09 marted 8 ore 21 tangram

Page 1

Torino Teatro Carignano

Ma sono mille papaveri rossi La canzone d’autore racconta…

Martedì 08.IX.2015 ore 21

36

°



Ma sono mille papaveri rossi La canzone d’autore racconta…

Musiche da Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni, Ivano Fossati, Lucio Dalla

Bruno Maria Ferraro, canto e voce recitante Massimo Germini, chitarra Susanna Ferro, “bambina” scritto e diretto da Ivana Ferri

Susanna Ferro, Niccolò Fortunato, voci dei bambini arrangiamenti musicali di Massimo Germini

Disegno luci Massimiliano Bressan Montaggio immagini Gianni De Matteis Assistenza tecnica Andrea Borgnino Materiali tecnici DB Sound – Asti Organizzazione Roberta Savian Segreteria di produzione Laura Rizzo

Produzione Tangram Teatro Torino per MITO SettembreMusica 2015 con il sostegno del Sistema Teatro Torino – Regione Piemonte Ministero per i Beni e le Attività Culturali

In collaborazione con Tangram Teatro Torino

3


Un viaggio attraverso un secolo alla ricerca del nemico, per capire, imparare e raggiungere la felicità e la conoscenza. Così… con la saggezza dei semplici e l’onestà di chi non ha dimenticato i valori. Ivana Ferri

Ma sono mille papaveri rossi Il 2015 è l’anno di ricorrenze importanti. Il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale e i 70 anni della liberazione e della sconfitta del nazi-fascismo. Ricorrenze importanti che sostengono una memoria storica che forma il nostro presente e che deve guidare il nostro incerto futuro. Da queste sollecitazioni Ivana Ferri è partita per costruire un racconto teatrale lungo un secolo, un vero e proprio viaggio al fianco di Susanna, bambina del 1914, testimone di un mondo in trasformazione. Cosa c’è dentro un secolo intero? C’è la grande storia che sta nei libri scolastici, c’è la piccola storia delle famiglie e dei sentimenti e c’è la canzone d’autore che nell’ultima parte del Novecento è riuscita a raccontare con forza straordinaria tutto questo. La storia Susanna ha solo tre anni, quando la sua mamma le dice che partiranno per un viaggio lungo alla ricerca del papà che Susanna non ha mai conosciuto. Lei non sa che sua madre ha deciso di andarlo a cercare al fronte e riesce in giorni e giorni di viaggio a raggiungere Caporetto. La storia ha due elementi straordinari e incredibili che lo spettacolo racconterà. Il lavoro entra così subito nel vivo affrontando il tema che vuole indagare: il nemico. Lo subiamo, ne abbiamo a volte tragicamente bisogno, distrugge le nostre vite, è intorno a noi nascosto nella povertà, nel progresso, nella tecnologia, attraversa, anche lui, un secolo intero mutando, cambiando volto, lasciando segni profondi. Solo i bambini restano uguali a loro stessi, in tutti i tempi, nel succedersi delle epoche e delle mode. E così, quel secolo partito da lontano, dal campo di battaglia di Caporetto, procede e diventa l’orrore della Seconda Guerra Mondiale, e poi la rinascita, il piccolo boom economico, diventa il tempo confuso ed esaltante delle lotte giovanili, rifluisce nella perdita dei ruoli e nell’insicurezza sentimentale di un’intera generazione, è travolto dalla tecnologia con le sue false certezze. I bambini continuano a giocare e Susanna se ne va a 101 anni portandosi via un mondo che non c’è più e valori che sembrano sempre più fragili. È arrivato il nostro oggi. 4


