
Il prodotto per rivestimenti ceramici più sostenibile al mondo
La fase di selezione della XIV edizione di Switch2Product | Innovation Challenge, il programma che valorizza soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee d’impresa proposte da team che includono studenti e laureati, ricercatori, alumni e docenti provenienti dall’ecosistema del Politecnico di Milano, organizzato da PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, gestito da Fondazione Politecnico, dal Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico e da Deloitte. A partire da gennaio 2023 i team vincitori intraprenderanno un percorso di accelerazione di quattro mesi che a maggio li porterà di fronte agli investitori, in un Demo day che concluderà questa XIV edizione. Confermate anche quest’anno le quattro categorie ispirate alle direttive del NextGenerationEU, che mirano a facilitare l’individuazione di tecnologie e applicazioni nei rispettivi settori: Health&Med Tech, ClimateTech & Circular Economy, Industries Transformation, New ways of working and living. Novità dell’edizione 2022, i percorsi di accelerazione calibrati sulle specifiche dell'industry di riferimento e sulle necessità di ogni team. Tra I vincitori ATLAS, Flochip, IPSE – XR, SPARK e TES sono i team selezionati dal Politecnico di Milano che riceveranno il grant S2P da 30 mila euro ciascuno, destinati ad attività di prototipazione e validazione dei progetti. Ad Agreen il contributo economico messo a disposizione da Joule, che supporterà i team anche attraverso l’accesso al proprio network. Drype, Moovy e Naste Beauty hanno ricevuto il grant di Camera di commercio
Advertisement
di Milano Monza Brianza Lodi, assegnato ai progetti maggiormente capaci di generare un impatto positivo sul sistema economico locale. MOVYON ha, invece, assegnato a SunCubes, come progetto capace di supportare in modo sostenibile il potenziamento della rete IoT al servizio dell’infrastruttura autostradale. A2A ha scelto di supportare PLASBREAKER al progetto Climate Tech più meritevole. Inoltre, Naste Beauty vince la possibilità di accedere a RedZone, un percorso di accelerazione tecnologica all'interno degli Open Labs di SAES. LOOPLER, grazie al Premio GSoM, avrà la possibilità
di accedere gratuitamente alle settimane internazionali organizzate dalla School of Management del Politecnico di Milano. Bugnion e RP Legal & Tax offriranno servizi di supporto specifici per i team che ne faranno richiesta: la prima, Bugnion, per quanto attiene la tutela e la valorizzazione della Proprietà Intellettuale. Infine, nel corso dell’accelerazione, i
Growth Partner come NemoLab, Simbiosi, CNR IFT e BIO4Dreams offriranno il proprio supporto ai team e i Service Partner SmartRevolution, SOLDO e Bandzai forniranno servizi on demand attivabili dai team accelerati. “Con S2P continua la collaborazione tra Deloitte e il sistema Politecnico all’insegna di soluzioni d’impresa innovative e al servizio della crescita sociale. Un tema al quale il nostro ateneo presta la massima attenzione, commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. “Mai come in questo momento storico, lo stimolo pubblico, tramite il PNRR, ha puntato a creare un ecosistema stabile di innovazione e trasferimento tecnologico realizzando un “patto”, mai attuato prima. Per questo Deloitte che insieme al Politecnico di Milano è partner di Musa, l’ecosistema di innovazione di Regione Lombardia, continua a sostenere quest’iniziativa con il ruolo di co-organizzatore mettendo a disposizione dei nuovi progetti innovativi la propria conoscenza del mercato e dei nuovi trend oltre all’approccio metodologico all’open innovation. Politecnico di Milano è una delle migliori università a livello mondiale, 1° in Italia e 142° al Mondo secondo la prestigiosa classifica QS World University Ranking. Fondato nel 1863, è la più grande scuola di architettura, design e ingegneria in Italia, con tre sedi a Milano e cinque Poli territoriali. Grazie ad una forte politica di internazionalizzazione, la maggior parte dei corsi di laurea magistrale e di dottorato si tengono interamente in lingua inglese, questo richiama studenti internazionali di valore provenienti da più di 100 Paesi. La didattica è sempre più legata alla ricerca, permettendo di raggiungere alti standard internazionali e creando connessioni con il mondo delle imprese. Molti importanti scienziati e architetti hanno studiato e insegnato qui, tra questi Giulio Natta, premio Nobel per la Chimica nel 1963. Deloitte è tra le più grandi realtà a livello
globale nel settore dei servizi alle aziende. È oggi presente in Italia con 24 sedi e conta oltre 8.900 persone. Officine Innovazione è la società del network che promuove la cultura dell’innovazione e fornisce alle imprese clienti servizi di innovation development e management. Essa opera grazie a partnership sia consolidate che nuove con lo scopo di guidare l’evoluzione della business community in Italia in una logica più ampia di Trasferimento Tecnologico e Open Innovation, integrando a 360° il mondo delle startup, università e centri di ricerca. PoliHub è l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, gestito dalla Fondazione dell’Ateneo. Il suo obiettivo è quello di favorire la crescita di nuove startup deep tech,
capaci di sviluppare prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico e generare nuove opportunità per ricercatori, imprenditori, aziende e investitori. PoliHub sostiene la nascita e lo sviluppo di startup deep tech, accompagna aziende nazionali e multinazionali nell’esplorazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business e supporta le relazioni tra startup, aziende, esperti, istituzioni e investitori, costruite sulla condivisione di risorse e competenze, con l’obiettivo di accelerare il progresso tecnologico e creare benefici economici e strategici.