54 mxc sabato 19 ore 21 quintetto nigra

Page 1

www.mitoperlacitta.it smtickets@comune.torino.it 011.01124777

Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)

info

Un progetto di

per la cittĂ 07/23 09 2015

Realizzato da

#MITO15

19.IX sabato www.mitosettembremusica.it

Main Partner

ore 21

Torino CAP 10100

Quintetto Nigra

Sonno fortunato Polifonie dal Piemonte Partner

Media Partner

LA MUSICA Ăˆ ASSICURATA


Sonno fortunato

Polifonie dal Piemonte A la bourgià de Roure Baron Litron - Adieu

Le curé de Saint Germain - Litanies

Quintetto Nigra

Maria Teresa Nesci,

Maria Adelaide Negrin, Giulia Marasso, Devis Longo,

Luciano Fava, voci

ALL’AMORE PERDUTO

a) Uno jionto postouro

b) Chant de mariage - Planh Vous voulez me faire chanter

In collaborazione con

Associazione Musicale Contrattempo

Le fije ’d Vindrolere Dona bianca

Cadrega fiurìa (Sonno fortunato) ALLA RISAIA

a) Sento il fischio del vapore b) Son la mondina

Lou bouier - Lous pelegrins Les jeux d’amour

Më seu chatà ’n marì ALL’UOMO

a) Le nozze dell’alpigiano - Aria dell’alpigiano

b) Sestrina per Stefano (per gentile concessione di Ethnosuoni) Bagna caoda calypso/dixie

Seguiteci in rete – facebook.com/mitosettembremusica.torino – twitter.com/mitotorino – youtube.com/mitosettembremusica – flickr.com/photos/mitosettembremusica – pinterest.com/mitotorino

Il Quintetto Nigra è un gruppo vocale di formazione composita: al suo interno si combinano le voci sia di musicisti che hanno consolidato la loro esperienza nell’area della musica tradizionale, in gruppi attivi nella riscoperta e nella valorizzazione della musica piemontese, sia di musicisti che provengono dall’ambito della musica colta. Il nome del gruppo è un riconoscimento al canavesano Costantino Nigra (1828-1907), diplomatico e statista risorgimentale, ma anche letterato e studioso che per primo si dedicò con passione alla raccolta e allo studio del patrimonio dei canti popolari piemontesi. Lo spirito eclettico del gruppo si ritrova anche nel repertorio: la fonte da cui si attinge è il vasto patrimonio della musica popolare piemontese, ma le melodie tradizionali vengono riproposte con arrangiamenti originali da cui possono emergere anche sonorità di altre epoche e provenienze. La varietà e la ricchezza delle armonie rendono perfettamente autonomi i brani, che vengono eseguiti dalle sole voci, senza accompagnamento strumentale. Se pure rimodellati su nuovi arrangiamenti, le musiche di cui è composto il concerto mantengono intatta la dimensione della cultura popolare da cui derivano, e di questa ripropongono gli stati d’animo, gli atteggiamenti, i valori e i sentimenti. Primo fra tutti l’amore, osservato da varie angolature: quello che dà gioia, che fa soffrire o che spinge al tradimento. E poi il matrimonio, più o meno riuscito, e il sogno di una sistemazione economica. E ancora, la povertà e la fatica del vivere, i vizi e le debolezze, la dignità e il valore della persona. E così si scopre che questi brani cercano di rendere, con un linguaggio musicale rinnovato, temi senza tempo, sempre attuali e vitali, e perfettamente comprensibili per la nostra sensibilità.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.