19 gioved 10 ore 21 meg

Page 1

Torino Teatro Carignano

Meg Imperfezione

Giovedì 10.IX.2015 ore 21

36

°



Meg, voce Mario Conte, tastiere, programmazione Sebastiano De Gennaro, percussioni In collaborazione con Hiroshima Mon Amour Imperfezione è il nuovo album di Meg che segue il fortunato Psychodelice. Pubblicare un nuovo album dopo alcuni anni è un passo importante, quasi l’inizio di una nuova vita. Gioia, speranza, orgoglio e timore si sovrappongono... Umani contrasti, umane emozioni. Ma la più umana, forse, è proprio quella che dà il titolo a questo nuovo lavoro. La perfezione è assenza di libertà, è archetipo fermo, immobile. Aspirare alla perfezione è aspirare a diventare come statua di cera. La perfezione è sempre uguale a se stessa, l’imperfezione invece è unica e sempre in movimento. Ed è lì che voglio stare: migliorarsi è trasformarsi spesso, conoscendo i propri difetti, e quella è la via maestra secondo me per cercare la propria felicità. Io la cerco d’istinto. La vita di recente mi ha addestrato a riconoscere la bellezza dell’imperfezione, e da allora mi sento più umana, come se sentissi meglio le mie ossa, la mia carne e il mio sangue. Le imperfezioni di un viso, le occhiaie, le pance che vivono finalmente sotto il peso della gravità, sono la quintessenza dell’essere umani, evviva! Nulla è più sensuale dell’imperfezione! Imperfezione è nato dagli stimoli ricevuti in questi anni di viaggi ed esperienze, che si sono concretizzati in 8 mesi di lavoro full time – febbraio/agosto 2014 – in cui Meg si è dedicata alla scrittura, agli arrangiamenti e alla produzione delle sette tracce inedite che lo compongono, insieme ai due singoli Promemoria e Il confine tra me e te pubblicati nel 2012 e 2013. In questo progetto, in cui Meg ha voluto dare priorità all’istinto – la parte più “selvatica” di lei, quella più legata al “qui ed ora” – le ritmiche, l’elemento più ancestrale nella musica, hanno un’importanza fondamentale; per questo Meg si è dedicata in prima persona al programming dei beat, volendoli potenti, sporchi e distorti. Al suo fianco Meg ha voluto pochi ma preziosi collaboratori, a partire da Mario Conte per la coproduzione di 7 brani e il mixaggio dell’album, Digi G’Alessio e Godblesscomputers per il beat programming di alcuni brani. 3


Meg (Maria Di Donna) nasce a Napoli, in una famiglia dove si respira musica a 360 gradi: dalla canzone napoletana a quella italiana degli anni Settanta, dal jazz al pop dei Beatles (da bambina era convinta che i quattro di Liverpool fossero amici dei suoi genitori!), dal samba alla canzone di protesta; una mistura musicale che, unita allo studio del pianoforte, influenzerà inevitabilmente la sua successiva produzione musicale. Nel 1994, durante l’occupazione dell’Università, dove frequentava la Facoltà di lettere (stava per laurearsi con una tesi su Dante), entra nei 99 Posse, dando una svolta nodale alla propria vita, e a quella del gruppo. Partecipa quindi attivamente alla scrittura di quattro dischi fondamentali per il panorama della musica italiana d’avanguardia (Cerco Tiempo, Corto Circuito, La vida que vendrà, NA9910°), abbracciando con nonchalance il movimento musicale underground in fermento e le top-charts pop. Nel 2001 realizza il progetto Nous, componendo la colonna sonora per lo spettacolo teatrale Dentro la tempesta della compagnia sperimentale Krypton, tratto, appunto, da La tempesta di William Shakespeare. I Nous prendono attivamente parte allo spettacolo: eseguono le musiche in scena e Meg recita nel ruolo di Ariel. Nel 2002 esce il cd La tempesta, tratto da questa esperienza e firmato Nous. Siamo alla fine del 2004. Dopo la separazione del gruppo, Meg dà vita al suo primo disco solista, prodotto insieme a Carlo Rossi, dal titolo Meg, per il quale è autrice dei testi e compositrice delle musiche, e che viene stampato dalla sua etichetta, la Multiformis, con distribuzione BMG. Il 2006 la vede impegnata in alcune collaborazioni: con gli Gnu Quartet, e con il trio romano di culto (ormai noto in tutto il mondo) degli Zu, con i quali rilegge il pezzo di Garbo Up the line. Nel 2007 viene coinvolta dalla pianista di fama internazionale Katia Labéque nel progetto sperimentale di rivisitazione delle canzoni dei Beatles Across the Universe of Languages, disco uscito in tutto il mondo per la KML Recordings, nel quale Meg canta la lisergica Lucy in the sky with diamonds. Nel progetto sono coinvolti ospiti del calibro di Giovanni Sollima, Massimo Pupillo, Viktoria Mullova, Marque Gilmoure, Patty Smith e Daniel Day Lewis. Questo progetto è stato poi declinato nei due prodotti discografici B for Bang – Across the Universe of Languages e B for Bang – Rewires the Beatles: in quest’ultimo Meg canta Dear prudence e I’m mine. Grande interesse hanno suscitato le sue esibizioni live del 2007 in formazione minimal-emozionale, piano e voce, con l’aggiunta ultimamente anche di un trombone, insieme ai musicisti con il vizio della sperimentazione Mario Conte e Nicola Ferro. 4


