25 ragazzi 5

Page 1

Torino Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

Quattro concerti-spettacolo per bambini e ragazzi

36



sabato 12 settembre ore 15.30 e ore 18.00

Mio fratello Amadé Favola in forma-sonata di Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Diego Mingolla Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Pasquale Buonarota, attore Diego Mingolla, pianoforte Collaborazione drammaturgica di Eleonora Mino Illustrazioni di Anna Guazzotti Scene di Claudia Martore Spettacolo realizzato in collaborazione con Unione Musicale – Atelier Giovani

Lo spettacolo racconta dell’infanzia dei fratelli Amadé e Nannerl Mozart, delle loro esperienze di bambini e di musicisti. Racconteremo del loro grande talento, dei loro lunghi viaggi in tutta Europa, delle loro esibizioni come piccoli prodigi e della loro grande passione comune: la musica… Per questo durante il racconto si ascolterà una Sonata per pianoforte di Mozart e si giocherà a individuarne i temi principali e, lasciandosi ispirare da questi, si faranno rivivere sulla scena i personaggi di Nannerl e Amadé, mettendo in rilievo i loro diversi caratteri, i loro gusti… Successivamente, facendosi accompagnare dall’esposizione della Sonata, si racconterà la vita dei due fratelli, il loro stare insieme, giocare, studiare musica… Infine, sempre ispirate dalla musica dello sviluppo, inizieranno le avventure dei nostri due protagonisti e attraverso gli strumenti del teatro si darà vita al racconto… in forma-sonata!

3


domenica 13 settembre ore 15.30 e ore 18.00

Il Piccolo Principe Fiaba musicale liberamente tratta dall’omonimo racconto di Antoine de Saint-Exupéry Musiche di Stefano Maccagno Regia e impianto scenico di Roberta Faroldi Costumi: La soffitta (Bra) Supporto tecnico di Michele Ravera Il Piccolo Principe Eleonora Tata, attrice La Rosa, la Volpe, il Vanitoso, il Geografo Giulia Nervi, attrice L’Aviatore, il Re, l’Uomo d’affari Oliviero Giorgiutti, baritono Ensemble Wo-Man Sara Musso, Maria Grazia Perello, pianoforte a quattro mani Alessandra Masoero, flauto Lucia Marino, clarinetto Silvia Sandrone, percussioni Stefano Maccagno, direttore

In collaborazione con Micron/Mythos

Il Piccolo Principe è la storia più conosciuta di Antoine de SaintExupéry, e sicuramente uno dei racconti per l’infanzia (ma non solo) più tradotti e amati al mondo. Le vicende di questo ingenuo viaggiatore del cosmo e del suo amico aviatore, il suo asteroide lontano, la sua preziosa e amatissima rosa, e tutti i bizzarri personaggi conosciuti lungo il suo viaggio, hanno divertito e commosso chiunque l’abbia letto. A settant’anni dalla sua pubblicazione, Micron ha deciso di farne una fiaba musicale, rielaborando il testo in modo da lasciare inalterata la trama originale, ma sottolineandone i legami con l’incredibile vicenda personale di Saint-Exupéry: il suo amore per il volo, la sua profonda avversione per gli orrori della guerra, la sua poetica ricerca di ciò che più conta. Attraverso il Piccolo Principe, Saint-Exupéry rivela tutta la poesia del suo sguardo sul mondo, 4


