Architecture Portfolio + CV. About Atmosphere

Page 1


CHI SONO? Lingue Italiano Livello: Madrelingua Inglese Livello: B2

Miriam Siracusa

Competenze

Data di Nascita 23 Maggio 1997 Telefono +39 327 562 0808 E-mail miriam.siracusa2@gmail.com Indirizzo Via G. Carducci 10 Pisa (PI)

Autocad

PowerPoint

Rhinoceros

Excel

Grasshopper

Word

Studentessa al quinto anno in Ingegneria Edile-Architettura, ho sin dai primi anni sviluppato un grande interesse nella visualizzazione architettonica e nel mondo della computer grafica. Ho creato un mio concetto e un mio stile, che è ciò che voglio comunicarvi con questo portfolio: About Atmosphere. E’ questo il focus principale delle mie immagini, lavorare a braccetto con il fotorealismo e l’atmosfera, creare un immagine che sia in grado di immergervi in essa e di comunicare l’essenza di un progetto. “It’s not just about photorealism, it’s about art”.

Photoshop

Lightroom

Illustrator

After Effect

InDesign

Premiere Pro

Cinema4D

Photoscan

V-Ray

Qgis

Twinmotion


Formazione 2011-2016

Maturità classica Liceo Classico Luigi Pirandello, Bivona, AG 93/100

2016-Oggi

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico Università di Pisa Scuola di Ingegneria, CdLM in Ingegneria Edile-Architettura

Settembre 2018

Visualizzazione Architettonica LUCYDREAMS, Roma, attestato ufficiale ARCHIVIZ 6 DAYS Full-Immersion a cura di Angelo Ferretti

Mostre 21 Novembre 1 Dicembre 2019

TEMPO D’ACQUA - BIENNALE DI ARCHITETTURA III Edizione della Biennale di Architettura di Pisa Diretta da Alfonso Femia. Invitata come contributor da Polittico research Lab

Workshop 13-14 Dicembre 2019

ARCHITETTURA BOTTOM-UP Due giorni per riqualificare Pisa. Presso Centro Congressi le Benedettine di Pisa Curato da 120g Con la partecipazione ed il supporto di Orizzontale, esterni ed ECÒL.

Concorsi Febbraio 2020

CRACO - Ghost town refuge Organizzato da YAC - young architects competitions. Finalista con: Arch. Enrico Bascherini, Blasi Michela, Boschi Lorenzo e Del Bergiolo Giacomo.


CCA PROJECT Climate change adaptation

Università di Pisa Progetto di Architettura e Composizione architettonica 1 TEMPO D’ACQUA - Biennale di Architettura di Pisa Progetto esposto come Contributor Tema Transformers - Casa mobile Docenti Malfona Lina Giorgetti Lucia



Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE

Concetto di casa Transformer, una casa in grado di muoversi ed automatizzarsi. Pensata per zone soggette ad alluvioni, che aumentano sempre piĂš a causa del cambiamento climatico, CCA non ha fondamenta, CCA galleggia. Basata sul principio di Archimede, questa casa in situazioni assulatamente allarmanti, anzichĂŠ allagarsi, sale di piano in piano. Dalla grande rampa centrale confluiscono le acque che verranno convogliate nel bacino di raccolta.



CO-HOUSING Residenze su gallerie d’arte

UniversitĂ di Pisa Progetto di Architettura e Composizione architettonica 2 Tema Progettazione e riqualificazione area Ex San Leone, Pietrasanta Team Francesconi Roberto Docenti Bascherini Enrico Calvani Caterina Pellegrini Pietro Carlo



Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE



INTERIOR DESIGN Suburban Loft

UniversitĂ di Pisa Progetto di Architettura degli interni Tema Intervento di ristrutturazione Docente Galantini Paolo



Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE


Il progetto si pone di rendere abitabile e assolutamente piacevole ed accogliente quello che era un capannone nella periferia di Pisa. Focus del progetto sono la luce (naturale ed artificiale), gli abbinamenti cromatici, gli elemeti di design, oltre ad una attenta progettazione.


\

LINKED UNIVERSITY Padiglioni universitari

UniversitĂ di Pisa Progetto di Architettura e Composizione architettonica 3 Tema Nuova sede per la scuola di Ingegneria Civile-Edile-Architettura Team Blasi Michela Boschi Lorenzo Francesconi Roberto Docenti Lanini Luca Mariano Antonio



Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE


Vista complessiva del polo universitario, dal parco adiacente , anch’esso oggetto di studio e progettazione


Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE



Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE


Vista complessiva del polo universitario, dall’accesso principale. Visione del progetto a verde e degli spazi comuni


Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE


Vista interna del Polo C. Padiglione destinato alle aule didattiche. Focus sul design dei collegamenti verticali e sulla luce che fluisce dal grande lucernario centrale


Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE


Vista del Polo interna del polo B. Oggetto le grandi aule da disegno, vetrate e schermate da pannelli a tessitura in Corten. Di grande rilevanza l’illuminazione naturale.


ALEXANDEPLATZ Ricostruzione - Mies van der Rohe

UniversitĂ di Pisa Progetto di Architettura e Composizione architettonica 3 Tema Ricostruzione Alexanderplatz, progetto mai realizzato di Mies van der Rohe Team Blasi Michela Boschi Lorenzo Francesconi Roberto Docenti Lanini Luca Mariano Antonio


Vista Interna dello spazio destinato ad uffici. Di grande rilevanza gli elementi costruttivi e l’ampia vetrata che affaccia sulla piazza.


Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE


Vista esterna dalla Metro. Focus dell’immagine è riportare nel 2019 una realtà mai realizzata, in uno scorcio di vita quotidiana


Miriam Siracusa - about ATMOSPHERE


Vista esterna semi-complessiva della piazza. Focus dell’immagine è riportare in vita e contestualizzare nel 2019 una Piazza viva solo negli elaborati e nell immaginario di Mies. Il tram è catturato in corsa, a testimonianza delle evolzioni tecnologiche e della freneticità dei nostri tempi. Interesse dell’immagine è trasmettere come possa risultare assolutamente contemporaneo un progetto dei primi anni del ‘900, nel XXI secolo.


about ATMOSPHERE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.