2008: esce Psychodelice, il suo nuovo album co-prodotto insieme a Stefano Fontana, a.k.a. Stylophonic, da cui verranno estratti i singoli Distante ed È troppo facile. Alla pubblicazione è seguito un lungo tour, la cui seconda parte, “Psychodelice 2.0”, ha portato in scena uno speciale live set curato dai Phone Jobs che accompagnavano il live in versione iPhone Ensemble. Il 2012 è iniziato con Tattoo Girl, collaborazione con gli Analog People In A Digital World, entrata poi all’interno della UK Club Chart di «Music Week». L’estate del 2012 ha avuto come colonna sonora Satellite, il brano di Colapesce che il cantautore siciliano ha voluto reinterpretare con Meg. 27 novembre 2012: esce Promemoria, il primo singolo che anticipa il suo terzo album solista. Promemoria è seguito, ad aprile 2013, dall’uscita di Il confine tra me e te (il cui videoclip – anche in questo caso diretto da Umberto Nicoletti – affianca a Meg un protagonista d’eccezione, Elio Germano). Questa nuova fase della produzione di Meg si impreziosisce della collaborazione di produttori di musica elettronica e videomaker ai quali ha voluto affidare la realizzazione di remix audio-video di Promemoria e Il confine tra me e te: nasce così Promemoria Remix E.P. (remix di Pink Holy Days, Godblesscomputers e M+A) e Il confine tra me e te Remix E.P. (remix di Iori’s Eyes, Origami, Futuro e Dark Side Kontest), su iTunes dal 4 giugno 2013, e i rispettivi videoclip, tra il 4 e il 28 giugno 2013 su Youtube. Il resto del 2013 vede Meg presente sui palchi italiani, dopo una breve sosta a settembre durante la quale incide e pubblica Estate, il terzo singolo: la sua versione minimale e melò insieme dello splendido brano di Bruno Martino. 27 marzo 2015: esce Imperfezione, la titletrack del nuovo lavoro, che viene pubblicato il 21 aprile per Multiformis, con distribuzione Self.

Domenica 13 settembre ore 11 - Auditorium Rai Arturo Toscanini Concerto straordinario seguito da aperitivo Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Juraj Valčuha, direttore

Bedřich Smetana: La Moldava, poema sinfonico Nino Rota: La strada, suite dal balletto Johann Strauss figlio: Valzer e polke Posto unico numerato euro 10 in vendita presso la biglietteria di MITO SettembreMusica Via San Francesco da Paola, 6 tutti i giorni 10.30/18.30 e on-line www.mitosettembremusica.it 5


EXPO MILANO 2015. UNO SPAZIO UNICO PER CULTURA, EVENTI E IDEE.

THE WATERSTONE. LO SPAZIO DI INTESA SANPAOLO AL CENTRO DI EXPO. NOI CI SIAMO. Siamo in Expo Milano 2015 con THE WATERSTONE per offrire a tutti i visitatori un calendario ricco di iniziative con 184 giorni di programmazione, 80 appuntamenti culturali e 250 eventi. Saranno questi a raccontare al meglio la musica, l’arte e la cultura di un grande Paese: il nostro. Inoltre, sarà possibile ammirare il dipinto Officine a Porta Romana di Umberto Boccioni e immergersi nell’installazione artistica L’Orizzonte in Movimento progettata da Studio Azzurro. Il calendario degli eventi, delle performance e degli incontri è su www.expo.intesasanpaolo.com

www.expo.intesasanpaolo.com 6

Messaggio pubblicitario.


Compagnia di San Paolo, una fondazione per lo sviluppo della società ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI, FILANTROPIA E TERRITORIO, INNOVAZIONE CULTURALE, POLITICHE SOCIALI, RICERCA E SANITÀ

La Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private in Europa. Istituita nel 1563, la sua missione è favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità sociale. I redditi prodotti dal suo patrimonio, accumulato nei secoli, sono posti al servizio di queste finalità istituzionali. La Compagnia di San Paolo è attiva nei settori della ricerca e istruzione superiore, delle politiche sociali, della sanità, del patrimonio artistico e delle attività culturali. È membro del European Foundation Centre (EFC) e dell’ACRI, l’Associazione italiana delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio.

7


Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.