lieve e suggestivo come un palloncino in volo, apparentemente fragile, ma destinato ad andare lontano. L’esecuzione di questa nuova opera da camera è affidata allo stesso collaudato team che lo scorso anno ha realizzato La regina delle nevi, e che così tanto successo ha riscosso tra il pubblico di grandi e bambini. In scena dunque ritroveremo le due bravissime attrici romane, affiancate dalla voce lirica di Oliviero Giorgiutti e dall’Ensemble Wo-Man, che eseguiranno le musiche di Stefano Maccagno. L’Ensemble Wo-Man nasce dall’amicizia e reciproca stima di cinque musiciste torinesi con il desiderio di suonare insieme unito all’interesse e alla curiosità nei confronti delle nuove musiche… e non solo… Questa avventura musicale, nata nel giugno 2013, le ha portate ad eseguire le musiche per le opere da camera La regina delle nevi e Il Piccolo Principe, appositamente composte e dirette da Stefano Maccagno. Di estrazione e formazione prevalentemente classica, le cinque strumentiste hanno studiato e si sono diplomate presso i Conservatori di Cuneo e Torino e, successivamente, hanno approfondito gli studi con maestri di chiara fama presso vari Enti e Istituzioni Musicali. Le loro attività professionali le portano a collaborare con importanti orchestre italiane ed estere, con ensemble e formazioni cameristiche nonché con organizzazioni concertistiche di rilevanza nazionale. Una parte importante del loro impegno professionale è dedicata all’insegnamento presso conservatori, scuole civiche e scuole secondarie a indirizzo musicale. Diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino, Stefano Maccagno dal 1993 al 1998 è stato pianista accompagnatore del Festival Internazionale “Il cinema ritrovato” di Bologna, ha collaborato con la Cineteca Nazionale Italiana di Milano ed è pianista e compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Ha composto le musiche per numerosi film, fra i quali The Whispering Chorus di Cecil B. DeMille, Lanterna Magica di Marco Ponti per MITO SettembreMusica 2010, Bar Sport tratto dal libro di Stefano Benni con Claudio Bisio, Teo Teocoli e Angela Finocchiaro. In occasione del restauro, ha accompagnato la pellicola Cabiria in numerosi festival internazionali e ha ricevuto il premio speciale “Cabiria” destinato a studiosi, ricercatori e musicisti impegnati nel cinema; per il progetto “Abreu” gli è stata affidata la direzione dell’orchestra giovanile della Scuola Civica di Musica di Torino. È attivo anche come direttore d’orchestra. 5


Roberta Faroldi ha lavorato con registi di fama mondiale, quali Graham Vick e Liliana Cavani, e ha collaborato alla ripresa di allestimenti storici del teatro lirico italiano (come Il ratto dal serraglio di Strehler o Rigoletto di Samaritani a Parma, Città del Messico e Hong Kong). Ha scritto i libretti di numerose opere da camera e fiabe liriche: Freschi di stampa (2002, musicata da Giorgio Spriano), Blackout (2003, musicata da Roberto Scarcella Perino), Alice (2005, Stefano Seghedoni), Aladino (2010, Lorenzo Marini), La leggenda del mastro vetraio (2011, Giorgio Mirto), Il principe vagabondo (La febbre dell’oro), Omaggio a Chaplin (2013, Gian Luca Baldi), La regina delle nevi (2013) e Il Piccolo Principe (2014). Nata a Roma nel 1984, Eleonora Tata si è diplomata presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” nel 2008, dove ha studiato con Luca Ronconi e Anna Marchesini, fra gli altri. Ha partecipato a seminari con Emma Dante, Daniele Salvo, Nicolaj Karpov, Luciano Melchionna, Pino Quartullo e Michael Margotta. Ha debuttato nel 2009 a Roma come protagonista nel musical Pippi Calzelunghe, in tournée per due anni, con regia e coreografie di Fabrizio Angelini e supervisione artistica di Gigi Proietti. Successivamente ha partecipato a numerose produzioni di prestigio, come Ottocento, con la supervisione di Franco Battiato, Mr Hyde. Sogni e visioni, regia di Giancarlo Sepe, con Alice ed Ellen Kessler, Alessandro Benvenuti e Rosalinda Celentano. Giulia Nervi si è diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, seguendo poi diversi corsi di perfezionamento con Carlo Boso, Luca Ronconi, Melissa Smith, Armando Pugliese, Jean-Paul Denizon. Con la Compagnia Fools ha creato diversi spettacoli, tra cui Non potete parlare senza dir sciocchezze? tratto da Gli Innamorati di Goldoni, Coppie: istruzioni per l’uso tratto da La strana coppia di Neil Simon. Lo spettacolo Oh, happy days ha vinto nel 2007 il premio per giovani compagnie “Nuove Sensibilità”. Come cantante e attrice si è cimentata in diversi generi di spettacolo: dalle letture sceniche al cabaret, dalla commedia dell’arte ai cortometraggi cinematografici. Dal 2008 si dedica anche alla didattica, conducendo laboratori teatrali per adolescenti. Dapprima oboista, Oliviero Giorgiutti si dedica poi al canto lirico. Nel 2001 vince i Concorsi internazionali As.Li.Co e “Toti dal Monte”, nel 2002 il Concorso internazionale di Spoleto. Si esibisce in Italia e all’estero in un vasto repertorio, cantando, fra gli altri, nei teatri di Cremona, Bergamo, Spoleto, Opéra di Nizza, Bunka Kaikan di Tokyo, Teatro Regio di Torino, producendosi anche nel repertorio sacro e da camera e partecipando a prime esecuzioni. 6