La musica A Tangram Teatro è stata assegnata nel 2011 dal Presidente della Repubblica la Medaglia di Rappresentanza per aver saputo leggere la società italiana e il nostro tempo attraverso la canzone d’autore. Non c’è altro genere musicale e forse altra forma d’arte che sia riuscita a penetrare così in profondità nel nostro tempo, abbia accompagnato la crescita sociale e umana di intere generazioni, sia stata lente di ingrandimento e strumento di rabbia e protesta come la canzone d’autore. Sarà anche musica (dicono) leggera, ma è musica che parla e che raggiunge vette di poesia straordinarie. La storia di Susanna si affianca discreta alle storie raccontate da Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni, Fabrizio De André, Lucio Dalla, Ivano Fossati e insieme attraversano un tempo straordinario che abbiamo vissuto e forse non abbiamo ancora del tutto compreso. Gli interpreti Ivana Ferri è regista e direttore artistico di Tangram Teatro. Il suo interesse è rivolto prevalentemente a un teatro di impegno civile. Ha collaborato ultimamente con Dacia Maraini a un progetto sul femminicidio e con Vittorino Andreoli ha allestito un’originale versione di Peter Pan. Il suo ultimo lavoro è Margherita Hack una stella infinita interpretato da Laura Curino. Dopo il Peter Pan portato in scena per Torino Spiritualità affronta con Bruno Maria Ferraro, con cui dirige Tangram Teatro, questa delicatissima e sorprendente storia. E ha chiesto a Massimo Germini, uno dei più quotati chitarristi italiani, irrinunciabile partner di Roberto Vecchioni, di condividere con la sua chitarra e i suoi arrangiamenti questo percorso musicale attraverso canzoni spesso dimenticate ma bellissime. Susanna Ferro, con i suoi 8 anni, è al suo secondo spettacolo teatrale. È ai suoi occhi spalancati sulla vita che si ispira questo spettacolo che prende per mano l’altra Susanna, la bambina che nel 1917 aveva solo tre anni e che la sua mamma portò lontano per conoscere il suo papà. Massimo Germini è un artista completo: musicista e compositore, arrangiatore e produttore discografico. Collabora stabilmente con alcuni dei nomi più importanti della scena musicale nazionale, primo fra tutti Roberto Vecchioni con il quale ha condiviso l’avventura vincente a Sanremo 2011 e poi Lucio Fabbri. Stimato tra gli addetti ai lavori, è molto richiesto nel mondo cantautorale per la sua ecletticità nell’usare gli strumenti a corda.

5


Bruno Maria Ferraro, attore e cantante, da molti anni si occupa di una forma particolare di teatro-canzone che l’ha portato nel 2011 a un prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica Italiana. Ha collaborato ultimamente con Vittorino Andreoli e Roberto Vecchioni. L’ultimo suo spettacolo Qualcuno era Giorgio Gaber è stato in programmazione per il Teatro Stabile di Torino.

Domenica 13 settembre ore 11 - Auditorium Rai Arturo Toscanini Concerto straordinario seguito da aperitivo Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Juraj Valčuha, direttore Bedřich Smetana: La Moldava, poema sinfonico Nino Rota: La strada, suite dal balletto Johann Strauss figlio: Valzer e polke Posto unico numerato euro 10 in vendita presso la biglietteria di MITO SettembreMusica Via San Francesco da Paola, 6 tutti i giorni 10.30/18.30 e on-line www.mitosettembremusica.it

Seguiteci in rete – facebook.com/mitosettembremusica.torino – twitter.com/mitotorino – youtube.com/mitosettembremusica – flickr.com/photos/mitosettembremusica – pinterest.com/mitotorino 6


EXPO MILANO 2015. SIAMO CON L’ITALIA CHE TORNA PROTAGONISTA. THE WATERSTONE. LO SPAZIO DI INTESA SANPAOLO AL CENTRO DI EXPO. NOI CI SIAMO. Siamo in Expo Milano 2015 con THE WATERSTONE, un padiglione multifunzionale di 1000 metri quadri realizzato con materiali interamente ecologici e riciclabili. Sarà anche lo spazio per 400 imprese italiane di eccellenza e per un viaggio appassionante nella musica, nell’arte, nella cultura di un grande Paese. Il nostro. Il calendario degli eventi, delle performance e degli incontri è su www.expo.intesasanpaolo.com

www.expo.intesasanpaolo.com Messaggio pubblicitario.

150992 Expo Opening 124x99 ISP BN.indd 1

01/07/15 16:18

Compagnia di San Paolo, una fondazione per lo sviluppo della società Arte, attività e beni culturali, filantropia e territorio, innovazione culturale, politiche sociali, ricerca e sanità

La Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private in Europa. Istituita nel 1563, la sua missione è favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità sociale. I redditi prodotti dal suo patrimonio, accumulato nei secoli, sono posti al servizio di queste finalità istituzionali. La Compagnia di San Paolo è attiva nei settori della ricerca e istruzione superiore, delle politiche sociali, della sanità, del patrimonio artistico e delle attività culturali. È membro del European Foundation Centre (EFC) e dell’ACRI, l’Associazione italiana delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio.

7


Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.