sabato 19 settembre ore 15.30 e ore 18.00

Semintesta Teatro presenta La gara più lunga del mondo Spettacolo su un Giro d’Italia di tanti anni fa Emanuele Capecelatro, Valerio De Angelis, Raffaella Zappalà, attori Regia e drammaturgia di Matteo Davide Costumi di Isaura Bruni Direzione tecnica di Ian Bianchi Spettacolo selezione Premio Scenario Infanzia 2014 Con il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana In occasione di

La storia narra di una tappa difficilissima del Giro d’Italia improvvisamente sospesa per maltempo a causa di una nebbia fittissima e della probabile neve in alta quota. Ma proprio nel momento in cui fu presa questa decisione, due ciclisti ultimi in classifica partirono correndo a più non posso, probabilmente confusi dal rumore di un fulmine, simile allo sparo dello starter che dà il via alla corsa. Convinti di essere i primi, i due ciclisti dovranno affrontare mille peripezie per arrivare al traguardo, e ci riusciranno solamente grazie all’incitamento e all’aiuto delle persone scese in strada per ammirare questa indimenticabile odissea ciclistica. E non sarà importante vincere, tanto meno partecipare. Qui l’importante è arrivare.

Emanuele Capecelatro nasce nel 1982 e forma la sua esperienza attoriale, tra gli altri, con Danio Manfredini, Lorenzo Salveti e con Michele Monetta, con il quale accresce la sua preparazione fisica e mimica. Attore e musicista, nato nel 1984, Valerio De Angelis cura numerosi progetti teatrali didattici, orientando il proprio percorso artistico verso gli aspetti formativi ed educativi del teatro. 7


Attrice e acrobata, nata nel 1985, Raffaella Zappalà si dedica al teatro per l’infanzia formandosi secondo le tecniche di mimo e clownerie, specializzandosi nell’acrobatica aerea. Attore, regista e drammaturgo nato nel 1981, Matteo Davide studia e si forma con Ascanio Celestini, Pippo Del Bono, Fabrizio Arcuri, Armando Punzo, Roberto Scarpetti. Scrive e dirige spettacoli di teatro per ragazzi e per adulti, oltre a curare laboratori per gli Istituti Primari e Secondari. Attualmente sta lavorando, in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, alla pubblicazione di un libro illustrato sul ciclismo.

8


domenica 20 settembre ore 15.30 e ore 18.00

Microband presenta Classica for Dummies Musica classica per scriteriati Luca Domenicali, Danilo Maggio, attori e registi

Dopo un corteggiamento durato le centinaia di spettacoli effettuati nel corso di una strepitosa carriera, Microband decide infine di dedicare un intero spettacolo alla musica classica, e lo fa alla sua maniera, con le sue irresistibili gag, le sue magiche invenzioni, e quella vena di comica follia che tanto li ha fatti apprezzare dal pubblico dei teatri europei e da quello dei più prestigiosi festival internazionali. Musica classica “for Dummies”, o meglio, per “scriteriati”, perché nulla è ortodosso in Microband: Luca Domenicali e Danilo Maggio giocano con gli strumenti, li confondono, li mescolano, in un contagio sorprendente e virtuoso; eppure in tanta bizzarria e in tanta abile confusione i brani dei grandi autori acquistano nuova vita e ne escono magicamente esaltati. Chopin, Brahms, Paganini, Bizet, Rossini, Händel, Mozart, Bach, Ravel, Beethoven, Verdi e tanti tra gli autori delle musiche più clamorosamente belle di tutti i tempi, vengono riproposti per scandalizzare, ma anche per incantare il pubblico della “Classica”. Ma Classica for Dummies sarà una piacevolissima sorpresa anche per quelli che, pensando che la Classica sia una musica noiosa e per bacchettoni, scopriranno invece quanto possa essere frizzante e divertente, anche “eversiva” nell’esilarante rilettura che ci viene offerta da questi due funamboli del pentagramma. Certo possiamo dire che quelli che il «Frankfurter Allgemeine Zeitung» ha definito “I Fratelli Marx della musica comica” e che l’«Herald Tribune» inserisce “nella tradizione di Laurel & Hardy e di Spike Jones”, hanno avuto un’ottima idea per festeggiare i 30 anni di carriera! Dopo essersi formata a Bologna a metà degli anni Ottanta e avere mosso i suoi primi passi al mitico Pavese di Via del Pratello, ben presto la Microband inizia una carriera artistica di grande prestigio internazionale. I primi a credere nel loro talento furono Pupi Avati e Maurizio Nichetti, ma ancor più determinante e fortunato fu l’incontro con Renzo Arbore. 9


Dopo aver vinto il primo premio al Festival Internazionale di Lipsia, nel 2000 Microband è stata invitata alla prestigiosa vetrina internazionale di teatro del Festival di Edimburgo. Ha effettuato centinaia di repliche nei principali teatri e festival di tutta Europa e tre tournée in Giappone. Per due volte è stata invitata al Conservatorio di Zurigo, si è esibita al Conservatorio di Winterthur ed è stata ospite a sorpresa del prestigioso Musikfestspiele di Arolsen, in Germania; sempre in Germania è stata invitata al Gala annuale dell’Orchestra della Televisione tedesca. Nel 2008 è stata ospite a Recklinghausen al Gala organizzato per la prima europea dello spettacolo teatrale con Kevin Spacey e Jeff Goldblum. Nel 2013 ha partecipato al Neue Jahr Konzert della Filarmonica di Essen insieme a Martina Gedeck e Sebastian Koch. Nel 2013 ha preso parte a Bennisuite, produzione del Tieffe Teatro di Milano, spettacolo molto applaudito e apprezzato dal pubblico e dalla critica, tanto da venire replicato per tre settimane nel 2014.

Gli spettacoli sono realizzati in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus

Seguiteci in rete – facebook.com/mitosettembremusica.torino – twitter.com/mitotorino – youtube.com/mitosettembremusica – flickr.com/photos/mitosettembremusica – pinterest.com/mitotorino 10


EXPO MILANO 2015. SIAMO CON L’ITALIA CHE TORNA PROTAGONISTA. THE WATERSTONE. LO SPAZIO DI INTESA SANPAOLO AL CENTRO DI EXPO. NOI CI SIAMO. Siamo in Expo Milano 2015 con THE WATERSTONE, un padiglione multifunzionale di 1000 metri quadri realizzato con materiali interamente ecologici e riciclabili. Sarà anche lo spazio per 400 imprese italiane di eccellenza e per un viaggio appassionante nella musica, nell’arte, nella cultura di un grande Paese. Il nostro. Il calendario degli eventi, delle performance e degli incontri è su www.expo.intesasanpaolo.com

www.expo.intesasanpaolo.com Messaggio pubblicitario.

150992 Expo Opening 124x99 ISP BN.indd 1

01/07/15 16:18

Compagnia di San Paolo, una fondazione per lo sviluppo della società Arte, attività e beni culturali, filantropia e territorio, innovazione culturale, politiche sociali, ricerca e sanità

La Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private in Europa. Istituita nel 1563, la sua missione è favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità sociale. I redditi prodotti dal suo patrimonio, accumulato nei secoli, sono posti al servizio di queste finalità istituzionali. La Compagnia di San Paolo è attiva nei settori della ricerca e istruzione superiore, delle politiche sociali, della sanità, del patrimonio artistico e delle attività culturali. È membro del European Foundation Centre (EFC) e dell’ACRI, l’Associazione italiana delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio.

11


Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.